-
Sab12Apr2014Dom19Ott2014Abbazia San Fruttuoso di Camogli
Le pietre raccontano la storia del territorio e dei monumenti, parlano di saperi, custodiscono segreti, conservano memorie di eventi e persone. L'uomo le ha studiate e catalogate, nel corso dei secoli le ha utilizzate per costruire, per realizzare manufatti artistici, per curare e per dare vita a originali sculture che possono essere suonate: le “pietre sonore” di Pinuccio Sciola. A cura di Associazione Culturale Echi di Liguria.
Un viaggio alla scoperta di un mondo che l'uomo ha prima studiato e catalogato e da cui poi ha attinto a piene mani per i più svariati usi.
Punto di partenza, strettamente legato al territorio, la storia geologica del Promontorio di Portofino e i frammenti marmorei che raccontano alcune vicende storiche dell'Abbazia di San Fruttuoso. Le pietre custodivano elemeti del passato, come nel caso dei fossili, o venivano impiegate sulla scorta di tradizioni tramandate da lungo tempo per le loro proprietà curative, quando ancora mancava il rigore scientifico della verifica sperimentale.
L'esposizione si chiude con le pietre che suonano, le sculture sonore di Pinuccio Sciola, e con una rassegna di pietre dure e gemme multicolori, accompagnate da creazioni artistiche realizzate da artigiani e gioiellieri.Orari
Aprile, maggio e seconda metà di settembre: tutti i giorni ore 10.00 - 16.45Da giugno a metà settembre: tutti i giorni ore 10.00 - 17.45
Ottobre: tutti i giorni ore 10.00 - 15.45
Biglietti
Adulti: € 7,50
Ragazzi (4 - 14 anni): € 4,50
Iscritti FAI, National Trust e Residenti Comune di Camogli: € 2,00
Scolaresche: € 3,50 a studente
Famiglia: € 22,00 (2 adulti + 2 bambini 4 - 14 anni)
Come arrivare
GPS N 44° 18' 58.88” E 9° 10' 30.24”
Con battello: servizio da Recco, Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Genova.A piedi: da Portofino Vetta (90 minuti) e da Portofino Mare (90 minuti).
FAI - Abbazia di San Fruttuoso
Tel. +39 0185772703
fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it -
Ven25Lug2014Dom27Lug2014
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec condimentum, tellus quis aliquet rutrum, erat justo gravida risus, vel sodales sapien justo et purus. Praesent pretium ultrices nulla id ullamcorper. Integer ultricies posuere lacus a scelerisque. Donec lacinia diam neque, ut ultricies lorem condimentum non. Integer laoreet sit amet odio tincidunt pellentesque.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec condimentum, tellus quis aliquet rutrum, erat justo gravida risus, vel sodales sapien justo et purus. Praesent pretium ultrices nulla id ullamcorper. Integer ultricies posuere lacus a scelerisque. Donec lacinia diam neque, ut ultricies lorem condimentum non. Integer laoreet sit amet odio tincidunt pellentesque.
-
Sab30Ago2014Dom31Ago2014
-
Fondazione Pierluigi e Natalina Remotti
Fondazione Pierluigi e Natalina Remotti, iniziativa collaterale alla prima edizione del Festival della Comunicazione (12-14 settembre) a cura dell'Archivio Storico della Pubblicità, Genova
Via Castagneto, 52
Tel. +39 0185 772137
info@fondazioneremotti.it -
Lun01Set2014Dom14Set2014Sala Consiliare Municipio - Comune di Camogli
-
Lun01Set2014Mar30Set2014Fondazione Pierluigi e Natalina Remotti
Fondazione Pierluigi e Natalina Remotti, iniziativa collaterale alla prima edizione del Festival della Comunicazione (12-14 settembre) a cura dell'Archivio Storico della Pubblicità, Genova
Via Castagneto, 52
Tel. +39 0185 772137
info@fondazioneremotti.it -
Ven12Set2014Dom14Set2014Camogli
info@festivalcomunicazione.it
Tel. +39 331 9775178Rosangela Bonsignorio
direttrice
direzione@festivalcomunicazione.itPROGRAMMA_Festival-della-Comunicazione-2014_21_08
Comune di Camo
-
Dom14Set2014Porticciolo di Nervi - Genova
La manifestazione partirá dal porticciolo di Nervi (Genova) alle 9:00 e terminerá sempre nell’antico borgo di pescatori intorno alle 13:00.
La SUPERBA prevede 2 percorsi (uno più semplice di 30 km e uno più impegnativo di 60 km) e 2 punti di sosta e ristoro presso location di eccellenza: San Rocco di Camogli e Portofino.
Ore 8:00 apertura iscrizioni, ritrovo per distribuzione dorsali;
Ore 9:00 PARTENZA de LA SUPERBA.
Ore 13:00 Apertura del Pesto Party e premiazioni.
lasuperbavintage@gmail.com
Tel. +39 3289275355
-
Gio18Set2014Dom21Set2014
Il Concorso Internazionale “Ruggero Chiesa - Città di Camogli” viene organizzato, con cadenza biennale, per ricordare la figura e l’opera del musicologo e didatta dedicatario del concorso. Ruggero Chiesa è nato a Camogli nel 1933; ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca musicologica ed è stato l’artefice della rivalutazione del repertorio chitarristico originale. Ha lavorato con grande passione e con il massimo rigore filologico con il principale obiettivo di ricostruire l’immagine della chitarra sottraendola al cliché di strumento popolare d’accompagnamento e senza un valido repertorio originale per inserirla nell’ambiente musicale còlto alla pari degli altri strumenti. Attraverso poi la fondazione della rivista “Il Fronimo” e la sua attività didattica ha elevato il livello culturale dell’ambiente chitarristico italiano diventando un punto di riferimento imprescindibile e determinando una svolta importante nella storia dello strumento. Coerentemente con l’opera e i princìpi artistici e di etica professionale di Ruggero Chiesa è stato scelto il programma del concorso (volto a incentivare lo studio di un certo tipo di repertorio originale classico e contemporaneo) e la giuria. I membri della giuria non sono stati scelti solo tenendo conto della loro fama, ma soprattutto per l’alto livello della loro coscienza artistica e del rigore professionale.
L’iniziativa del Concorso internazionale di chitarra “Ruggero Chiesa” ha lo scopo innanzittutto di ricordare il grande didatta e musicologo camogliese e proprio attraverso il suo ricordo stimolare e incoraggiare la carriera di giovani musicisti di talento. E’ il Comune di Camogli a farsi promotore di questa iniziativa, in collaborazione con la rivista “Il Fronimo”, fondata nel 1972 proprio da Ruggero Chiesa, e con l’Associazione culturale Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, che da oltre vent’anni opera nel campo della musica classica, organizzando festival e rassegne che hanno fatto di Camogli un centro di intensa vita musicale. I direttori artistici del Concorso sono appunto il Maestro Luciano Lanfranchi, direttore artistico del Gruppo Promozione Musicale, e la Signora Lena Kokkaliari, direttore della rivista “Il Fronimo”.
Il programma richiesto ai concorrenti è articolato in tre prove (vedi bando) e studiato in modo da poter valutare sia le capacità tecniche che interpretative del candidato, spaziando su tutti i periodi del repertorio chitarristico, al fine di poter selezionare giovani veramente preparati e di talento, all’altezza di sostenere i concerti premio e meritevoli di essere sostenuti anche economicamente nella loro carriera.
La giuria è composta da importanti personalità del mondo musicale internazionale.
Il Concorso si svolge in tre giornate consecutive, per il 2014 sono il 18, il 19, il 20 e il 21 settembre, in prove aperte al pubblico e si conclude con la serata di proclamazione dei vincitori, che si esibiscono in concerto e ricevono i premi stabiliti dal bando.Bando:
http://www.gpmusica.info/pagine/bando%20ruggerochiesa%2012.html
-
Sab20Set2014Località Boschetto - Camogli
-
Dom21Set2014Sala Consiliare Municipio - Comune di Camogli
Teatri Storici di Liguria è un viaggio tra arte e paesaggio, dedicato a turisti e cittadini, alla riscoperta di un patrimonio materiale e immateriale della nostra storia.
Obbiettivo del Progetto è la valorizzazione dei teatri storici esistenti in Liguria e la loro messa in rete con la possibilità per gli interessati di effettuare visite e avere l'occasione di conoscere un aspetto non irrilevante del patrimonio artistico e culturale della Regione.
Il progetto prevede l'allestimento di una Mostra permanente in ognuna delle città partecipanti alla iniziativa, dedicata ai Teatri storici presi in considerazione. Il pubblico potrà quindi vedere la mostra e partecipare a visite guidate nei diversi teatri. Saranno inoltre organizzati laboratori didattici, incontri e conferenze, attività di animazione e intrattenimento dal vivo.www.teatristoricidiliguria.it
Il Teatro Sociale Piazza Matteotti, Camogli.
Visite guidate: il Teatro può essere visitato contattando la Fondazione Teatro Sociale di Camogli al numero di Tel. +39 0185776621. -
Sab27Set2014
-
Sab01Nov2014Dom11Gen2015
L’Associazione Turistica Pro Loco Camogli, con il patrocinio del Comune di Camogli, Assessorati al Turismo e Cultura, visto il pieno successo delle precedenti edizioni, indice l’undicesima edizione del Concorso “Un Manifesto per la Sagra del Pesce”.
Nella nostra sede è in distribuzione, da ora, il Regolamento per partecipare al Concorso per il “Manifesto della 64ma edizione.
-
Mar11Nov2014Dom15Feb2015
Nell’ambito della 28a edizione di “San Valentino …. Innamorati a Camogli”, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Camogli e l’Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli ripropongona la Rassegna “Poesie d’amore”.
Da venerdì 13 a domenica 15 febbraio 2015 le venti migliori poesie, selezionate fra quelle pervenute dai vari autori, saranno pubblicate in artistici poster esposti sul molo del porticciolo di Camogli e nelle frazioni di Ruta e San Rocco, location che garantiranno la migliore visibilità alla rassegna valorizzandone i contenuti.
Il pubblico potrà esprimere le proprie preferenze presso l’info Point “San Valentino a Camogli” sabato 14 e fino alle ore 15,00 di domenica 15 febbraio; alle ore 16, presso il Castel Dragone, avverranno le premiazioni. Le prime tre poesie più votate dal pubblico riceveranno l’esclusivo Piatto collezione San Valentino … innamorati a Camogli 2015, mentre tutti gli autori delle 20 poesie scelte riceveranno l’attestato di “Opera selezionata”.
Una giuria accreditata assegnerà inoltre il “Premio Speciale”: un eslcusivo week end nell’affascinante Foresteria dell’antica Abbazia di San Fruttuoso (costruita tra il X e il XIII secolo, restaurata e aperta al pubblico dal Fai – Fondo Ambiente Italiano dal 1988, è un luogo magico immerso nella natura, raggiungibile dal mare o attraverso i sentieri del Parco di Portofino). L’autore della poesia “premio Speciale” sarà anche invitato alla Serata di Inaugurazione della manifestazione, ai primi di febbraio, presso l’Hotel Cenobio dei Dogi.
La invitiamo quindi a partecipare alla rassegna, inviando tramite posta o via mail ai recapiti sotto riportati, entro il 17 gennaio 2015, una sola poesia inedita della lunghezza massima di 15 (quindici) righe (escluso il titolo ed eventuali righe bianche di spazio se necessarie) in lingua italiana con versi composti al massimo da endecassilabi.
Le poesie selezionate e pubblicate verranno firmate con le iniziali dell’autore al fine di distinguerle nel caso di titoli simili; eventuali dediche dovranno essere contenute in una sola riga, che sarà riportata in calce in carattere più piccolo.
La preghiamo infine di riportare in un allegato alla poesia i Suoi recapiti.
Per informazioni:
Comune di Camogli, Ufficio Cultura/Turismo Tel. +39 0185729085
Comune di Camogli, Assessorato alla Cultura, Via XX Settembre 1, 16032 Camogli (GE)
culturaturismosport@comune.camogli.ge.it -
Sab22Nov201416.00 - 18.00Palestra Scuole Elementari - Camogli
-
21:00Santuario del Boschetto - Camogli
Concerto in occasione del 60° anniversario della Proclamazione della Madonna del Boschetto, la patrona di Camogli, e del III Centenario dell’arrivo delle reliquie di San Fortunato Martire. Ingresso libero.
In programma musiche composte dal sacerdote Camoglino Mons. Stefano Ferro (1877-1953). Yvetta Martos (soprano), Chiara Bisso (soprano), Daniele Buttafava (tenore), Stefano Marchisio (baritono). Corale “Don Piero Benvenuto” (Santuario del Boschetto), Corale “Don G.B. Calvi” (Parrocchia di Ruta); con la partecipazione del Quartetto di legni della Banda Musicale “Città di Camogli”. Dario Bonuccelli (organo); Fabrizio Fancello (Direttore).
-
Gio27Nov2014Ven28Nov201416:40Saletta dei Colori del Bar della Stazione di Camogli
Creo originali palline per l’albero di natale con giornali, veline, brillantini, tappi, stoffe, legnetti, bottoni, strass, cartoncini, colori, ecc …
Durante i laboratori sarà offerta una merenda, succo, biscotti e torte assortite.
Avvertire prima se celiaci o intolleranti c’è la merenda anche per voi!!!
I laboratori sono a numero chiuso, (max 10) è necessaria l’iscrizione! I laboratori si attivano con un minimo di 4 bambini.
La durata di ogni laboratorio è variabile a seconda dell’attività svolta (min. 1 ora, max. 2 ore) e disponibilità al ascolto e alla partecipazione dei bambini: un laboratorio di un ora potrebbe prolungarsi un po’, per i piccolini che partecipano il laboratorio dura un po' meno (3-4 anni)
Per informazioni e iscrizioni:
Alice Banfi cell. +39 3289615234
alicebanfi3@gmail.com
Messaggio privato su https://www.facebook.com/alicebanfi -
Sab29Nov201419:00Ristorante "Primula"
-
Dom30Nov2014Gio04Dic2014Hotel Cenobio dei Dogi
Kristin Linklater ha rivoluzionato, negli ultimi quarant'anni, l'arte e la tecnica vocale nel teatro. Il Metodo da lei sviluppato parte dal presupposto che ognuno possiede una voce in grado di esprimere l'infinita varietà di emozioni, complessità di stati d'animo e sfumature di pensiero di cui fa esperienza. Questa è la nostra voce naturale, la voce che è in noi "per nascita".
Questa voce tuttavia è nel corso della nostra vita modellata e condizionata da influenze esterne e da scelte personali relative all’immagine che vogliamo dare di noi stessi. Il risultato è la voce che conosciamo, la nostra voce familiare.
La voce che ci è familiare, quella a cui siamo abituati, potrebbe risultare molto limitata nella performance. Perché la nostra voce familiare potrebbe essere in balia delle tensioni accumulate nel corso della vita e aver imparato a mascherare piuttosto che a rivelare i nostri pensieri e i nostri sentimenti, tanto da non essere disponibile alla libera espressione del contenuto di uno “script” (testo teatrale, spartito, discorso…).
A questo punto possiamo scegliere di costruire una voce che ad arte descriva emozioni e pensieri (i nostri o quelli del testo e del personaggio), o riconquistare l’uso della nostra voce naturale per consentire la trasmissione del nostro mondo interiore (delle emozioni e dell’immaginazione) a chi ci ascolta. La voce naturale ci permetterà di rivelare – non descrivere – le sfumature del pensiero e del sentire. Ma sarà soltanto liberando la nostra voce dalle tensioni abitudinarie che potremmo metterla al servizio di una libera comunicazione.Attraverso una serie di esercizi tesi a liberare, sviluppare, e potenziare la voce naturale, il Metodo Linklater offre una lucida visione del suo funzionamento, sia nel contesto più ampio della comunicazione interpersonale che nell'uso professionale.
"Oggi parlano tutti di liberare e dare libertà; io mi fido solo di Kristin".
PETER BROOKBreve storia del Metodo Linklater
Negli anni cinquanta del secolo scorso, Kristin Linklater apprese alla London Academy of Music and Drama una progressione di esercizi per lo scioglimento di tensioni inibitorie e l’ampliamento e lo sviluppo dell’espressione vocale, creata da Iris Warren. Negli anni sessanta Linklater si trasferì negli Stati Uniti dove praticò, elaborò e sviluppò (attraverso l’insegnamento, il dialogo con altre discipline e importanti collaborazioni con compagnie teatrali e registi, da Elia Kazan a Joseph Chaikin) quella progressione di base. Dagli anni settanta, in seguito alla pubblicazione del manuale “Freeing the Natural Voice”, quella che ormai si chiamava Tecnica Linklater si diffuse enormemente negli Stati Uniti e ritornò in Europa con altre importanti collaborazioni, prima fra tutte la compagnia di Peter Brook.
Negli anni di collaborazione con compagnia teatrali e di dialogo creativo con altre discipline (dalla Tecnica Alexander alla neuroscienza) l’originaria sequenza di esercizi di voce si è sviluppata anche in una pratica di studio del testo e di esperienze di avvicinamento alla messa in scena. Così il Metodo Linklater offre all’attore (e infine all’intera compagnia teatrale) un percorso che va dal respiro alla voce, dalla voce alla parola e dalla parola al discorso per allargarsi infine a quella tessitura di immagini, parole e azioni che è il “copione” di uno spettacolo teatrale (o qualunque "script"). Al cuore di questo percorso è l’idea di un “io classico”, un sé più grande dell’individuo a cui la vita di tutti i giorni confina l’essere umano, condizionato da inibizioni e abitudini. Dunque l’obiettivo di questo percorso (del Metodo Linklater) è quello di scoprire quella voce individuale, unica e naturale, che al di là di abitudini e consuetudini familiari, riveli questo io più ampio, aperto e disponibile alla metamorfosi, pronto a riorganizzarsi, organicamente, per dar vita a qualsivoglia forma di creatura umana o fantastica.
Gli esercizi:
La voce dell'attore può essere il più forte elemento attraverso cui la luce di un evento catartico illumini i luoghi oscuri, le storie nascoste o le emozioni represse del pubblico. Per ottenere questa efficacia la voce dell'attore dev'essere radicata in quei tratti neuro-fisiologici del corpo allenati a ricevere e trasmettere impulsi emotivi, immaginazione, psiche e intelletto. In questo modo il corpo vede, ascolta, sente e parla.
Il Metodo propone una dettagliata serie di esercizi che combinano immagini, immaginazione e informazioni tecniche. Chi vorrà apprenderli arriverà a una comprensione della psico-fisiologia della sua voce che darà luogo a un fondamentale ricondizionamento delle sue abituali modalità comunicative.
Gli esercizi si articolano in una struttura dettagliata e accuratamente progettata, che si sviluppa nei seguenti passaggi:
Il corpo:
la spina dorsale, il supporto al respiro naturale.Il respiro:
liberare il respiro,il ritmo della respirazione involontaria.Il tocco del suono:
le vibrazioni iniziali.Espansione delle vibrazioni, liberando il corpo dalle tensioni.
Il canale:
mandibola, lingua, palato molle.La scala dei risuonatori :
petto, bocca, denti.Capacita respiratoria:
diaframma, intercostali, pavimento pelvico.La scala dei risuonatori :
seni paranasali, naso e cranio.Estensione:
tre o quattro ottave di note parlate.Articolazione:
gli articolatori modellano la voce in parola.Per informazioni e prenotazioni:
piccollo.silvia@gmail.com
gpmusica@libero.it
Cell. +39 3472247071 -
Ven05Dic2014Lun08Dic2014
In occasione del concorso di cinematografia subacquea InMaRe Film Festival che si terrà a Camogli da venerdì 5 a domenica 7 dicembre 2014 dedicata ai Parchi marini di tutto il mondo, siamo lieti di invitarvi a partecipare all’evento #InMareFilmoio: tu sei il regista, i protagonisti sono l’Area Marina Protetta di Portofino e Camogli.
Se sei un videoamatore subacqueo, provetto o dilettante, iscriviti alle immersioni in programma dal 01 al 30 novembre 2014 presso il B&B Diving Center a Camogli, fai le tue riprese sub nell’Area Marina Protetta di Portofino e crea il tuo cortometraggio.
Pubblicalo sulla pagina Facebook dell’evento promosso da B&B Diving Center e invita quanti più amici possibili a cliccare “Mi Piace” sul tuo video per ottenere il punteggio più alto ed entrare tra i finalisti!!!
I video in finale saranno poi visionati dalla giuria di InMaRe Film Festival che eleggerà il vincitore!REGOLAMENTO
- La partecipazione è aperta a tutti i video amatori con attrezzature proprie per video ripresa subacquea. Ogni partecipante dovrà essere dotato di tutti i supporti hardware o software necessari per l’eventuale gestione del girato immagini;
- La durata massima del video montato dovrà essere di 3 minuti, di cui almeno il 30% di scene esterne. Location a disposizione quella della città di Camogli, del Promontorio dell’Area Marina Protetta di Portofino, i locali/mezzi del B&B Diving Center e contesto dell’immersione;
- Durante i giorni stabiliti per la raccolta delle immagini compresi tra il 1° e il 30 Novembre si possono effettuare il numero di immersioni desiderate. La partecipazione alle immersioni si effettua tramite normale prenotazione anticipata telefonicamente o tramite e-mail ai contatti del B&B Diving Center. Al termine dell’immersione il Diving Center validerà l’immersione su una pagina logbook dedicata all’evento;
- i concorrenti si devono presentare prima dell’immersione con la scheda formattata o un nastro sigillato, sulla quale per pochi secondi dovranno autoriprendersi prima di iniziare a girare pronunciando ad esempio: “Sono… e oggi Inmare Filmo io”; al termine delle riprese giornaliere dovranno scaricare una copia del girato per il DC. Chi possiede attrezzature analogiche dovrà essere in grado di convertire il girato in digitale tramite attrezzature proprie e consegnarlo nei formati leggibili dai comuni player (mp4, mov, avi).
E’ inoltre opportuno munirsi del cavetto di uscita video analogico per eventuali visualizzazioni;- Da domenica 23 dalle ore 19:00 fino a domenica 30 novembre entro le ore 19:00 il cortometraggio elaborato dovrà essere pubblicato esclusivamente sul diario dell’evento Facebook dedicato dopo aver dichiarato la propria partecipazione utilizzando il proprio account Facebook. Nel relativo post dovrà essere indicato il proprio nome e cognome presentando il proprio video clip Inmare FilmIo. Per chi non possiede un account Facebook provvederà il B&B Diving Center ad inserirlo con il proprio.
La qualità del video da pubblicare dovrà essere compatibile ai requisiti di Facebook pur mantenendo la migliore proprietà di riproduzione e non dovrà contenere immagini, musiche o qualunque altro contenuto sottoposto a copyright;
- Dal giorno 23 novembre in contemporanea all’inizio delle pubblicazioni dei cortometraggi potranno iniziare le votazioni tramite “Mi Piace” su ogni video pubblicato fino a giovedì 04 dicembre alle ore 19:00.
I 10 video che otterranno il numero più alto di “Mi Piace” entreranno nel Web Top-Ten e saranno sottoposti alla valutazione finale della giuria di Inmare Film Festival che eleggerà la graduatoria dei 3 vincitori.- Entro una settimana dallo stop dei “Mi Piace” i finalisti dovranno fornire il minutaggio delle clip utilizzate rispetto al girato per eventuali controlli.
- sabato 06 dicembre, secondo programmazione di InMaRe Film Festival, sarà eletto il vincitore dell’evento InMare Filmo Io.
RIEPILOGO SCADENZE:
- 23 novembre alle ore 19:00 inizio pubblicazioni sulla pagina Facebook dell’evento e via ai “Mi Piace”
- 30 novembre alle ore 19:00 stop pubblicazioni
- 04 dicembre alle ore 19:00 stop ai “Mi Piace”
- 06 dicembre premiazionePer informazioni e contatti:
B&B Diving Center
Tel. +39 0185772751 - Cell. +39 3477154616
info@bbdiving.it
PREMI:10 Finalisti
1 T-Shirt a testa B&B Diving Center + Gadgets SCUBAPRO + 1 Libro Micro&MACRO Mare + 1 Libro fotografico “Parchi con vista”I° CLASSIFICATO
Weekend a Camogli comprensivo di:
1 pernottamento e una cena per 2 persone presso Hotel Cenobio Dei Dogi
2 immersioni presso il B&B Diving Center
effettuabile entro il 30/06/2015 nello stesso weekendII° CLASSIFICATO
1 orologio dell’Area Marina Protetta di Portofino
1 immersione presso il B&B Diving Center entro il 30/06/2015III° CLASSIFICATO
1 Crest dell’AMP
Sconto 50% per 1 immersione presso il B&B Diving Center entro il 30/06/2015
2 biglietti A/R in battello Camogli - San Fruttuoso e 2 biglietti ingresso all’Abbazia di San Fruttuoso entro il 30/06/2015 -
Dal 5 all’8 dicembre 2014 si svolgerà la seconda edizione di Camogli InMaRe Film Festival, rassegna cinematografica dedicata alle Aree Marine Protette.
Tra gli obiettivi del festival la volontà di abbinare il tema della conservazione del patrimonio ambientale marino con la promozione turistica sostenibile, a tale scopo Camogli rappresenta la location perfetta per ospitare un evento cinematografico dove la natura ne è la protagonista.
La prima edizione ha registrato un grande successo, una giuria d’eccezione tra cui importanti scienziati come Danilo Mainardi e divulgatori come Donatella Bianchi e la presentazione di più di 40 filmati provenienti da tutto il mondo, facendo diventare InMaRe Film Festival già un riferimento per la cinematografia documentaristica marina nazionale con.
Nell’estate 2014 i filmati della scorsa edizione hanno fatto il giro di diverse Aree Marine Protette italiane, partendo dalla vicina Bergeggi, passando per Tavolara e Ustica, dando pregio alla nostra manifestazione. Quest’anno saranno quattro i giorni di proiezioni dei filmati, con l’organizzazione di diversi eventi collaterali: incontri con le scuole, dibattiti e discussioni con la partecipazione di scienziati ed esperti del mondo sommerso.
I due Enti Promotori della manifestazione, il Comune di Camogli e l'Area Marina Protetta Portofino, hanno definito il nuovo regolamento per i film che saranno presentati all'edizione 2014!
All'interno alcune novità, tra cui spicca la categoria "flash movie"/cortissimi, costituita da quei filmati promozionali della durata massima di 5 minuti la cui produzione era stata suggerita durante le proiezioni effettuate nella prima edizione dal grande Folco Quilici.
Tutte le informazioni e il nuovo regolamento sono disponibili sul sito www.inmarefestival.eu
-
14.00 - 19.00Hotel Cenobio dei Dogi
A Camogli laboratorio di Teatro
il metodo Feldenkrais e il lavoro dell’attore“l’Ombra e la Luce”
testi di Willliam ShakespeareCondotto da Paola Bechis
Ill Laboratorio si svolge all’Hotel Cenobio dei Dogi a Camogli nei giorni: 5 - 6 - 7 - 8 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Totale ore 20; costo 180 euro.
Per informazioni e iscrizioni:
Paola Bechis
Cell. +39 3334895130
paolabechis@hotmail.com
www.paolabechis.it -
Sab06Dic2014Lun08Dic2014
In occasione del Trail del Parco di Portofino che si terrà in data 7 dicembre 2014, il LabTer Parco di Portofino organizza una serie di escursioni/visite guidate alla scoperta del territorio del Promontorio e delle sue attività tradizionali.
SABATO 6 DICEMBRE ore 14.30
Apertura Straordinaria delle Batterie e visita guidata
Una opportunità unica per scoprire la storia della 202* Batteria Chiappa ed il fascino naturalistico di quest'angolo del Parco di Portofino. Appuntamento con la guida alle ore 14.30 davanti alla chiesa di San Rocco di Camogli, punto panoramico sul Golfo Paradiso e su Genova . Da qui parte il sentiero che raggiunge prima la frazione di Mortola, con le sue case colorate e decorate a trompe l’oeil, per poi proseguire, immersi nella macchia mediterranea, sino alle Batterie. La località viene così chiamata per la presenza di postazioni militari costruite durante la Seconda Guerra Mondiale per il controllo e la difesa del porto di Genova. Ingresso al nuovo Centro Visita inaugurato il 5 aprile e visita guidata delle installazioni militari.
Difficoltà: escursione semplice. Prevedere abbigliamento sportivo.
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 di venerdì 5 dicembre al +39 3480182556 – +39 3480182557 oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.it
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: costo guida gratuito (finanziato dal Progetto "CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti - Seconda Edizione).DOMENICA 7 DICEMBRE ore 14.30
I Terrazzamenti di Portofino - visita all’Azienda agricola “Niasca olio libero”
Appuntamento con la guida alle ore 14.30 a Paraggi (posteggio auto). Facile passeggiata lungo la pedonale che collega la baia al famoso borgo di Portofino (30 minuti circa di cammino). Ore 15.00 visita alle fasce terrazzate dell’Azienda “Niasca Olio Libero” coltivate ad ulivi, antichi cultivar e erbe aromatiche. Al termine della visita, ingresso nella sede dell’Azienda, da poco restaurata, ed aperitivo.
Difficoltà: escursione semplice. Prevedere abbigliamento sportivo.
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 di venerdì 5 dicembre al +39 3480182556 – +39 3480182557 oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.it
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: costo guida gratuito (finanziato dal Progetto "CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti - Seconda Edizione).Costo aperitivo: focaccia e limonata 5 euro oppure focaccia e vino 7 euro
LUNEDÌ 8 DICEMBRE ore 09.00
Il sentiero dei Tubi e pranzo all’Agririfugio Molini
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli. I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo. L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di CamogliL’escursione terminerà verso le ore 13.00 circa presso l’Agririfugio Molini dove, coloro che lo desiderano, potranno fermarsi a pranzare con piatti tipici preparati con ingredienti del posto, in un ambiente suggestivo ed unico.
Difficoltà: escursione impegnativa. Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 di venerdì 5 dicembre al +39 3480182556 – +39 3480182557 oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.it
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: costo guida gratuito (finanziato dal Progetto "CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti - Seconda Edizione).Costo del pranzo (facoltativo): 20 euro
-
Dom07Dic201417:00Saletta dei Colori del Bar della Stazione di Camogli
La Casetta di Babbo Natale: creo con cartone, pittura e collage una piccola casa per Babbo Natale.
Durante i laboratori sarà offerta una merenda, succo, biscotti e torte assortite.
Avvertire prima se celiaci o intolleranti c’è la merenda anche per voi!!!I laboratori sono a numero chiuso, (max 10) è necessaria l’iscrizione! I laboratori si attivano con un minimo di 4 bambini.
La durata di ogni laboratorio è variabile a seconda dell’attività svolta (min. 1 ora, max. 2 ore) e disponibilità al ascolto e alla partecipazione dei bambini, cioè: un laboratorio di un ora potrebbe prolungarsi un po’, per i piccolini che partecipano il laboratorio dura un po' meno (3-4 anni).
Vi chiedo di essere in orario sia in entrata che in uscita!
Per informazioni e iscrizioni:
Alice Banfi cell. +39 3289615234
alicebanfi3@gmail.com
Messaggio privato su https://www.facebook.com/alicebanfi -
Dom07Dic2014Dom04Gen2015
Grandi e Piccini scrivete la vostra letterina, un desiderio, un augurio, un pensiero, lui sarà contento di leggerle!
Potete venire ad imbucarle direttamente nella sua cassetta postale al Castello di Camogli, oppure spedirla a :
CASTELLO DI BABBO NATALE
Via Piero Schiaffino, 20
16032 Camogli (Ge) Italy
oppure inviarla alla mail ascot.camogli@libero.it
Fra tutte le letterine ricevute entro il 24 Dicembre, Babbo Natale ne terrà per sé 10, le 10 che più lo avranno conquistato.
Domenica 04 Gennaio nel pomeriggio, prima di salutarci e ripartire per il Polo Nord, Babbo Natale le premierà con un ricordo del bel borgo marinaro che l'ha ospitato, e a quella arrivata da più lontano, regalerà un affascinante week end a Camogli offerto dall'Hotel Cenobio dei Dogi. -
Lun08Dic2014Monastero di San Prospero
Lunedì 8 dicembre, la Comunità dei monaci olivetani benedettini celebrerà presso il Monastero di San Prospero, sulla omonima collina, la solennità dell’Immacolata Concezione.
Di seguito il programma:
- ore 7.30: Santa Messa Festiva;
- ore 10.30: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal reverendissimo padre Roberto Nardin, Cancelliere della Congregazione Benedettina Olivetana nella ricorrenza del suo venticinquesimo anno di professione monastica;
- ore 18: Vespri solenni e Benedizione Eucaristica.I canti liturgici saranno eseguiti dalla Cantoria del Monastero diretta da Dom Marco Beda Pucci Priore della Comunità benedettina di San Prospero.
-
Mar09Dic201416:30Biblioteca “La Millenaria”
Il gruppo di scrittura “Anna di Vienna”, nell’ambito degli incontri liberi e gratuiti di scrittura-lettura-ascolto di racconti e poesia, propone il tema “a momenti…”
-
Mer10Dic201415:30Via Castagneto, 1 Camogli
Inaugurazione ufficiale della residenza “La Provvidenza” con la presenza del Cardinale Angelo Bagnasco che celebrerà una Messa. La provvidenza è un condominio composto da 22 unità abitative mono e bifamiliari assegnate a camogliesi che hanno a disposizione anche un ampio giardino.
-
Gio11Dic201415:00Via Castagneto, 1 Camogli
Il Cif sezione di Camogli in collaborazione con il Comune organizza, presso il Centro di aggregazione per la terza età della struttura “La Provvidenza” (Via Castagneto, 1), il “Natale dell’anziano”. In programma: tombola, intrattenimento a cura di Mario Peccerini e Sergio Teppati, rinfresco e scambio di auguri.
Per chi ha difficoltà negli spostamenti è a disposizione un servizio di trasporto gratuito dalla propria abitazione al Centro e viceversa. Prenotazione presso i Servizi Sociali del Comune: tel. +39 0185729051/65.
-
Sab13Dic201417:45Oratorio di San Prospero e Caterina
Concerto di Natale della Schola Cantorum “San Prospero e Sessarego” diretta da Don Beda Marco Pucci.
-
20:00
-
Dom14Dic201417:00Hotel Cenobio dei Dogi
Domenica all’hotel Cenobio dei Dogi, parleremo di Mary Shelley, l’inventrice della storia di Frankenstein (aveva 19 anni!) e della sua vita incredibile. In particolare vi racconteremo il periodo trascorso insieme al marito Percy in Liguria. Letture, filmati e storie con Carla Sanguineti, autrice di un libro sui due scrittori romantici e ribelli e sul loro circolo di amici libertari, tra cui Lord Byron.
Lady Frankenstein in Liguria. Mary Shelley, coraggiosa e romantica
Con Carla Sanguineti e Silvia Neonato. Lettura di brani, storie e filmati
Mary e Percy Shelley tra il 1818 e il 1822 viaggiarono in Italia con la loro originale corte di figli, parenti e amici, tutti animati da ideali politici libertari. Nell’aprile 1822 gli Shelley affittarono Villa Magni a Lerici . Percy, che pochi mesi dopo sarebbe morto nel naufragio della propria barca, scandalizzò gli abitanti bagnandosi nudo nell’acqua smeraldina che incantava Mary, occupata a leggere, tradurre e scrivere o a passeggiare tra la spiaggia e il bosco.
I paesi, le montagne e il mare sono descritti nei diari, nei racconti e nei versi dei due scrittori. Invitata dall’Ochin Carla Sanguineti racconterà il mondo degli Shelley, da lei narrati in tanti libri, e il loro soggiorno in Liguria: Percy naufragò l’8 luglio 1822 al largo della costa toscana, mentre tornava a Lerici da Mary. Non aveva ancora 29 anni. Il suo cadavere, restituito dal mare a Viareggio, fu arso sulla spiaggia. Prima del rogo, l’amico poeta Lord George Byron sottrasse alle fiamme il suo cuore; che fu messo in una teca e consegnato a Mary, che lo portò con sé nella tomba, secondo l’epopea romantica che avvolge le vite di tutti gli eroi di questa storia.
Subito dopo Mary disperata lasciò Lerici e affittò una villa a Genova, in Albaro, dove visse quasi un anno accanto a quella dove abitava lord Byron, che le fu di gran conforto. Mary era sola, con un figlio piccolo e pochi mezzi. Solo l’anno dopo tornò a Londra dove il suo Frankenstein fu rappresentato a teatro: da allora l’opera, che ha influenzato i canoni della letteratura occidentale , non ha mai smesso di essere letta e poi proiettata al cinema in tutto il mondo.
Mary Shelley, che visse della propria scrittura, ci ha lasciato un ricordo indelebile del marito, contribuendo alla sua fama e al mito di “poeta del liberato mondo”, come lo definì Giosuè Carducci. In onore degli Shelley e di Byron l’insenatura di mare tra Lerici e Portovenere fu chiamata Golfo dei Poeti. Nel Golfo di Genova, sul promontorio di Punta Chiappa, a Camogli, una targa ricorda il passaggio in barca di Lord Byron, che nel 1824 sarebbe morto, anche lui giovane, in Grecia combattendo contro l’impero turco.
Nel 1814, Mary e Percy, giovanissimi e scandalosi, erano fuggiti da Londra, perché Percy era già sposato, iniziando una lunga peregrinazione per l’Europa, quasi un esilio, tra gioia, figli perduti precocemente, passione per la scrittura e battaglie per la giustizia e la libertà dei popoli.
Nel 1816, a Ginevra nella villa di Byron, Mary, neppure diciannovenne, scrisse Frankenstein, per una scommessa su chi avrebbe inventato la miglior storia di fantasmi. Rivelandosi degna figlia di Mary Wollstonecraft, giornalista a Parigi durante la Rivoluzione Francese e autrice del celebre A Vindication of the Right of Woman (1792) e del filosofo WilliamGodwin, autore di Political Justice.
Carla Sanguineti è fondatrice e presidente dell’Associazione Amiche e amici di Mary Shelley e autrice, tra gli altri lavori, di “Come un incantesimo. Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti”.
-
Ven19Dic2014
-
Sab20Dic201421:15Basilica di Santa Maria Assunta
La Banda Musicale “Città di Camogli” con la partecipazione del Gruppo vocale “Good News” terrà il Concerto di Natale nella basilica di Santa Maria Assunta. In programma brani classici (Haydn, Rossini, Verdi, Vivaldi) e brani della tradizione natalizia.
-
Mer24Dic2014Abbazia di San Fruttuoso a Camogli
Mercoledì 24 dicembre, ore 22.40 - imbarco dalla banchina di Camogli
Tradizionale appuntamento nella millenaria chiesa dell’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), con la celebrazione della Santa Messa resa ancora più suggestiva dalla partecipazione di un coro vocale.
Per informazioni:
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Tel. 0185772703
fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
www.fondoambiente.it -
Mer24Dic2014Sab31Gen2015Chiostro del Santuario di Nostra Signora del Boschetto
Si comunica che dal 24 dicembre pv. è visitabile presso il chiostro del Santuario di Nostra Signora del Boschetto la mostra “ 1914 - 2014. I cento anni del Bollettino del Boschetto”.
L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura e dalla Civica Biblioteca “Nicolò Cuneo”.
La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio 2015.
Comune di Camogli
Assessorato alla Cultura
Ufficio Cultura Tel. +39 0185729061 - 30 -
Mer31Dic2014
Vi aspettiamo a Camogli per festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno con la strepitosa musica e l’intrattenimento del "Dj Maso King" e lo spettacolo pirotecnico a cura di "Bruscella Fireworks" .
Serata organizzata dall' Associazione Turistica Pro Loco Camogli.Per informazioni:
Associazione Turistica Pro Loco Camogli – Ufficio i.a.t.
Via XX Settembre 33 - 16032 Camogli (Ge) - Tel +39 0185771066 - Fax +390185777111
P.I. 03516800103
info@prolococamogli.it
www.camogliturismo.it -
Sab03Gen201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
“Concerto degli Auguri” a Camogli con l’Orchestra Sinfonica “Mihail Jora” di Bacau. Direttore: Robert Gutter. Con la partecipazione straordinaria della violinista Chiara Morandi. Musiche di Čajkovskij, Waldteufel, Ravel e… tanti valzer e polke, tutti firmati Strauss!
Con questo concerto si chiude il trentaduesimo anno di attività del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso: dalla sua fondazione ha organizzato oltre 1000
manifestazioni, per un totale più di 5.500 artisti impegnati (tra cui sempre grandissimi nomi del concertismo internazionale, come Giovanni Bellucci, il Trio di Parma, Roberto Cominati, Enrico Intra, Enrico Rava intervenuti al festival Camogli in Musica Estate 2014, accanto a tanti giovani di talento di cui sostenere la carriera).Il concerto del 3 gennaio sarà, come sempre, l’occasione per chiudere l’anno (e cominciarne un altro) con la musica. Una grande orchestra sinfonica, la Mihail Jora di
Bacau, che ormai da anni è ospite fissa di Camogli, diretta da un prestigioso direttore, l’americano Robert Gutter, trasporterà il pubblico in un vortice di valzer, polke,
galop, tutti firmati Strauss. Quest’anno il tradizionale concerto degli auguri avrà anche una solista d’eccezione, la violinista Chiara Morandi, che ha all’attivo più di
mille concerti tra cui numerosi recital ed esibizioni solistiche in tutta Europa e che ha collaborato con prestigiose orchestre come l’Orchestra da Camera Italiana di
Salvatore Accardo dove ricopre il ruolo di Spalla dei Secondi Violini, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Festival Puccini o quella del Teatro Carlo Felice di
Genova, presso la quale è recentemente risultata vincitrice 1ª in graduatoria all’audizione per il ruolo di Concertino dei Primi Violini. Chiara Morandi interpreterà, accompagnata dall’orchestra, la splendida Tzigane di Maurice Ravel.Prima del concerto, alle 19.45, è prevista la cena al Ristorante del Cenobio. La cena (€ 42) va prenotata entro il 30 dicembre a uno dei numeri o alla mail indicati per le informazioni.
Ingresso al concerto: intero € 15 - ridotto € 10 (Soci Gpm e giovani).Per informazioni:
+39 0185 770703 - +39 338 6026821
gpmusica@libero.it - www.gpmusica.info -
Lun05Gen2015Ristorante "La Moreia"
A Camogli “Tombola dell’Epifania” lunedì 5 gennaio dalle ore 19.00 alle ore 20.30 presso il Ristorante “La Moreia”. Cena facoltativa a 20.00 euro (menu: aperitivo e focacce tipiche genovesi; pansoti o trofie al pesto; lonza di maiale al forno con contorni; dessert della casa; ¼ di vino; acqua).
Per informazioni e prenotazioni:
+39 339 1278262 - +39 392 5089011.Dalle ore 20.30 Tombola a ingresso libero. Ricchi premi offerti dai commercianti di Camogli.
-
Sab10Gen201511:00Sala Consiliare del Comune di Camogli
-
Sab10Gen2015Dom11Gen2015Hotel Cenobio dei Dogi
A Camogli laboratorio di Teatro
il metodo Feldenkrais e il lavoro dell’attore“l’Ombra e la Luce”
testi di Willliam ShakespeareCondotto da Paola Bechis
Ill Laboratorio si svolge all’Hotel Cenobio dei Dogi a Camogli nei giorni: 10 - 11 gennaio
Per informazioni e iscrizioni:
Paola Bechis
Cell. +39 3334895130
paolabechis@hotmail.com
www.paolabechis.it -
Dom11Gen201517:00Hotel Cenobio dei Dogi
Presentazione dell’ultimo libro di Bruno Morchio ”Un conto aperto con la morte”.
-
Mar13Gen201516:30Biblioteca “La Millenaria”
Il gruppo di scrittura “Anna di Vienna”, nell’ambito degli incontri liberi e gratuiti di scrittura-lettura-ascolto di racconti e poesia, propone il tema “il foglio gettato”
-
Gio15Gen201518:00Ristorante "Primula"
-
Ven16Gen2015Dom15Feb2015
SAN VALENTINO … INNAMORATI A CAMOGLI
28° edizione
Promosso da Associazione Commercianti e Operatori Turistici di Camogli
Con il contributo Comune di Camogli e Regione Liguria e il patrocinio Agenzia Regionale PromozioneTuristica “in” Liguria Camera di Commercio di Genova, CIV Centro Storico e Pro Loco.Da ventotto anni festeggiamo gli innamorati
SAN VALENTINO … INNAMORATI A CAMOGLI è una manifestazione giunta ben alla sua ventottesima edizione. Iniziativa d’immagine e di promozione turistica, nel corso del tempo è riuscita a coinvolgere tutti i comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici inziative d’intrattenimento.
Importante attrattiva è il Piatto di San Valentino dato in omaggio dai ristoratori, ogni anno con un’ immagine diversa, tanto da aver innescato nel corso del tempo una vera e propria mania da collezionismo, portando gli interessati a dare vita anche ad uno scambio di piatti fra appassionati di questi pezzi, molti dei quali ormai considerati introvabili. Notevoli anche gli eventi culturali che attirano l’attenzione di migliaia di artisti, poeti, letterati, scrittori, pittori, fotografi, appassionati del bello, dell’amore, innamorati di Camogli.
Dove dormire per San Valentino … innamorati a Camogli, per il tuo week end più romantico
Proposte particolari per uno speciale “week-end” nelle giornate da venerdì 13 a domenica 15 febbraio con in omaggio le bellissime tazzine da caffè Collezione San Valentino … innamorati a Camogli. www.cenobio.it www.lacamogliese.it www.locandaitremerli.it www.casmona.com www.affittacamerecamogli.it www.htlaugusta.com
L’IMMAGINE DEL PIATTO COLLEZIONE 2015
Il PIATTO RICORDO SAN VALENTINO ... INNAMORATI A CAMOGLI 2015 , che si potrà ricevere solo ed esclusivamente in omaggio con lo speciale menù per la coppia presso I ristoranti, è firmato da SILVIA DALLA DEA, giovane artista genovese che ha anche esposto in occasione della rassegna estiva Camogli Mon Amour dedicata agli artisti con pennelli e cavalletti. Motivazione della scelta: Per l' accuratezza tecnica e i delicati accordi cromatici che connotano un' evocativa quanto originale rappresentazione della spiaggia di sassi e della colorata palazzata a mare di Camogli.
RISTORANTI DI SAN VALENTINO … INNAMORATI A CAMOGLI 2015
Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 febbraio.
Appuntamento tanto atteso da migliaia di affezionati clienti contagiati dalla mania di collezionismo del Piatto artistico Collezione Valentino … innamorati a Camogli (ogni anno uno diverso).
I ristoranti più rappresentativi di Camogli con il menù a coppia omaggeranno l’esclusivo piatto San Valentino 2015, unica occasione per proseguirne la raccolta. Scegli il menù per la coppia, servito in eslusiva il 14 febbraio e a richiesta gli altri giorni. È’ SEMPRE NECESSARIA LA PRENOTAZIONE.
130,00 Euro tutto compreso per due persone
Cenobio dei Dogi via Cuneo - Tel 0185 7241 – 724407
115,00 Euro tutto compreso per due persone
Rosa via Jacopo Ruffini 13 - Tel. 0185 773411
100,00 Euro tutto compreso per due persone
Braceria Le Gole di Cerbero – via Garibaldi 196 – Tel 0185 771101
Da Paolo, salita S. Fortunato 14 – Tel. 0185 773595
Enoteca La Bossa di Mario via Repubblica 124 - Tel.0185 772505
La Camogliese via Garibaldi 78 - Tel. 0185 776027
La Cucina di Nonna Nina - Via Molfino 126 San Rocco di Camogli 0185 773835
Primula via Garibaldi 140 – Tel. 0185 770351
Ostaia Da O Sigù via Garibaldi 82 – tel 0185 770689
Sa Ristorante a Camogli – via Piero Schiaffino 5 – Tel 0185 774512
Vento Ariel calata Porto 1 - Tel 0185 77108090,00 Euro tutto compreso per due persone
Da Roberta “Antichi sapori” Via Aurelia 220 - Ruta di Camogli - Tel 347 8361247
La Piazzetta - via Garibaldi 99 – Tel 0185 772072 – 3409791512
Osteria delle 7 Pance - via Garibaldi 133 (Lido) – Tel. 0185 777961
Rotonda - via Garibaldi 101- Tel. 0185 77450280,00 Euro tutto compreso per due persone
Taberna Don Ricardo - via Garibaldi 202 - Tel. 0185 771142
Tuca e Leva – via F. Molfino 150 – San Rocco di Camogli Tel 345 5926154COLLEZIONISTI INCONTRIAMOCI!!!
Sabato 14 e domenica 15 febbraio attesissimo punto d’incontro per i collezionisti dei Piatti di San Valentino a Camogli, unica opportunità all’anno per integrare la propria collezione di quei pezzi che mancano. Alcuni pezzi ormai sono introvabili, salvo un provvidenziale scambio con chi ne avesse due, ma questo solo in occasione di San Valentino a Camogli… all’infopoint ASCOT sul lungomare.
CUORI & NODI D’AMORE A CAMOGLI
Sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 ritirate all’Info Point il “vostro”cuore sul quale scrivere i nomi di “voi due” e annodarli alla rete sul molo del porticciolo, È’ un gioco per tornare a Camogli e vedere se il vostro nodo c’è ancora, se resiste alle intemperie del mare, se la vostra storia continua…
San Valentino … innamorati a Camogli 2015
La RASSEGNA DI POESIE D’AMORE
Fra le centinaia arrivate in seguito al concorso emanato dal Comune di Camogli come da bando con scadenza il 17 gennaio p.v. le 20 selezionate verranno stampate su grandi e coreografici striscioni che dal 7 al 15 febbraio saranno esposti lungo il molo e le piazzette panoramiche di Ruta e San Rocco di Camogli, luoghi particolarmente romantici ed affascinanti. Sabato 14 e domenica 15 Il pubblico potrà votarle ed esprimere la preferenza all’infopoint ASCOT sul lungomare. Le premiazioni avverranno domenica 15 alle ore 16,00 presso il Castel Dragone, a picco sul mare. Al “Premio Speciale Critica” un eslcusivo week end offerto dall’Abbazia di San Fruttuoso nella sua affascinante Foresteria. Premio del pubblico: Le 3 (tre) opere più votate dal pubblico riceveranno l'esclusivo piatto ricordo Collezione San Valentino a Camogli 2014.
PHOTO CONTEST
#ILOVECAMOGLI #IOAMOCAMOGLI
#INNAMORATIACAMOGLI #LOVEINCAMOGLIIn occasione del San valentino … innamorati a Camogli, l’ASCOT lancia il PHOTO Contest dedicato a tutti gli appassionati di fotografia, di social e soprattutto di #Camogli!
Dal 16 gennaio al 14 febbraio 2015 si potrà condividere i propri scatti di Camogli su Instagram taggando #ilovecamogli: le foto più belle verranno selezionate e la più cliccata vincerà un un affascinante week end a #Camogli, una delle più belle località turistiche nel panorama internazionale. Le fotografie inviate, di cui i fotografi garantiscono di esserne gli autori, potranno essere anche non inedite e dovranno riguardare i temi: paesaggi di mare, cultura, enogastronomia ligure, sport e outdoor, tradizioni ed eventi legati a #Camogli e al suo #sanvalentino. Condividi il tuo San Valentino a #Camogli! @ascotcamogli pubblicherà (mantenendone il copyright) a titolo gratuito e a scopo promozionale. una selezione delle immagini su www.ascotcamogli.it
SELFIE AL CASTELLO
Invito al Castello della Dragonara, panoramic view per eccellenza di Camogli. Le sue bellissime e suggestive terrazze affacciate sul mare sono dei veri e propri set fotografici naturali, le alte, grigie e severe muraglie, l’immensità del mare e l’infinito dell’orizzonte, ne fanno uno sfondo eccezionale per un SELFIE d’autore: un bacio, un sorriso, una lacrima, il tramonto, un ricordo del vostro San Valentino a Camogli. Posta il tuo scatto e partecipa al PHOTO CONTEST#ILOVECAMOGLI
Da sabato 7 a domenica 15 febbraio gustati un caffè a Camogli e avrai il bigliettino della tazzinamania. Trovane uno con scritto “Valentino & Valentina” e vai all’info Pointi dell’ASCOT sul lungomare nei giorni 13, 14 e 15 febbraio e riceverai subito in omaggio la Tazzina da caffè collezione San Valentino … innamrati a Camogli 2015, potrai inziarne la raccolta, e ogni anno tornare a Camogli per San Valentino… Cerca i bar convezionati
SHOPPING O SEMPLICE SPESA?
Filo conduttore sono sempre i nostri “Valentino & Valentina”. Da sabato 7 a domenica 15 febbraio nei negozi aderenti, i clienti, indipendentemente dalla spesa, potranno estrarre un bigliettino, se troveranno la scritta “VALENTINO&VALENTINA” riceveranno immediatamente dal negoziante una delle Tazzine da caffè collezione San Valentino a Camogli, omaggio, oggetti desideratissimi da tutte le coppie! Cerca i negozi convezionati.
CONCORSO ARTI FIGURATIVE “ San Valentino … innamorati a Camogli ”
Il concorso è aperto alle arti varie: Arti pittoriche, fotografia artistica, computer art.
Gli elaborati dovranno riportare la scritta “San Valentino ... innamorati a Camogli 2016” , tema al quale si saranno ispirati. L’opera vincitrice, decretata da una giuria selezionata, sarà l’immagine della 29° edizione e verrà riprodotta su piatti in ceramica, il Piatto ricordo collezione San Valentino innamorati a Camogli.
Le realizzazioni artistiche devono rientrare in una circonferenza dal diametro di cm 19 ( bordo già tracciato sui cartoncini prestampati) e riportare la scritta “San Valentino... innamorati a Camogli 2016”, tema al quale si saranno ispirate. Non possono contenere alcuna firma ed il nome dell’artista con i suoi recapiti dovrà essere posto esclusivamente sul retro, pena l’esclusione dal concorso.
Saranno accettate in concorso solo opere realizzate o riportate sui cartoncini prestampati ritirabili gratuitamente presso: URP Ufficio Relazioni Pubbliche del Comune di Camogli (primo piano) via XX Settembre 1, tel.: 0185 729081; ASCOT Camogli via P.Schiaffino 20 e Pro Loco Camogli, via XX Settembre 33, tel. 0185 771066 dove dovranno essere riconsegnati . Nel caso di impossibilità a ritirare preventivamente il prestampato, le opere già realizzate nel diametro di cm 19, potranno essere spedite in originale (su supporto rigido) a: Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli – via P. Schiaffino 20 – 16032 Camogli (Ge), che provvederà a riportarle sui cartoncini per essere esposte. I termini per partecipare al Concorso di Arti Figurative San Valentino a Camogli continueranno fino alla prima domenica di agosto, scadenza ultima per la consegna degli elaborati in concorso. Il 10 agosto, celebrando la notte delle stelle cadenti, tutte le opere in concorso saranno esposte sul lungomare dove dalle ore 20,00 alle ore 23,00 potranno essere votate anche dai visitatori. Premi. Premi Giuria: 1° classificato e immagine San Valentino . innamorati a Camogli 2016 Euro 300,00; 2°classificato Euro 200,00, 3°classificato Euro 100,00 offerti dal Comune di Camogli. Premio del Pubblico: piatto collezione San Valentino innamorati a Camogli 2015.
IL MERCATINO DI SAN VALENTINO
Domenica 15 febbraio, in via della Repubblica, elegante salotto commerciale del centro storico di Camogli, un mercatino speciale. La Falegnameria della Casa Circondariale di Genova Marassi, Il Villaggio del ragazzo di Chiavari e la Cooperativa Sociale Magis con I ragazzi del Centro Benedetto inseriti nel Progetto "Talenti all'Opera". Il laboratorio di riciclo creativo del Centro Arti Minori per l’aggregazione e il recupero dei valori sociali attraverso l’arte e l’animazione; le associazioni: alVerde per la cultura del riuso e del riciclo, Matermagna idee e progetti per una società sostenibile, e poi “I bassotti per I Bassotti” e “Noirandagi onlus”, e ancora gioielli e monili, borse e sciarpe, saponi e profumi, cornici, e tant’altro che fa San Valentino!
L’isola che non c’è: INVITO ALL’ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO
L’isola che non c’è: INVITO ALL’ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO. Nel cuore del Promontorio, tra Camogli e Portofino, è incastonata l’antica Abbazia di San Fruttuoso, costruita tra il X e il XIII
secolo, restaurata e aperta al pubblico dal FAI – Fondo AmbienteItaliano dal 1988. Monastero benedettino, covo di pirati, umile abitazione di pescatori e poi per secoli proprietà dei principi Doria: San Fruttuoso è un luogo magico immerso nella natura, raggiungibile soltanto dal mare o attraverso i sentieri del Parco di Portofino. Festeggia San Valentino all’insegna della cultura e dell’arte: in occasione della manifestazione tutte le coppie avranno accesso al monumento pagando un solo biglietto, inoltre nella giornata del 14 febbraio tutte le coppie in visita riceveranno in omaggio "Bouquet tenero delicato fiorito", fragranza per l'ambiente offerta da Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
Per informazioni Telefono: 0185 772703 – e.mail: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Al “PASSO DEL BACIO” con l’Ente Parco di Portofino.
Una passeggiata nello splendido scenario del Monte, lungo il sentiero che da San Rocco di Camogli arriva al Passo del Bacio per poi proseguire sino a San Fruttuoso. La località è uno strapiombo che si affaccia tra le rocce a picco sul mare, emozionante in tutta la sua selvaggia bellezza, ma da percorrere con molta attenzione, come sempre si deve fare quando si percorrono i sentieri scoscesi che attraversano la macchia mediterranea. Una curiosità sul nome “Passo del Bacio”: Una leggenda narra che un ragazzo e ed una ragazza si erano innamorati, ma quel loro tenero amore era così avversato dai parenti che i due giovani avevano preferito morire che separarsi. Giunti sul burrone, si erano baciati e si erano lanciati insieme nel vuoto e da quel giorno questa storia, che sembra una versione locale di Romeo e Giulietta, ha fornito il nome al luogo. Info e prenotazioni, sito web del Parco www.parcoportofino,it
-
Sab17Gen201516:00Civico Museo Marinaro "Gio Bono Ferrari"
L’opera, che consolida così la sua pubblicazione decennale (già edita nel 1994 e 2004), è composta di vari argomenti della nostra tradizione marinara passata e presente come pure dell’elenco aggiornato dei diplomati nautici al nostro Istituto, dalla sua fondazione fino all’anno 2014. Presenterà il libro il Dott. Roberto Figari, noto Storico camogliese.
La realizzazione del volume è stata possibile grazie al sostegno e patrocinio del Comune di Camogli e della società di brokeraggio marittimo Banchero Costa. Al termine della presentazione, verrà proiettato un interessante ed inedito video filmato sulla nostra Marineria a cura del Comandante Ernani Andreatta, Fondatore e Curatore del Museo Marinaro “Tommasino-Andreatta” di Chiavari.
Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare.
-
Dom18Gen201517:00Hotel Cenobio dei Dogi
-
Ven23Gen201518:00Ristorante "Primula"
-
Sab24Gen201510:30Chiostro del Santuario di Nostra Signora del Boschetto
-
Dom25Gen2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899.
Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli.
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco – Sentiero dei Tubi – Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al 348/0182557 oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.it
L’escursione è garantita con un minimo di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00 euro -
Riparte dalla Liguria l’Orienteering italiano dopo la pausa invernale, la stagione 2015 inaugura nel magnifico scenario del borgo marinaro di Camogli la nuova stagione con la prima prova del trofeo “Sea-O” (Orienteering near the Sea), che nel 2014 registrò un grande successo. Oltre a gli atleti agonisti che si stanno iscrivendo da Piemonte, Lombardia, Toscana e Liguria la società organizzatrice Asd Arco di Carta di Genova, attende a provare tutti coloro abbiano voglia di cimentarsi in una disciplina giovane ed entusiasmante; come requisiti sono richiesti solo la voglia di muoversi all’aperto e divertirsi in compagnia.
Il ritrovo per tutti, è previsto per le ore 10.00 presso le scuole di Camogli in Largo Tristan da Cunha; per maggiori info Fabio Storti +39 328 8409318; per gruppi numerosi è gradita la preiscrizione a iscrizioni@arcodicarta.it
-
Ven30Gen201518:00Ristorante "Primula"
-
Sab31Gen2015
-
Ven20Feb201518:00Oratorio dei Santi Prospero e Caterina
L’Oratorio dei Santi Prospero e Caterina di Camogli, venerdì 20 febbraio alle 18 ospiterà il concerto “Ars & Amici: Choir and instruments”. Il Coro, accompagnato da strumenti d’epoca originali, è specializzato in musica antica e raggruppa musicisti da Stati Uniti, Canada e Inghilterra. Dal 1997 vengono in tournée in Italia, ogni anno: hanno cantato messe e tenuto concerti in Vaticano, a San Marco a Venezia, in Duomo a Milano, a Firenze, Roma, Napoli, Orvieto, Perugia, Assisi, Sicilia… Quest’anno sono in Liguria e l’Arciconfraternita dell’Oratorio dei Santi Prospero e Caterina ha voluto invitarli a tenere un concerto a Camogli, in collaborazione con il Gruppo Promozione Musicale “Golfo Paradiso”, la Corale Don P. Benvenuto del Boschetto, la Corale Don G.B. Calvi di Ruta.
Ingresso libero.
-
Sab21Feb2015
-
21:00Hotel Cenobio dei Dogi
USCITO DALLA TRINCEA
il Fronte dei poeticon Andrea Nicolini, attore e fisarmonica
Fabrizio Giudice, chitarra
Gianluca Nicolini, flautoTesti di Sbarbaro, Gadda, Ungaretti, Petrolini, Bertini
Canzoni dei primi anni del ‘900
Musiche di Burkhard, Bach, Carosio, Giudice, Nicolini
(Arrangiamenti musicali di Fabrizio Giudice)Uno spettacolo basato sul continuo intersecarsi di storia, letteratura e musica per ricordare gli anni della Grande Guerra.
Ingresso al concerto: intero € 12, ridotto € 8 (Soci GPM e giovani)
-
Dom01Mar2015
"Carnevale Camogliese” organizzato dall’Associazione Culturale “San Fortunato” in collaborazione con Croce Verde, Pro Loco, Jack’s Bar, Smilevil Scs Onlus, Banda Musicale “Città di Camogli”, Gruppo “U Dragun”, Asilo Umberto I°, commercianti, Piccole Canaglie Ludoteca. Dalle 13.30 marcia delle pentolacce con partenza dalla piazza delle scuole (di fianco al Comune – Via XX Settembre, 1). A conclusione merenda, giochi e tanto altro sulla Terrazza Miramare.
-
Lun02Mar201518:30Hotel Cenobio dei Dogi
In occasione del meeting Kawai, grazie all’amicizia e alla lunga collaborazione con la Furcht Pianoforti, il Gruppo Promozione Musicale è lieto di offrire al nostro pubblico la possibilità di partecipare a un grande evento musicale
PIANI DIVERSI
Enrico Intra, pianoforte
Massimiliano Motterle, pianoforteUn incontro dialettico tra grandi pagine della musica “scritta” e l’improvvisazione jazzistica
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti, con obbligo di prenotazione e ritiro del relativo invito personale all’ingresso.
-
18:30Hotel Cenobio dei Dogi
In occasione del meeting Kawai, grazie all’amicizia e alla lunga collaborazione con la Furcht Pianoforti, il Gruppo Promozione Musicale “Golfo Paradiso” offre la possibilità di partecipare ad un grande evento musicale: “Piani diversi” con Enrico Intra (pianoforte) e Massimiliano Motterle (pianoforte). Un incontro dialettico tra grandi pagine della musica “scritta” e l’improvvisazione jazzistica. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, con obbligo di prenotazione e ritiro del relativo invito personale all’ingresso.
-
Sab07Mar2015dalle 16.00
A Camogli, in occasione della Festa della donna, alle ore 16.00 in Sala Consiliare presentazione del quadro di Cecilia Ravera “Crepuscolo a Ruta” donato al Comune. Interverrà il prof. Raimondo Sirotti.
Alle ore 17.00 presentazione del libro “Donne genovesi tra fine 700 e primo 900” di Francesca Di Caprio Francia (ed. De Ferrari). Con l’autrice interverrà l’avv. G. B. Roberto Figari. Letture di Mario Peccerini.
Donazione dell’opera “Crepuscolo a Ruta” di Cecilia Ravera Oneto
Il quadro “Crepuscolo a Ruta” è opera della pittrice Cecilia Ravera Oneto.
Nata a Camogli nel 1918 e deceduta a Genova nel 2002, Cecilia Ravera Oneto è stata un’artista apprezzata e conosciuta in ambito nazionale ed internazionale. Le sue opere sono conservate in Musei, Gallerie e Istituti culturali di numerose città italiane e straniere.
Nel suo percorso artistico, ha sempre conservato la memoria della natura della Liguria ritraendo di volta in volta gli scogli e il mare, gli oliveti e i giardini fioriti
L’opera, eseguita negli anni ’90 dello scorso secolo, è un dipinto ad olio su tela e rappresenta il paesaggio ligure nel quale sono riconoscibili il Golfo Paradiso, il Monte di Portofino e la valle di Camogli.
Il quadro è stato donato al Comune di Camogli dalla Dott.sa Marina Ravera Gennari, figlia della pittrice.
Il dipinto sarà illustrato dal Prof. Raimondo Sirotti.Presentazione del libro della prof. Francesca Di Caprio Francia “Donne genovesi tra fine Settecento e primo Novecento”
Il libro, prendendo spunto da fonti storiche, presenta una settantina di ritratti di donne genovesi, o tali di “adozione”, che hanno svolto un ruolo nella nostra città nell’Ottocento-primo Novecento. Attraverso capitoli di agevole lettura, l’autrice propone una galleria di presenze femminili non solo illustri, quali Maria Drago, amata madre di Giuseppe Mazzini; Anna Schiaffino Giustiniani, suicida per amore di Cavour; la santa Paola Frassinetti; Maria Brignole Sale, la grande benefattrice; la generosa attrice Giuditta Rissone. Non mancano numerose popolane più o meno note quali la piccola camiciaia dei Mille, Agostina Baglietto; Carlotta Navone, l’ostessa di Sottoripa; Bianca Calvi rimasta zitella a causa della Libertà; la ben nota Caterina Campodonico, la venditrice di noccioline immortalata nel marmo a Staglieno. A tutte queste donne va il merito, scrive l’autrice: “di aver contribuito alla crescita collettiva delle donne, alla loro evoluzione, alla loro coscienza di poter essere protagoniste. Un vivo ringraziamento, quindi, a tutte con il dovere civile di coltivarne la memoria per l’opera svolta tra le difficoltà di una condizione particolarmente difficile. Nata a Genova, Francesca Di Caprio Francia si è laureata in Lettere e specializzata in Filologia classica con il prof. Francesco Della Corte, con il quale ha collaborato in ambito accademico. Dopo numerose esperienze professionali in Italia e all’estero, ha insegnato italiano e latino nei licei ed è stata la responsabile del Servizio di Educazione alla Salute presso il Provveditorato agli Studi di Genova. Autrice di una quindicina di libri, tra i più recenti si annoverano: Il privilegio del ricordo. Narratrici liguri del Novecento (2008); Piccoli martiri. Lo sfruttamento minorile nella storia e nella letteratura italiana dall’Unità al primo Novecento (2011), vincitore del secondo premio saggistica “Mario Pannunzio” 2011.
-
Sab07Mar2015Dom08Mar201514.00 - 19.00Hotel Cenobio dei Dogi
Laboratorio di Teatro a Camogli: “Il metodo Feldenkrais e il lavoro dell’attore” - “L’ombra e la Luce” testi di William Shakespeare.
Condotto da Paola Bechis: diplomata al Conservatorio di Musica di Milano; diplomata all’Accademia d’arte Drammatica di Milano; diploma di Insegnante del Metodo Feldenkrais l’arte del movimento a Parigi.
Il progetto nasce dall’esigenza di creare un luogo d’incontro creativo a Camogli attraverso un laboratorio teatrale che riunisca e diventi un punto di riferimento per le persone interessate, anche dei paesi tra Genova e Sestri.
Il laboratorio è aperto a tutti, attori professionisti e no, si pone l’obiettivo di sviluppare in ognuno dei partecipanti un linguaggio creativo, attraverso la consapevolezza fisica, vocale, sensoriale, immaginativa, tecnica necessaria ad affrontare il conseguente incontro tra l’attore e il personaggio, nel lavoro teatrale.
Faremo lezioni del Metodo Feldenkrais “consapevolezza attraverso il movimento”, per poi affrontare un training fisico con la musica, dove esploreremo le varie dinamiche tra il corpo, la musica e la danza.
Danzeremo inventando coreografie nello spazio e, in relazione alle necessità di ognuno di esplorare il suo personale rapporto con la musica e la danza. Si affronterà un training vocale dove esploreremo la voce e il respiro, attraverso le sue dinamiche funzionali ed emotive sviluppandone la qualità, il timbro, la potenza, la verità.
Studieremo alcune scene da testi teatrali di W. Shakespeare (Amleto, Macbeth, Romeo e Giuletta), in cui troveremo la struttura della scena, i movimenti del racconto percependo quanto di doppio e intrinsecamente umano vivono i personaggi, nell’ ombra e nella luce, nell’essere e nel non essere.Il costo è di 90,00 euro.
Per iscrizioni e informazioni:
Paola Bechis
cell. +393334895130
paolabechis@hotmail.com
www.paolabechis.it -
Mar10Mar201516:30Biblioteca “La Millenaria”
Il gruppo di scrittura “Anna di Vienna”, nell’ambito degli incontri liberi e gratuiti di scrittura-lettura-ascolto di racconti e poesia, propone il tema “la mimosa fiorita".
-
Sab14Mar201515:30La Provvidenza - Camogli
Il Cif (Centro Italiano Femminile) di Camogli, in occasione della Festa della donna ricorda i suoi 70 anni di attività in campo sociale, religioso e politico ispirandosi ai valori cristiani e organizza, sabato 14 marzo alle 15.30 presso la struttura “La Provvidenza” (Via Castagneto, 1), un incontro di gioia e di amicizia. Interverrà Maria Rosa Biggi, Presidente regionale Cif.
-
Dom15Mar201510:00Istituto Nautico C. Colombo, Camogli
Presso l’aula magna dell’Istituto Nautico di Camogli, la sezione Ampi di Recco organizza un incontro pubblico sul tema: “Donne e Resistenza. Ieri, oggi e domani un ruolo fondamentale nella società democratica e repubblicana”.
Intervengono Massimo Bisca (Anpi Genova); Teresa Bruneri (Udi); Mara Carrocci (Camera dei deputati). Modera l’incontro Donatella Alfonso, giornalista de la Repubblica e autrice di un volume sulle donne della resistenza: “Ci chiamavano Libertà. Partigiane e resistenti in Liguria” (De Ferrari 2012).
-
Sab21Mar201521:00Oratorio dei Santi Prospero e Caterina
Il 21 marzo, giorno della nascita di Johann Sebastian Bach, è stato proclamato Giornata Europea della Musica Antica. Durante questa giornata in tutta Europa si tengono manifestazioni e concerti dedicati a Bach e alla musica del suo tempo. Anche il Gruppo Promozione Musicale dedica un concerto a questa importante ricorrenza.
Interverranno i docenti dei Corsi annuali e musicisti da anni legati all’attività del GPM, oltre ad alcuni allievi dei Corsi, in particolare il Coro di Voci bianche.
Ingresso gratuito
-
Sab21Mar2015Dom22Mar2015Abbazia di San Fruttuoso a Camogli
Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 avrà luogo la ventitreesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all'ambiente. Anche i Beni FAI parteciperanno a questa iniziativa con speciali visite guidate, musica e aperture in notturna.
Sabato 21 e domenica 22 marzo
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:
Liceo Scientifico Statale “Nicoloso Da Recco” di Recco;
Liceo Classico Statale “Giovanni Da Vigo” di Rapallo;
Istituto Istruzione Superiore Statale “Fortunio Liceti” di Rapallo.Sabato 21 e domenica 22 marzo presso la banchina di partenza dei battelli di Camogli sarà allestito un Banco FAI per la raccolta fondi e, grazie alla generosa collaborazione della Società Golfo Paradiso di Camogli, a TUTTE le persone che si iscriveranno per la prima volta al FAI verrà regalato il biglietto del battello per la tratta Camogli – San Fruttuoso A/R.
Evento Speciale - Sabato 21 marzo
Una notte per scoprire l'Abbazia di San Fruttuoso con guide d'eccezioneNell'incanto della baia di San Fruttuoso sarà possibile visitare l'Abbazia accompagnati dai ragazzi della Fondazione "Cepim Onlus" che, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, sveleranno attraverso i loro occhi e il loro entusiasmo la suggestiva di questo luogo ricco di storia e fascino.
Un progetto sviluppato con gli educatori del Cepim per formare i ragazzi e aiutarli a calcare questo importante palcoscenico dove saranno i veri protagonisti della serata.Orari
Sabato 21 e Domenica 22
ore 10.00 - 15.45
(orario di chiusura soggetto a variazioni in base all'orario dell'ultima corsa del battello in rientro per Camogli)Evento Speciale - Sabato 21
ore 21.30
Partenza battello ore 21.00 da Camogli, il costo del battello è a carico dei partecipanti.In caso di condizioni meteomarine sfavorevoli e sospensione servizio battelli da Camogli l'evento sarà annullato.
Biglietti
Sabato 21 e Domenica 22
Ingresso a contributo liberoEvento Speciale- Sabato 21
Ingresso a contributo libero.
Prenotazione obbligatoria (minimo 50 partecipanti): tel. +39 0185772703Come arrivare
GPS N 44° 18' 58.88” E 9° 10' 30.24”
Con battello: servizio da Recco, Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Genova.
A piedi: da Portofino Vetta (90 minuti) e da Portofino Mare (90 minuti).
Contattaci
FAI - Abbazia di San Fruttuoso
tel. +39 0185772703
mail: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it -
Dom22Mar2015Hotel Portofino Kulm
La 1° edizione della gara amatoriale di Orienteering nel Parco di Portofino vuole essere un'occasione per trascorrere una giornata all'aria aperta divertendosi. La manifestazione è rivolta sia a tutti coloro che hanno la curiosità di cimentarsi in una nuova disciplina in maniera divertente (bambini, ragazzi, adulti, famiglie) sia a tutti coloro che già praticano lo sport e hanno il piacere di scoprire il Parco di Portofino in un modo unico.
La manifestazione è realizzata con la collaborazione tecnica di F.I.S.O. Liguria, con il patrocinio e in collaborazione con dell'Ente Parco di Portofino e dell'Area Marina Protetta di Portofino e con la partnership del Mulino del Gassetta.
Si può raggiungere il luogo di partenza, medesimo al luogo di arrivo, in macchina in pochi minuti dall'aurelia o a piedi dalla chiesa di Ruta attraverso un sentiero del Parco di Portofino in circa 30 minuti.
Per informazioni:
Outdoor Portofino
cell. +39 3343290804
info@outdoorportofino.com
Via Duca degli Abruzzi n. 62, località Niasca, Portofino, Genova 16034 Italia -
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 - +39 3480182557 oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.it
L’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00 € -
Lun23Mar201510:30Ci sarà un corso di CAJON a The Space! Proponiamo il Lunedì mattina alle 10:30. Come al solito, il corso parte quando ci sono abbastanza partecipanti.Per sapere di più cliccare il link di you tube per sentire questo istrumento molto portatile e sempre più popolare! Il corso è di base. Non è necessario essere una musicista o sapere leggere la musica.Il CAJON
e' uno strumento a percussione peruviano importato dagli spagnoli per accompagnare il flamenco originariamente... oggi il cajon sta entrando prepotentemente in ogni genere musicale inserendosi in particolare nelle situazioni acustiche
https://www.youtube.com/watch?v=7kdkFR1G224 Grazie come sempre della condivisione e ancora di più la vostra PARTECIPAZIONE!Cathy
间 The Space, uno spazio per tutti
Via Angela Schiaffino 12 (Piazza di NS del Boschetto)
Camogli GE
Website: http://thespacecamogli.blogspot.it
Email: thespacecamogli@libero.it
Telefono cell: +39 3391259088
Telefono ufficio: +39 0185773903 (nel pomeriggio) -
Ven27Mar201521:00"La musica per la Terra"
sentendo i suoi cinque elementiUn’ esperienza che ci aiuta a percepire il suono del luogo in cui siamo. Entrando in contatto con le frequenze dell’ambiente ne sentiamo le forze e le debolezze, e possiamo trasformarle per il bene di tutto ciò che ci circonda e di noi stessi. Sotto la guida di Karina Stieren, violinista, ci mettiamo in viaggio con il suono che equilibra e trasforma.Quota di partecipazione: 12,00 EuroE necessario prenotare entro il 25 marzo per questo evento.
Karina S tieren
Il Centro della Pace - La Scuola del Suono - Il Violino
Tel. +39 3483841990
karinastieren@gmail.com -
Sab28Mar201510:00
La Società Capitani e Macchinisti Navali di Camogli commemora i Caduti in mare.
Alle 10 celebrazione della Messa nella Cappella del Cenobio dei Dogi; alle 10.30 al Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari” benedizione della preghiera del navigante incisa su pietra.
Preghiera del navigante
Al calare della sera / noi, uomini di mare / a Te leviamo o Signore / la nostra preghiera / e i nostri cuori: / i vivi sulle navi / i morti in fondo al mare.
Fa che la notte passi serena / per chi veglia nel lavoro / per chi stanco si riposa.
Fa che ogni navigante / prima del sonno si segni col Tuo segno / nel Tuo amore e nel Tuo perdono / ed in pace coi fratelli.
Fa che ogni nave conservi la sua rotta / ed ogni navigante la sua fede.
Comanda ai venti e alle onde / di non cimentare la nostra nave / comanda al Maligno / di non tentare i nostri cuori.
Conforta la nostra solitudine / col ricordo dei nostri cari / la nostra malinconia / con la speranza del domani le nostre inquietudini / con la certezza del ritorno.
Benedici la famiglia / che lasciammo sulla riva / Benedici la nostra Patria e tutte le patrie dei naviganti che il mare unisce e non divide.
Benedici chi lavora sul mare per meritarsi il pane quotidiano.
Benedici chi lavora sui libri per meritarsi il mare.
Benedici chi giace in fondo al mare / E attende la Tua luce e il Tuo perdono.
E così sia.
-
Sab28Mar2015Dom18Ott2015Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
Dal 28 marzo al 18 ottobre - Viaggio alla scoperta dei prodotti tipici ed artigianali della Liguria, partendo dal comprensorio del Parco e dell'Area Marina Protetta di Portofino un percorso ricco di spunti sulle eccellenze di questa straordinaria Regione stretta tra le montagne e il mare.
La Liguria, come tutte le regioni italiane, è ricca di prodotti tipici ed artigianali disseminati su una lingua di terra stretta tra le montagne e il mare, ed è questa la caratteristiche che amplia e arricchisce la scala delle produzioni locali. La mostra, promossa dal FAI, dall'Associazione Culturale “Echi di Liguria”, dall'Ente Parco di Portofino, dall'Area Marina Protetta di Portofino e dal Comune di Camogli, si pone l'obiettivo di raccontare le eccellenze della nostra Regione sia nel campo dei prodotti a denominazione di origine protetta e controllata ed agroalimentari che nel campo delle produzioni artigianali di nicchia famose a livello internazionale.
Un percorso ricco di spunti che esplora le storiche produzioni liguri come l'olio, il basilico, il vino, il miele, le erbe officinali, solo per citarne alcune, unitamente alle produzioni legate al mare come la pesca e l'acquacoltura. Parallelamente scopriamo alcune delle meraviglie dell'artigianato ligure: dai raffinati velluti, damaschi e pizzi al tombolo alle sofisticate lavorazioni in filigrana di Campo Ligure, dalle artistiche lavorazioni della ceramica di Albisola all'arte vetraria di Altare, senza dimenticare la lavorazione dell'ardesia.
Il percorso espositivo si snoderà attraverso due sezioni: in Abbazia nella Sala Capitolare e nella Sala Mostre presso la Torre Doria.Orari
Marzo e ottobre tutti i giorni: 10.00-15.45
Aprile, maggio e seconda metà di settembre tutti i giorni: 10.00-16.45
Da giugno a metà settembre tutti i giorni: 10.00-17.45Biglietti
Adulti: € 7,50
Iscritti FAI, soci National Trust e residenti Comune di Camogli: € 2,00
Ragazzi (4-14 anni): € 4,50
Scolaresca: € 3,50 a studente
Pacchetto Famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 22,00Come arrivare
GPS N 44° 18' 58.88” E 9° 10' 30.24”
Con battello: servizio da Recco, Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Genova.
A piedi: da Portofino Vetta (90 minuti) e da Portofino Mare (90 minuti).Contattaci
Ufficio stampa
Omnia Service
Servizi organizzativi, Rapallo
www.omniaeventi.comFAI - Abbazia di San Fruttuoso
tel. 0185-772703
mail: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it -
Dom29Mar2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 o +39 3480182557oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.itL’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€ -
Ven03Apr201521:00
Via Crucis dal Santuario di Nostra Signora del Boschetto alla Basilica di Santa Maria Assunta. Alle 21.00 inizio della funzione nel Santuario e a seguire la processione che avrà il seguente itinerario: Piazza Nostra Signora del Boschetto; Via Risso; Via Rosselli; Via XX Settembre; Via della Repubblica; Via P. Schiaffino; Via San Fortunato; Via al Porto. Arrivo in basilica alle 22.15 circa. Presiede don Giuseppe Bernardini.
-
Ven03Apr2015Lun06Apr201511.00 - 18.00Hotel Cenobio dei Dogi
Laboratorio di Teatro a Camogli: “Il metodo Feldenkrais e il lavoro dell’attore” - “L’ombra e la Luce” testi di William Shakespeare.
Condotto da Paola Bechis: diplomata al Conservatorio di Musica di Milano; diplomata all’Accademia d’arte Drammatica di Milano; diploma di Insegnante del Metodo Feldenkrais l’arte del movimento a Parigi.
Il progetto nasce dall’esigenza di creare un luogo d’incontro creativo a Camogli attraverso un laboratorio teatrale che riunisca e diventi un punto di riferimento per le persone interessate, anche dei paesi tra Genova e Sestri.
Il laboratorio è aperto a tutti, attori professionisti e no, si pone l’obiettivo di sviluppare in ognuno dei partecipanti un linguaggio creativo, attraverso la consapevolezza fisica, vocale, sensoriale, immaginativa, tecnica necessaria ad affrontare il conseguente incontro tra l’attore e il personaggio, nel lavoro teatrale.
Faremo lezioni del Metodo Feldenkrais “consapevolezza attraverso il movimento”, per poi affrontare un training fisico con la musica, dove esploreremo le varie dinamiche tra il corpo, la musica e la danza.
Danzeremo inventando coreografie nello spazio e, in relazione alle necessità di ognuno di esplorare il suo personale rapporto con la musica e la danza. Si affronterà un training vocale dove esploreremo la voce e il respiro, attraverso le sue dinamiche funzionali ed emotive sviluppandone la qualità, il timbro, la potenza, la verità.
Studieremo alcune scene da testi teatrali di W. Shakespeare (Amleto, Macbeth, Romeo e Giuletta), in cui troveremo la struttura della scena, i movimenti del racconto percependo quanto di doppio e intrinsecamente umano vivono i personaggi, nell’ ombra e nella luce, nell’essere e nel non essere.Il costo è di 180,00 euro.
Per iscrizioni e informazioni:
Paola Bechis
cell. +393334895130
paolabechis@hotmail.com
www.paolabechis.it -
Sab04Apr2015Viale Franco Molfino, Camogli
Questo corso permette di apprendere le basi della tecnica del NW secondo le 5 fasi della didattica della scuola italiana Nordic Walking.
Incluso nel prezzo: bastoncini per NW
*Numero minimo 3 partecipanti, per 1 o 2 persone la tariffe subiscono variazioni.
**Il programma può subire delle variazioni in base alle condizioni meteo.ABBIGLIAMENTO SUGGERITO:
Comodo e a strati, preferibilmente tecnico e traspirante, scarpe tipo trail running o jogging (no trekking), zainetto o marsupio e cappellino.
Consigliamo inoltre di portarsi una bottiglia di acqua.
Tutte le attività vengono proposte da istruttori del GSCS Walking Genova, certificati dalla scuola italiana Nordic Walking.Per Informazioni:
Outdoor Portofino
cell. +39 3343290804
email info@outdoorportofino.com
via Duca degli Abruzzi n. 62, località Niasca, Portofino, Genova 16034 Italia -
Lun06Apr2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 o +39 3480182557oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.itL’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€ -
Sab11Apr2015
“Un click sul Santuario dei Cetacei”, primo contest fotografico destinato a tutti gli amanti della fotografia, del mondo marino e della natura in programma da aprile a fine agosto, è stato presento a Camogli dal vicesindaco Elisabetta Caviglia e dai tre giovani ideatori: Valentina Cappanera, collaboratrice di Giorgio Fanciulli, direttore dell’Area Marina Protetta di Portofino; Gianluca Bozzo, della Golfo Paradiso s.n.c. e dal grafico Enrico Massone, che si occupa della parte web, grafica, social network, etc..
“Siamo posizionati al centro del Santuario dei Cetacei, abbiamo un ambiente bellissimo da promuovere e ciò rappresenta anche un’opportunità per lo sviluppo del turismo. L’idea di questi giovani è stata volentieri sostenuta dal Comune ed è anche l’occasione per creare ancora una volta una sinergia tra le diverse associazioni cittadine” ha spiegato Caviglia.
In pratica il photo contest consiste nell’organizzare escursioni in mare durante le quali chi vorrà potrà, nel caso si verificasse un avvistamento di cetacei, scattare delle fotografie da inviare al sito internet www.unclicksulsantuariodeicetacei.it. Le foto (massimo 3) potranno essere scattate non necessariamente dal battello della Golfo Paradiso, ma dovranno essere di quest’anno.
Il Festival della Comunicazione, che si svolgerà dal 10 al 13 settembre, ospiterà una mostra con le 20 fotografie selezionate da una giuria formata da Maurizio Wurtz, biologo, professore di tecniche di monitoraggio dei cetacei all’Università di Genova; due membri dell’Area Marina Protetta; uno della Golfo Paradiso; un fotografo) e le 3 migliori, e più votate sul web, saranno premiate con una targa e tessere omaggio della Golfo Paradiso per le inizitive del 2016; quella più votata sul contest diverrà l’immagine della campagna pubblictaria del whalewatch 2016.
“Abbiamo intenzione di allestire la mostra anche in altri Comuni ed altre Aree Marine Protette anche straniere, come quella francese di Porquerolles – spiegano gli ideatori – Il nostro obiettivo è quello di creare un grosso contenitore non solo di foto, ma anche di informazioni sul Santuario dei cetacei e sulle iniziative che vi si svolgono. Pensiamo, il prossimo anno, di allargare gli argomenti aggiungendo magari un photo contest sui sentieri del Monte di Portofino o su quello che c’è sotto il livello del mare”.
E per promuovere l’iniziativa sabato 11 aprile è stata organizzata la prima escursione che partirà da Genova con a bordo un centinaio di blogger; dopo la giornata di osservazione e divulgazione faranno tappa a Camogli dove a Castel Dragone potranno approfondire la conoscenza del borgo marinaro attraverso video e spiegazioni. Il tutto grazie alla collaborazione tra Area Marina Protetta Portofino, Golfo Paradiso snc (Whale watch Genova e Imperia), Comune di Camogli, Ascot, Gruppo U Dragun, Associazione San Fortunato, Pro Loco, Pecora Verde, che propone escursioni di turismo sostenibile e che, per l’occasione, si è occupata del coinvolgimento di diversi giornalisti e blogger.
All’iniziativa, utile nell’ambito del progetto Life+09 Arion cofinanziato dalla Commissione Europea, partecipano anche il Wwf e l’Acquario di Genova: il primo garantendo la presenza di biologi per dare informazioni, il secondo per la parte scientifica ovvero l’acquisizione dei dati e la loro elaborazione.
-
Dom12Apr2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 o +39 3480182557oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.itL’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€ -
Ven17Apr201518:00Ristorante "Primula"
-
Sab18Apr201521:00
La Compagnia del Teatro Stabile di Ruta, con il contributo del Comune di Camogli, porta in scena lo spettacolo “Rumors” di Neil Simon. Regia di Mario Peccerini; con Gloria Barberi, Valeria Briasco, Marina Bruno, Angela Ciapica, Cristina Costi, Emilio Daniele, Riccardo Ferrarini, Furio Issenmann, Gianfranco Malagoli, Mario Peccerini. Costumi e trucchi: Stella Bassani; mixer audio/luci: Maria Sofia Bronzini; effetti e grafica: Massimo Moretti.
Posto unico: 10,00 euro. Prevendita: edicola giornali Ruta, Pro Loco Camogli.
La Compagnia del Teatro Stabile di Ruta è stata fondata nel 1997 da Mario Peccerini (direttore artistico del Teatro “San Giuseppe” di Ruta) ad un anno dall’inaugurazione della Scuola di Teatro costituita e diretta da Peccerini stesso con la collaborazione di Mimmo Chianese, direttore del Piccolo Teatro di Campopisano di Genova.
I migliori allievi della scuola sono stati via via inseriti nella Compagnia, ogni anno dando vita, sotto la guida e la regia di Mario Peccerini, a nuovi spettacoli: nel 1998 “Altro che talento!”, un pout-pourri di pezzi classici di autori vari; nel 1999 la prima edizione di “Matrimoni eccellenti” (Anton Čechov e Ben Jalloun), nel 2000 “Lla mamma buonanima della signora” e “Ortensia ha detto: – Me ne frego! –“ (due pièces di G. Feydeau); nel 2001 “Accadde a Roma” (“Un delitto in via Sistina” di Camilla Migliori, “Lucrezia per una sera” di Claudia Poggiani e “Una strana follia” di Paola Moretti); nel 2002 la seconda edizione di “Matrimoni eccellenti” (“Fa male il tabacco”, “Una domanda di matrimonio” e “L’Orso” di Anton Čechov); nel 2003/2004 “Novecento” (La leggenda del pianista sull’oceano) di Alessandro Baricco; nel 2005 “Trappola per topi” di Agatha Christie; nel 2006 “Rumors” di Neil Simon; nel 2007 “Trilogia cechoviana” di A. Čechov; nel 2008 “Tutto sulle donne” di Miro Gavran; nel 2009 “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello; nel 2010 “Andy E Norman” di Neil Simon; nel 2011 “L’uomo, la bestia e la virtu’” di Luigi Pirandello; nel 2012 “Il piacere dell’onesta’ di Luigi Pirandello; nel 2013 “Ma non e’ una cosa seria” di Luigi Pirandello; nel 2014 “La cena dei cretini” di Francis Veber. E quest’anno (2015) ecco pronta la seconda edizione di “Rumors”, una delle commedie più brillanti ed esilaranti di Neil Simon.
-
Dom19Apr2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 o +39 3480182557oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.itL’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€ -
16:00
La Compagnia del Teatro Stabile di Ruta, con il contributo del Comune di Camogli, porta in scena lo spettacolo “Rumors” di Neil Simon. Regia di Mario Peccerini; con Gloria Barberi, Valeria Briasco, Marina Bruno, Angela Ciapica, Cristina Costi, Emilio Daniele, Riccardo Ferrarini, Furio Issenmann, Gianfranco Malagoli, Mario Peccerini. Costumi e trucchi: Stella Bassani; mixer audio/luci: Maria Sofia Bronzini; effetti e grafica: Massimo Moretti.
Posto unico: 10,00 euro. Prevendita: edicola giornali Ruta, Pro Loco Camogli.
La Compagnia del Teatro Stabile di Ruta è stata fondata nel 1997 da Mario Peccerini (direttore artistico del Teatro “San Giuseppe” di Ruta) ad un anno dall’inaugurazione della Scuola di Teatro costituita e diretta da Peccerini stesso con la collaborazione di Mimmo Chianese, direttore del Piccolo Teatro di Campopisano di Genova.
I migliori allievi della scuola sono stati via via inseriti nella Compagnia, ogni anno dando vita, sotto la guida e la regia di Mario Peccerini, a nuovi spettacoli: nel 1998 “Altro che talento!”, un pout-pourri di pezzi classici di autori vari; nel 1999 la prima edizione di “Matrimoni eccellenti” (Anton Čechov e Ben Jalloun), nel 2000 “Lla mamma buonanima della signora” e “Ortensia ha detto: – Me ne frego! –“ (due pièces di G. Feydeau); nel 2001 “Accadde a Roma” (“Un delitto in via Sistina” di Camilla Migliori, “Lucrezia per una sera” di Claudia Poggiani e “Una strana follia” di Paola Moretti); nel 2002 la seconda edizione di “Matrimoni eccellenti” (“Fa male il tabacco”, “Una domanda di matrimonio” e “L’Orso” di Anton Čechov); nel 2003/2004 “Novecento” (La leggenda del pianista sull’oceano) di Alessandro Baricco; nel 2005 “Trappola per topi” di Agatha Christie; nel 2006 “Rumors” di Neil Simon; nel 2007 “Trilogia cechoviana” di A. Čechov; nel 2008 “Tutto sulle donne” di Miro Gavran; nel 2009 “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello; nel 2010 “Andy E Norman” di Neil Simon; nel 2011 “L’uomo, la bestia e la virtu’” di Luigi Pirandello; nel 2012 “Il piacere dell’onesta’ di Luigi Pirandello; nel 2013 “Ma non e’ una cosa seria” di Luigi Pirandello; nel 2014 “La cena dei cretini” di Francis Veber. E quest’anno (2015) ecco pronta la seconda edizione di “Rumors”, una delle commedie più brillanti ed esilaranti di Neil Simon.
-
Dom03Mag2015Lun04Mag2015
Torna a Camogli Vinidamare, l’annuale appuntamento dedicato ai vini liguri Doc promosso dal Comune con il sostegno della Regione Liguria e Unioncamere Liguria. Vinidamare 2015, giunta alla quindicesima edizione, è in programma domenica 3 maggio in Via della Repubblica e lunedì 4 maggio nei saloni dell’hotel Cenobio dei Dogi.
Nel borgo turistico del Golfo Paradiso sono attesi molti produttori liguri che presenteranno le loro etichette al mondo alberghiero e della ristorazione, agli esercizi commerciali e alla stampa.
Sul lungomare, domenica, gli appassionati troveranno l’info point Vinidamare curato dai commercianti camogliesi, in via della Repubblica, trasformata in tanti “Salotti del vino”: qui i produttori liguri, insieme ai sommellier della Fisar, presenteranno i propri vini. Lunedì 4 maggio, in mattinata, al Cenobio dei Dogi, è in programma una tavola rotonda sui temi e i problemi del comparto che si concluderà con la consegna del Premio Città di Camogli Vinidamare 2015. Anche i ristoratori di Camogli parteciperanno attivamente alla manifestazione: durante la due giorni proporranno nei loro menu un piatto ad hoc della cucina di mare abbinato a un calice di vino di Liguria.i ristoratori di Camogli proporranno nei loro menu un piatto ad hoc della cucina di mare abbinato a un calice di vino di Liguria. -
Ven08Mag2015
-
Ven08Mag2015Dom10Mag2015
Ha origini nel 1952 quando, in occasione della festa del Santo Patrono dei pescatori, San Fortunato, l’avvocato Filippo Degregori, con alcuni collaboratori, decise di attirare l’attenzione dei turisti di passaggio friggendo pesce su fornelli costruiti temporaneamente sulla piazza del borgo, per offrirlo in omaggio agli ospiti.
L’iniziativa ebbe un successo inaspettato ed i pescatori decisero di proseguire nell’iniziativa. Alcuni anni dopo uno fra i più noti pescatori camoglini, Lorenzo Viacava detto “o Napoli” e Lorenzo Gelosi detto “Cen”, lanciarono l’idea di costruire una grande padella per una spettacolare frittura.
Tutto ciò accrebbe la notorietà della Sagra, che è oggi un evento nazionale ed internazionale che raccoglie nell’arco delle tre giornate nelle quali si articola una cospicua presenza di turisti.
-
Dom10Mag2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 o +39 3480182557oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.itL’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€ -
Dom17Mag2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 o +39 3480182557oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.itL’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€ -
Mar19Mag201521:15Istituto Nautico Camogli
“Green Economy” parliamone con Valia Galdi, architetto pianificazione territoriale e Massimo Maugeri, ambientalista Green Italia.
-
Gio21Mag201510:30Istituto alberghiero “Marco Polo” di Camogli
-
Ven22Mag201518:00Santuario del Boschetto di Camogli
La Confraternita di N.S. Addolorata presenterà le opere recentemente restaurate.
Programma: ore 18 S. Messa e benedizione delle opere: presiede Don Ernesto Maggi, Economo della Diocesi di Pavia; ore 18.30 Presentazione delle opere restaurate.
Alcune informazioni sintetiche delle opere restaurate
1. Il Bozzetto della Pala d’altare, databile intorno all’anno 1680
– Restaurato da: Laboratorio di restauro dell’Accademia Ligustica2. La Pala d’Altare, databile tra il 1720 e il 1730
– Restaurato da: Laboratorio di restauro delle Scuole Pie3. La Bolla di Papa Urbano VIII del 1635, con cui venne edificata la Confraternita
– Restaurato da: Laboratorio di restauro delle Scuole Pie4. La Bolla di Papa Pio XI del 1928 concedente indulgenze plenarie
– Restaurato da: Laboratorio di restauro delle Scuole Pie5. L’ovale di S. Alfonso Maria de’ Liguori del 1868 realizzato a quattro mani da Santo e Giobatta Panario.
– Restaurato da: Laboratorio di restauro dell’Accademia Ligustica6. Urna di legno per l’elezione del Priore a forma “Manica a vento”, unica in Liguria (sec. XVIII)
– Restaurato da: Laboratorio di restauro della Regione Liguria7. Tela raffigurante il “Cristo Benedicente”, di autore ignoto e risalente alla fine del XVII secolo
– Restaurato da: Laboratorio di restauro della Regione Liguria -
Sab23Mag201510:00Hotel Cenobio dei Dogi
Incontro per illustrare le emergenze sanitarie e lo sviluppo delle manovre di assistenza e rianimazione in caso di urgenza.
-
10:00
A Camogli sarà inaugurata la nuova piazzola dell’asilo “Umberto I”. Il belvedere è intitolato all’Ing. Giuseppe Passalacqua, Presidente dell’asilo dal 1992 al 1994 e dal 1999 al 2010.
Passalacqua è stato l’ideatore dei lavori di ristrutturazione dell’asilo con la creazione del “nido”, della sezione primavere e dell’aria per sosta e manovra auto dei genitori.Programma
Presentazione piazzola e giardino
Visita al nuovo Asilo-Nido
Inaugurazione targa-belvedere -
21:00Oratorio dei Santi Prospero e Caterina
Un appuntamento davvero unico è quello di sabato a Camogli, presso l’oratorio dei Santi Prospero e Caterina: unico perchè per la prima volta saranno uniti tre grandi liguri (e due proprio camogliesi!) del passato, Niccolò Paganini, Ruggero Chiesa e l’Alfiere dei Mille Simone Schiaffino. Infatti, mentre tutti sanno che Paganini conosceva la chitarra, spesso presente nei suoi quartetti e nei duo con violino, non tutti sanno che come chitarrista era un autentico virtuoso dello strumento (nella Grande Sonata con accompagnamento di violino, per esempio, adotta delle soluzioni virtuosistiche mai tentate dai suoi contemporanei!); e alla chitarra Paganini ha lasciato in eredità una quantità enorme di bellissime composizioni, che meriterebbero di essere meglio valutate e suonate. Ruggero Chiesa ( chitarrista, grande didatta e musicologo nato a Camogli, a cui è dedicato il Concorso Internazionale che si svolge ogni due anni appunto a Camogli) asserì che “nelle 37 Sonate di Paganini non mancano passaggi di bravura tali da farli assomigliare a dei piccoli capricci”. E’ proprio nella revisione di Ruggero Chiesa che verranno proposte, nel concerto di Sabato, le più belle e interessanti Sonate per chitarra di Paganini. Ma un valore in più di questo concerto sarà che Fabrizio Giudice suonerà sulla chitarra appartenuta al patriota camogliese Simone Schiaffino, l’Alfiere dei Mille morto a Calatafimi nel 1860, a soli 25 anni; la sua chitarra era stata fatta restaurare dal Comune di Camogli nel 2011 dal liutaio genovese Federico Lowenberger, scomparso nell’ottobre 2013; la chitarra è conservata nel Museo Marinaro di Camogli. L’importante evento di sabato sera sarà dunque l’occasione per ricordare con la musica grandi nomi legati alla nostra terra.
Fabrizio Giudice, chitarra solista, genovese, ha iniziato gli studi sotto la guida del padre, li ha proseguiti con A. Bersano, diplomandosi brillantemente nel 1988 presso il Conservatorio ” di Genova. Ha seguito corsi con alcuni dei migliori allievi del grande A. Segovia come G. Fierens, S. Grondona e O. Ghiglia, presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo la borsa di studio e il diploma di merito. Ha seguito i corsi di musica da camera di Angelo Gilardino. E’ risultato vincitore e premiato in qualità di solista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Dopo aver vinto il concorso a cattedre nel 1993, attualmente insegna chitarra al conservatorio F. Ghedini di Cuneo. Ha suonato da solista e in varie formazioni in numerose città, in Italia e all’estero. Dal 1989 suona regolarmente con il flautista Gianluca Nicolini nel “Duo Novecento” formazione a cui molti compositori hanno dedicato loro musiche. Nel 2014 il duo ha preso parte al progetto europeo di Euplay suonando assieme ad altri musicisti europei a Varsavia,Oxford, Genova e Bruxelles. Giudice ha effettuato registrazioni televisive ed ha inciso per numerose etichette. Si è in particolare dedicato alla riscoperta e rivalutazione dell’opera del chitarrista genovese Pasquale Taraffo (1887-1937), del quale ha ricostruito e riscritto numerosi brani solistici direttamente dalle incisioni discografiche dell’epoca. Numerose sono state le sue collaborazioni con diversi Enti per la divulgazione di strumenti storici come le chitarre di Giuseppe Mazzini, Fabrizio De Andrè, Pasquale Taraffo e, ultima, appunto quella di Simone Schiaffino.
Sabato sera Fabrizio Giudice eseguirà 15 delle 37 Sonate per chitarra di Paganini e due “Ghiribizzi”.
Ricordiamo che il concerto, che fa parte del festival “Classica in Paradiso” organizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, è ad ingresso gratuito, grazie al contributo del Comune di Camogli. Gli organizzatori sono grati al chitarrista Fabrizio Giudice che ha acconsentito a suonare la chitarra di Simone Schiaffino caricandosi l’impegno di fare molte prove su di essa e ringraziano il Museo Marinaro di Camogli per la collaborazione prestata.
Per informazioni:
+39 0185770703 – +39 3386026821
www.gpmusica.info -
Dom24Mag2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 o +39 3480182557oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.itL’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€ -
21:00Basilica N.S. Assunta
La scuola Cantorum Mons. G.B. Trofello presenta il convegno ligure delle corali 42^edizione 2015.
Folk regionale, canti di montagna, madrigali e spirituals, oratorio e gregoriano, polifonia sacra e profana, gruppi lirici e strumentali: Festival Nazionale della Polifonia e del folkloreInterpretazione della coralità devozionale nelle sue molteplici varietà.
Schola Cantorum G.B. Trofello Camogli - Mauro Ottobrini
Januenses academici cantores Genova - Luca Franco Ferrari
Coro Cabalestra Canale (Cn) - Mario Barbero
Coro Daneo Genova - Gianni Martini
Coro Nugae Genova - Franco Pecciarini
I Canterini di S.Olcese Genova -
Dom31Mag2015
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al +39 3480182556 o +39 3480182557oppure scrivendo una email a labter@parcoportofino.itL’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€ -
Gio04Giu201515:30
Presso la Sala Consiliare del Comune di Camogli, in occasione del 69° anniversario della Repubblica Italiana, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale consegneranno copia della Costituzione a tutti coloro che nel corso del 2015 raggiungeranno la maggiore età.
I giovani camogliesi che compiono quest’anno 18 anni sono 40 (quaranta).
L’invito alla cerimonia è esteso a tutte le istituzioni e le Associazioni presenti sul territorio per ricordare, nel 70° anniversario della fine della IIª Guerra Mondiale e della Liberazione, l’importanza di questa ricorrenza nella storia civile del nostro Paese. -
Sab06Giu201510.00 - 19.00Terrazza dei Bagni Lido
La Banca del Tempo di Camogli organizza la Festa di Primavera. Ci saranno attività, laboratori, giochi. Alle 16 del pomeriggio sarà con noi anche la Banda Musicale “Città di Camogli”.
-
Mer10Giu2015Dom14Giu2015
Dal 10 al 14 giugno Vª edizione del Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce”, dedicato alla tradizione marinara e alla valorizzazione delle bellezze della costa ligure.
Le città di Recco e Camogli ospiteranno per cinque giorni un programma ricco di eventi gratuiti legati tra loro dal tema identitario del mare, inteso nel suo significato più ampio, come strumento di collegamento e scambio tra i popoli, in grado di trasmettere valori universali di uguaglianza e solidarietà.
“La Liguria unisce i mari” è il tema guida dell’edizione 2015, che proporrà sfilate di antichi velieri, regate costiere, esibizioni sportive, spettacoli, concerti, conferenze, appuntamenti per i bambini e degustazioni di prodotti tipici.
Momento centrale del festival l’arrivo nel porto di Camogli degli antichi velieri, pronti a riportare con il loro fascino il Golfo Paradiso e il suo autentico paesaggio all’antico splendore. Tra le tante imbarcazioni attese, l’antico leudo “Nuovo Aiuto di Dio”, il grande veliero Jacob Meindert, il Leudo Zigoela, il Pandora, con un equipaggio composto da bambini del Golfo di Spezia e del Golfo Paradiso, che giungerà a Camogli dopo tre giorni di navigazione nel Mar Ligure, e il Leudo Leonidas, costruito e condotto da Ivan Zanchetta, direttamente dall’isola della Maddalena. Sono attese inoltre anche due tradizionali barche tunisine a vela latina, grazie al coordinamento con il consolato di Tunisia. A fare gli onori di casa, il mitico Dragun, che sarà protagonista, insieme al brigantino Quinto Remo di Cadimare, di una fiaccolata notturna, venerdì 12 giugno al largo di Recco, con tante altre imbarcazioni e 10.000 lumini posti in mare dalla spiaggia.
Tra i vari eventi in programma: il convegno su “L’uomo ligure e il mare”, mercoledì 10 giugno a Recco, con gli interventi di Michel Balard, professore emerito di Storia Medievale dell’Università Sorbonne di Parigi, Giovanni Panella, scrittore e storico genovese, Carlo Croce, presidente della Federazione Internazionale della Vela, e la partecipazione del Console di Tunisia, Zied Bouzouita; la Festa dei Pirati, sabato 13 giugno nel porticciolo di Camogli, dedicata ai più piccoli, tra scorribande, travestimenti e cannoni caricati a coriandoli; il concerto di Antonella Ruggiero, sempre sabato 13 giugno sulla spiaggia di Camogli, seguito da una speciale Silent Disco, con la consegna di 1000 paia di cuffie per ballare fino a tarda notte.
Ampio spazio anche per lo sport: venerdì 12 giugno il lungomare di Recco ospiterà gli incontri del campionato italiano di Savate, l’antico sport da contatto dei marinai, oltre a esibizioni di Arti Marziali Coreane e Karate. Sarà inoltre possibile assistere e partecipare a lezioni in mare di vela e kayak. Sabato 13 giugno partirà da Camogli una regata costiera riservata a vele latine, derive d’epoca e derive olimpiche, che promette uno spettacolo di grande fascino.
Tanti anche gli appuntamenti enogastronomici, che culmineranno con la Notte Azzurra, sabato 13 giugno a Camogli. I ristoratori locali allestiranno una cena speciale, con accompagnamento musicale e videoproiezioni, da gustare negli angoli più caratteristici del borgo marinaro. L’evento è organizzato da Ascot Camogli, con un prezzo convenzionato per il pubblico.
Ideato dall’Associazione “Il Mare Ci Unisce”, il Festival della Marineria è prodotto con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Recco, Comune di Camogli, Consolato di Tunisia, Unicef Italia e Lega Navale Italiana, in collaborazione con oltre settanta realtà tra enti e associazioni liguri, nazionali e internazionali, che si occupano di cultura del mare, del recupero delle imbarcazioni storiche e del coordinamento o realizzazione di eventi il cui centro sono l’uomo e il mare.
In questa occasione, la marineria tradizionale si farà inoltre testimone dei valori universali di Unicef, per trasmettere il messaggio che “Il vento soffia dalla parte dei bambini”.
Programma
5° Festival Della Marineria “Il Mare Ci Unisce” - Camogli e Recco (Ge)Iniziano i preparativi
Il giorno 5 aprile alle ore 11.00, presso la spiaggia di Sestri Levante, l’associazione “Il Leudo” inizia a riarmare il grande leudo “Nuovo Aiuto Di Dio” riallestendo il suo albero appena restaurato, per essere poi varato e prendere il mare i primi di giugno sulla rotta del
Festival della Marineria - “Il Mare Ci Unisce”.Mercoledì 10 giugno
Ore 21.00 - Sala Consigliare Comune di Recco
Inaugurazione del 5° Festival Della Marineria con il Convegno a tema “La Liguria Unisce I Mari”.Alla presenza di Sua Eccellenza il Console di Tunisia, Zied Bouzouita.
Moderatore: Dott.ssa Marcella Rossi con la partecipazione di tre relatori d’eccezione
Prof. Michel Balard - massimo esperto di storia della marineria genovese
Dott. Carlo Croce - Presidente ISAF, massimo esponente internazionale per lo sport della vela
Dott. Giovanni Panella - massimo esponente per la storia della marineria tradizionaleGiovedì 11 giugno
Ore 21.00 a Recco, presso la Sala Polivalente Franco Lavoratori
Inaugurazione della Mostra Fotografica: “Porticciolo Duca degli Abruzzi - Architettura e Nautica”. A cura degli architetti Roberta Ruggia e Massimo Sotteri - e dell’Associazione Ardiciocca.Venerdì 12 giugno
Ore 17.00 - Recco, presso il “Lungomare Bettolo”
Unicef e lo sport - “Il Vento Soffia Dalla Parte Dei Bambini”
Esibizioni e dimostrazioni delle Federazioni e Società Sportive di vario genere accompagnate da musica e danze dal vivo di giovani artisti.Ore 17.30 - Recco “Lungomare Bettolo”
Campionato italiano di savate, l’antico sport da contatto dei marinai (combattimenti di gala su ring).Ore 21:00 - Recco Lungomare Bettolo
Concerto della Banda Gioacchino RossiniOre 22:30 - Presso le rive della spiaggia di Recco
Spettacolo “Note Al Chiar Di Luna”
Il pubblico sarà il protagonista della serata con la posa in mare di 10.000 lumini dalla spiaggia di Recco, distribuiti presso lo stand della Proloco allestito sul lungomare Bettolo. Con la partecipazione della Filarmonica Gioacchino Rossini, della cantante soprana Chiara Bisso e del glorioso Dragun che condurrà, con il piccolo brigantino Quinto Remo di Cadimare e la partecipazione delle barche recchesi e camogliesi, una magnifica fiaccolata notturna.Sabato 13 giugno
Ore 11.00 - Porto di Camogli
Entrata in porto degli antichi velieri, dei leudi, e delle vele latine.
Camogli riconquista il suo antico splendore. Tra le navi e le imbarcazioni protagoniste la Goletta a Gabbiole Jacob Meindert, la nave scuola Pandora, il veliero ”Capitan Lipari”, la bellissima imbarcazione Ilda, gli antichi Leudi, il Nuovo Aiuto Di Dio, lo Zigoela, il Leonidas, il glorioso e folcloristico Dragun, il piccolo brigantino dei bambini Quinto Remo.Ore 11.30 - Camogli, Piazza Colombo
“La Liguria Unisce i Mari”.
Spettacolo teatrale a cura della Soc. Attori & Associati con la partecipazione di giovani cantanti e musicisti. Esibizione di gruppi folcloristici locali e dei paesi Ospiti.Ore 14.00 - Camogli, Piazza Colombo
“Festa dei Pirati“
E’ il momento dedicato ai più piccini che potranno incontrare il temibile Pirata Barbarossa, visitare i velieri più grandi che rimarranno in porto per i bambini, partecipare alla caccia del grande tesoro, navigare sul glorioso Dragun e sul fantastico brigantino Quinto Remo, che li porterà in mare per l’attacco al castello. Scorribande, assalti dei pirati, bombardamenti a colpi di cannone caricati a coriandoli, alla conquista del Castello della Dragonara.Ore 14.30 - Golfo Paradiso
Partenza Regata Costiera
Riservata alle vele latine e alle derive d’epoca e derive olimpiche e monotipi moderni di ogni classe e tipo. Lo spettacolo delle vele nel golfo ci riporterà indietro nel tempo.Ore 19.30 - Camogli Fronte Mare
“La Notte Azzurra”
Camogli si veste d’Azzurro riservando al suo pubblico un momento gastronomico d’eccellenza. I ristoratori locali allestiscono i coperti per la cena negli angoli più caratteristici dell’antico borgo marinaro. Musica, luci, proiezioni e spettacoli accompagneranno i commensali in un momento gastronomico unico (a cura di ASCOT Camogli - prezzo convenzionato per il pubblico).Ore 21.00 - Camogli, Lungomare / Spiaggia (Banchina Giorgio)
“La Notte Del Drago”
Concerto di Antonella Ruggiero, accompagnata dal pianista Andrea Bacchetti. Performance musicale con chitarra classica del giovane musicista Bacci del Buono. Esibizione di danza moderna dell’artista “Rebecca”, coreografia a cura della Scuola del Balletto di Toscana.
Sfilata marina scenografica della gloriosa imbarcazione U Dragun, del Quinto Remo e dalle altre barche storiche che, illuminate con fiaccole speciali, completeranno la scena artistica trasformando la baia di Camogli in un grande teatro naturale coinvolgendo il pubblico in un emozionante momento serale.Ore 22:30 - Camogli, Porto Piazza Colombo
Spettacolo Teatrale “La Liguria Unisce i Mari”
Esibizioni artistiche, canto e danze acrobatiche concludono la serata.Ore 24.00 - Camogli, Spiaggia
“Silent Disco” di Matteo Diamante
Unica nel suo genere, la discoteca silenziosa approda a Camogli con un bastimento carico di 1000 cuffie audio con cui il pubblico potrà scatenarsi e ballare la discomusic senza disturbare la calma e il silenzio notturno dell’antico borgo.Domenica 14 giugno
Ore 11.00 - Camogli Porto
Saluto e uscita dei velieri dal Porto di CamogliOre 12.00 - Golfo Paradiso
Partenza Regata CostieraOre 17.30 - Recco, presso il Largo Gitto Pendola
Premiazioni SportiveFestival della Marineria
“Il Mare Ci Unisce”
Camogli e Recco (Ge), 10-14 giugno 2015Con la collaborazione e partecipazione di: Regione Liguria, Comune di Camogli, Comune di Recco, Pro Loco Recco, Pro Loco Camogli, Consolato di Tunisia, Lega Navale Italiana, LNI sez. di Camogli, Unicef, Federazione Italiana Vela, Corpo Piloti Porto di Genova, Ascot Camogli, Ass. Italiana Derive D’epoca, Società Battellieri Golfo Paradiso, Nautica Star, Ass. Atlantic Challenge Genova, Ass. Ardiciocca, Ass. Culturale La Mela di Vetro, Ass. Unione Italiana Vela Tradizionale; Ass. Vela Tradizionale; Federazione Italian Pesca Sportiva, Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Savate, Ass. San Fortunato, Ass. Smile-vil, Ass. Amici Vela e Motore, Ass. Scafi D’epoca e Classici, Ass. Ardiciocca; Ass. I Liguri Nel Mondo, Ass. U Dragun, Ass Hwarang-do Tae-So-Doo, Ass. Vele al terzo, Ass. San Pierota, Ass. Quinto Remo, Ass. Amici Del Leudo, Ass. Leudi , Ass. Vela Latina Tunisina, Ass. Classe A della Versilia, Ass. Club Vela Camogli Golfo Paradiso, Ass. Rievocazione Storica, Ass Gruppo Storico Pietro Micca, Ass. Consorzio Porto di Camogli, Ass. Capitani e Macchinisti, Ass. Storie di Barche, Ass. Italiana di Salvamento, Ass. Quart. Spiaggia; Ass.Quart Bastia; Ass. Quart. Ponte; Ass. Quart Verzemma; Ass. Quart Quart. Collodari; Ass. Quart.Liceto; Ass. Ken Shin Kai Karate Recco, Ass. Quart. San Martino; Ass. Compagnia Cellasca, Ass. Atlantic Challenge Genova; Ass. Culturale Fenix Music & Voice, Ass. Marinai d’Italia, Società Sportiva Out Door Portofino, Scuola del Balletto di Toscana, Circolo Canottieri Chiavari, Ass. Barche In Legno. Ass. Culturale Lollipop, Filarmonica Gioacchino Rossini, Ass. Fight 1, Società Sportiva Andrea Doria, Ass. Asap Crew, Ass. Danza Acrobatica Simone&Chiara, Studio Associato Attori, Casa Discografica Libera Music, Emittente Televisiva Tele Nord, Editoriale Barche D’epoca e Classiche, Eco Della Stampa SpA, Novelmar srl , Ass. Vele d’Epoca Verbano.
Con la partnership di: Wallenius Wilhelmsen Logistic; Industries Group S.p.A. con il brand Marina Yachting; Locanda I Tre Merli.
Il quinto Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce” presenta il Golfo Paradiso come approdo ideale della marineria tradizionale internazionale, e non solo come abbraccio spettacolare delle città di Camogli e Recco.
“La Liguria Unisce i Mari” è il tema di questa edizione, che guiderà protagonisti e pubblico attraverso una varietà di eventi spettacolari, capaci di trasmettere valori universali, mettendo al centro il Mediterraneo. L’arrivo degli antichi velieri riporterà il Golfo Paradiso e il suo autentico paesaggio all’antico splendore. La storia, lo sport, la musica, il folklore, il paesaggio, la gastronomia, in uno straordinario palcoscenico sul mare, coniugheranno l’ospitalità con lo spettacolo.
La tradizione marinara ligure si confronta allora con gli altri Paesi, si attualizza, si proietta nel futuro con il messaggio per noi centrale di Unicef: “Il vento soffia dalla parte dei bambini”. Finalmente le nuove generazioni in primo piano, come protagoniste del loro destino. La marineria tradizionale testimone dei valori universali di Unicef.Per la prima volta in compagnia della Tunisia come Paese ospite, il festival sarà un’offerta ai cinque sensi del pubblico, che potrà ascoltare, presso la Sala Consiliare del Comune di Recco, avvincenti scorci di storia su “L’Uomo Ligure Ed Il Mare” alla presenza di Sua Eccellenza il Console di Tunisia, Zied Bouzouita, e con la partecipazione di relatori di spicco come:
Michel Balard, Professore Emerito di Storia Medievale all’Università di Paris 1 Sorbonne, che intratterrà il pubblico su “Mercanti per necessità e colonizzatori per accidente”,
Giovanni Panella , scrittore e storico che argomenterà il “cabotaggio costiero e velieri da lavoro”,
Carlo Croce, presidente della Federazione Internazionale della Vela con “L’evoluzione della vela”.Protagoniste, con le antiche imbarcazioni, la vela e il mare, saranno discipline sportive e artistiche di vario genere. Infatti, oltre le regate veliche e le simulazioni della Federazione Italiana Vela per i più piccini a terra, ci saranno il Savate, l’antica disciplina sportiva dei marinai, con il campionato Italiano di Fight One, le arti marziali coreane, il Karate, il kayak, la danza, la musica e il canto con la collaborazione di artisti d’eccellenza come:
Antonella Ruggiero, Andrea Bachetti, Chiara Bisso, Filarmonica Gioacchino Rossini, Carlo Parola, Bacci Del Buono, Uli,
e i giovani emergenti: Cecilia, Rebecca, Andrea Carretti, Asap Crew, Simone&Chiara, il coro dei Lollipop, Elio Ghelli, Annalisa Cora, Giulia Micchia, Giorgia Coltella, Riccardo Pozzo, Lucia Comotto, Filippo Ghiglione, Francesca Rossi, Rossana Lanari, Fabio Smeraldo, Margherita Dellepiane, Stefano Boleto, Eduardo Losada, Roberto Mantuano, Matteo Meinero, Andrea Caridi, Alessandra Romano, Marco Carpaneto, Alfonso Cavassa, Giusy Carta, Solo per una Notte.Vedere il glorioso Dragun di Camogli condurre a colpi di remi emozionanti fiaccolate notturne seguito dal piccolo brigantino Quinto Remo amato dai bambini; il grande veliero Jacob Meindert atterrare nel Porticciolo di Camogli al suono della cornamusa, seguito dal Pandora, che con un equipaggio composto dai bambini del Golfo di Spezia e del Golfo Paradiso giungerà al Festival dopo tre giorni di navigazione nel Mar Ligure; il Leudo “Nuovo Aiuto Di Dio”, che per l’occasione verrà varato dalla spiaggia di Sestri Levante e farà rotta su Camogli incrociando il Leudo Zigoela del Golfo Dei Poeti e il Leudo Leonidas costruito da Ivan Zanchetta, che lo condurrà a Camogli partendo dall’Isola della Maddalena; con il coordinamento del Consolato di Tunisia, l’arrivo di due imbarcazioni tradizionali tunisine a vela latina.
L’arrivo via mare dei velieri “Capitan Lipari” (ex Donna Michela) e Ilda (ex Ciumbin), entrambi ultime costruzioni navali varate a Recco nell’immediato dopoguerra, che torneranno per la prima volta nel Golfo Paradiso approdando a Camogli per farsi ammirare, ma soprattutto per incontrare l’uomo che le costruì e diede loro vita, il veterano maestro d’ascia Gitto Rosaguta.
Cinque giorni insieme a Recco e a Camogli per ammirare e toccare con mano gli antichi velieri, le imbarcazioni da lavoro come gli antichi leudi e le bellissime vele latine e le superbe derive d’epoca.
Osservare e contemplare, presso la Sala Polivalente Franco Lavoratori di Recco, la mostra “Porticciolo Duca degli Abruzzi - Architettura e Nautica”, curata dagli architetti Roberta Ruggia e Massimo Sotteri, in collaborazione con le associazioni recchesi L’Ardiciòcca e il Cavm.
Gustare la gastronomia ligure marinara con la Notte Azzurra coordinata dall’Ascot di Camogli, che arrederà gli angoli più caratteristici del fronte mare di Camogli con l’allestimento di coperti e servizio in guanti bianchi per il pubblico, che potrà banchettare con menu a tema super convenzionati per l’occasione.
L’uso dell’olfatto, non solo per chi vuole deliziarsi con la gastronomia marinara ligure, ma anche per chi sa percepire il profumo della tradizione degli antichi Legni dei Leudi, forse perché trasportavano olio, vino e formaggi, dei mestieri e delle antiche lavorazioni dei maestri d’ascia come Gitto Rosaguta o la ditta Moroni, attrezzisti del Vespucci, del maestro Giovanni Caputo specialista nel rigging per l’armo degli antichi velieri, dello scultore di polene Joseph Meo, i dipinti di Emanuela Tenti e di Luca Comelli, che danno vita agli antichi legni mantenendo viva la storia. E cosa dire delle senzazioni saporifere emanate dai muri dell’antico borgo marinaro di Camogli e dalle bellezze costiere del Golfo Paradiso e del suo mare?
Il Mare Ci Unisce ha un autore, “ligure”. Lui l’ha ideato e ci si dedica da circa una decina d’anni testimoniando, con i suoi tanti collaboratori, i valori della marineria ligure in giro per l’Italia. Gli amici lo chiamano con lo pseudonimo di Tino Brigante, non vuole troppo apparire perché la filosofia del “Mare Ci Unisce” non prevede prime donne, né la superbia di un unico leader, ma vuole mettere in prima linea il gioco di squadra e la collaborazione di tutte le persone, associazioni, enti pubblici e privati che, per partecipazione finanziaria o semplicemente per sincera passione, rendono possibili queste giornate, facendoci pensare a un mondo migliore. -
Sab20Giu201520:45San Rocco di Camogli
Al solstizio d’estate, un evento mitomodernista intitolato:
Nelle terre del cigno. Storie di poeti e viaggiatori.
La serata è dedicata al paesaggio ligure, e al nomadismo delle sue genti da sempre legate a un destino di viaggi e imprese d’oltreoceano. La figura simbolica del cigno farà da guida ispirando la trasformazione del viaggio fisico nella complessità di significati del viaggio interiore. In questo contesto, l’uccello di Giove, per tradizione simbolo solare, può affrancare gradualmente lo sguardo a una dimensione di stupore e meraviglia che promuove crescita e amore per la Vita.
L’evento è organizzato da Massimo Maggiari (Docente di Cultural Studies, College of Charleston, South Carolina), Paola Pennecchi (Poetessa) e Angelo Tonelli (Grecista e poeta).
Partecipano all'evento i poeti Giuseppe Conte, Flaminia Cruciani, Tomaso Kemeny, Massimo Maggiari, Chicca Morone, Benedetto Mortola, Paola Pennecchi, Angelo Tonelli. Sono previste inoltre una lettura bilingue di testi di Montale e di T.S.Eliot degli studenti
del College of Charleston, una processione rituale e poetica, intermezzi musicali di Antiqua Lunae, del pianista Ven. Kusalananda e i brani cantati dal soprano Sonia Gentoso.
Non vi nascondiamo la nostra soddisfazione per questa novella edizione di un evento poetico-rituale che fa incontrare pubblico e poesia dando voce allo spazio sacro dell’anima. -
Mer24Giu2015
-
Ven26Giu2015
-
Sab27Giu2015Dom28Giu2015
g... a fine giugno, Scacchi a Camogli!
Con il supporto del Comitato Regionale Liguria Scacchi e il patrocinio del Comune di Camogli, l'Associazione Dilettantistica Scacchi Ruta "Giancarlo Musso" organizza a Camogli sabato 27 giugno 2015 il 6° Memorial Cesare Valentini e domenica 28 giugno 2015 il 35° Memorial Giulio Ottolenghi, tornei validi per l'assegnazione dei titoli di Campione Regionale Lampo e Semilampo Sede unica delle due manifestazioni: il Palazzo del Municipio di Camogli di fronte alla Stazione FFSS (accesso da largo Tristan da Cunha, prendendo la scaletta per il Museo Marinaro sulla sinistra).
SABATO 27 GIUGNO 2015 ore 14 e 30 6° Memorial Cesare Valentini socio dell'AD Scacchi Ruta e Responsabile Regionale Giovanile, scomparso prematuramente il 5 dicembre 2009. Torneo Open Lampo in 11 turni a Sistema Svizzero, con tempo di riflessione di 5' a giocatore, valido per le variazioni del punteggio ELO Blitz FIDE e per l'assegnazione del Titolo di Campione Regionale 2015 Lampo al giocatore miglior classificato, tesserato FSI con un Circolo Ligure. Al miglior classificato, tesserato FSI con l'AD Scacchi Ruta, sarà riconosciuto il titolo di Campione Sociale Lampo. Verrà applicato il Regolamento FIDE per il gioco Lampo. I giocatori italiani devono essere in possesso della tessera FSI ordinaria, agonistica o junior valida per l'anno 2015, che può essere sottoscritta anche in sede di gioco. Nella sede di gioco è vietato fumare. Telefoni cellulari e dispositivi elettronici devono essere sempre spenti. Eventuali esigenze particolari, preventivamente comunicate, verranno valutate singolarmente dall’Arbitro. Le decisioni dell'arbitro sono inappellabili. Per quanto non contemplato dal presente bando valgono le norme del Regolamento Internazionale della FIDE e del Regolamento Tecnico della FSI vigenti al momento dello svolgimento del torneo. Preiscrizioni e Iscrizioni E' richiesta la preiscrizione, che deve essere fatta entro le ore 21 del giorno 26/6 tramite Vesus.org accessibile dal link presente su http://scacchiruta.altervista.org/ oppure telefonando a Giuseppe Poli, cell 338 5421238. L'eventuale annullamento della preiscrizione dovrà essere comunicato per telefono allo stesso numero. L'iscrizione verrà perfezionata con il versamento della quota di concorso alle spese organizzative di 10 euro (8 per U18 e per soci AD Scacchi Ruta) entro le ore 16.00 del giorno di gara. La mancata preiscrizione comporterà un aumento di ulteriori 5 euro sulla quota prevista. L'organizzazione si riserva di accettare o meno le iscrizioni in numero superiore a 80, e di apportare tutte le modifiche organizzative eventualmente necessarie per il buon esito della manifestazione. Apertura Iscrizioni ore 15:00 Chiusura Iscrizioni ore 16:00 Primo turno: ore 16.15 Termine Ultimo Turno ore 18:45 Premiazione ore 19:00 Premi e Rimborsi spese indivisibili e non cumulabili, spettanti ai vincitori presenti alla Premiazione al 1° Classificato assoluto Coppa e rimborso spese di 80 euro al 2° Classificato assoluto Coppa e rimborso spese di 60 euro al 3° Classificato assoluto Coppa e rimborso spese di 40 euro al 1° Classificato con ELO Blitz < 1900 Coppa e rimborso spese di 20 euro al 1° Classificato con ELO Blitz < 1700 Coppa e rimborso spese di 20 euro al 1° Classificato con ELO Blitz < 1500 Coppa e rimborso spese di 20 euro al miglior Classificato Under 18 Coppa al miglior Classificato Over 65 Coppa A parità di punteggio conseguito, lo spareggio tecnico verrà effettuato con il Sistema Buchholz FIDE (Total, Cut 1, ARO). DOMENICA 28 giugno, ore 9 e 30 35° Memorial Giulio Ottolenghi Socio dell'AD Scacchi Ruta, perito in un volo di addestramento dell'Accademia Aeronautica nel 1980 Torneo Open Semilampo in 9 turni a sistema Svizzero, valido per le variazioni del punteggio ELO FIDE Rapid, con tempo di riflessione di 12' + 3" a mossa per giocatore. Al miglior classificato, tesserato FSI con un Circolo ligure, verrà assegnato il titolo di Campione Regionale 2015 Semilampo, mentre al miglior classificato, tesserato FSI con l'AD Scacchi Ruta, sarà riconosciuto il titolo di Campione Sociale Semilampo Verrà applicato il Regolamento FIDE per il gioco Rapido. I giocatori italiani, e gli stranieri residenti in Italia, devono essere in possesso della tessera FSI ordinaria, agonistica o junior valida per l'anno 2015, che potrà essere sottoscritta anche in sede di gioco. Nella sede di gioco è vietato fumare. Telefoni cellulari e dispositivi elettronici devono essere sempre spenti. Eventuali esigenze particolari, preventivamente comunicate, verranno valutate singolarmente dall’Arbitro. Le decisioni dell'arbitro sono inappellabili. Per quanto non contemplato dal presente bando valgono le norme del Regolamento Internazionale della FIDE e del Regolamento Tecnico della FSI vigenti al momento dello svolgimento del torneo. Preiscrizioni e Iscrizioni. E' richiesta la preiscrizione, che avverrà entro le ore 21 del giorno 27 giugno, tramite Vesus.org accessibile dal link presente su http://scacchiruta.altervista.org/ oppure telefonando a Giuseppe Poli, cell 338 5421238. L'eventuale annullamento della preiscrizione dovrà essere comunicato per telefono allo stesso Poli. L'iscrizione verrà perfezionata con il versamento della quota di concorso alle spese organizzative di 15 euro (10 per U18 e soci dell'AD Scacchi Ruta) entro le ore 10 del giorno di gara, con obbligo di presenza. GM, IM e giocatori con ELO Rapid Fide superiore a 2300 punti sono esentati dal contributo alle spese organizzative. La mancata preiscrizione comporterà un aumento di 5 euro sulla quota prevista. L'organizzazione si riserva di accettare o meno le iscrizioni in numero superiore a 80, e di apportare tutte le modifiche organizzative eventualmente necessarie per il buon esito della manifestazione. Apertura Iscrizioni ore 9.00 Chiusura Iscrizioni ore 10.00 Primo turno: ore 10.30 Intervallo pranzo 1h 30 Termine Ultimo Turno ore 18.00 Premiazione ore 18.30 Premi e Rimborsi spese indivisibili e non cumulabili, spettanti ai vincitori presenti alla Premiazione. al 1° Classificato assoluto 35a Coppa "Giulio Ottolenghi" + rimborso spese di 150 € al 2° Classificato assoluto 15a Coppa "Milorad Vujovic" + rimborso spese di 125 € al 3° Classificato assoluto 14a Coppa "Lucio Lertora" + rimborso spese di 100 € al 4° Classificato assoluto rimborso spese di 75 € al 5° Classificato assoluto rimborso spese di 60 € al 6° Classificato assoluto rimborso spese di 50 € al miglior Classificato con ELO Rapid < 2200 32a Coppa "Giancarlo Musso" + rimborso spese di 50 € con ELO Rapid < 2000 rimborso spese di 50 € con ELO Rapid < 1800 rimborso spese di 50 € con ELO Rapid < 1600 rimborso spese di 50 € con ELO Rapid < 1441 rimborso spese di 40 € Femminile rimborso spese di 50 € Junior Under 18 34a Coppa "Fernando Milanta" + rimborso spese di 25 € Senior Over 65 17a Coppa "Arrigo D'Augusta" + rimborso spese di 25 € al secondo miglior Classificato con ELO Rapid < 2200 rimborso spese di 25 € con ELO Rapid < 2000 rimborso spese di 25 € con ELO Rapid < 1800 rimborso spese di 25 € con ELO Rapid < 1600 rimborso spese di 25 € con ELO Rapid < 1441 rimborso spese di 20 € A parità di punteggio conseguito, lo spareggio tecnico verrà effettuato con il Sistema Bucholz FIDE (Total, Cut 1, ARO). Riferimenti alla storia del Circolo e delle due manifestazioni L'AD Scacchi Ruta "Giancarlo Musso", di cui ricorre quest'anno il quarantennale della fondazione, ha così dedicato le Coppe in palio nel Memorial Ottolenghi Giulio Ottolenghi Socio del Circolo, cui è dedicato il Memorial Milorad Vujovic M. I. partecipante a numerose edizioni del Memorial Giulio Lertora Socio del Circolo, giocatore ASIGC 1980 - 2001 Giancarlo Musso Socio Fondatore del Circolo omonimo Fernando Milanta Socio del Circolo Arrigo D'Augusta Presidente Onorario alla data della fondazione L'Albo d'Oro delle due competizioni presentate è riportato nel seguito. L'Associazione Dilettantistica Scacchi Ruta "Giancarlo Musso"
-
Dom28Giu2015
-
Mer01Lug2015Gio30Lug2015Bocciofila “A. Corzetto” di Camogli
“Sport sotto le stelle” con il VI° Memorial “Marco Maisano”.
Un torneo di calcio giovanile per i nati dal 2004 al 2008. Servizio bar e ristoro durante gli eventi.
Per informazioni e iscrizioni:
Simona cell. +39 338 9127014. -
Gio02Lug2015Gio30Lug2015Bocciofila “A. Corzetto” di Camogli
Tutti i giovedì presso la Società Sportiva Bocciofila "Adolfo Corzetto".
-
Ven03Lug2015Piazza Colombo
Incontri, talk show e proiezione di filmati sulla vegetazione marino-costiera.
-
21:15Chiostro del Boschetto
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Ven03Lug2015Ven31Lug201521:00Bocciofila “A. Corzetto” di Camogli
Tutti i martedì, venerdì e domenica...presso la Società Sportiva Bocciofila “A. Corzetto” di Camogli.
-
Sab04Lug2015
-
Ven10Lug2015Dom12Lug2015Località Alega, Ruta di Camogli
-
Sab11Lug2015Lungomare
Progetto di sensibilizzazione sui rifiuti in mare, con attività didattiche e giochi.
-
Dom12Lug2015
-
Ven17Lug2015Piazza Colombo
Incontri, talk show e proiezione di filmati sul tema "Dal plancton all'uomo"
-
21:15Chiostro del Boschetto
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Sab18Lug2015
-
21:30Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
Nelle calde serate estive il raccolto e suggestivo chiostro della millenaria Abbazia di San Fruttuoso si anima per ospitare la tradizionale rassegna di concerti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica giunto quest'anno alla ventitreesima edizione.
Per informazioni
www.fondoambiente.it -
Dom19Lug201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Mer22Lug2015
-
Gio23Lug201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Ven24Lug201521:30Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
Nelle calde serate estive il raccolto e suggestivo chiostro della millenaria Abbazia di San Fruttuoso si anima per ospitare la tradizionale rassegna di concerti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica giunto quest'anno alla ventitreesima edizione.
Per informazioni
www.fondoambiente.it -
Sab25Lug2015Località Sant'Anna, Via Romana, Camogli
Musica e stand gastronomico località Sant'Anna a cura del Gruppo Amici Sant'Anna in Festa.
-
21:15Chiostro del Boschetto
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
21:30
Il tributo di fede al Cristo degli Abissi, una suggestiva serata nella celebre cornice del Borgo di San Fruttuoso illuminato dalla sola luce delle candele. Apertura straordinaria serale dell'Abbazia, con la possibilità di assistere alla processione dei subacquei dai saloni di rappresentanza duecenteschi.
-
Mer29Lug2015
-
Gio30Lug201522:00
-
Ven31Lug2015
-
Sab01Ago2015
-
21:30Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
Nelle calde serate estive il raccolto e suggestivo chiostro della millenaria Abbazia di San Fruttuoso si anima per ospitare la tradizionale rassegna di concerti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica giunto quest'anno alla ventitreesima edizione.
Per informazioni
www.fondoambiente.it -
Sab01Ago2015Dom02Ago2015
-
Sab01Ago2015Dom30Ago2015Castello della Dragonara
-
21:00Bocciofila “A. Corzetto” di Camogli
Tutti i martedì, venerdì e domenica...presso la Società Sportiva Bocciofila “A. Corzetto” di Camogli.
-
Sab01Ago2015Lun31Ago2015
-
Dom02Ago2015
-
Lun03Ago201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Mer05Ago201521:30Porticciolo Camogli
Un progetto di Sergio Maifredi
L'idea
Il progetto nasce nel 2011 da un’idea di Sergio Maifredi: una serie di appuntamenti sulle spiagge della Liguria, per raccontare l’Odissea, in compagnia di attori e grecisti. Un format semplice: una libera ri-lettura in toni conviviali - e in riva al mare - dei versi di Omero. Gli incontri dovrebbero essere dislocati sulle più belle spiagge della Liguria (le più protette, quelle che si prestano ad essere trasformate in piccoli teatri naturali): dalle Cinque Terre a Portofino, fino ai Balzi Rossi.
Circe, Calipso, Nausicaa, i Ciclopi, le Sirene, il ritorno di Ulisse in patria, la strage dei Proci ecc. rivivono in riva a quello stesso mare cui il loro mito è indissolubilmente legato. Un piccolo palco sul mare con il pubblico sulla spiaggia, come in un anfiteatro naturale, alle spalle degli artisti quel mare color del vino cantato da Omero.
L’intento è quello che da sempre, dalla sua nascita, definisce l’attività di Teatri Possibili Liguria:valorizzare il territorio ligure attraverso la cultura ed il teatro. Spettacoli, letture, eventi che, collocati in luoghi significativi della Liguria, ne esaltino la bellezza paesaggistica o architettonica.
-
Gio06Ago201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Gio06Ago2015Gio27Ago2015Bocciofila “A. Corzetto” di Camogli
Tutti i giovedì presso la Società Sportiva Bocciofila "Adolfo Corzetto".
-
Ven07Ago2015Dom09Ago2015
-
Sab08Ago201521:30Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
Nelle calde serate estive il raccolto e suggestivo chiostro della millenaria Abbazia di San Fruttuoso si anima per ospitare la tradizionale rassegna di concerti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica giunto quest'anno alla ventitreesima edizione.
Per informazioni
www.fondoambiente.it -
Dom09Ago2015
-
Mar11Ago201521:15Basilica N.S. Assunta
Margherita Sciddurlo, organo
Docente presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera
INGRESSO LIBERO
Programma
José Jiménez (1660-1666)
Batalla de Sexto tono
Bernardo Storace (1637ca-1707ca)
Variazioni in do minore
Ballo della Battaglia
José Lidón (1748-1827)
Segundo allegroAntonio Diana (sec. XIX)
PoloneseGiovanni Quirici (1824-1896)
Allegretto (dai Versetti per organo)
Postludio marziale per dopo la Messa (dalla Messa in do)Miguel Manzano Alonso (1935)
da “Cinco glosas a una loa”:
Canto de loa
A dos tiples
Pastorela, en modo mixto
Registro bajo, en ritmo de amalgama simple
Registro bajo, en ritmo de doble amalGiovanni Morandi (1777-1856)
Sonata I -
Mer12Ago2015
-
Gio13Ago201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Ven14Ago2015
-
Sab15Ago201521:30Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
Nelle calde serate estive il raccolto e suggestivo chiostro della millenaria Abbazia di San Fruttuoso si anima per ospitare la tradizionale rassegna di concerti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica giunto quest'anno alla ventitreesima edizione.
Per informazioni
www.fondoambiente.it -
Dom16Ago2015San Rocco di Camogli
Descrizione degli episodi di fedeltà e bontà premiati nel corso della manifestazione, e presentazione dei vincitori del concorso per le scuole “Un cane per amico”
PREMI FEDELTÀ ITALIANI
ANGELO, meticcio di anni 4/5, ha vegliato la compagna uccisa da un’auto, non permettendo ad alcuno di avvicinarsi a quel corpicino senza vita e ha cercato in questo modo di proteggerla, forte di un legame che va oltre la morte. Vallo della Lucania ( Salerno )
La storia di Angelo sembra avere inizio il giorno in cui una sua foto, diffusa da volontari animalisti, fa il giro del web con un boom di clic, attirando l’attenzione di gran parte dei media nazionali.
In realtà Angelo ha alle spalle un passato di abbandono, di amore negato, un vissuto costellato di sofferenza e di privazioni. Nel suo triste percorso di cane randagio aveva, però, incontrato una dolce creatura, “Dasy’’, una cagnolina minuta come una cucciola e lui, meticcio, pur con prevalenti tratti di pastore tedesco, se ne era subito innamorato. Angelo e Dasy si erano scelti e, inseparabili, vivevano lungo le vie di Vallo della Lucania.
Finché un giorno una macchina ha travolto Dasy, lasciandola sulla strada immobile, senza vita.
Angelo non sapeva darsi pace e dopo averla annusata, leccata, cercando disperatamente di risvegliarla, le si è accovacciato accanto senza mai muoversi, come per proteggerla, per tenerla sempre vicino a sé, anche oltre la morte.
I volontari intervenuti ricordano con commozione quei momenti, in cui riuscire a separare Angelo dall’amata sembrava un’impresa impossibile, ma alla fine hanno portato a termine la loro missione e con lodevole spirito di sacrificio e generosità, hanno accudito Angelo per mesi, impedendo che finisse in un canile calabrese, al di fuori del loro controllo.
Inoltre, insieme a messaggi, ad appelli, gli stessi volontari dell’associazione “ Animalisti Sala Consilina e Vallo della Lucania’’ hanno diffuso quella straziante foto che lo ritraeva sulla strada accanto alla compagna morta e ne sono scaturite inevitabilmente commozione e attenzione da parte di molti.
Ma la svolta per Angelo è arrivata soltanto dopo mesi, quando a inizio luglio è finito sulle pagine di una community, la PLF ( Pelosi Liberation Front ), che ad oggi conta ben 50 mila adesioni e il 12 luglio, il momento tanto atteso: Angelo è entrato a far parte della sua nuova famiglia.
Finalmente Angelo può esprimere tutto l’amore di cui il suo grande cuore è capace e ricevere tutto l’affetto che merita!Annalisa Maschi, che ha adottato Angelo Aosta
Accanto ad Angelo e ad Annalisa, Marco Fornari, patron del team di PLF BolognaBLASTER, cane fantasia di 9 mesi, ha aiutato il padrone a risalire un anfratto, con il figlio gravemente ferito fra le braccia, afferrandolo per i pantaloni e tirando verso la salita.
GenovaE’ il 28 Marzo scorso, una gradevole giornata di annuncio di primavera. Il signor Chelone decide di trascorrere due rilassanti giornate nella casa di Sottoripa ( Montebruno ) in Val Trebbia con la famiglia: moglie, suocera, il figlio Guglielmo di 9 anni e il loro cucciolone Blaster, un cane fantasia che, al momento dell’episodio, ha solo 9 mesi.
La strada che conduce a Sottoripa è da lungo tempo interrotta a causa di una frana, per cui devono lasciare l’automobile a circa 1 km di distanza ed inerpicarsi nella neve e nel fango.
Quando arrivano, mentre Blaster si diverte a rotolarsi nella neve, Guglielmo sale sul quad elettrico e comincia con prudenza a fare alcune manovre con l’eco delle raccomandazioni paterne. Poi decide di dirigersi verso una piazzetta sterrata distante solo poche decine di metri ma, dopo pochi attimi, si sente un rumore anomalo. Il signor Chelone si precipita verso il punto che sa non essere mai stato messo in sicurezza preceduto dall’abbaiare forsennato di Blaster. Vede suo figlio che giace riverso, dopo una caduta di 10 metri, con la testa poggiata sulle uniche due rocce esistenti. E’ immobile, non risponde, ma per fortuna, il quad si è impigliato nel groviglio di liane e non lo ha schiacciato. Il signor Chelone si cala, cerca di sorreggere il bambino e intuisce quanto seria sia la situazione. Guglielmo è privo di sensi, zigomo, naso e denti vistosamente traumatizzati, labbro lacerato, braccio fratturato. Mentre la moglie sotto shock chiama il 118, il signor Chelone si rende conto che non può perdere tempo prezioso: lì l’ambulanza non potrà raggiungerli a causa della neve, per cui bisogna andarle incontro. Stabilizza la frattura, carica il bambino sulla spalla e prova a risalire. Il terreno è fangoso, scivola, prova a togliersi le pedule, ma niente da fare, ad ogni tentativo sprofonda di più. Blaster gli sta sempre intorno ed il signor Chelone cerca di allontanarlo perché ne è infastidito, gli urla che non è tempo di giocare. Ma è proprio lui che non ha capito che il cane sta tentando con tutte le sue forze di aiutarlo ad uscire dall’anfratto, tirandolo su per i pantaloni dopo averli azzannati sul bordo. Ed ecco che, finalmente, grazie al prezioso aiuto di Blaster, con un ultimo disperato sforzo, padre e figlio sono finalmente sulla strada e possono andare incontro all’ambulanza salendo sull’automobile a quattro ruote motrici che la signora Chelone è nel frattempo riuscita a portare in posizione, pur con grandi difficoltà.
Quando dopo 4 km incrociano l’ambulanza, i signori Chelone vedono Blaster che è corso all’impazzata dietro di loro e, mentre i volontari del 118 si prodigano intorno a Guglielmo, Blaster è sempre lì, discreto e vigile, a fianco del suo padroncino leccandogli il viso per consolarlo ed incoraggiarlo. Guglielmo viene ricoverato al Gaslini, il recupero sarà lungo. Blaster non ha toccato cibo né acqua per 48 ore, ma ora che Guglielmo è tornato a casa, Blaster è tornato anche lui ad essere il cagnolone di sempre: furbacchione, giocherellone, impetuoso, affettuoso, ma quando vede il quad, abbaia nervosamente, mostrando tutta la sua preoccupazione e disapprovazione.Vittorio Chelone Genova
CARON DIMONIO, siberian husky di 9 mesi, ha svegliato i suoi padroni nel cuore della notte, salvandoli dall’incendio che stava distruggendo la loro casa. Pontremoli ( Massa Carrara )
Nome singolare Caron Dimonio, quasi un segno premonitore di quanto accaduto quella notte dello scorso marzo nella piccola frazione pontremolese di Careola, dove Filippo vive con il figlio e gestisce un’azienda attrezzata per il camper turismo.
Era notte fonda e nella casa tutti dormivano, ma in quest’apparente tranquillità, un incendio divampato nella zona del sottotetto, probabilmente a causa di un corto circuito, stava silenziosamente propagandosi nell’intera abitazione.
Caron, di soli quattro mesi, intuito il grave pericolo per la sua famiglia, non ha esitato a precipitarsi nella stanza del padrone col preciso intento di svegliarlo. Filippo, interpretando i comportamenti del cane, che continuava a tirare le coperte e a graffiarlo, come dei dispetti, è stato alla fine costretto a destarsi dal sonno e ad alzarsi nel momento in cui Caron è saltato sul letto.
A quel punto, resosi conto del fumo già presente nella stanza, è corso dal figlio; insieme hanno prontamente abbandonato la casa e allertato i pompieri. Il loro intervento ha limitato i danni all’abitazione, che comunque è rimasta inagibile per giorni.
Ma quello che più conta è che il peggio è stato evitato e soltanto grazie alla prontezza, alla determinazione, al coraggio di un cucciolo di appena quattro mesi e dal nome un po’ bizzarro: Caron Dimonio.Filippo Cattaneo Pontremoli ( Massa Carrara )
CHUNK, golden retriever di 3 anni e mezzo, ha salvato la vita, in mare, ad una bimba di nove anni. Pomonte ( Isola d’Elba )
Era Ferragosto dello scorso anno e Chunk si trovava sull’Isola d’Elba, in vacanza, con la padrona Eugenia. Chunk, di due anni e mezzo all’epoca, non è un cane qualsiasi: è stato addestrato ad Albissola Marina dalla SICS ( Scuola Italiana Cani Salvataggio ) ed è in possesso del brevetto per i soccorsi in mare. Quel giorno Chunk stava normalmente nuotando con Eugenia, era “ fuori servizio’’ ma dotato comunque dell’imbragatura. Il tutto è accaduto in un attimo, a Pomonte, sulla costa sud-occidentale dell’isola: una bimba, Anna, di nove anni, si trovava sugli scogli quando una serie di onde lunghe, spinte dal maestrale, l’hanno fatta scivolare in acqua. Il padre si è tuffato in suo soccorso, ma con quella batteria di onde, avvicinarsi per riconquistare gli scogli sarebbe stato troppo pericoloso. Alla richiesta di aiuto del padre è scattato immediato l’intervento di Chunk ed Eugenia. Raggiungerli non è stato facile e per tornare a riva, sono stati costretti a doppiare la scogliera e a rientrare in un punto in cui le acque erano più calme.
A soccorso terminato, e nel migliore dei modi, la piccola ha riabbracciato la mamma e, una volta calmatosi il pianto dirotto in cui era scoppiata, è corsa dal suo salvatore.
Quella sera c’era festa in paese, Chunk e Anna sono stati i protagonisti della serata: due amici, diventati ormai inseparabili!Eugenia Bisio Carcare ( Savona )
CIKO, meticcio di anni 5, vive stabilmente all’Hospice “ Il Tulipano’’, dove svolge preziosa attività di pet therapy. Milano
Ciko, arrivato piccolissimo a soli tre mesi, nella vita di Daria, ha dimostrato da subito grandi capacità di amore e dedizione verso il prossimo.
Ciko, insieme a Daria, dirigente infermieristico presso l’Hospice “Il Tulipano”, collegato all’Ospedale Niguarda di Milano, svolge attività di pet therapy a supporto delle cure palliative ed è uno dei pochi casi in Italia di cane residente stabilmente presso la struttura ospedaliera.
Questo permette di stabilire e rafforzare il canale di comunicazione medico-paziente in cui il cane, anello di congiunzione, è prezioso mediatore e catalizzatore.
Il tutto rientra nell’ambito di un progetto che, iniziato nel 2011, è in continua crescita e mira al benessere globale della persona, del malato terminale e dei suoi familiari.
Ciko dà il meglio di sé ai malati; si siede accanto a loro, si lascia accarezzare, dorme nelle loro stanze, e quando i suoi occhioni dolci incontrano quelli dei pazienti, c’è calore ed emozione, come se si conoscessero da sempre.
Ciko, con gioia, tenerezza, sensibilità, vicinanza, riesce anche ad abbattere alti muri di silenzio, a curare tristezza e paure, a mettere da parte gravità e dolore per far spazio ancora alla speranza, al sorriso, a volte a una lacrima, ma, comunque, alle emozioni!Daria Da Col, Hospice “ Il Tulipano’’ (A.O. Niguarda Ca’ Granda) Milano
CRYSTAL e KAOS, rispettivamente femmina di 4 anni e maschio di 3, entrambi di razza american staffordshire terrier, hanno messo in fuga due malviventi, salvando così la loro famiglia, una mamma coi suoi due bimbi. Torre de’ Busi ( Lecco )
Questa grande testimonianza d’amore vede coinvolti una giovane mamma con la sua bimba di soli due anni, il maschietto di 10 mesi e due “ angeli a quattro zampe “, Kaos e Crystal.
Una sera erano da poco passate le nove e Debora se ne stava coi due bimbi sul divano della sala, in attesa del compagno al rientro dal lavoro. Vicino a loro, Crystal sembrava tranquilla, ma Kaos era in continuo spostamento dalla porta finestra della sala che dà sul cortile e le scale che portano al piano superiore; atteggiamento insolito, ignorato in un primo momento da Debora.
Nello stretto giro di minuti, ecco apparire un’ombra dietro la porta e una mano aprirla. Non era, come supposto da Debora, il compagno, ma uno sconosciuto dalla corporatura massiccia; Kaos l’aveva già capito e si era infatti appiattito sul pavimento in posizione d’attacco.
In una frazione di secondo, prima che Debora si rendesse conto di quanto stava realmente accadendo, Kaos si è lanciato contro il malvivente, l’ha inseguito e buttato a terra.
A quel punto anche Crystal è partita verso il cortile dove è avvenuta una furiosa colluttazione; vetri della porta finestra sparsi ovunque, spazzatura rovesciata e i due cani all’inseguimento del ladro e del complice, già fuggiti oltre il cancello. Al rientro del compagno di Debora, la scoperta che il ladro aveva prima perlustrato la cameretta dei bimbi al piano superiore ed ecco allora spiegato il comportamento di Kaos.
Un episodio difficile da dimenticare, ma senza conseguenze per fortuna o meglio per merito di Kaos e Crystal, da quel momento ancor più guardinghi, più protettivi verso la loro famiglia, in particolare verso i bimbi, neanche fossero dei fratelli maggiori!Debora Rigamonti Torre de’ Busi ( Lecco )
FLASH, cane pastore tedesco di nove anni e mezzo, in forza al Nucleo CC Cinofili è specializzato nella ricerca di armi ed esplosivi. Villanova d’Albenga (SV)
Flash ( ruolo n. 1992 ),quale rappresentante qui a San Rocco di unità speciali di una delle Forze Armate del nostro Paese, simboleggia la vicinanza del Ministro della Difesa, Senatrice Roberta PINOTTI, che ringraziamo.
Dal mese di gennaio 2010 al mese di agosto 2015, ha svolto l'attività istituzionale principalmente nel territorio della Regione Liguria ed anche nelle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana e Lazio.
Indichiamo qui di seguito alcuni, tra i tanti servizi, che lo hanno visto protagonista: nel 2010, nel corso di una perquisizione domiciliare in esecuzione ad ordini di carcerazione di diverse persone appartenenti a una articolata e pericolosa banda dedita in Albenga (SV) e comuni limitrofi allo sfruttamento della prostituzione ed allo spaccio di sostanze stupefacenti (Operazione “Tabula rasa” del Comando Provinciale Carabinieri di Savona), la suddetta unità cinofila rinveniva nel giardino di una abitazione privata, ben sotterrate nel terreno, nr. 2 pistole automatiche e alcune munizioni detenute illecitamente dal fratello di uno degli arrestati considerato elemento di spicco dell’organizzazione malavitosa.
Nel 2011 : nel corso di una perquisizione in zona rurale del comune di Arma di Taggia (IM), mirata alla ricerca di armi clandestine occultate da alcune persone collegate a soggetti appartenenti alla criminalità organizzata, Flash rinveniva nel terreno all’interno di un tubo di scolo delle acque piovane ben sotterrato in profondità, diverse armi e numerosi detonatori.
Nel 2013 : nel corso di una perquisizione domiciliare presso un’abitazione di persona dedita alla caccia di frodo, Flash rinveniva numerose cartucce per arma da caccia detenute illegalmente e nascoste in varie parti della casa.Il cane, inoltre, oltre all’impiego nei consueti servizi di bonifica nelle località oggetto della presenza di VIP é stato più volte impiegato, solo per citarne alcuni, nei vari servizi di bonifica in occasione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo (IM), nei servizi di sicurezza TAV a Torino, Riunioni Confindustria a Cernobbio (CO), Vertici con Capi di Stato per il semestre Europeo (anno 2014) presieduto dall’Italia, Festival del Cinema di Venezia, Festa della Repubblica del 2 Giugno a Roma, varo delle Fregate FREMM nei cantieri di Riva Trigoso in Liguria, ecc.
FLASH, grazie al suo carattere docile, perfetto equilibrio e versatilità, è stato oggetto di vari apprezzamenti e attestati di stima sia dai colleghi con i quali ha operato sia dalle persone e dai bambini che hanno assistito alle dimostrazioni cinofile organizzate presso i vari istituti scolastici e nelle feste patronali di diverse località liguri.
E' accompagnato dall'Appuntato in s.p. RAIO Francesco.
Nucleo CC Cinofili Villanova d’Albenga (SV)
GRATIS, pastore tedesco di 7 anni, della Polizia di Stato, si è più volte distinto nella prevenzione contro la piaga dello spaccio di droga al minuto, nel centro storico di Genova
GenovaGratis si è distinto per la quotidiana repressione e prevenzione dei reati. In particolare per i capillari e continui ritrovamenti di sostanze stupefacenti , e per aver facilitato numerosi arresti e denunce, anche, e soprattutto, nell’area critica del centro storico di Genova.
Occorre davvero una grande sensibilità nell’olfatto per individuare piccoli quantitativi di sostanze psicotrope che, pur in ridottissime dosi, arrecano danni spesso irrimediabili al corpo umano.
Gratis, opera nel settore dei “ Cani Antidroga della Polizia di Stato ” il cui responsabile è il Sovraintendente Capo Alessandro Pilotto, e sarà accompagnato sul palco dal Sovraintendente Capo Laura Bisio, conduttore cinofilo antidroga.Polizia di Stato, Squadra Cinofili Genova
HULK, carlino di 6 anni , ha vegliato il suo padrone, gli è stato fedele fino alla fine. Canzo ( Como )
Molto commovente questa storia che arriva da Canzo, un comune in provincia di Como.
Un uomo di sessantasette anni, senza moglie, figli e parenti vicini, molto legato al cagnolino che viveva con lui, Hulk, era solito passeggiare sempre in sua compagnia.
Un venerdì dello scorso aprile, gli amici, che si era fatto in paese, lo avevano trovato affaticato e trascorso il fine settimana senza rivederlo, hanno deciso di raggiungerlo a casa.
Una volta arrivati, hanno sentito il cane abbaiare con insistenza; a quel punto, preoccupati, hanno chiamato i soccorsi. I Vigili del Fuoco, entrati in casa, hanno trovato l’uomo ormai deceduto; stretto al suo fianco l’adorato e fedele Hulk, che continuava a leccarlo in volto nel tentativo di rianimarlo.
Questa delicata e straziante storia di fedeltà ha toccato profondamente il cuore di molti, vicini, compaesani e anche lettori del giornale che l’ha raccontata. Infatti è partita una gara di solidarietà nei confronti di questo cagnolino ed è stata proprio una di loro, una lettrice, a chiedere per prima che il cane le venisse affidato.
Ora Hulk è in seno alla sua nuova famiglia; ha due nuovi amici, Billo e Camilla, carlini come lui, e una nuova “mamma’’, Claudia, alla quale si è già legato tantissimo.
Tra l’altro Claudia l’ha voluto pure riaccompagnare a Canzo, dove ha vissuto con lui una forte emozione, quando Hulk è stato fatto salire sul palco durante un concerto per ricevere il saluto e l’applauso di tutti i presenti.Claudia Riboldi, che ha adottato Hulk Montano Lucino ( Como )
MARYLIN, ha salvato la vita della sua padrona e di altre persone, impedendo loro di attraversare un ponte, un attimo prima che lo stesso venisse sommerso dall’esondazione del torrente. Molini di Triora ( Savona )
Questa è una grande testimonianza di amore e dedizione che vede coinvolte una cagnolina di nome Marylin e una donna, Rossella. Tutto ha inizio nel Barese, dove un’associazione animalista ha raccolto dalla spazzatura una cagnolina randagia, quasi in fin di vita. La dolce creatura, chiamata Marylin da una volontaria, era messa molto male: epilettica, con otto tumori intorno alle mammelle che andavano rimossi, bisognosa di cure immediate e di sangue.
All’accorata richiesta di aiuto, postata anche su facebook, ha risposto Rossella, da un paese in provincia di Savona.
Marylin, accolta nella vita di Rossella, è stata subito operata, non una ma più volte e curata con tutto l’amore possibile, amore che la cagnolina sembra aver voluto ricambiare, salvando la vita della sua padrona.
Durante l’alluvione che lo scorso novembre ha colpito la Liguria, alcune persone, tra cui Rossella e una donna incinta, dovevano attraversare un ponte sul torrente Argentina, nel Savonese.
Rossella ha deciso di procedere per prima, ma subito Marylin le ha sbarrato la strada, abbaiando e digrignando i denti. Pochi attimi dopo il ponte è stato travolto dalla piena.
Rossella e gli altri passanti devono la vita a Marylin, che per questo è stata premiata dalla protezione civile con la nomina a “ membro onorario’’.
Un legame forte quello tra Rossella e la sua Marylin, un legame che va oltre la morte.
Marylin purtroppo non c’è più, si è spenta tra le braccia di Rossella, braccia che ora avvolgono un’altra creatura, altrettanto bisognosa di tutte le attenzioni di una persona dal cuore dolce, sensibile e generoso: una persona come Rossella.Rossella Tassinari Molini di Triora ( Savona)
MONTY, pastore olandese di 2 anni della Guardia di Finanza, estremamente efficace nel contrasto al contrabbando ed alla contraffazione dei tabacchi. Genova
Monty GF 4010, è un pastore olandese di 2 anni in servizio presso la Squadra Cinofili di Genova dal mese di Giugno 2015. Questo cane ha una particolarità : è l’unico cane poliziotto addestrato ed impiegato nell’intera regione Liguria per il contrasto al contrabbando ed alla contraffazione dei tabacchi. E’ stato selezionato scegliendo tra moltissimi cani pastore, per le sue doti di intelligenza ed affidabilità. Tale tipologia di specializzazione, unica nel suo genere, è maturata grazie ad un protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e la Philip Morris Italia srl, e vedrà questo cane impiegato prevalentemente nell’area portuale ed aeroportuale della regione.
Monty verrà accompagnato sul palco dal suo conduttore A.D. Vicebrigadiere Marco Pezzulla, e dal Comandante della Squadra Cinofili ed istruttore cinofilo antidroga, Maresciallo Capo Corrado Di Pietro, tutti dipendenti del “Nucleo Operativo Pronto Impiego Genova”.Guardia di Finanza, Unità Cinofila Antidroga Genova
EPISODI DI FEDELTA’ ESTERI
CESAR e JOY, rispettivamente pastore belga maschio di 8 anni e femmina di weimaraner di 6 anni, si sono distinti eroicamente nelle operazioni di ricerca nella tragica frana di Davesco, salvando un 44enne. Davesco ( Lugano-Svizzera )
Lo scorso novembre a Davesco, quartiere di Lugano, durante la notte una frana ha travolto una palazzina di tre piani, intrappolando intere famiglie sotto le macerie.
Sei unità cinofile già operative in una frana avvenuta a Oggio, dove è stato appurato che non c’erano dispersi, sono riuscite a raggiungere il luogo del disastro in meno di mezz’ora.
Dopo aver fiutato per ore, Cesar e Joy, entrambi alla loro prima missione, hanno individuato i corpi purtroppo senza vita di due donne. Le ricerche sono proseguite per l’intera notte, finché stremati e con le zampe ferite, all’alba, i due cagnoni si sono fermati in un punto preciso e abbaiando con crescente insistenza hanno iniziato a scavare freneticamente.
Veniva estratto dalle macerie un uomo di 44 anni ancora in vita.
Joy insieme alla padrona e conduttrice Paola Poli e Cesar con Rebecca Monn hanno ottenuto il brevetto di “ cani da catastrofe’’ dopo tre anni di dura formazione presso la REDOG ( da Rescue Dog = cane da salvataggio ), l’unica associazione in Svizzera ad addestrare cani per ricerca nelle macerie e in campo aperto.
Un cane da catastrofe deve essere docile, agile, equilibrato mentalmente, deve imparare a cercare, localizzare, segnalare una presenza umana, in modo autonomo, ma sempre in rapporto stretto e ottimale col conduttore.
Tanti sacrifici, grande passione, totale dedizione, ma per Joy e Cesar, che hanno pure ricevuto un encomio dalle autorità elvetiche, ne è valsa davvero la pena e, ne siamo certi, continueranno, insieme alle loro conduttrici, a prodigarsi con costante e rinnovato impegno per intervenire ogni volta che sarà necessario e salvare altre vite umane.Paola Poli (conduttrice di Joy) Mendrisio ( Svizzera )
Rebecca Monn (conduttrice di Cesar) Lucerna ( Svizzera )PREMI BONTA’
ASL di Firenze, coordinando un sistema di soccorso che unisce pubblico e privato, ha salvato un cagnolino randagio, gravemente ferito dall’urto con un’auto. San Casciano ( Firenze )
Lo scorso maggio il servizio veterinario della ASL 10 è stato allertato dopo il ritrovamento sul ciglio della strada a San Casciano di un cane gravemente ferito dall’urto con un’auto.
Le sue condizioni erano critiche; il trauma aveva spappolato il muso e questo non gli consentiva di mangiare, né di bere. Il recupero era possibile, ma attraverso interventi chirurgici complessi e dal costo elevato che solo il Comune, essendo un cane randagio, avrebbe potuto sostenere.
Preclusa questa possibilità, il cane era destinato all’eutanasia o al ricovero in canile con le cure necessarie alla momentanea sopravvivenza.
Con solerzia e professionalità la Asl 10, oltrepassando le difficoltà burocratiche, ha messo in moto un sistema di cooperazione tra Azienda, Comune e Ordine dei Veterinari.
Il cane è stato operato ed è guarito perfettamente in venti giorni; il nome, Dart Fener, gli è stato dato per via dei drenaggi alle canne nasali, che lo costringevano a respirare emettendo un rantolo simile a quello del protagonista del film “ Guerre Stellari ’’.
La Asl 10 di Firenze ha risposto alla richiesta di soccorso per il povero cagnolino nel migliore dei modi, coordinando questa sinergia di forze tra pubblico e privato e pertanto ci auguriamo davvero che l’esperienza della Asl di Firenze, possa diventare una “ esperienza pilota’’ per tante altre realtà.Dott. Enrico Loretti, direttore dell’Unità operativa veterinaria della ASL10 Firenze
CARLO BAGNASCO , sindaco di Rapallo, insieme con l’agente di polizia municipale
CLAUDIO TASSARA, ha salvato da morte certa il cane “Tempesta”, finito in autostrada dopo essere stato ferito da un cinghiale. Rapallo ( Genova )
Nello scorso mese di gennaio il cane Tempesta, impaurito ed in fuga dopo essere stato ferito da un cinghiale durante una battuta di caccia, finisce sulla carreggiata dell'autostrada A-12 , rischiando di essere investito.
Fortunatamente sopraggiunge l'auto guidata da Claudio Tassara, agente della polizia municipale, con a bordo Carlo Bagnasco, Sindaco di Rapallo, che stava tornando da Genova dopo aver partecipato ad una riunione.
Resisi conto del pericolo, dopo aver bloccato con prontezza di riflessi l'auto evitando l'impatto, i due scendono dall'abitacolo per raccogliere il cane ferito, cercando nel contempo di fermare con grande rischio le auto ed i camion che sopraggiungevano e che sono costretti ad inchiodare.
Quindi, dopo aver sistemato il cane in macchina ed aver constatato le cattive condizioni in cui lo stesso si trovava hanno provveduto ad accompagnarlo da un veterinario che ha suturato le ferite.
Grazie poi al microchip di riconoscimento, è stato individuato il padrone Marco Lamarino, un cacciatore di Camogli, che aveva temuto di aver perso Tempesta per sempre e che è subito corso a riprenderlo.Carlo Bagnasco, Claudio Tassara Rapallo ( Genova )
COMUNE DI BEVERINO ( La Spezia ), ha promosso una campagna di affidamento in favore dei cani abbandonati nel territorio comunale, garantendo un contributo per il loro mantenimento.
L’Amministrazione Comunale di Beverino, attualmente guidata dal Sindaco Andrea Costa, ha dimostrato grande sensibilità nei confronti dei cani.
Infatti con delibera della Giunta Comunale n. 121 del 28.10.1998, ritenendo che gli animali possano trovare maggiore benessere e migliori condizioni di vita se affidati per la custodia a privati anzichè essere collocati presso strutture di ricovero, ha promosso una campagna di affidamento in favore dei cani abbandonati nel territorio comunale, invitando la popolazione ad accogliere tali animali.
Per incentivare tali affidamenti viene garantito, a coloro che prendono in custodia gli animali, un contributo economico di €. 1,29 al giorno. Attualmente i cani affidati a privati sono 7.Comune Beverino ( La Spezia )
ANNALISA MASCHI , per aver adottato il cane Angelo. Vedi premio Fedeltà per Angelo.
CLAUDIA RIBOLDI , per aver adottato Hulk. Vedi premio Fedeltà per Hulk.
ROSSELLA TASSINARI , per aver adottato Marylin. Vedi premio Fedeltà per Marylin.
MENZIONE ALLA MEMORIA DI PETER PAN
PETER PAN è stato il primo border collie ad essere arruolato in Polizia e impiegato per oltre dieci anni nel settore “ Ricerca e Soccorso’’.
Ha dimostrato fin da piccolo un carattere forte, un’innata predisposizione al lavoro, che svolgeva con passione e con gioia. Si è distinto per l’instancabile dedizione e lo spirito di sacrificio nel terremoto dell’Aquila, facendo molte segnalazioni; e ad Ancona, nella ricerca di clandestini, ha scovato un terrorista ricercato a livello internazionale. Per questo e per un altro fatto legato all’incidente ferroviario di Viareggio, ha ricevuto due volte la Lode della Polizia di Stato.
Anche noi abbiamo avuto il privilegio di premiarlo nelle passate edizioni.
E’ mancato da poco, a 14 anni, e come testimoniano i colleghi della sua affezionatissima conduttrice, Laura Bisio, con Peter Pan se n’è andato un pezzo dei cinofili della Polizia!Laura Bisio, Squadra Cinofili Polizia di Stato Genova
MENZIONE
ANNA MARIA BISCARDI, che vive a Scandicci ( Firenze ), ha contribuito con una sua pubblicazione a mettere in luce il nostro premio.
ANNA MARIA BISCARDI, che vive a Scandicci (FI), ha frequentato gli studi classici laureandosi in Lettere e Filosofia. Ha pubblicato raccolte di poesie e curato la biografia di vari personaggi.
Ha scritto "Fedele compagno di vita", libro in cui l'autrice ha raccontato i momenti più importanti della convivenza con Chicco con cui ha condiviso diciassette anni.
Nel 1999 è stata eletta Socio onorario del "Comitato Firenze promuove" per l'impegno dimostrato a favore della città di Firenze e dei suoi abitanti e nel maggio 2008 è stata insignita del "Premio alla carriera" dall'Associazione Culturale del Comune di Pisa.
Recentemente ha pubblicato il libro "Erano tutti nostri figli", raccolta di tante storie che hanno come protagonisti i nostri amici a quattro zampe, comprese anche alcune di quelle presentate nel corso della manifestazione "Premio Internazionale Fedeltà del Cane".
Ringraziamo la Prof.ssa Biscardi per aver contribuito, con la Sua pubblicazione, a mettere in luce il nostro Premio.Anna Maria Biscardi Firenze
PREMIO “UN CANE PER AMICO” RISERVATO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E MEDIE INFERIORI DELLA EX PROVINCIA DI GENOVA
Per il nono anno consecutivo, grazie alla collaborazione del Comune di Camogli, è stato bandito il Concorso “Un cane per Amico “, riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Genova.
Il concorso, che si prefigge di stimolare la creatività dei ragazzi e di incoraggiare il rapporto che lega i giovani ai loro amici a quattro zampe, prevede la presentazione di disegni da parte degli alunni delle scuole primarie e di un componimento o poesia, da parte dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.
La giuria del Concorso, composta da Giovanna Cerruti Schiaffino, Maria Luisa Passalacqua, Titti Shellembrid e Rosangela Crescini ( per l’Associazione per la Valorizzazione Turistica di S.Rocco di Camogli ), ha dichiarato VINCITORI :
- A) PER LA SCUOLA PRIMARIA:
PRIMO PREMIO
- Disegno realizzato da ONETO NICOLO'CLASSE SECONDA B - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
“Per la completezza grafica dell'immagine, la ricchezza dei particolari e la fantasia nel rappresentare un evento drammatico”.
SECONDO PREMIO
- disegno realizzato da ONETO CECILIA e PLLOCI ALTEA
CLASSE QUINTA B - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
“Per l'appropriazione totale dello spazio grafico ed il piacevole contrasto cromatico”.
TERZO PREMIO
- disegno realizzato da MOSSA MARTINO
CLASSE SECONDA B - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
“Per l'originalità del tema ed una impostazione grafica semplice ma efficace”.
- B) PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
PRIMO PREMIO
- elaborato di ARIANNA BIZIOLI
CLASSE SECONDA H - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
“per l'originalità dello stile capace di trasmettere efficacemente un vissuto personale”.
SECONDO PREMIO
- elaborato di SPAMPANATO CHIARA
CLASSE SECONDA H - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
“per la vivezza espressiva del testo da cui traspare il profondo attaccamento al mondo animale”.
TERZO PREMIO
- elaborato di LUCA CERRUTI, GIORGIA GREBLO e GRETA MARINI
CLASSE SECONDA D - CAMPOMORONE CERANESIcon la seguente motivazione:
“per la semplicità e la freschezza del testo poetico”.
PROPONE LE MENZIONI DI SEGUITO INDICATE:
Disegno realizzato da:
BIDDOCCHI MATTIA
CLASSE PRIMA A - GENOVA-QUARTO
con la seguente motivazione:
“per la semplicità ed organicità della rappresentazione grafica”.
Disegno realizzato da:
GROPPI LUCREZIA
CLASSE SECONDA A - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
“per la simpatica rappresentazione dell'affettuoso legame tra il bambino ed il suo amico cane”.
Disegno realizzato da:
RAVASCHIO PIETRO
CLASSE TERZA B - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
“per l'importanza simbolica del soggetto”.
-
21:30Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
Nelle calde serate estive il raccolto e suggestivo chiostro della millenaria Abbazia di San Fruttuoso si anima per ospitare la tradizionale rassegna di concerti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica giunto quest'anno alla ventitreesima edizione.
Per informazioni
www.fondoambiente.it -
Mar18Ago201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Gio20Ago2015
-
Ven21Ago2015Sab22Ago2015
Anche quest'anno ci divertiremo con l'eterna musica dei Beatles: venerdì 21 e sabato 22 agosto ci sarà il Beatles Day Camogli 2015!!! Il titolo della manifestazione, come ogni anno, prende spunto da un pezzo dei Fab Four, ecco quindi Octopus's Garden, il giardino del polpo! La canzone di Ringo Starr (1969, Abbey Road) richiama Camogli col suo incantevole mare e soprattutto gli innamorati che cercano finalmente un bel posto dove stare.
Quindi un Beatles Day dedicato all'amore... ma ovviamente ci sono altre idee.In queste settimane stiamo definendo i dettagli dell'ormai consueto appuntamento artistico che ha raggiunto nel 2015 la sua quinta edizione!!!
- Venerdì 21 agosto, nelle splendide atmosfere serali del porto di Camogli ci sarà uno spettacolo teatrale e musicale a cura di Bruno Costa e Davide Oneto.
- Sabato 22, al mattino avrà luogo la consolidata sfilata allegorica del corteo "Beatles", con la partecipazione della Banda Città di Camogli.
- Sempre in mattinata sarà la volta delle Cheerleaders di Rapallo che, con le loro figure armoniche arricchiranno la kermesse musicale.
- Nel tardo pomeriggio, saranno presentati i vincitori dell'innovativo concorso letterario "Note Raccontate",ovvero i partecipanti al concorso dovranno prendere spunto per le loro opere al testo della canzone di riferimento di questa edizione, cioè "Octopus's Garden" e così sarà per le prossime manifestazioni del Beatles Day Camogli. Tra breve, pubblicheremo le regole del concorso; in quest'iniziativa è prevista una vasta partecipazione.
- Seguirà l'apprezzata serie di concerti dei "Beatles a modo nostro", ovvero le performance di varie band locali che ripropongono le musiche dei 4 di Liverpool, a cura di Andrea Massone.
- Ad inizio serata, ecco uno show caldamente richiesto dal pubblico locale: il Coro 4/4 di Camogli che si esibirà in armonie beatlesiane acapella.
- Ed infine, il Gran Concerto della serata con l'eccezionale partecipazione della band internazionale dei Liverpool - the Beatles of Sweden - che offriranno agli ospiti del Beatles Day Camogli 2015 una serata indimenticabile!!!
- - Animatrice dell'evento Beatles Day Camogli 2015 - Octopus's Garden - sarà la simpatica Carolina/Kerol Righetti che ha già partecipato, con moltissimi consensi, all'edizione 2014!
Per informazioni:
www.beatlesdaycamogli.com -
Sab22Ago201521:30Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
Nelle calde serate estive il raccolto e suggestivo chiostro della millenaria Abbazia di San Fruttuoso si anima per ospitare la tradizionale rassegna di concerti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica giunto quest'anno alla ventitreesima edizione.
Per informazioni
www.fondoambiente.it -
Dom23Ago2015
-
Lun24Ago201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Mer26Ago2015
-
Gio27Ago201521:15Hotel Cenobio dei Dogi
a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
-
Sab29Ago2015Dom30Ago2015
-
Ven04Set2015
-
Sab05Set201521:15Chiesa Millenaria di Ruta
-
Gio10Set2015Dom13Set2015Camogli
Per informazioni:
info@festivalcomunicazione.it
tel. +39 331 9775178Rosangela Bonsignorio
direttrice
direzione@festivalcomunicazione.itComune di Camogli
Via XX Settembre 1, 16032 CamogliUfficio stampa Delos
delos@delosrp.it
tel. +39 02 8052151Comune di Camo
-
Dom13Set2015
-
Dom20Set2015
-
Sab17Ott2015
-
Dom25Ott2015Bocciofila "A. Corzetto"
A Camogli, dalle 15.00 in poi, "Festa della Castagna" nella sede della Bocciofila “A. Corzetto”.
-
Dom25Ott2015Lun26Ott2015Hotel Cenobio dei Dogi
Laboratorio di Teatro“Il metodo Feldenkrais e il lavoro dell’attore”, condotto da Paola Bechis, diplomata al Conservatorio di Musica di Milano; diplomata all’Accademia d’arte Drammatica di Milano; diploma di Insegnante del Metodo Feldenkrais l’arte del movimento a Parigi.
Per iscrizioni e informazioni:
cell. +39 333 4895130
www.paolabechis.it -
Mar27Ott201517:00
-
Ven30Ott2015Biblioteca Civica “Niccolò Cuneo”
Appuntamento con “Letture a Camogli”, dalle 17.00 alle 19.00, gruppo di lettura rivolto ai cittadini e agli ospiti. Il libro scelto: “Balzac e la piccola sarta cinese”, primo romanzo scritto da Dai Sijie.
Ingresso libero.Per informazioni:
Tel. +39 0185 729048
culturaturismosport@comune.camogli.ge.it. -
21:00Istituto Nautico Camogli
Il gruppo Camogli Arcobaleno, rete spontanea di singole persone che si confrontano sui temi legati ai diritti umani e civili, invita la cittadinanza e le autorità locali all’incontro pubblico "A…Sproposito di Gender” presso l’Aula Magna dell’Istituto Nautico San Giorgio. Nell’incontro, moderato dalla giornalista Silvia Neonato, saranno approfondite alcune tematiche relative agli studi di genere. Interverranno lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, docente alla Sapienza Università di Roma e la sociologa Emanuela Abbatecola, Direttora di About Gender. Concluderanno la serata una testimonianza di Simone Castagno di Famiglie Arcobaleno e la lettura, a cura di Cristina Campanile, di “Piccolo Uovo” di Francesca Pardi.
-
Sab31Ott2015
-
16:30Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”
-
Sab14Nov2015Ristorante Primula
Cabaret, musica e tip-tap in compagnia del comico Enzo Paci e Romina Uguzzoni a Camogli, dalle 19.00 al Bar Ristorante Primula.
A favore dell'Associazione Arké "Un dentista per Amico".
Prezzo, happy hour incluso, 25.00 euro.Per prenotazioni:
Tel. +39 0185 599487 -
Hotel Cenobio dei Dogi
Vi aspettiamo a Camogli, sabato 14 novembre, per parlare di Italo Calvino!
ore 17.00 l'attrice Maria Cassi leggerà pagine scelte di Italo Calvino
ore 18.00 Stefano Bartezzaghi e lo Chef Fabio Picchi dialogheranno "con gusto" sul tema: SAPERE, SAPORE. LE LEZIONI AMERICANE DI ITALO CALVINO E LA CUCINA -
Sab14Nov2015Mar05Gen2016
In piazza Colombo, cuore del caratteristico porticciolo, inizia il Villaggio di Natale, per la felicità dei più piccoli: la “Casetta di Natale” dalle mille luci, decorazioni, gadget, alberi di Natale, ghirlande e tanto altro per abbellire le nostre case e crearne l’atmosfera. Al suo fianco, il “Deposito passeggini”, uno spazio coperto che senz’altro sarà ben accolto dai genitori! Al centro il grande e bellissimo albero di Natale che ogni anno la Città di Camogli allestisce.
Richiamati da uno splendido gioco di luci, da Piazza Colombo, accompagnati dagli Elfi si sale attraverso il tunnel di fronte alla fontanella, per arrivare ai piedi del Castello della Dragonara dove ci sarà la “Bottega dei Dolci”, con cioccolato in mille forme, gusti e colori, caramelle, dolci tipici di ogni provenienza che porteranno grandi e piccini a “peccare” di goloseria e la “Casetta degli Elfi” dove incontrarsi, conoscersi, chiacchierare, fare amicizia; la falegnameria per costruirsi un proprio giocattolo con l’aiuto dell’elfo falegname Sotto una grande tettoia magistralmente allestita, si alterneranno rappresentazioni teatrali, incontri di manualità per bambini, disegni, piccoli costruzioni e tanto altro.Ancora una “rampetta” e finalmente si è arrivati Al Castello: al 1° piano magici ELFI accoglieranno i visitatori conquistando subito la simpatia dei più piccoli, all’ingresso la grande “macchina” a ruota per spedire le letterine con timbri e sacchi; davanti all’antico camino, a fianco del grande albero illuminato ed addobbato, tappeti, cuscini, poltrone, matite, pennarelli, disegni, libri per colorare, scrivere e ascoltare fiabe e meravigliose storie.
Attraversando la foresta “bianca” fra orsi, pinguini, renne, abeti si imbocca la scaletta illuminata che porta al 2° piano dove BABBO NATALE, dal suo ufficio controlla il laboratorio degli ELFI che lavorano incessantemente, notte e giorno, per costruire e finire in tempo tutti i giocattoli che la notte di Natale, con la magica slitta, dovranno essere consegnati ai bambini di tutto il mondo. Babbo Natale, fra un giocattolo e l’ altro accoglierà con un sorriso e una carezza tutti i bambini che andrano a salutarlo. Subito fuori dal laboratorio, sulla terrazza che domina i tetti e il mare di Camogli, Rudolfh, la renna capo-slitta, è pronta a dare l’ordine per partire carica di doni.
PHOTOCONTEST #NATALEACAMOGLI
#NATALEACAMOGLI #ELFISELFIEIn occasione delle prossime festività natalizie Ascot Camogli bandisce un contest Fotografico colto a celebrare i momenti più coinvolgenti, conviviali e sereni che si creano attorno alla Città di Camogli.
Dal 14 novembre 2015 al 5 Gennaio 2016 si potranno condividere i propri scatti di Natale a Camogli su Instagram taggando #NataleaCamogli: le foto più belle verranno selezionate e la foto che riceverà più Mi Piace vincerà una cena in uno dei ristoranti a #Camogli, una delle più belle località turistiche nel panorama internazionale.Le foto (che potranno essere utilizzate per il sito internet Ascot Camogli dedicato agli eventi e al territorio di Camogli), dovranno riguardare i temi: Natale a Camogli, Il Castello di Babbo Natale, Le Vetrine Natalizie, tradizioni ed eventi legati al natale a #Camogli.
Condividi con noi il tuo Natale a #Camogli!S(ELFI)E AL CASTELLO CON BABBO NATALE (O CON GLI ELFI)
Chi può dire di avere un Castello di Babbo Natale bellissimo e sul mare? Camogli, dove nelle sale e all’esterno di Castel Dragone è stata allestita, una sede di tutto rispetto. Non perdere l’occasione di scattare un selfie con Babbo Natale!
Sabato 21 Novembre ore 14.30 Laboratorio “Fatti un sELFIe” con Elfo (Efficiente Leader Folletti Operosi) e condividi i tuoi scatti con #ElfiSelfie e#NataleaCamogli su Instagram.
Invito al Castello della Dragonara, panoramic view per eccellenza di #Camogli. Sulla terrazza del Castello troverei allestito un set fotografico, dove potrai scattare diverse foto da condividere con noi sui principali Social Network #NataleaCamogli
Hashtag ufficiale del concorso #NataleaCamogli
@ascotcamogli pubblicherà a titolo gratuito (mantenendone il copyright) una selezione delle immagini su www.ascotcamogli.it a scopo promozionale.
GLI APPUNTAMENTI CON BABBO NATALE A CAMOGLI
CASTING ELFO
Diventare aiutante speciale di Babbo Natale? Sabato 14 e domenica 15 novembre a Camogli si può.
Ai piedi del Castello, sotto l’attento sguardo di ELFO (Efficiente Leader Folletti Operosi) dell’Accademmia più esclusiva del mondo. Giochi, attività e divertimento per poter diventare ELFO qualificato.
I partecipanti che saranno scelti, riceveranno direttamente la telefonata di Babbo Natale. Che emozione!!!GRAN PARATA con Babbo Natale
Il 5, 7, 12, 19 dicembre ore 14,30, si scenderà dal Castello in un gioioso corteo, accompagnati da musiche, canti e danze attraversando le vie, i carrugi e le piazze di Camogli.PEDALANDO CON BABBO NATALE
Domenica 29 novembre ore 14,30. Giro in bici per Camogli con Babbo Natale partendo da piazza Colombo.CAMBIO DELLA GUARDIA in barca
SI PARTE CON BABBO NATALE e si torna con il GRANDE ELFO, domenica 27 dicembre appuntamento in piazza Colombo alle 13,45.
Dall’imbarcadero alle 14,00 si salpa con Babbo Natale per San Fruttuoso di Camogli da dove inizierà il lungo viaggio di ritorno per Rovaniemi. Il ritorno a Camogli sarà in compagnia del “GRANDE ELFO” che, appena arrivato a San Fruttuoso, salirà sulla barca per raggiungere il Castello di Camogli dove rimarrà fino al 5 gennaio… al posto di Babbo Natale…BRACCIALETTI OMAGGIO PER INGRESSO AL CASTELLO
L’ingresso al Castello di Babbo Natale è di € 5,00 compreso un laboratorio per il bambino. L’accesso sarà invece gratuito se in possesso dei braccialetti omaggio ritirabili presso le attività commerciali aderenti all’iniziativa. I bambini fino a 12 anni non necessitano di alcun braccialetto perché comunque entrano gratis, purché accompagnati almeno da un adulto (pagante o munito di omaggio).
La consegna dei braccialetti omaggio da parte dei commercianti NON è vincolata a nessuna spesa nè ad alcun minimo importo di spesa. Basterà cercare la vetrofania identificativa sulla vetrina dell’attività, entrare e chiedere il braccialetto per l’ingresso omaggio al Castello. La biglietteria sarà invece presso la “Casetta di Natale” in piazza Colombo. Ogni laboratorio extra avrà il costo di E 3,00.
I residenti hanno l’accesso gratuito al Castello di Babbo Natale, purchè ogni volta siano sempre muniti del braccialetto omaggio che avranno ritirato nei negozi aderenti.EVENTI E INTRATTENIMENTI AL CASTELLO DI BABBO NATALE
Sabato 14 novembre
ore 14,30 “Casting Elfo” per diventare aiutante speciale di Babbo Natale.Domenica 15 novembre
ore 14,30 “Casting Elfo” per diventare aiutante speciale di Babbo Natale.
ore 14,30 I Nodi di Mario e il RaccontafiabeSabato 21 novembre
ore 14,30 Laboratorio “Fatti un sELFIe” con ELFO (Efficente Leader Folletti Operosi) dell’Accademmia più esclusiva del mondo.Domenica 22 novembre
ore 14,30 Prepariamo insieme gli addobbi natalizi - Letture di Natale.Sabato 28 novembre
ore 14,30 I nodi di Mario e Il Raccontafiabe.Domenica 29 novembre
ore 11,00 Il “Raccontafiabe”.
ore 14,30 “Pedalando” con Babbo NataleSabato 5 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di cucina e Il Raccontafiabe
ore 18,00 “ Gran PARATA” con Babbo NataleDomenica 6 dicembre
ore 14,30 “Salviamo” Babbo Natale - Il RaccontafiabeLunedì 7 dicembre
ore 14,30 I nodi dei Capitani - Il panettone decorato - Cake design riservato ai grandi - Il Raccontafiabe
Ore 18,00 “ Gran PARATA” con Babbo NataleMartedì 8 dicembre
ore 14,30 Prepariamo insieme gli addobbi natalizi - Letture di Natale.Sabato 12 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di cucina e Il Raccontafiabe
ore 18,00 “ Gran PARATA” con Babbo NataleDomenica 13 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di ceramica e decoupage.Sabato 19 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di cucina
ore 18,00 “ Gran PARATA” con Babbo NataleDomenica 20 dicembre
ore 14,30 “Christmas Carol” - canti in italiano e inglese per ricordare il vero spirito dei canti di Natale.
Raccolta di materiale didattico per persone bisognose (Women for girls).
Biscotti&Biscotti - Cake design riservato ai bambini
Ore 14,45 La Banda Città di Camogli in corteo sino Al Castello di Babbo NataleMercoledì 23 dicembre
ore 14,30 Corsa dei carretti (antiche ambulanze in gara)
Giovedì 24 dicembre
ore 11 “I Canti di Natale”
ore 14,30 Gli Auguri Musicali dei corsi annuali in piazza ColomboDomenica 27 dicembre
ore 14 “Cambio della guardia”
SI PARTE CON BABBO NATALE e si torna con il GRANDE ELFO
Dall’imbarcadero si salpa per San Fruttuoso di Camogli.
Da qui Babbo Natale inizierà il lungo viaggio di ritorno per Rovaniemi.
Si tornerà con il “GRANDE ELFO” che rimarrà al Castello fino al 5 gennaio… al posto di Babbo Natale…
Ore 15,00 Gli Auguri Musicali dei corsi annuali in piazza ColomboLunedì 28 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di cucina: Focaccia&Focaccia - Il RaccontafiabeMartedì 29 dicembre
Ore 14,30 Laboratorio artistico e Il RaccontafiabeSabato 30 dicembre
Ore 14,30 Il Raccontafiabe
Ore 15,00 Il Grande gioco dei cetaceiDomenica 3 gennaio
Ore 14,30 Piazza Colombo “Gita ai presepi”Lunedì 4 gennaio
Ore 15,30 Laboratorio artistico - Il RaccontafiabeMartedì 5 gennaio
Ore 18,00 “ Gran Parata di chiusura” con il Grande Elfo.APERTURE E ORARI AL CASTELLO DI BABBO NATALE A CAMOGLI
a Novembre aperto i giorni
14, 21 e 22, 28 e 29
al mattino dalle ore 10,30 alle 12,30 e al pomeriggio dalle ore 14,30 alle 18,00a Dicembre aperto i giorni
5, 6, 7 e 8; 12 e 13, 19 e 20, 23 e 24
dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 18,00
il 25 e il 26 dicembre al pomeriggio dalle ore 16,30 alle 19,00
27, 28, 29 e 30 dicembre
solo al pomeriggio dalle ore 14,30 alle 18,00
il 31 Dicembre solo al mattino
il 1° Gennaio, il 2, 3, 4 solo al pomeriggio dalle ore 14,30 alle 18,00
il 5 gennaio dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
A seguire Gran Parata conclusivaTutti i giorni di apertura, al 1° piano del Castello PUNTO LETTERINA,
dove gli amci ELFI timbreranno le letterine e aiuteranno I bambini a spedirle a Babbo Natale.Tutti i pomeriggi di apertura Truccabimbi, laboratori e intrattenimenti.
DOVE DORMIREHotel La Camogliese - www.lacamogliese.it
Hotel Cenobio dei Dogi - www.cenobio.it
Soffio di Mare - www.soffiodimare.it
BBQ lodge - www.bbqlodge.it
Foresteria B&B Margherita - bbmargherita.altervista.org
INFORMAZIONI
Prenotazioni: per non perdersi i Laboratori, la Gita ai presepi, il Cambio della Guardia rivolgersi a PRO LOCO CAMOGLI tel. 0185 771066 entro il giorno precedente l’evento oppure, fino ad esaurimento posti, rivolgersi il giorno stesso alla cassa del Castello in piazza Colombo.
A disposizione gratuitamente verrà predisposto uno spazio coperto per “Deposito passeggini”.
VISITE RISERVATE E PROGRAMMATE
Le giornate riservate alle scuole materne ed elementari sono: 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17, e 18 dicembre 2015.
SOLO SU PRENOTAZIONE: rivolgersi a PRO LOCO CAMOGLI tel. 0185 771066. -
Ven20Nov2015Biblioteca Civica “Niccolò Cuneo”
Appuntamento con “Letture a Camogli”, dalle 17.00 alle 19.00, gruppo di lettura rivolto ai cittadini e agli ospiti. Il libro scelto: “America, America”, di Elia Kazan.
Ingresso libero.Per informazioni:
Tel. +39 0185 729048
culturaturismosport@comune.camogli.ge.it. -
Sab21Nov2015Mar05Gen2016
Anche quest’anno a Camogli, da Javarone in Via Fratelli Rosselli, 1 (vicino al benzinaio), “Christmas Lights Show”, ovvero uno spettacolo di luci di Natale che danzano a ritmo di musica, composto da oltre 40.000 led comandati da più di 5.000 canali. Il tutto completamente progettato e costruito in molti mesi di lavoro da Tiziana Javarone.
-
Mer25Nov201517:30
E’ una ricorrenza istituita dall’ Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999 e invita le organizzazioni e gli enti ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica.
Il Comune di Camogli, assessorato ai Servizi Sociali, promuove una campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza nella settimana del 25 novembre. Le donne possono uscire dalla situazione in cui si trovano per ricominciare la loro vita senza violenza. Devono chiedere aiuto! e possono farlo anche attraverso il numero di pubblica utilità: 1522.
Pertanto per sensibilizzare l’opinione pubblica verranno affisse locandine nei locali, verrà appeso uno striscione all’ingresso della Città e verrà esposto sulla facciata del Comune un pannello.
Mercoledì 25 novembre alle ore 17.30, il pannello posto sulla facciata del Comune verrà illuminato di rosso. Si invitano tutti i cittadini, in particolare le donne, a indossare qualcosa di rosso e a presenziare all’ accensione del pannello per ricordare le vittime di violenza e per dire basta!
-
Dom29Nov201516:00
George Dandin di Molière
Rappresentata nel 1668, due anni dopo Il misantropo e pochi mesi prima dell’Avaro, George Dandin nasce dalla rielaborazione di un vecchio scenario di Molière (La gelosia dell’imbrattato) che a sua volta prendeva spunto dalla novella boccaccesca su Tofano e sua moglie Ghita.
È una farsa dalla struttura molto audace e moderna, fondata sul tema dell’iterazione. Per tre volte, Angelica riesce a ingannare nello stesso modo il marito George Dandin e puntualmente, ogni volta, l’inganno si articola in sequenze omologhe: la scoperta dell’adulterio da parte del coniuge, la convocazione dei suoi suoceri come testimoni, la negazione del tradimento da parte della sposa, la punizione esemplare del marito cornuto.
Tutto è già accaduto e si ripete sempre eguale, pertanto. Ma atto dopo atto Molière reinventa teatralmente il già noto, dando corpo a una commedia travolgente, che coinvolge ora i temi della separatezza di genere e di casta, ora quello del primato del denaro e ora anche quello molto attuale della rivolta di una giovane all’uso invalso dei matrimoni combinati.
Giovedì 26 novembre la rappresentazione di George Dandin è stata acquistata in esclusiva dall’associazione A.L.C.E.(Associazione Ligure Commercio Estero). Nell’ambito delle celebrazioni del 70° anniversario della fondazione dell’Associazione, A.L.C.E. Giovani organizza, in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova, una serata riservata ai Soci, ai loro invitati, ai dipendenti delle loro aziende assegnando una quota dei biglietti a un pubblico in situazione di disagio, selezionato tramite alcune associazioni attive in ambito sociale.
Mentre Corneille e Racine fanno più effetto alla lettura che in teatro, la lettura di Molière dà il desiderio di vederlo sulla scena, e la scena voglia di rileggerlo.
Désiré NisardDice Judith Malina: «La commedia è un rito che evoca forze magiche così come i prestigiatori con i loro giochi destano in noi la meraviglia». In George Dandin – tragica farsa, che ci illustra modernamente e universalmente la caduta dell’uomo laddove il “Mercato” e le convenzioni si sono sostituite alla sua anima – Molière articola in tre “round” un meccanismo spietato, dove il protagonista continua a perdere il “match”, e ci fa meravigliare del fatto, già noto, che la “Verità”, balbettante, perde l’incontro con l’”Inganno”, facondo e convincente. Ancora più “meraviglioso”, poi, è che la vittima preveda la sua inevitabile sconfitta, parlandone al pubblico con la consapevolezza di un cabarettista. «Te la sei voluta, George Dandin!»: battuta cult che, a un più alto livello di astrazione, esemplifica la condizione della verità che si autoinquina con la mistificazione dei sentimenti, il cui linguaggio, cioè l”Amore”, è di fatto il grande assente dalla commedia.
Massimo MesciulamPrezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Dom06Dic2015
La Fabbriceria Millenaria della Chiesa di San Nicolò di Capodimonte, Monumento nazionale dal 1924, domenica propone dopo la Messa delle 9.00 un concerto di canti natalizi liturgici eseguito dalla Corale “G.B. Calvi” di Ruta. Organista il Maestro Dario Bonuccelli; direttrice del Coro Serena Lazzarato. L’accompagnamento musicale verrà eseguito con l’organo portativo di San Nicolò risalente al 1.600 e fatto restaurare nel 2001 dal Gruppo San Nicolò. Al termine del concerto piccolo rinfresco con focaccia e spumante.
-
17:00Oratorio dei Santi Prospero e Caterina
Il Gruppo promozione Musicale Golfo Paradiso propone un concerto in collaborazione con “Canti Sacri del Mediterraneo”, 5a edizione – Associazione Musicaround di Genova. Si tratta di un programma di musica vocale medievale, dal titolo “Douce dame”, a indicare la donna come destinataria di un messaggio tanto di preghiera quanto amoroso, nella sempre difficile distinzione tra sacro e profano.
Le interpreti sono tre artiste che uniscono alle doti vocali il gusto e la competenza nella ricerca e nella trascrizione di musiche antiche: Vera Marenco, Paola Cialdella ed Elisa Franzetti, unite sotto il nome di Ensemble Cleantha.
L’ensemble vocale femminile Cleantha nasce nel 2009 con l’intento di interpretare la polifonia a voci pari cercando un suono pieno, libero, talora graffiante. Il primo programma presentato in concerto è stato Missa Latina, dal Codice dell’Archivio Capitolare di S. Pietro (XV secolo) interpretata dalla formazione femminile su idea di Salvatore Sciammetta con l’intervento di solisti d’eccezione quali Vittorio Ghielmi (viola da gamba) e Khaled Arman (rubab a plettro). Nella formazione attuale si dedica al repertorio medievale sacro e profano.
Il programma di domenica a Camogli prevede composizioni dei secoli XIII, XIV e XV di aree geografiche diverse: la Spagna dei codici Las Huelgas e Llibre Vermell di Monserrat, la Francia di Coincy e Machaut e del Codice Montpellier e l’Inghilterra per i codici conservati a Oxford. L’ingresso è libero.
Per informazioni:
Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso +39 0185 770703. -
Dom06Dic2015Mer06Gen2016
-
Sab12Dic201516:00
Continua sabato presso la Palestra delle Scuole Elementari di Camogli il Corso di Biodanza organizzato dalla Banca del Tempo di Camogli.
Biodanza è un’attività di gruppo e di relazione, rilassante e profonda.
Invita a muoversi con gioia, ad esprimersi creativamente, ad entrare in contatto con gli altri, ad essere più sensibile, a provare allegria e piacere di vivere, ad ascoltare i ritmi naturali, a sentire la vita piuttosto che pensarla.La Biodanza, letteralmente “danza della vita”, è stata ideata negli anni ’60 da uno psicologo antropologo cileno, Rolando Toro.
Benefici effetti del percorso di Biodanza vissuto in modo costante e continuativo (ricerca di Pilar Peña. Dottorato in biochimica e biologia molecolare all’università autonoma di Madrid)
La Biodanza ha, tra gli altri, i seguenti vantaggi:
Aumenta il livello di salute, di equilibrio del corpo ed emotivo, permettendo di affrontare con fermezza le vicissitudini della vita, quello che riuscirà a migliorare la qualità della nostra vita e il rapporto con noi stessi e gli altri in tutti i settori.
Ha un effetto regolatore dell’attività autonoma, dei processi omeostatici (equilibrio organico), del sistema limbico-ipotalámico, di modo che ri-stabilisce l’equilibrio psico-fisico.
Aumenta il sistema immunitario, in modo da avere un effetto benefico in tutte le malattie infettive e auto-immuni.Aumenta l’equilibrio psicologico. Integra quello che pensiamo, ciò che sentiamo e ciò che facciamo, qui e ora, diminuendo le malattie psicosomatiche.
Riduce lo stress e le tensioni organiche e muscolari. Aiuta a superare stati di tensione.
Contribuisce ad esprimere le emozioni. Favorisce la connessione con la vita in tutta la sua pienezza, la salute emotiva e mentale, ripristina l’equilibrio emotivo.Migliora la comunicazione e le relazioni intrapersonali e interpersonali, e aiuta a colmare lacune emotive.
Permette di connettersi con il piacere, provocando un effetto rigenerante in tutto l’organismo (effetto ringiovanitore).
Stimola l’istinto ludico. -
Mar15Dic2015Dom24Gen2016
-
Dom20Dic201516:00
Il Visitatore di Eric-Emmanuel Schmitt
Tutto si svolge in una notte, nella quale niente è quel che sembra. I canti dei nazisti che occupano Vienna sembrano quasi belli. Dio sembra un matto qualunque e perfino Sigmund Freud, in attesa di notizie della figlia nella sua casa di Berggasse 19, sembra un padre qualunque. In questa commedia brillante, scritta nel 1993 da Éric-Emmanuel Schmitt (nato nel 1960) sullo sfondo della tragedia della Storia, ciò che conta sono soprattutto le parole. E pertanto gli attori chiamati a dar loro vita sulla scena.
Sono parole che, con eleganza, conducono sovente al sorriso e al riso; parole che riportano in teatro temi importanti come la Religione, la Storia, il Senso della Vita.
«Il misterioso visitatore ha gli occhi febbricitanti del bravo Alessio Boni» (“L’Unità”) e «Haber è perfetto nel disegnare la figura del grande scienziato» (“Avvenire”): «uno spettacolo che piacerebbe a Papa Francesco» (“Il Sole – 24 ore”).
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Gio24Dic2015
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la “Notte di Natale a San Fruttuoso”: giovedì 24 dicembre 2015 nella millenaria chiesa dell’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) verrà infatti celebrata la Santa Messa. La funzione sarà resa ancora più suggestiva dalla partecipazione del coro “Voci d’Alpe” del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure diretto da Giuseppe Tassi.
Un battello riservato ai partecipanti all’evento salperà dal Porticciolo di Camogli alle ore 22.40 per raggiungere il borgo di San Fruttuoso.
Al termine della celebrazione sarà possibile visitare lo splendido complesso monastico completamente restaurato dal FAI e verrà proposto un brindisi augurale con vin brûlé preparato dal Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure, con degustazione del tradizionale pandolce di Natale della Pasticceria Budicin di Camogli. Ai partecipanti verrà inoltre offerto un omaggio di Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
Per partecipare alla serata il costo è di 28 € a persona (€ 23,00 per bambini da 6 a 14 anni) ed è necessario prenotare ai seguenti numeri telefonici (massimo 200 partecipanti):
– FAI - Abbazia di San Fruttuoso di Camogli tel. +39 0185772703; fax +39 0185775883
– Battellieri Golfo Paradiso di Camogli tel. +39 0185772091Programma della serata:
– Ore 22.40: imbarco dalla banchina di Camogli.
– All’arrivo, Santa Messa cantata nella Chiesa di San Fruttuoso.
– A seguire visita dell’Abbazia, festeggiamenti con vin brûlé preparato dal Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure e pandolce della Pasticceria Budicin di Camogli.
– Distribuzione omaggi offerti da Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
– Ore 01.15: rientro a Camogli.In caso di mare agitato e impossibilità di attracco a San Fruttuoso la manifestazione sarà annullata
L’evento è organizzato dal FAI in collaborazione con la Parrocchia di San Fruttuoso, il Comune di Camogli e i Battellieri Golfo Paradiso.Si ringraziano Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova, Pasticceria Budicin di Camogli, Coro “Voci d’Alpe” e Gruppo Alpini Santa Margherita Ligure.
Biglietti d’ingresso: intero € 28,00; ridotto (bambini 6 - 14 anni) € 23,00. Prenotazione obbligatoria (massimo 200 partecipanti) ai numeri +39 0185772703 e +39 0185772091.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione:
Abbazia di San Fruttuoso di Camogli (GE) - tel. +39 0185772703; fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
-
Sab09Gen201616:00Palestra Scuole Elementari - Camogli
Biodanza è un’attività di gruppo e di relazione, rilassante e profonda.
Invita a muoversi con gioia, ad esprimersi creativamente, ad entrare in contatto con gli altri, ad essere più sensibile, a provare allegria e piacere di vivere, ad ascoltare i ritmi naturali, a sentire la vita piuttosto che pensarla.La Biodanza, letteralmente “danza della vita”, è stata ideata negli anni ’60 da uno psicologo antropologo cileno, Rolando Toro.
E’ un sistema di integrazione umana che tende, attraverso semplici esercizi e danze, a favorire lo sviluppo armonioso delle nostre potenzialità. Sulle note di musiche di vario genere, selezionate secondo un preciso criterio di semantica musicale, ciascun partecipante è invitato, individualmente, in coppia ed in gruppo, a danzare e muoversi liberamente. Un danzare che non segue un modello o una coreografia, ma un danzare libero, che parte dal sentire, dalle proprie emozioni e le esprime col movimento.
Per praticare Biodanza non occorre saper “ballare” ed è adatto a tutti, uomini e donne di tutte le età.
La partecipazione alla prima lezione di prova è libera; per la frequentazione del corso è necessaria l’iscrizione alla Banca del Tempo di Camogli che, con tutte le proprie attività, offre tante altre opportunità di relazione e di crescita.
Per informazioni e prenotazioni:
Stefano +39 3406676179
Celestina +39 3485463931 -
Dom24Gen201616:00
Orestea di Echilo
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Ven29Gen201617.00 - 19.00Biblioteca Civica "Niccolò Cuneo"
Gruppo di lettura rivolto ai cittadini e agli ospiti. Il libro scelto: “Chirù”, di Michela Morgia.
Ingresso libero.
Per informazioni:
Tel. +39 0185729048
culturaturismosport@comune.camogli.ge.it. -
Sab06Feb201614:30
A Camogli, precisamente a Sant’Anna, si festeggia il Carnevale con una pentolaccia che verrà posizionata nel cortile delle Suore del Verbo Incarnato (via Romana, 26). Oltre a musica, giochi e merenda ci sarà la premiazione di bambini e genitori per i migliori costumi fatti in casa. Ricordiamo che l’Istituto ospita cinque ragazze nigeriane migranti.
Per informazioni:
cell. +39 3393264430In caso di pioggia rimandata a domenica 7 febbraio.
-
21:30Teatrino di San Nicola a San Rocco di Camogli
Sabato lo spettacolo “My back pages” dedicato alla figura di Bob Dylan. A cura del Teatrino di San Nicola e dell’Associazione musicale culturale MN guitars.
Ingresso libero ad offertaNicolò Villani: voce, chitarra e armonica.
My Back Pages: a night with early Dylan
Lo spettacolo, che si presenta in diverse forme e vuole legarsi al progetto “Don’t Look Back”, cerca di essere la riproposta del “primo” Dylan, quello acustico, legato esplicitamente alla tradizione Folk americana e alle lotte per i diritti civili, con uno sguardo preferenziale a quelle canzoni che vanno maggiormente a creare il puzzle di fondamenta della canzone americana. Nello show sono presenti alcuni pezzi molto famosi affiancati ad altri più ricercati, tra cui trovano spazio anche brani della tradizione Folk degli Stati Uniti.
Anche qui la spinta dello spettacolo risiede in una ricerca: la forza e la solidità delle canzoni di quel tempo, che anche se suonate da un uomo da solo, con una chitarra e un’armonica, riescono a conquistare e a coinvolgere pienamente il pubblico.Nicolò Villani (classe 1995) è attivo sui palchi del Tigullio dall’estate del 2007, ma solo nel 2011 inizia il suo percorso musicale ideale fondando i Blue Fingers, nei quali ricopre il ruolo di frontman, suonando chitarra, armonica e cantando. Collaboratore attivo del Blues & Soul Festival di Sestri Levante da sette anni, vi ha partecipato come uno dei musicisti ospiti della prima serata sul palco del Cinema Teatro Ariston nell’edizione del 2014. Dello stesso anno, alla fine di agosto, è l’ideazione e la presentazione del suo secondo progetto musicale, che si propone come una ricerca filologica e scenica legata alla figura e alla musica di Bob Dylan: “Don’t Look Back: un tributo a Bob Dylan”; lo spettacolo viene portato per la prima volta sul palco a Sestri Levante nell’ex Cinema Lux, con la partecipazione attiva di Luigi “Dillo” Di Lorenzo.
Nel dicembre 2014 escono i primi due singoli, “Lost in Hell” e “Keep on Movin’”, scritti e registrati coi Blue Fingers.
Nel settembre 2015 “Don’t Look Back: un tributo a Bob Dylan” vede la sua seconda edizione in una veste allargata, al Teatro Arena Conchiglia di Sestri Levante, con la partecipazione e la presentazione di Luigi “Dillo” Di Lorenzo e del critico, scrittore e giornalista Paolo Vites. Lo spettacolo si promette essere un appuntamento annuale fisso. -
Sab06Feb2016Dom14Feb2016
San Valentino … Innamorati a Camogli 2016 è un’iniziativa promossa da Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli e Comune di Camogli. Con il patrocinio Camera di Commercio di Genova. E la collaborazione della Pro Loco di Camogli.
È da fine anno che l’Associazione Commercianti di Camogli ha messo in distribuzione il materiale stampato riportante l’elenco dei ristoranti partecipanti a San Valentino … innamorati a Camogli 2016, nell’ottica della miglior promozione turistica della Città e dell’evento.
San Valentino … Innamorati a Camogli è una manifestazione giunta quest’anno ben alla sua ventinovesima edizione. Iniziativa d’immagine e di valorizzazione turistica, nel corso del tempo è riuscita a coinvolgere tutti i comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici inziative d’intrattenimento. Importante attrattiva è il Piatto ricordo di San Valentino, ogni anno dalla diversa immagine, dato in omaggio dai ristoratori durante le giornate dedicata alla festa degli innamorati. Il successo è stato tale da aver innescato nel corso del tempo una vera mania da collezionismo, anche con scambi di quei piatti collezione ormai considerati quasi introvabili dagli appassionati di questi pezzi.I ristoranti di San Valentino … Innamorati a Camogli 2016
Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 febbraio. Appuntamento tanto atteso da migliaia di affezionati clienti contagiati dalla mania di collezionismo del Piatto artistico Collezione San Valentino … innamorati a Camogli (ogni anno uno diverso). I ristoranti più rappresentativi di Camogli con il menù a coppia omaggeranno l’esclusivo piatto San Valentino 2016, quest’ano firmato da Ivan Battistone, unica occasione per proseguirne la raccolta. Il Menù per la coppia è servito in eslusiva il 14 febbraio e a richiesta gli altri giorni. È sempre gradita la prenotazione.130,00 Euro tutto compreso per due persone
Cenobio dei Dogi
Via Cuneo - Tel. 0185 7241 - 724407110,00 Euro tutto compreso per due persone
Ostaia Da O Sigù
Via Garibaldi 82 - Tel. 0185 770689100,00 Euro tutto compreso per due persone
Da Paolo
Salita S. Fortunato 14 - Tel. 0185 773595
Enoteca La Bossa di Mario
Via Repubblica 124 - Tel. 0185 772505La Camogliese
Via Garibaldi 78 - Tel. 0185 776027La Cucina di Nonna Nina
Via Molfino 126 San Rocco di Camogli - Tel. 0185 773835La Piazzetta
Via Garibaldi 99 - Tel. 0185 772072 - Cell. 340 9791512Primula
Via Garibaldi 140 - Tel. 0185 770351Vento Ariel
Calata Porto 1 - Tel. 0185 771080La Grotta
Via Repubblica 22-26 - Tel. 342 5208124
90,00 Euro tutto compreso per due personeTrattoria Da Roberta
Via Aurelia 220 Ruta di Camogli - Tel. 347 8361247
Osteria delle 7 Pance
Via Garibaldi 133 (Lido) - Tel. 0185 777961La Rotonda
Via Garibaldi 101 - Tel. 0185 77450280,00 Euro tutto compreso per due persone
Taberna Don Ricardo
Via Garibaldi 202 - Tel. 0185 771142Tuca e Leva
Via F. Molfino 150 San Rocco di Camogli Tel. 345 5926154Premiata sia da una giuria accreditata che dal pubblico, l’opera artistica che decora il Piatto collezione San Valentino … Innamorati a Camogli 2016 è di Ivan Battistone.
L’opera rappresenta semplicemente le icone di Camogli, la chiesa, fotografata da tutti i turisti del mondo che numerosissimi visitano Camogli, le vele dei velieri che hanno reso famoso il borgo come “Città dei mille bianchi velieri””, e il cuore, rosso fuoco, che ci fa innamorare, a Camogli e di Camogli, racchiudendo in questi tre messaggi il significato dei festeggiamenti che Camogli dedica agli innamorati.
Ivan è nativo di Camogli, frequenta il liceo artistico Nicolò Barabino di Genova, per poi trasferirsi a Milano nel 2006 e frequentare il corso di laurea in scenografia teatrale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, conseguendo successivamente la laurea specialistica in scenografia per il cinema e la televisione.
Attualmente responsabile degli allestimenti presso la galleria d’arte Spaziootto di Milano sta prosegundo però gli studi in vetrinistica e visual merchandising.
La Città di Camogli è particolarmente orgogliosa della scelta, che premia un artista dalle origini camogline e dalle indiscusse capacità artisitche con le quali ha raggiunto alti livelli professionali in campi importanti.
San Valentino a Camogli, premiando Ivan Battistone, offre anche alla Città l’occasione di ricordare ancora una volta il papà, il compianto Ido, artefice della leggenda del “Dragun”, famosa imbarcazione a remi il cui nome è ispirato all’affascinante Castello della Dragonara a picco sul mare, con la quale Ido ed il suo equipaggio, remando spalla a spalla, ha compiuto traversate e imprese che sono entrate nella storia.www.ascotcamogli.it
-
Dom14Feb201616:00
Moliere La Recita di Versaille di Stefano Massini, Paolo Rossi, Giampiero Solari
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Sab20Feb2016Sab19Mar2016Palazzo Municipale
A Camogli, nella Sala Consiliare del Comune (1° piano), è allestita la mostra fotografica “Si Combatteva Qui! 1915-1918 Sulle orme della Grande Guerra” promossa dall’Assessorato alla Cultura. Ingresso libero, fino al 19 marzo, con orario dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30.
L’autore delle fotografie è Alessio Franconi, un giovane, originario di Camogli, Alpino del Gruppo Alpini Milano Centro, che si è recato sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale ripercorrendo i sentieri, dalla Slovenia alla Lombardia passando dalle cime dell’Adamello, Dolomiti, Carso, Fiume Isonzo, Bassano, in alta quota e fotografando lo stato attuale dei campi con tecnica fotografica in bianco e nero, con lo scopo di tenere viva la memoria di quei campi di battaglia e delle sofferenze di chi ha combattuto.
-
Sab05Mar20169:15Hotel Cenobio dei Dogi
Il Comune di Camogli, Assessorato ai Servizi Sociali, in occasione dell’anno europeo contro la violenza sulle donne, ed in continuità al percorso di informazione iniziato lo scorso 25 novembre (giornata mondiale contro la violenza sulle donne) organizza il convegno sul tema “La violenza non è amore”. Il problema della violenza sulle donne affrontato dalle diverse istituzioni e associazioni. Uniti per informare e dire basta!
La violenza sulle donne è un problema trasversale a tutti gli strati della società ed è multidimensionale: culturale, sociale, sanitario, educativo, formativo… ancora profondo, non solo nel nostro Paese ma a livello universale.
Il Convegno, grazie alla presenza dei rappresentanti dei Servizi e delle Associazioni che si occupano quotidianamente della violenza di genere, intende affrontare le tematiche più significative relative all’aiuto delle donne vittime di maltrattamenti. Solo con le parole e
l’informazione le donne possono trovare il coraggio di dire “Basta”. -
Sab12Mar201616.00 - 18.00Palestra Scuole Elementari - Camogli
Biodanza è un’attività di gruppo e di relazione, rilassante e profonda.
Invita a muoversi con gioia, ad esprimersi creativamente, ad entrare in contatto con gli altri, ad essere più sensibile, a provare allegria e piacere di vivere, ad ascoltare i ritmi naturali, a sentire la vita piuttosto che pensarla.La Biodanza, letteralmente “danza della vita”, è stata ideata negli anni ’60 da uno psicologo antropologo cileno, Rolando Toro.
E’ un sistema di integrazione umana che tende, attraverso semplici esercizi e danze, a favorire lo sviluppo armonioso delle nostre potenzialità. Sulle note di musiche di vario genere, selezionate secondo un preciso criterio di semantica musicale, ciascun partecipante è invitato, individualmente, in coppia ed in gruppo, a danzare e muoversi liberamente. Un danzare che non segue un modello o una coreografia, ma un danzare libero, che parte dal sentire, dalle proprie emozioni e le esprime col movimento.
Per praticare Biodanza non occorre saper “ballare” ed è adatto a tutti, uomini e donne di tutte le età.
La partecipazione alla prima lezione di prova è libera; per la frequentazione del corso è necessaria l’iscrizione alla Banca del Tempo di Camogli che, con tutte le proprie attività, offre tante altre opportunità di relazione e di crescita.
Per informazioni:
Celestina cell. +39 3485463931
Stefano cell. +39 3406676179 -
16:00Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”
Giuseppe Vallaro fu marinaio di Moneglia, che fin da semplice zavorraio bambino sognò l'orizzonte come confine da raggiungere e, come un vero ligure non "mollò" mai, lavorando per avere un giorno una barca tutta sua: da una tartana fino al grande brigantino oceanico.
Mario Dentone vive a Moneglia, è autore Mursia e scrive per Il Secolo XIX.
-
Dom13Mar201616:00
Demoni di Lars Norén
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Sab19Mar2016Civica Biblioteca Niccolò Cuneo
Iniziativa per i bambini 6/11 anni
Tra i variopinti scaffali della Biblioteca simpatici personaggi del Mondo delle Fiabe
si aggirano pronti a coinvolgere bambini in fantastiche letture e narrazioni
interpretando eroi, principesse e malefiche streghe in un divertente gioco.
- I gruppo: 1 e 2 anno della Scuola Primaria ore 16.30/17.30
- II gruppo: 3-4-5 anno della Scuola Primaria ore 17.45/18.45
I gruppi sono composti da max 20 bambini, e per le iscrizioni rivolgersi in
Biblioteca nella settimana precedente. Obbligatorio prendere un libro in prestito. -
21:00Oratorio dei Santi Prospero e Caterina - Camogli
Già da alcuni anni il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso affianca una propria iniziativa a alla grande manifestazione europea legata all’anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach, il 21 marzo 1685, data che è stata proclamata Giornata Europea della Musica Antica. Anche quest’anno dunque è stato organizzato un concerto dedicato a Bach e alla musica del suo tempo, che si terrà sabato 19 (ore 21) all’Oratorio dei Santi Prospero e Caterina di Camogli. Questo concerto è particolarmente importante perché ha anche lo scopo di portare un contributo ai lavori di ristrutturazione fatti dalla Confraternita dei Santi Prospero e Caterina per rifare il piazzale antistante l’Oratorio; tante volte questo splendido luogo sacro ha ospitato i concerti del Gruppo Promozione Musicale che si è sentito in dovere di ricambiare questa disponibilità con un concerto mirato alla raccolta di fondi per l’Oratorio stesso: l’ingresso sarà ad offerta e il ricavato sarà totalmente devoluto a contribuire ai lavori di ristrutturazione del piazzale.
Il programma del concerto sarà dedicato a Bach (Herzlichthutmichverlangen” BWV 727, Fuga in Sol maggiore BWV 576 e Arioso dal Concerto BWV 1056) e ai compositori del suo tempo: Corelli (Sonata in Si bem. magg. n° 2 op. V), Muffat (Toccata XI), Zipoli (Sonata per violino e continuo), Frescobaldi (Toccata per l’ Elevazione), Haendel (Sonata HWV 364 a), James (Voluntary in La minore).
Gli interpreti saranno due musicisti di Camogli, legati da anni all’attività del Gruppo Promozione Musicale: Fabrizio Fancello e Luca Salin.
Fabrizio Fancello, dopo aver compiuto gli studi di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Paganini di Genova, ha approfondito svariati aspetti della interpretazione organistica presso le principali Accademie musicali italiane ed estere, con docenti quali Langlais, Tagliavini, Koopmann, Alain, Rogg, Isoir e Parodi. Affascinato dal canto gregoriano, ne ha approfondito lo studio con Dom Eugène Cardine, considerato il fondatore della Semiologia gregoriana. Ha svolto attività anche come direttore di coro partecipando a rassegne, convegni regionali e nazionali ed al Concorso internazionale di Tours. Dal 1990 svolge servizio come organista nella Cattedrale di San Lorenzo in Genova e dal 2005 ne è divenuto l’Organista titolare. E’ membro della Commissione Beni Culturali e della Commissione di Musica Sacra dell’Arcidiocesi di Genova. Vincitore del Concorso a cattedre per i Conservatori di Musica, è docente di Organo e Canto gregoriano al Conservatorio di Benevento. Nel 2010, per le Edizioni Carrara, ha curato il volume ‘Luigi Porro – Opere sacre’, contenente una raccolta di musiche composte dal sacerdote genovese. Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in collaborazione con cori, cantanti e strumentisti riscuotendo consensi di critica e pubblico.
Luca Salin, piacentino di nascita ma camogliese di adozione ormai da anni, si è diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Piacenza; ha collaborato per diversi anni con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano; dal 1993 a tutt’ora, dopo aver vinto il relativo Concorso Internazionale, è violinista dell’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Nella sua carriera ha suonato sotto la guida dei più grandi direttori: Maazel, Luisi, Delman, Chailly, Chung, Bertini. Con alcune formazioni cameristiche ha tenuto concerti negli Stati Uniti, Austria, Svizzera e Germania. Dopo alcuni anni di studio con il sassofonista e didatta genovese Claudio Capurro e con il chitarrista milanese Massimo Minardi, si dedica anche al violino in ambito jazzistico, con grande soddisfazione. Da sempre convinto dell’importanza della Musica anche a livello amatoriale, tramite il suo seguitissimo canale YouTube, continua ad avvicinare allo studio del Violino centinaia di appassionati. È membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Promozione Musicale di Camogli, dove si occupa della programmazione concertistica (in particolare della stagione Jazz) e dei Corsi Annuali di Musica.
E’ interessante sottolineare che per questo concerto verrà utilizzato il prezioso organo Piccaluga dell’Oratorio, che risale al 1759, solo nove anni dopo la morte di Bach.
Gli organizzatori invitano a partecipare numerosi a questo evento musicale che aiuterà concretamente una storica e importante realtà di Camogli.
Per informazioni:
Tel. +39 0185770703
Cell. +38 338 6026821
www.gpmusica.info -
Gio24Mar201616:30Civica Biblioteca Niccolò Cuneo
Con l’autrice intervengono l'avv. G. B. Roberto Figari e la dott.ssa Loredana Pessa,
Conservatore del Museo "G.Luxoro" e delle Civiche Collezioni Tessili di Genova.
Il problema della tematica dei dipinti di Giorgione è il solo su cui si possa indagare
ancora senza cadere in ripetizioni.
Maria Daniela Lunghi, nata a Calliano e laureata a Genova in storia dell’arte,
membro del C. I. E. T. A. di Lione e conservatore onorario della Tessilteca di Palazzo
Bianco a Genova, ha pubblicato una trentina di saggi di argomento tessile, cataloghi
di mostre ed articoli su riviste specializzate; vive attualmente a Genova Quarto,
dopo aver abitato per molti anni a Camogli. -
Sab26Mar2016Dom01Mag2016P46 Gallery - Via al Porto, 46 Camogli
Alberto Sinigaglia | BIG SKY HUNTING | mostra personale
Opening 26 Marzo 2016 h 18.oo
alla presenza dell'artista che per l'occasione presenterà il suo libro d'artista ("Big Sky Hunting", Skinnerboox + Edition du Lic, 2014)."Big Sky Hunting" è un progetto fotografico che prende le mosse da un archivio risalente agli anni Settanta e Ottanta di materiali legati all'astronomia che sono stati raccolti, rappresentati e ripresentati fotograficamente dall'artista in una ricerca che ha la forma di una documentazione ma punta invece a mettere in discussione il paradigma scientifico stesso, mantenendo il regime visivo sempre in bilico tra realtà e finzione.
Le immagini che Sinigaglia ci presenta sono una mappatura eterogenea dei limiti e dell'ambiguità di un medium, ricontestualizzandolo in un ambito, quello scientifico, che per primo, centocinquantanni fa, ne sfruttò le potenzialità linguistiche.P46 - Contemporary photography Gallery
Monday - Friday: 10.00/13.00 - 15.00/18.00
Saturday - Sunday: by appointment +393392487266Via Al Porto 46 - 16032 Camogli (GE) - Italy
-
Sab02Apr201610:30Civica Biblioteca Niccolò Cuneo
Con l’autore interviene l’avv. G. B. Roberto Figari e il prof. Luca Lo Basso, docente
del NavLab - Dafist dell’Università di Genova.
Nel 1813 tre fratelli genovesi, armatori dell’antica casata dei conti di Lavagna si
mettono al servizio della rivoluzione di Simon Bolivar.
Giorgio Passerini nato a Imperia e laureato in scienze politiche a Genova, dove
vive, dopo esser stato per oltre vent’anni responsabile del Centro Sistema
Bibliotecario Provinciale; fa parte dell’ufficio di presidenza dell’Accademia dei
cultori di storia locale di Chiavari. -
Ven08Apr201621:00Istituto Nautico Camogli
Il Te
atrino di Bisanzio di Andrea Benfante & Anna Giarrocco in collaborazione con l’Associazione internazionale “The Sons Of the Desert” (Tenda “Noi Siamo le Colonne” Oasi 165) presenta: “Stanlio & Ollio Un mondo d’allegria!”. *Nuova produzione 2014* (presentato in anteprima al “Caffé di Rai Uno”).
Di Andrea Benfante; con Andrea Benfante & Anna Giarrocco
Elementi scenografici Bartolomeo Benfante
Adattamento musicale e sonoro Andrea BenfantePresentazione
1927: negli Hal Roach Studio’s, in California, il produttore omonimo ed il proprio team di sceneggiatori e registi s’accorgono che i due comici Stan Laurel & Oliver Hardy stanno bene assieme sullo schermo.
Da quel momento il mondo avrà la coppia più comica di sempre: Stanlio e Ollio. Il loro successo planetario andrà ben oltre l’effettiva parabola discendente all’inizio degli anni ’40. In Europa saranno sempre ricordati con gioia anche quando in America verranno preferiti ad altri comici, ritenuti più moderni ed ora pressoché dimenticati.
È proprio in questo periodo che Laurel & Hardy si daranno ai tour teatrali e alla radio, sino ad approdare in TV nel 1954 con uno special a loro dedicato nel programma “Questa è la tua vita”. Un aspetto a volte inedito di Stanlio e Ollio, verrà riportato alla ribalta fino agli ultimi momenti di vita della coppia più divertente del mondo. Ma la piéce non si fermerà solo su quest’aspetto.
Come in un viaggio nel tempo, verranno riesumate anche vecchie canzoncine e scenette, scritte sull’onda del primo successo della coppia in Italia, all’inizio degli anni ’30, dove imitatori o più spesso Carlo Cassola e Paolo Canali, doppiatori dell’epoca, incidevano su introvabili dischi a 78 giri. Riletture della coppia nelle loro più sfaccettate forme: dalla reinvenzione di Alberto Sordi, all’iconografia infantile a volte cartoonistica, sino all’arrivo fisico in Italia, dove Stan e Ollie soggiornarono anche a Genova, Milano e Roma.
Sul palco i due attori e alter ego della coppia, interpreteranno via via le rievocazioni laurelhardyane giocando letteralmente con le loro maschere, con le loro icone, con i loro buffi manierismi, con le divertenti voci tanto care agli italiani quanto differenti dalle originali, dove l’evocazione sostituirà la temuta nonché inutile imitazione nella quale sarebbe superficialmente facile scivolare. Via via, verranno rispolverate anche interviste del tutto o quasi inedite nel nostro Paese, dove Stan e Oliver ci parleranno di loro. Le canzoni riprese dai loro film – alcune di queste ricavate anche dalle opere buffe che la coppia interpretò, una su tutte “Fra Diavolo” – faranno da colonna sonora alla piéce, costruita come un mosaico caleidoscopico, che focalizzerà alternativamente l’attenzione sui vari tasselli che diedero vita all’immortalità di Stanlio e Ollio.
Lo spettacolo è stato presentato in anteprima Nazionale al “Salotto di Rai Uno” nell’ambito del contenitore “Uno Mattina” in data 29 Luglio 2014.
Sinossi
In uno studio televisivo statunitense anni ’50 va in onda “Un mondo d’allegria” pluripremiata trasmissione che ha come scopo quello di mostrare al pubblico la vita e l’arte di stelle del cinema ormai sul viale del tramonto.
A presentare lo show troviamo un presentatore un po’ tronfio di se stesso ed una valletta che non fa altro che combinare guai.
Gli ospiti della serata dovrebbero essere Stan Laurel & Oliver Hardy. L’unico problema è che Laurel & Hardy hanno appena cominciato il loro ultimo tour in Europa, tra Sanremo, Genova, Milano e Roma. Il regista dello show, tale Lord Paddington – che interagisce con i due presentatori tramite un interfono – decide che lo spettacolo deve andare avanti e che saranno proprio loro a prendere il posto di Laurel & Hardy. Via via che lo show prosegue riproponendo gli sketch della coppia, canzoncine ed interviste, parallelamente il tour di Stan & Oliver continuerà fino ad arrivare alla tappa finale, nel 1957 quando Hardy lascerà per sempre il suo compagno di lavoro.
Solo alla fine Lord Paddington rivelerà la sua misteriosa identità, con sorpresa e commozione da parte dei due divertenti presentatori.
-
Sab09Apr201621:00Istituto Nautico Camogli
Torino 1995. In una sola settimana quattro giovani ragazze nigeriane vengono assassinate. Chi sarà la prossima? Chi è l’assassino? Non si tratta di un giallo ma della storia vera raccontata nel libro “Il lato oscuro” da Tony Allum, uno scrittore nigeriano che ha vissuto molti anni in Italia e ora è tornato nel suo Paese, uno dei pochi che ha scritto la propria storia di migrante.
A tradurre il libro e presentarlo domenica 9 a Camogli – con la Banca del tempo e l’Ochin – è Alberto Mossino, a sua volta scrittore e autore di “Quell’africana che non parla neanche bene l’italiano” con cui ha vinto il premio “John Fante 2010” e, nel 2012, “L’amore vero lo ha fatto solo con me”, 26 racconti tratti dalle prostitute vittime della tratta ospitate in un centro torinese.
Mossino è anche responsabile del Piam (Progetto integrazione accoglienza migranti), l’associazione laica con sede ad Asti composta da operatori sociali italiani e migranti. Dal 2000 si occupa di donne e immigrazione, con particolare attenzione alle persone che si prostituiscono, e dal 2014 fornisce assistenza e accoglienza a famiglie e individui migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Per informazioni: http://www.piamonlus.org/.
Tony Alum ha conseguito la laurea in Library Science-English presso l’Università di Nigeria, Nsukka, nel 1988 e nel 1989 emigra in Europa e a Padova inizia la sua esperienza italiana come vù cumprà. Dopo anni di lavoro diventa il direttore dell’Allen Avenue Restaurant e presidente dell’Associazione per l’integrazione africana a Torino.
E’ tornato in Nigeria nel 2000 dove continua a scrivere e cura la rivista di Human Rights Volunteer Corps, un’importante associazione nigeriana che lotta per i diritti umani.
-
Dom10Apr2016
-
17:30Istituto Nautico Camogli
Il Te
atrino di Bisanzio di Andrea Benfante & Anna Giarrocco in collaborazione con l’Associazione internazionale “The Sons Of the Desert” (Tenda “Noi Siamo le Colonne” Oasi 165) presenta: “Stanlio & Ollio Un mondo d’allegria!”. *Nuova produzione 2014* (presentato in anteprima al “Caffé di Rai Uno”).
Di Andrea Benfante; con Andrea Benfante & Anna Giarrocco
Elementi scenografici Bartolomeo Benfante
Adattamento musicale e sonoro Andrea BenfantePresentazione
1927: negli Hal Roach Studio’s, in California, il produttore omonimo ed il proprio team di sceneggiatori e registi s’accorgono che i due comici Stan Laurel & Oliver Hardy stanno bene assieme sullo schermo.
Da quel momento il mondo avrà la coppia più comica di sempre: Stanlio e Ollio. Il loro successo planetario andrà ben oltre l’effettiva parabola discendente all’inizio degli anni ’40. In Europa saranno sempre ricordati con gioia anche quando in America verranno preferiti ad altri comici, ritenuti più moderni ed ora pressoché dimenticati.
È proprio in questo periodo che Laurel & Hardy si daranno ai tour teatrali e alla radio, sino ad approdare in TV nel 1954 con uno special a loro dedicato nel programma “Questa è la tua vita”. Un aspetto a volte inedito di Stanlio e Ollio, verrà riportato alla ribalta fino agli ultimi momenti di vita della coppia più divertente del mondo. Ma la piéce non si fermerà solo su quest’aspetto.
Come in un viaggio nel tempo, verranno riesumate anche vecchie canzoncine e scenette, scritte sull’onda del primo successo della coppia in Italia, all’inizio degli anni ’30, dove imitatori o più spesso Carlo Cassola e Paolo Canali, doppiatori dell’epoca, incidevano su introvabili dischi a 78 giri. Riletture della coppia nelle loro più sfaccettate forme: dalla reinvenzione di Alberto Sordi, all’iconografia infantile a volte cartoonistica, sino all’arrivo fisico in Italia, dove Stan e Ollie soggiornarono anche a Genova, Milano e Roma.
Sul palco i due attori e alter ego della coppia, interpreteranno via via le rievocazioni laurelhardyane giocando letteralmente con le loro maschere, con le loro icone, con i loro buffi manierismi, con le divertenti voci tanto care agli italiani quanto differenti dalle originali, dove l’evocazione sostituirà la temuta nonché inutile imitazione nella quale sarebbe superficialmente facile scivolare. Via via, verranno rispolverate anche interviste del tutto o quasi inedite nel nostro Paese, dove Stan e Oliver ci parleranno di loro. Le canzoni riprese dai loro film – alcune di queste ricavate anche dalle opere buffe che la coppia interpretò, una su tutte “Fra Diavolo” – faranno da colonna sonora alla piéce, costruita come un mosaico caleidoscopico, che focalizzerà alternativamente l’attenzione sui vari tasselli che diedero vita all’immortalità di Stanlio e Ollio.
Lo spettacolo è stato presentato in anteprima Nazionale al “Salotto di Rai Uno” nell’ambito del contenitore “Uno Mattina” in data 29 Luglio 2014.
Sinossi
In uno studio televisivo statunitense anni ’50 va in onda “Un mondo d’allegria” pluripremiata trasmissione che ha come scopo quello di mostrare al pubblico la vita e l’arte di stelle del cinema ormai sul viale del tramonto.
A presentare lo show troviamo un presentatore un po’ tronfio di se stesso ed una valletta che non fa altro che combinare guai.
Gli ospiti della serata dovrebbero essere Stan Laurel & Oliver Hardy. L’unico problema è che Laurel & Hardy hanno appena cominciato il loro ultimo tour in Europa, tra Sanremo, Genova, Milano e Roma. Il regista dello show, tale Lord Paddington – che interagisce con i due presentatori tramite un interfono – decide che lo spettacolo deve andare avanti e che saranno proprio loro a prendere il posto di Laurel & Hardy. Via via che lo show prosegue riproponendo gli sketch della coppia, canzoncine ed interviste, parallelamente il tour di Stan & Oliver continuerà fino ad arrivare alla tappa finale, nel 1957 quando Hardy lascerà per sempre il suo compagno di lavoro.
Solo alla fine Lord Paddington rivelerà la sua misteriosa identità, con sorpresa e commozione da parte dei due divertenti presentatori.
-
Sab16Apr201616:00Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”
La figura di Conrad è indissolubilmente legata al mare, elemento in cui si rif lette
l'intero percor so artistico e biografico dello scrittore.
Giuliana Bendelli, docente di letteratura inglese all'Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano, è una profonda conoscitrice dell'opera di Conrad e ha studiato
presso il Trinity College di Dublino.
Nel Museo Marinaro di Camogli è conservato ed esposto un dipinto raffigurante il
“Narcissus”. -
Dom17Apr201616:00
Intrigo e Amore di Friedrich Schiller
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Ven22Apr201611:00Palazzo Municipale - Aula Consiliare
Un diario storico, rievocazione di persone, situazioni, avvenimenti alla vigilia
dell’aprile 1945 e ricostruzione del movimento clandestino liberale a Milano
negli ultimi mesi dell’occupazione tedesca.
Virginia Quarello (1907 – 1985), nata a Torino, laureata in filosofia a Milano,
partecipò attivamente alla lotta per la liberazione con il marito Bruno Minoletti
(1903-1968), studioso e patriota. Fu eletta alla Consulta Nazionale, il primo
parlamento democratico italiano e, per molti anni, fu giudice presso il Tribunale
dei minorenni di Genova.
G. B. Roberto Figari, avvocato civilista, presiede l’Accademia dei cultori di
storia locale di Chiavari ed è consigliere sia della Biblioteca “Niccolò Cuneo”,
sia del Museo Marinaro “Gio. Bono Ferrari” di Camogli. -
Sab23Apr2016Dom15Mag2016
-
Ven06Mag2016Dom08Mag2016
-
Sab14Mag201616:30Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”
In collaborazione con la Società Capitani e Macchinisti Navali di Camogli.
Passare dall'Atla nt ico al Paci fico senza dop piare Capo Hor n. Comp lice il
risca ldamento globale e lo scioglimento dei ghiacc i i varchi a nord del Canada
hanno incominciato ad aprirsi
Luigi Surdich è docente di storia delle esplorazioni e delle scoperte geografiche
all'Università di Genova; Bruno Malatesta è docen te di comunicazione
all'Accademia della Marina Mercantile. -
Ven27Mag201621:30Istituto Nautico Camogli
L’associazione “L’Ochin” presenta: Est in concerto, serata di musica Klezmer - Balkan.
Andrea Massone: chitarra e voce
Alice Nappi: violino
Matteo Pinna: batteriaUn viaggio attraverso la musica dell’europa orientale e della penisola balcanica.
Klezmer, Balkan, musica greca e dell’est europa.
Tutte le musiche delle terre che il Danubio attraversa in una libera interpretazione del gruppo Est.Vi aspettiamo rumorosi!
-
Lun30Mag201616:00
Presso la Sala Consiliare del Comune di Camogli in occasione del 70° anniversario della Repubblica Italiana il Sindaco e l’Amministrazione Comunale consegneranno copia della Costituzione a tutti coloro che nel corso del 2016 raggiungeranno la maggiore età.
I giovani camogliesi che compiono quest’anno 18 anni sono 47 (quarantasette).
L’invito alla cerimonia è esteso a tutte le istituzioni, le associazioni presenti sul territorio ed ai cittadini per ricordare, nel 71° anniversario della fine della IIª Guerra Mondiale e della Liberazione, l’importanza di questa ricorrenza nella storia civile del nostro Paese. -
Dom05Giu2016Dom02Ott2016
-
Sab11Giu2016Dom12Giu2016
-
Lun20Giu2016Mer31Ago2016
-
Lun27Giu2016Mer31Ago2016
-
Ven01Lug2016Lun29Ago2016Martedì dalle 10:00 alle 12:00Biblioteca la Millenaria
-
Ven01Lug2016Dom04Set2016
-
Sab02Lug2016Dom03Lug2016
Programma
Ore 19:00 e 21:30 La Dott.ssa Farida Simonetti e lo storico G.B. Figari
illustreranno un progetto relativo agli Ex-Voto marinari al
Boschetto – Ingresso Libero
Ore 19:30 APERTURA STAND GASTRONOMICI
sul piazzale antistante la chiesaIl ricavato delle serate sarà destinato alla organizzazione di eventi che saranno realizzati in preparazione e nel V° Centenario delle Apparizioni di N.S. del Boschetto.
-
Ven08Lug2016Ven02Set2016
-
Sab16Lug2016Dom17Lug2016San Rocco di Camogli
Organizzata dai Volontari del Soccorso di Ruta la Sagra della Capponadda, secondo l’autentica ricetta ligure e piatti della tradizione locale.
Sabato 16 luglio:
Dalle 18.30 apertura stand gastronomico
Dalle 21.30 grande serata in compagnia di Les Chikò
Domenica 17 luglio:
Dalle 12.30 alle 22.00 apertura stand gastronomico
Mercatino di prodotti tipici e artigianato locale
-
Sab16Lug2016Lun15Ago2016
-
Dom17Lug2016
L’Associazione Pesca Sportiva “Porticciolo” organizza una gara di pesca al bolentino.
Alle 6.30 raduno dei partecipanti presso la sede dell’Associazione (via Isola, 1); inizio gara alle 7.30; termine alle 10.00; alle 11.30 premiazione e rinfresco.
Per informazioni:
+39 3338029330 – +39 3403161346
-
Ven22Lug2016Sab23Lug2016
Il Beatles Day di Camogli, alla sua sesta edizione, si ripresenta a cittadini ed ospiti, con l’entusiasmo di chi lo sostiene: un gruppo di fan beatlesiani di vecchia data, supportati dalle nuove generazioni che hanno conosciuto quella musica, spesso grazie ai genitori, senza altro interesse se non quello di offrire allegria, spensieratezza, coinvolgimento, sulla colonna sonora della musica dei Fab Four.
Sarà “Here comes the Sun!” il riferimento tematico dell’evento 2016, richiamando il titolo di una famosa canzone di George Harrison.
Questo viaggio, che idealmente ripercorre le tappe 2015 con il giardino subacqueo di “Octopus’s Garden”, 2014 con il timone di “Get back!”, 2013 con la sirena di “Girl”, 2012 con il salvagente di “All you need is love” e 2011 con il sottomarino di “Yellow Submarine”, è rappresentato oggi dal Sole di “Here comes the Sun”, logo del BeatlesDay Camogli 2016, la cui sagoma sarà realizzata dall’Associazione Culturale Camogliese San Fortunato. Il modello, portato a braccia, sfilerà sabato 23 luglio mattina e rimarrà esposto per tutta la giornata nei pressi degli altri eventi.Tutti gli appuntamenti
Subito una novità: il BeatRaoke! Questo gioco sarà un karaoke con le canzoni dei Beatles e sancirà l’apertura della manifestazione venerdì 22 luglio alle ore 17.30 sul Rivo Giorgio. In quest’attività si canteranno moltissimi pezzi dei FabFour insieme al pubblico di Camogli. La gara vedrà i vari concorrenti sfidarsi come in un vero e proprio festival.
Successivamente, alle ore 21.30 in Largo Ido Battistone, avrà luogo il music-show “Beatles a Modo Nostro” coordinato professionalmente dal noto musicista Camogliese Andrea Massone, attivo nell’organizzazione di questo evento dal 2014. Sul palco, si alterneranno il chitarrista Nicolò Villani, la violoncellista Carolina Bertazzoni col chitarrista Luca Valerio, i genovesi Beatzone e la band guidata da Andrea Massone, Across the Universe.
La kermesse continuerà il giorno successivo, sabato 23 alle ore 11 in Piazza Schiaffino, con il consueto corteo d’apertura manifestazione. Dopo il taglio del nastro, il “Sole” realizzato dal Gruppo S.Fortunato, la Pepperland Marching Band e naturalmente i “4 Beatles nostrani”, sfileranno per le vie della città, seguite da cittadini ed ospiti, sulle note della musica dei quattro di Liverpool.
Quindi, alle 17.30 , avrà luogo la seconda edizione dell’apprezzato gioco “BeatQuiz”, sempre al Rivo Giorgio. In quest’attività i concorrenti devono indovinare varie canzoni dei Beatles, sino a giungere nel girone finale e conquistare così i premi in palio.
Alle 21.30, in Largo Battistone, avrà luogo – in anteprima – la Premiazione del Concorso Letterario “Note Raccontate”. Il concorso – le cui iscrizioni si concluderanno a fine maggio – vuole sviluppare e sottolineare il fecondo e inevitabile rapporto che da sempre intercorre tra narrativa e musica. Quest’anno il riferimento per i partecipanti è la canzone dei Beatles “Here comes the Sun!” (Ecco finalmente il Sole) che è il tema identificativo della manifestazione. Le opere consistono in un racconto breve, di genere libero, sul tema del brano che identifica appunto la 6a edizione dell’evento.
Successivamente, il noto musicista camogliese Bruno Costa con la sua band Octopus’s Garden riproporrà varie armonie dei “Quattro di Liverpool”. Bruno ha collaborato – fin dalla prima edizione del BeatlesDay Camogli – sia alla struttura organizzativa che a quella artistica della manifestazione.
Ed ecco l’avvenimento più atteso della manifestazione: le brasiliane “Bgirls – Beatles por elas” si esibiranno nelle incantevoli atmosfere del porto di Camogli e tingeranno di rosa il Big Show finale! Tale performance internazionalizza così per la seconda volta il BeatlesDay, infatti l’anno scorso erano intervenuti gli acclamati svedesi “Liverpool”. Le BGirls hanno partecipato a numerosi convegni internazionali, tra cui Usa e Regno Unito.
Tutte le attività dell’evento saranno condotte e presentate dagli effevescenti Laura Adorno, Carolina Righetti e Gianluca De Pasquale.
BeatlesDay Camogli vuol dire anche solidarietà: la Davide Vignolo Onlus, che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per acquisire nuove apparecchiature per i piccoli pazienti dell’Ospedale Gaslini di Genova, sarà presente sul Lungomare con simpatici gadgets.
Infine, da non dimenticare le ricercate t-shirts dell’evento, le magliette con il divertente Sole, logo che ricorda Camogli e i Beatles. Durante la manifestazione – nelle location della kermesse – saranno disponibili per la prima volta anche polo e berretti.
Le informazioni sulla manifestazione e le modalità di iscrizione ai giochi possono essere consultate su: http://www.beatlesdaycamogli.com
-
Sab23Lug2016Sab20Ago2016
-
Mar26Lug2016da 12:00San Rocco
Anche quest'anno si svolgerà il Premio Fedeltà del Cane a San Rocco, giunto alla 55° edizione.
verranno conferiti i premi “Fedeltà del Cane”, “Bontà per il Cane”, ed i premi del concorso “Un Cane per Amico“ riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Genova e del Comune di Sarmato (Piacenza).
Alle ore 12.00 vi sarà l’apertura dello stand gastronomico, ed alle ore 21.30 serata di musica e danze con l’orchestra “Mike ed i Simpatici”.
-
Mer27Lug201618:30
M’ILLUMINO A CAMOGLI “in” ROSSO (eccezionalmente quest’anno la serata “in rosa” diventa Rossa)
Solo con le parole e l’informazione le donne possono trovare il coraggio di dire “BASTA”.
L’ASCOT e il COMUNE DI CAMOGLI con alcune associazioni del territorio hanno deciso quindi, nell’anno europeo contro la violenza sulle donne di trasformare quest’anno eccezionalmente la serata M’ILLUMINO IN ROSA in ROSSA, PER DIRE BASTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE.
MERCOLEDì 27 LUGLIO TUTTI A CAMOGLI CON LE SCARPE ROSSE
E se non hai le scarpe rosse?
Sul lungomare e in spiaggia, antistante al rivo Giorgio, con l’offerta di € 10,00 potrai avere le infradito rosse e ballare…Verso il tramonto, FLASH MOB: GUARDA IL VIDEO!!!
(Coreografia Associazione A Demoa)
ed alla sera ….
VIENI GRATIS A CAMOGLI IN TRAGHETTO
Partenze speciali ( ore 19,00) da Genova Porto Antico Calata Mandraccio e ritorno da Camogli ( ore 23,00) della Motonave Golfo Paradiso. (Info e prenotazioni tel 0185 772091).
APERITIVI E FINGER FOOD NEI BAR e PUB e MENU' A LA CARTE con ricchi piatti prelibati NEI RISTORANTI
Dal lungomare a tutto il centro storico accompagnati da Musica dal vivo e voci femminili, magiche cene en plain air in un’atmosfera unica illuminata di rosso.
In via della Repubblica, main event, dalle ore 19,30 la SFILATA DI MODA condotta da MASSIMO GILETTI.
IN PASSERELLA
20 modelle, professioniste e giovani promesse, provenienti dalla Svizzera, Genova e Camogli.
60 mise, per acqua e fuori acqua, durante la 1° parte dalle ore 19,30 alle 20,30 per la moda mare con i costumi e gli abiti delle Boutique di Camogli Salomè, Robe di Cuoio, Donatella, Blue De Genes, Roberta Boutique; Laura B.
70 abiti per la 2° parte dallle ore 21,30 alle 23,00 per la sfilata di moda by night delle boutique ADAESSE Sartoria Genova; Fith Avenue Genova; Cool Cat di Camogli, Roberta Boutique, Salomè.
Acconciature e trucco a cura Ente di Formazione Regionale ECIPA.
INCASSO BENEFICO
Per assistere alla sfilata seduti in platea, in via della Repubblica verranno allestiti 260 posti a sedere riservati ai possessori del del PAPAVERO ROSSO, con l'offerta di € 5,00, realizzato dalla Banca del tempo di Camogli per la sfilata MODA MARE alle 19,30 e della ROSA ROSSA realizzata dai detenuti della Casa Circondariale di Marassi per la Sfilata di moda by night dalle ore 21,30, che si potrà avere con l’offerta di € 10,00 o 15 euro per entrambe, recandosi in Pro Loco, in Via XX Settembre 33, telefono 0185 771066 o al point sul lungomare il 27 luglio stesso.
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni “ Cooperativa Sociale ONLUS “ Il Cerchio delle Relazioni” Centro Antiviolenza Mascherona e all’ONLUS “per non subire violenza”–da UD che si occupano delle donne vittime di violenza ( e dei loro figli) che per tutta a giornata saranno a Camogli per divulgare il loro messaggio e le loro testimonianze.
#controlaviolenzalabellezzavince#
Inoltre il 27 Luglio in Piazza Colombo presso il gazebo verranno distribuiti ad offerta i segnalibri preparati e dipinti dalla Banca del Tempo di Camogli con riportato il papavero rosso e alcune delle maggiori frasi contro la violenza sulle donne.
Seguici su: ASCOT CAMOGLI - FB Ascot Camogli - BANCA DEL TEMPO CAMOGLI
-
Ven29Lug2016dalle 17:00 alle 19:00Biblioteca Civica Niccolò Cuneo
-
Sab30Lug2016
-
Lun01Ago2016Lun15Ago2016Castello della Dragonara
A Castel Dragone di Camogli è allestita la mostra fotografica “Camogli nel tempo”, ad opera dell’Associazione Pesca Sportiva “Porticciolo” e coadiuvata dalla Associazione Culturale San Fortunato.
Oltre alla mostra “Camogli nel tempo”, all’interno dei locali del Castel Dragone (al secondo piano) è stata prorogata fino al 15 agosto la “Mostra di Arte Marinaresca” ad opera di Mario Cassinelli.
Gli orari di apertura sono:
– da lunedì al venerdì dalle ore 21,00 alle ore 23,00 (circa)
– sabato e domenica dalle ore 18,00 alle 19,30 (circa) e dalle ore 21,00 alle ore 23,00 (circa).
-
Dom07Ago2016
1852 metri immersi nelle acque cristalline, catapultati in uno spettacolo unico nel suo genere, tutto questo è il miglio marino trofeo Stella Maris. L’evento, arrivato alla sua sesta edizione, si terrà domenica 7 agosto a partire dalle ore 15.00 e vedrà la partecipazione di amatori, agonisti e master. I concorrenti verranno trasportati via mare da Camogli alla suggestiva location di Punta Chiappa, da dove verrà dato il via alla gara. I nuotatori si tufferanno nell’area marina protetta di Portofino immergendosi in un paesaggio mozzafiato. L’arrivo, dopo 1852 metri di fatica, è previsto presso la Base Mare RNC sotto la basilica di Camogli; al termine della traversata, verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Le iscrizioni saranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo concesso.
Per informazioni vi invitiamo a visitare la pagina www.trofeostellamaris.org.
A rendere tutto ancora più speciale e gratificante, annunciamo che, da quest’anno, la gara sarà inserita nel circuito Fin, federazione italiana nuoto. ” Siamo molto contenti di essere al fianco della Rari Nantes Camogli in questa avventura ” ha dichiarato Davide Avallone di Cressi Swim, ” La nostra azienda, leader nel settore, si occupa di fornire materiali e attrezzature di qualità, per tutto ciò che concerne il mondo del nuoto, sub e snorkeling. Il nostro obbiettivo è offrire un prodotto che possa essere appetibile da tutti e vogliamo in tutti i modi avvicinare sempre più persone al mondo acquatico. Siamo un’azienda che con orgoglio produce il novanta per cento della propria attività a Genova puntando molto sul territorio e sulle bellezze che caratterizzano la nostra amata regione. Essere partner di questo bellissimo trofeo, per noi, è motivo d’orgoglio in quanto crediamo che la location sia assolutamente unica e affascinante”. Gli ingredienti per un grande pomeriggio di sport e divertimento quindi ci sono tutti. Domenica 7 agosto il miglio marino Trofeo Stella Maris è pronto a regalarci nuove emozioni.
-
Festa della Stella Maris (Stella del Mare), l’intera giornata è dedicata alla Madonna protettrice di chi va per mare. La ricorrenza fu ideata nel 1924 da Don Nicolò Lavarello, Rettore della Chiesa di San Nicolò di Capodimonte e da allora ogni anno la prima domenica di agosto si ripete.
Programma
Mattina
ore 10.15 Partenza dal porticciolo di Camogli verso Punta Chiappa delle imbarcazioni pavesate con la presenza del bucintoro “U Dragun” – A disposizione Motonave Battelieri Golfo Paradiso Snc gratuita per i partecipanti. Si invitano tutti i cittadini a partecipare con le proprie imbarcazioni pavesate alla tradizionale processione sul mare
ore 10.30 Partenza dalla Chiesa di San Nicolò della processione con il quadro dedicato alla Stella Maris
ore 11 Messa all’aperto a Punta Chiappa presso l’altare della Stella Maris
Pomeriggio
dalle ore 15 Sfilata goliardica di imbarcazioni, giochi e gare nello specchio acqueo antistante la spiaggia
ore 16 Gara di nuoto “Miglio marino”. Partenza da Punta Chiappa (località Mulino) e arrivo su Rivo Giorgio
dalle ore 17 “Il Dragun porta i bambini”; partenza dall’imbarcadero
ore 18 Premiazione delle barche pavesate, dei partecipanti ai giochi acquatici e al “Miglio marino”
Sera
dalle ore 20.00 consegna dei lumini galleggianti da parte delle Associazioni camogliesi presso la spiaggia del Rivo Giorgio e del Rio Gentile. Offerta libera per i fuochi d’artificio per la Festa di San Prospero
ore 21.15 Spettacolo in mare con “U Dragun” e le canoe del “Gruppo Sportivo Camogli” e posa in mare dei lumini galleggianti a Camogli e Punta Chiappa
ore 21.30 Spettacolo musicale. Rivo Giorgio
Si invitano tutti i cittadini a partecipare con le proprie imbarcazioni pavesate alla tradizionale processione sul mare.
Sabato e domenica Mercatino della Stella Maris in Via Repubblica e Via XX Settembre
Per informazioni:
Comune di Camogli: Tel. +390185729030 - 61, culturaturismosport@comune.camogli.ge.it
Pro Loco Camogli: Tel. +390185771066, info@prolococamogli.it -
21:15
Per la vigilia della Festa della Stella Maris, “Concerto d’estate” della Banda Musicale “Città di Camogli”, diretta dal Maestro e direttore artistico Giancarlo Dalorto, alle 21.15 in Piazza Colombo.
In programma l’ouverture da Cavalleria leggera di Franz Von Suppé, brani dall’operetta La vedova allegra di Franz Lehár, l’overture da Orfeo all’inferno di Jacques Offenbach, Music si John Miles, Sinatra in concert, Morricone’s Melody, Moment for Morricone, The Beatles in concert, I will always love you di Dolly Parton, The show must go on di Freddy Mercury. Ingresso libero.
-
Mar09Ago201621:15Hotel Cenobio dei Dogi
Da quando nel 1916 Victor Shertzinger registrò le prime musiche da utilizzarsi specificatamente per una pellicola cinematografica, la composizione delle colonne sonore è diventata sempre più un’arte a sé stante. Alcune di queste colonne sonore sono rimaste memorabili e alcuni celebri sodalizi tra compositori e registi hanno finito per diventare tratto distintivo della filmografia di questi ultimi: si pensi a Nino Rota e Federico Fellini, Ennio Morricone per Sergio Leone e Giuseppe Tornatore, Piero Piccioni per Michelangelo Antonioni e Francesco Rosi, Armando Trovajoli per Ettore Scola e Dino Risi. Se in America la storia del Cinema corre parallela alla storia del Jazz dalla fine degli anni Venti (il primo film sonoro è non a caso Il cantante di Jazz del 1927), nel nostro paese, per la definitiva consacrazione di questo genere sui nostri schermi, dobbiamo aspettare gli anni del boom economico.
Il concerto presentato nell’ambito del Festival Camogli in Musica, propone le più affascinanti ed indelebili melodie delle pellicole della storia del Cinema Italiano tratte dai film più famosi, dal neorealismo ad oggi, arrangiate in chiave jazz da Felice Reggio alla tromba e flicorno, col supporto di Canzio Bucciarelli al pianoforte, attraverso un percorso cronologico raccontato ed interpretato durante il concerto.
Felice Reggio, oltre che grande solista alla tromba, al flicorno e alla cornetta, è compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Ha approfondito la tecnica di composizione e orchestrazione di musiche da film con Luis Bacalov. Nel 2010 compone per il regista G. Baudena, la colonna sonora del film “L’Uomo del Grano” che partecipa al Premio cinematografico David di Donatello ricevendo ampi consensi dalla critica. Ha suonato con artisti di fama internazionale, fra cui: Chet Baker, Ray Charles, Michael Bolton, Carl Anderson, Lee Koniz, Art Farmer, Toots Thielemans e molti altri. Ha collaborato, come solista, con Ennio Morricone, Gianni Ferrio, Nicola Piovani, Ray Charles Orchestra, Quincy Jones, Solar Big Band di Giorgio Gaslini, Orchestra Italiana del Cinema, Orchestre Rai e Mediaset e con orchestre classiche (Sinfonica della RAI, Orchestra del Teatro dell’Opera Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Regio di Torino, gli Ottoni del Carlo Felice di Genova). Come compositore e arrangiatore ha collaborato con Rai Trade, Rai Radio 1, Canale 5, Ivana Spagna, Roby Facchinetti, Orchestra Ritmo Sinfonica Sanremo, Columbus Orchestra, Ottoni del Carlo Felice, e molti altri.
Martedì sera sarà accompagnato al pianoforte da Canzio Bucciarelli, pianista, organista e clavicembalista, professore di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Paganini di Genova. Ha suonato per il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Regio di Torino, le Settimane Musicali di Stresa, in tutte le edizioni di “Musica ‘900” del Teatro di Genova; ha effettuato registrazioni per Rai, Rai Tv, Emissora Nacional di Lisbona, Radio Svizzera Italiana. E’ stato socio fondatore dell’Ensemble “Orchestra da Camera di Genova” e dell’Associazione Culturale “Orchestra Regionale Ligure” con la quale recupera ed esegue in concerto musiche manoscritte di compositori genovesi; ha realizzato la regia di moltissime opere per l’ Associazione Lirica Club Varese Ligure.
Si ricorda che al termine del concerto è possibile cenare con musicisti e organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale. Martedì sera si andrà da La moreia.
L’ingresso al concerto è € 15 l’intero e € 10 il ridotto (per i Soci Gpm). Ingresso gratuito per fino a 18 anni.
Info e prenotazioni:
338 8855581 - 0185 770703 – 338 6026821 – www.gpmusica.info -
Mer10Ago2016
-
Ven12Ago2016Lun15Ago2016
-
Sab13Ago2016
-
Lun15Ago2016Ruta di Camogli - Piazza Gaggini
-
Mar16Ago2016San Rocco di Camogli
PREMIO INTERNAZIONALE FEDELTÀ DEL CANE
ENTE PROMOTOR: REGIONE LIGURIA
ASSESSORATO ALLO SPORT E TEMPO LIBERO
PATROCINATO DA: COMUNE DI CAMOGLI,
PARCO DI PORTOFINOIdeato da don Carlo Giacobbe e Giacinto Crescini nel 1962
55ª EDIZIONE
PREMI FEDELTÀ ITALIANIARTAX, lupo cecoslovacco femmina di 9 mesi, ha salvato la sua padrona dai rapinatori in casa. Manarola (La Spezia)
La bellissima Artax ha portato da subito una ventata di gioia nella vita della sua padrona e ad appena 5 mesi l’ha addirittura salvata. Il fatto risale alla notte tra il 21 e il 22 aprile scorso, quando nel piccolo e tranquillo paese ligure di Manarola, questa cucciola ha messo in luce tutto il suo coraggio in difesa della padrona.
Dopo una giornata trascorsa al corso di addestramento base per l’obbedienza e la socializzazione, Artax crolla sfinita ai piedi del letto della padrona, come d’abitudine. Anche Mariasole si addormenta in un sonno profondo, ma intorno alle due uno strano rumore, un brusio, la svegliano e la mettono in agitazione fino a quando vede la porta della camera spalancarsi e le sagome di due uomini muoversi nel buio.
Artax afferra al volo la situazione e in un lampo scatta dall’allerta all’attacco
E’ ancora una cucciola di soli 5 mesi e neanche 20 Kg, eppure in quel frangente sembra gigantesca!
Determinata e coraggiosa, si avventa contro i due con la furia di un lupo, lotta, ringhia, finché quelli si danno alla fuga. Mentre Mariasole chiama in soccorso padre e fratello i banditi si sono ormai dileguati e quasi certamente non si ripresenteranno a violare quella casa perché sanno che lì c’è Artax, anche se come la stessa Mariasole afferma, è stata proprio lei, la coraggiosa cucciola ad uscirne più segnata. Artax è diventata diffidente e sospettosa specie verso gli uomini ma se possibile ancor più attenta e protettiva nei confronti della sua padrona.
Mariasole Faggioni Manarola (La Spezia)ARTU’, cane fantasia di 11 anni, ha salvato i padroni dall’incendio divampato nella loro abitazione nel cuore della notte. Vipiteno (Bolzano)
Un cane dolcissimo, conosciuto da tutti a Vipiteno, paese circondato dalle bellissime montagne altoatesine, sì è dimostrato capace di un’ impresa tale da onorare il suo stesso nome: Artù!
Lo scorso novembre nel cuore della notte , a casa di Dario e Ionela, si sviluppa silenziosamente un terribile incendio.
La coppia sta dormendo profondamente, ma Artù inizia a battere col muso sulla spalla del padrone e continua a farlo con insistenza finché non riesce a svegliarlo. Dario prende coscienza di quanto sta accadendo: la camera è già invasa dal fumo e lui, ancora stordito, riesce a far riprendere i sensi alla compagna e a farla uscire velocemente di casa con Artù per allertare i vicini, mentre lui cercherà di salvare le cose più importanti.
Impresa impossibile… Tutto andrà perduto!
In pochi attimi le fiamme divampano ovunque distruggendo ogni cosa.
Dario fortunatamente riesce a salvarsi.. I Vigili del Fuoco hanno impiegato tutta la notte per domare l’incendio che ha coinvolto ben tre famiglie.
Ricordi di momenti di terribile concitazione quando Dario era ancora dentro casa e Ionela con i vicini erano stati costretti a bloccare con la forza Artù che sembrava letteralmente impazzito. Incontenibile la gioia di Artù nel vederlo uscire da casa, tanto da travolgerlo di baci e leccate. Indelebile in Dario il ricordo di quel momento scolpito negli occhi del suo cagnone, forti entrambi di un legame che li unisce da undici anni, dal giorno in cui Dario ha assistito alla sua nascita.
Dario Cocuzzi Vipiteno (Bolzano)
BLANKA, siberian husky di due anni e mezzo, ha avvertito la crisi ipoglicemica del padroncino affetto da diabete. Quindi svegliando i genitori gli ha salvato la vita. Cortona ( Arezzo ) Tre anni fa i genitori di Gianmarco, entrambi infermieri, hanno scoperto che il figlio, 9 anni, era affetto da diabete di tipo 1 e con il ricovero in ospedale a settembre ha inizio per loro un percorso molto duro. Con l'avvicinarsi del Natale, Gianmarco alla domanda dei genitori su cosa avrebbe più desiderato ricevere in dono, dava sempre la stessa sconfortante risposta “non voglio più il diabete’’, fino a quando, a pochi giorni dal Natale ha sussurrato al suo papà un altro desiderio: avere un cane. Alla vigilia si sono recati da un allevatore di cani nordici. I cuccioli erano sette, tutti un po’ impauriti nascosti sotto un tavolo. Quando Gianmarco si è abbassato per guardarli, uno di loro è uscito di corsa verso di lui che lo ha subito stretto al petto emozionato e commosso .
Gianmarco e Blanka si erano scelti!
Da quel momento i due vivono l’uno per l’altra. Il saluto al mattino prima della scuola, la festa al ritorno, la passeggiata pomeridiana, le gite: tutto sempre insieme.
E poi una notte dello scorso novembre Gianmarco viene colpito nel sonno da una forte crisi ipoglicemica.
Blanka, accoccolata nella sua cuccia accanto al padroncino, avverte il suo stato di pericolo, va nella camera dei genitori e inizia ad annaspare e mugolare, fino a svegliarli.
Scattano le procedure di controllo, la glicemia è scesa a 33, livello di soglia prima della perdita di coscienza. Basta una semplice soluzione di glucosio e tutto torna come prima.
Ma come avrà fatto Blanka? Sappiamo che molte malattie o alterazioni del metabolismo hanno un odore caratteristico e che esistono cani, chiamati ‘annusa zucchero’, addestrati per riconoscere crolli o impennate della glicemia.
Blanka si è comportata, senza saperlo, come uno di loro, eppure non era stata addestrata da nessuno, ha imparato tutto da sola e solo per amore.
Ora Gianmarco, mamma e papà sanno che quel batuffolo bianco con due ‘lampadine’ celesti era predestinato per diventare a tutti gli effetti il loro angelo custode!
Gianmarco Santiccioli Cortona (Arezzo)
CRAZY, labrador di 2 anni, della Polizia di Stato, si è distinto per i capillari e continui controlli antiesplosivo. Genova
Crazy, viene premiato per l’abilità nell’effettuare il continuo lavoro dei Cani Antiesplosivo della Polizia di Stato. Ha mostrato doti di grande rilievo nell’attività di controllo del territorio e nella tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza in tutta Genova ed in tutta la Liguria, rendendo particolarmente sicuri i posti di normale raduno o transito dei cittadini. Ritirerà il premio l’Assistente Capo Michele Calabrese, conduttore dell’unità cinofila, che sarà accompagnato dal Sovraintendente Capo della Polizia di Stato Laura Bisio.
Polizia di Stato, Squadra Cinofili Genova
DENIL, cane pastore tedesco femmina di 2 anni , della Guardia di Finanza di Genova, nonostante la giovane età, ha ottenuto ottimi risultati nella ricerca di sostanze stupefacenti. Genova
Denil ( nr attribuito dalla Guardia di Finanza : 3938) , nonostante la giovane età, in appena sette mesi di servizio, ha consentito al suo conduttore di reperire varie sostanze illecite , tra le quali : hashish, marijuana, cocaina, eroina, e ketamina. Ha inoltre consentito l’arresto di 3 malviventi e la denuncia a piede libero di altre sei persone . Il cane opera presso la Squadra Cinofili del NOPI (Nucleo Operativo Pronto Impiego) della Guardia di Finanza di Genova.
Accompagnano Denil sul palco il conduttore a.d. Finanziere Scelto cinofilo Antonino Pino e l’istruttore cinofilo Maresciallo Capo Corrado Di Pietro.
Guardia di Finanza. Unità cinofila antidroga Genova
JOLIE, cane fantasia di 4 anni e mezzo, abbaiando ha sventato un tentativo di furto alla sua famiglia, proteggendo così la padrona, sola in casa con il figlio più piccolo di appena 3 anni
Uggiate Trevano (Como)
Siamo in un piccolo centro del Comasco intorno alle otto di una sera dello scorso novembre con una mamma, il suo bimbo più piccolo di appena 3 anni e la sua cagnolina Jolie.
Il papà è uscito da poco per andare a prendere gli altri due figli, i gemelli di 12 anni, dimenticando però di inserire l’allarme, come di consueto.
Erika, intenta a preparare la cena, vede Jolie cambiare repentinamente atteggiamento, fare la spola tra la cucina e la porta d’ingresso, abbaiando e ringhiando come mai aveva fatto prima. Allarmata, apre la finestra per controllare. Due uomini che avevano scavalcato il muro di cinta, ora stavano fuggendo.
Anche Jolie salta sul davanzale della finestra al primo piano e se Erika non l’avesse trattenuta con la forza, si sarebbe buttata giù per inseguirli.
Jolie rimane agitatissima fino al ritorno del padrone e a ragion veduta: la serratura della porta era stata danneggiata e la luce esterna manomessa. Si calmerà solo più tardi dopo aver fatto coi padroni un ultimo giro d’ispezione intorno alla casa, rituale che vorrà poi ripetere ogni sera.
Jolie è speciale per tutta la famiglia che l’ha accolta, cucciola di 3 mesi, dopo essere stata abbandonata davanti allo studio di un veterinario di Aversa e quindi rifugiata in canile.
Da subito ha portato tanto amore e fortuna: una settimana dopo il suo arrivo, Erika ha scoperto di essere in attesa del terzo figlio. E proprio con lui Jolie avrà un rapporto davvero speciale, un misto di ‘fratellanza’ e di istinto protettivo, quasi ‘materno’.
Erika Morselli Uggiate Trevano (Como)
KONNY, cane pastore tedesco di 10 anni, del Nucleo Carabinieri Cinofili, è specializzato nella ricerca di sostanze stupefacenti. Villanova d’Albenga ( Savona)
L’attività di Konny si è svolta principalmente nel territorio delle regioni di Lazio e Liguria. Il fiuto e la capacità operativa del cane hanno consentito il ritrovamento di rilevanti quantitativi di sostanze stupefacenti. In particolare, nel corso di un’operazione a Roma , Konny ha rinvenuto oltre 21 kg. di hashish occultati nell’intercapedine di un pilastro in cemento. Nel luglio scorso, in una località marina del Savonese, Konny ha rintracciato un involucro contenente sostanze stupefacenti che, poco prima, un individuo dedito alla spaccio aveva gettato sulla spiaggia, al fine di non farsi sorprendere con la droga addosso. Immediatamente dopo, il cane ha condotto le forze dell’ordine dallo spacciatore , facendolo arrestare.
Il cane è accompagnato sul palco dall’Appuntato Scelto Marco Bonelli del Nucleo Carabinieri Cinofili di Villanova d’Albenga (Savona)
Nucleo Carabinieri Cinofili Villanova d’Albenga (Savona)
PENELOPE e SPRITZ, labrador rispettivamente di 8 e di 2 anni, Cani Guida.
L’una ha prestato servizio al suo padrone per 5 anni prima di diventare cieca essa stessa, l’altro ha assolto il doppio compito di assistere padrone e ‘collega’ Civezza (Imperia)
Una storia di uomini e di cani, legami fatti di rispetto, fiducia e dedizione reciproci.Vittorino, piemontese, ora residente a Civezza nell’entroterra di Imperia, da 30 anni a causa di una malattia degenerativa ha perso la vista ed attualmente ha solo la percezione della luce. Nei suoi spostamenti quotidiani ha per molto tempo utilizzato il bastone bianco, finché nel 2010 è entrato nella Scuola Cani Guida Lions di Limbiate (MB). Qui gli si è aperto un mondo prima di allora sconosciuto. Gli è stato affidato Penelope, cane addestrato presso quella scuola e con lei Vittorino ha riconquistato autonomia.
Un cane guida memorizza i percorsi compiuti abitualmente con un autocontrollo assoluto che garantisce al padrone incolumità e in più diventa un insostituibile compagno di vita.
Purtroppo dopo 5 anni di precisa e amorevole assistenza anche Penelope si ammala di retinopatia, patologia che colpisce un cane ogni diecimila, e nonostante le oggettive difficoltà nel quotidiano, fino all’ultimo giorno di guida non abbandonerà mai Vittorino e il loro legame si farà ancora più stretto.
Una volta esonerata dal servizio Penelope potrebbe essere riaccolta nella scuola dove è stata addestrata ma Vittorino senza esitazione sceglie di tenere con sé Penelope, diventando il ‘suo padrone per la vita’.
Nel frattempo la famiglia si allarga; arriva Spritz, addestrato dalla stessa scuola, e nonostante l’esuberanza dovuta alla sua giovane età, assolve da subito il suo compito e con lode!
Forse va anche oltre le aspettative perché non solo è custode e guida del padrone ma anche di Penelope; infatti la tiene sempre d’occhio, la incita a muoversi e a correre, la protegge dagli altri cani.
Una storia unica con un doppio riconoscimento di fedeltà a Penelope e Spritz e di bontà a Vittorino
che con questa bella testimonianza ci lascia un messaggio importantissimo e lo diciamo con le sue stesse parole: “il cane non si abbandona mai, soprattutto quando si ammala!”
Vittorino Biglia (vicepresidente Unione Ciechi Imperia) Civezza (Imperia)
TEO, cane fantasia di 4 anni, ha sfidato un lupo per difendere il gatto Yubbi e proteggere la sua casa. Cairo Montenotte (Savona)
Teo, un cagnone dolce e coraggioso , è nato in una cascina abbandonata dove vivevano altri animali nella campagna vicina alla casa dei suoi futuri padroni, che da tempo conoscevano la sua mamma.
Sarà lei stessa a far capire a Teo il suo destino; un giorno, di ritorno dalla casa di Romy e Alessandro che frequentava prima per ricevere coccole e cibo, poi per allattare il suo cucciolo, si ferma sul sentiero e con uno sguardo intima a Teo di non seguirla più, come a dirgli “questo è il posto per te”. Da quel giorno Teo non è mai più andato oltre quel punto.
Passati quattro anni, il meticcio ha maturato un vero senso di appartenenza alla sua nuova famiglia , composta da Romy, Alessandro e Yubbi, il gatto con cui divide tutto, persino il cibo.
Una sera di marzo Yubbi è fuori casa per il consueto giretto quando all’improvviso Teo si drizza, scopre i denti fissando la porta e pochi secondi dopo il gatto terrorizzato si precipita in casa.
Istintivamente Alessandro apre la porta per controllare fuori e Teo come una furia sparisce nella notte. Un susseguirsi di guaiti, latrati, un sordo ringhiare fa pensare alla classica zuffa tra cani. Alessandro fa un passo in quella direzione e dopo lo scatto della fotocellula si accendono le luci. La scena ha dell’incredibile: Teo sta lottando con un lupo!
Un vero lupo, su questo non ha dubbi il suo padrone, che qualche settimana prima ne aveva visto uno identico in pieno giorno nelle vicinanze.
Alla fine il lupo si dilegua e, passato il pericolo, Teo rientra in casa e si sdraia accanto al gatto.
La sua mamma lo aveva capito fin dall’inizio: Teo doveva fermarsi lì, in quella casa piena di amore che lui ha saputo difendere con tutta la sua forza.
Alessandro Murgia e Romy Cairo Montenotte (Savona)
TIVAN, border collie di 2 anni e mezzo, ha ritrovato un uomo disperso da quattro giorni dopo che era caduto in un dirupo, salvandogli la vita. Valsolda (Como)
Il giovane border collie Tivan, dal nome di un vento che soffia sul Lago di Como, è da poco più di un anno con il suo padrone e addestratore Antonio Barelli, unità cinofila in forza al Soccorso Alpino Squadra di Menaggio.
Il suo primo intervento in territorio comasco ha dato ottimi risultati. Lo scorso novembre un sessantreenne, di ritorno a casa dal consueto giro a Puria, frazione del Comune di Valsolda, ha preso una scorciatoia ed è caduto in un dirupo. Vivendo solo nessuno si è accorto della sua assenza per quattro giorni finchè la gente del posto, insospettita dalla luce di casa sempre spenta, ha dato l’allarme. La mattina seguente hanno inizio le ricerche con il coinvolgimento di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Eliambulanza del 118 e volontari del Soccorso Alpino con Tivan.
Il tipo di addestramento seguito da Tivan gli permette di girare nel bosco, selezionare gli odori e riconoscere quello giusto, ovvero quello di una persona sdraiata o ferita.
In brevissimo tempo Tivan ha trovato l’uomo, visibilmente provato, infreddolito, ancora cosciente e quindi ha dato l’allarme abbaiando senza toccarlo.
Tivan, come ogni cane pastore ha questo tipo di istinto, ma i risultati si ottengono solo con un esercizio costante e tanta passione. Una missione, quella di Antonio e Tivan, fatta di grande impegno e sacrificio dove perno di tutto rimane il lavoro di squadra con la fiducia reciproca che permette loro di far fronte ad ogni difficoltà.
Antonio Barelli Menaggio (Como)
EPISODI FEDELTA’ ESTERI
DIESEL, pastore belga femmina di 7 anni,della Polizia francese, si è sacrificata andando in avanscoperta, in occasione dell’individuazione del covo dell’ISIS a Saint Denis (Parigi ), lo scorso Novembre. Quattro giorni dopo la strage del Bataclan ( Parigi, 13 Novembre 2015, un centinaio di morti ), la polizia francese era riuscita ad individuare un covo dei terroristi dell’ISIS nel quartiere di St. Denis, in una zona molto popolosa. La polizia ha deciso di mandare in avanscoperta Diesel, un pastore belga di razza Malinois, che da quattro anni era stato addestrato per operare in queste situazioni ad alto rischio, e che aveva una particolare sensibilità nell’individuare esplosivi. Nell’appartamento, tra gli altri terroristi, vi era Hasna, una donna di 26 anni, munita di Kalashnikov e con indosso una cintura esplosiva. Appena ha visto Diesel che la stava aggredendo, ha usato il suo mitragliatore per difendersi. Diesel, ferito a morte, ha avuto ancora la forza di tornare dal suo conduttore che era a pochi metri di distanza, per morire tra le sue braccia. Pochi istanti dopo Hasna si è fatta esplodere, causando il collasso dell’appartamento in quello sottostante. Il Ministero Russo degli Affati Interni, in segno di solidarietà con la polizia Francese, ha mandato a Parigi un cucciolo di pastore tedesco di nome Dobrynya. Tutti i Francesi, ma non solo loro, si sentono debitori nei confronti di questo cane così fedele e generoso.
Polizia Francese, Unità Raid ( Recherce Assistance Intervention Dissuasion) Parigi
PREMI BONTA’
BIGLIA VITTORINO, vedi storia di Penelope e Spritz
DANILO GIOVANNI MARINI, ha accolto un cane che soffre di incontinenza urinaria, individuando una terapia manuale che consente all’animale di vivere serenamente. Egli si propone di aiutare i proprietari di cani afflitti da un disturbo simile. Brescia
Danilo, un giovane fotografo di Brescia, ed il suo cane Cavour, incrocio di 12 anni, sono amici per la pelle da circa 9 anni. L’incontro è avvenuto nel 2007 e, in quell’occasione, Danilo si è accorto che il suo amico Cavour soffriva molto per un problema di incontinenza urinaria. La diagnosi del veterinario è stata “ incontinenza urinaria da deficit neurologico non reversibile ”. Tale disturbo probabilmente ha avuto origine da un incidente automobilistico che Cavour aveva subito prima di aver incontrato Danilo, e che può aver danneggiato l’ultima vertebra lombare. Con pazienza e molto amore Danilo ha tentato in vari modi di risolvere il problema, ed ha finalmente trovato che con la tecnica di particolari compressioni manuali in zone specifiche dell’addome, poteva alleviare la sofferenza e liberare la vescica del cane. Il fotografo è disponibile a spiegare tale procedura ai proprietari di cani afflitti da un disturbo simile ( danilogiovannimarini@gmail.com).
Danilo Giovanni Marini Brescia
ENPA di PERUGIA, favorisce l’adozione di cani anziani presso il Canile Comunale gestito dalla stessa a Collestrada (Perugia), nell’ambito del progetto “Adotta un nonno a 4 zampe”
Perugia
Vicende di cani abbandonati e maltrattati, costretti di conseguenza a vivere nel box di un canile: storie conosciute bene dai tanti volontari che si prodigano ogni giorno offrendo cure ed attenzioni, sapendo bene quanto, per un cane anziano, sia difficile trovare accoglienza in una famiglia.
Per questo, ai fini di dare un’opportunità ai cani più bisognosi di trovare quell’amore mai arrivato, anni fa è nato in seno all’ENPA un progetto che, partito in forma sperimentale nella sezione di Vicenza, ha poi trovato nell’ENPA di Perugia la sua piena realizzazione.
Il progetto “Adotta un nonno a 4 zampe” prevede - e questa è la novità - un costante supporto a favore di chi vorrà accogliere nella sua famiglia un cane anziano, facendosi carico di tutta l’assistenza veterinaria necessaria a garantirgli salute e benessere per il resto della sua vita presso il proprio ambulatorio.
Dal Canile di Perugia, nel periodo Ottobre 2015 ad oggi, sono stati adottati ben 18 cani anziani, dei quali 3 con seri problemi cardiaci.
Un grazie in primis a Paola Matrigali Tintori, organizzatrice del progetto; quindi al Comune di Perugia per il sostegno e la promozione, a tutte le altre sezioni ENPA che stanno facendo questo percorso.
Ci auguriamo che questa via possa essere seguita ed attuata da altre realtà sul territorio nazionale.
prof.ssa Paola Matrigali Tintori (membro della Giunta Esecutiva Nazionale ENPA e responsabile del Canile comunale di Perugia)
RAFFAELLA E FABIO CERRETTI, grazie alla realizzazione del carrellino riabilitativo Osamacar hanno garantito al loro beagle Osama, di essere indipendente durante le uscite giornaliere ed effettuare la quotidiana fisioterapia. Arcola ( La Spezia )
Osama è un beagle di 13 anni. Nel maggio 2014 gli è stata diagnosticata un'ernia discale grave con compressione del midollo spinale che ha reso necessario un intervento urgente. Dopo l’operazione ed un ricovero di una decina di giorni è stato sottoposto a un lungo e duro periodo di esercizi fisioterapici, ozono terapia, agopuntura e tapis roulant in vasca.
Ma tutto ciò non è servito a restituirgli l'uso delle zampe posteriori.
A questo punto Fabio, anzichè seguire il parere di quelli che gli consigliavano di sopprimere Osama, decise di studiare qualcosa che lo rendesse autonomo e gli consentisse di continuare la riabilitazione.
E così, dopo due anni di prove al computer e su strada, misure e studi tecnici, è nato Osamacar, carrellino riabilitativo in grado di permettere a Osama, durante le uscite giornaliere, di essere indipendente e fare la quotidiana fisioterapia.
L’esercizio fisico prodotto da una pedalata passiva, con il controllo di un fisioterapista, aiuta a dare tonicità ai muscoli, a migliorare l’elasticità dei tendini e dei legamenti, a stimolare la circolazione sanguigna e i riflessi.
Oggi per Osama i brutti momenti sono solo un lontano ricordo grazie all’immenso amore che Fabio e Raffaella continueranno a dargli senza peraltro fargli pesare i sacrifici e la fatica nell’accudirlo, mantenendo integra la sua dignità anche nei momenti in cui devono gestire le sue necessità dovute alle complicanze della paraplegia.
Raffaella e Fabio Cerretti Arcola (La Spezia)
SABRINA MANNARINO, per otto mesi non ha mai abbandonato la speranza di riabbracciare la sua Dana scomparsa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Cuorgnè (Torino)
Dana, che con i suoi padroni vive a Cuorgnè, il 10 maggio dello scorso anno, spaventata dai rumori delle auto, è scappata dalla casa di villeggiatura di Ceresole e inutilmente rincorsa dalla padrona Sabrina, ha iniziato a salire nel Parco.
Molti i tentativi ripetuti ogni giorno nella speranza di ritrovarla. A due settimane dalla scomparsa, il primo e isolato avvistamento a quota 2000 metri.
Poi il nulla per tutta l’estate, nonostante le incessanti ricerche e le battute organizzate nel Parco dal Cai di Rivarolo insieme a Sabrina, circondata dalla costante e collaborativa presenza di tanti amici e dei volontari del Canile.
Verso ottobre la svolta: i guardiaparco hanno individuato le tracce di Dana che si era spostata in un villaggio abbandonato a quota più bassa. Le sue orme nella neve vengono catturate più volte dalle foto trappole e la zona è circoscritta.
Il 30 gennaio, dopo 8 mesi, il lieto fine!
Raffaella Miravalle, guardiaparco, avvista Dana che, stremata, si rifugia in una vecchia baita; la raggiunge, riesce a prenderla in braccio e a riportarla giù verso valle.
Non è difficile immaginare in quel momento l’emozione della sua padrona, che non aveva mai perso la speranza di ritrovarla.
Nel cuore di Dana ci sarà sempre un posto di privilegio per lei e per tutti coloro che l’hanno aiutata a salvarla.
PREMIO BONTA’ a Sabrina Mannarino, padrona di Dana.
MENZIONE a Raffaella Miravalle, guardiaparco, che ha avuto un ruolo determinante nel ritrovamento. E con lei, ai colleghi che per tutto il tempo hanno monitorato la situazione con l’ausilio delle foto trappole
Ringraziamenti a:
il Sindaco di Cuorgnè, Beppe Pezzetto, per i contatti istituzionali; i volontari del Canile di Calusa e Rivarolo per aver impostato la gabbia trappola; il Cai di Rivarolo per l’organizzazione delle ricerche; Marco Rolando per il primo avvistamento e tutti gli amici e famigliari di Sabrina.
VIGILI DEL FUOCO DI CHIAVARI, hanno portato in salvo Sky, precipitato in una scarpata.
I vigili del fuoco spesso sono chiamati oltre che a prestare la loro opera a protezione delle persone anche ad effettuare generosi interventi in favore dei cani.
Tra i tanti episodi che li hanno visti impegnati in tal senso oggi vogliamo ricordare la storia a lieto fine che ha avuto quale protagonista un labrador di nome Sky, che lo scorso maggio, dopo essere scomparso da casa da 5 giorni, è stato ritrovato in una scarpata a Carasco, in località Ponte di Gaggia.
I Vigili del Fuoco di Chiavari prontamente intervenuti sono riusciti a portarlo in salvo nonostante le difficoltà dovute alla zona accidentata.
Il cane affamato e spaventato, si è lasciato sistemare sulla barella e imbragare nel busto di immobilizzazione spinale, solitamente utilizzato per soccorrere le persone vittime di incidenti stradali, in quanto i soccorritori temevano che eventuali ferite potessero aggravarsi durante le operazioni di soccorso.
Grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, Sky è stato quindi restituito ai padroni, che l’hanno subito preso in consegna per tutte le cure del caso.
Vigili del Fuoco Chiavari (Genova)
MENZIONI
BRENDA, rottweiler femmina di 7 anni, ha svolto un lungo e assiduo servizio in forza alle varie Polizie di Stato per la ricerca di sostanze stupefacenti nella provincia di Brescia.
Brenda ha svolto per numerosi anni servizio per organizzazioni di Stato presso Polizie di Stato, Polizie Locali e Provinciali e Carabinieri nella Provincia di Brescia. Il suo lavoro è la ricerca di sostanze stupefacenti. Non sono molti i cani, come lei, ad essere abilitati per la ricerca di droga nelle scuole tra gli studenti minorenni. Ed è proprio tra loro che Brenda porta tutta la sua carica affettiva e il suo buonumore, per aiutarli a rimettersi sulla buona strada.
E’ questo che Brenda continua a fare con gioia e generosità quando le sue attuali condizioni di salute glielo permettono. Infatti il cane ha contratto una grave malattia, probabilmente provocata dall’aver assiduamente frequentato aree contaminate da materiale cancerogeno.
Abbiamo imparato a conoscere Brenda negli scorsi anni… Chi non si ricorda di lei? La bellissima e scattante rottweiler sempre in prima linea nelle esibizioni dimostrative insieme agli altri compagni di squadra che da anni Aldo Taietti, membro del Gruppo CISOM del Sovrano Militare Ordine di Malta-Sezione cinofila di Brescia, nonché ausiliario di P.G., ci presenta prima della nostra manifestazione.
Laura Saleri, padrona e conduttrice Pontevico (Brescia)
RAFFAELLA MIRAVALLE, vedi storia di Mannarino Sabrina ( Bontà )
COMMEMORAZIONE
Su richiesta di Angelo Spanò, già Consigliere Provinciale gruppo Verdi, vogliamo ricordare a distanza di sei anni Paola Quartini, guardia venatoria, ed Elvio Fichera guardia zoofila che il 12 maggio 2010 sono stati uccisi a colpi di pistola da un cacciatore durante l’esecuzione di un sequestro penale, disposto in forza di leggi da far rispettare, per il bene degli animali maltrattati.
-
Sab20Ago201620:30Bocciofila "A. Corzetto"
SAVE THE DATE!!!
Camogli Arcobaleno organizza CENA per AUTOFINANZIAMENTO presso Bocciofila A. Corzetto Camogli!!!!
La cena prevede:Quota Adulto euro 20,00:
GRIGLIATA DI CARNE, patate, bibitaQuota bambino euro 10,00:
Hot dog, patatine, bibitaPer motivi organizzativi e' gradita la prenotazione entro il 17 agosto inviando messaggio. whatsapp ai numeri: +39 3389127014 - +39 3289615234 specificando numero partecipanti e categoria (adulto o bambino).
VI ASPETTIAMO!!!!!!!!!!
-
Mer24Ago2016
-
Ven26Ago2016
-
Sab27Ago2016Mer07Set2016P46 - Contemporary photography Gallery
per festeggiare la seconda edizione del libro Storie in Cucina di Caterina Stiffoni
è lieta di invitarvi alla PRESENTAZIONE:STORIE IN CUCINA ricordi, racconti e ricette
Saranno esposte alcune immagini di Gianni Berengo Gardin contenute nel libroSabato 27 Agosto 2016 ore 18.00
27.08.16 - 7.09.16
Orari: da Lunedì al Venerdì 10.00/13.00 - 15.00/18.00Sabato e Domenica su appuntamento al numero: +393392487266
P46 - Contemporary photography Gallery
Via Al Porto 46 - 16032 Camogli (GE) - Italy
tel +39 0185 774254
cell. +393392487266 -
Gio08Set2016Dom11Set2016
-
Gio08Set2016Dom11Dic2016
A Camogli, fino all’11 dicembre, è allestita la mostra di Tullio Pericoli “Quanti ritratti, caro Umberto”, dedicata ad Umberto Eco e realizzata in occasione del Festival della Comunicazione.
Sala Consiliare del Comune da lunedì a sabato, ore 9.30-12.30. Ingresso libero.
In mostra, quasi un centinaio di ritratti, da quelli ufficiali, apparsi sulle copertine e sui giornali, a quelli fatti per gioco e per scherzo.
Tullio Pericoli
Pittore, grafico e disegnatore, è maestro del paesaggio e del ritratto. Ha collaborato al quotidiano Il Giorno con disegni che hanno accompagnato racconti di Calvino, Primo Levi, Gadda, Soldati. I suoi disegni sono comparsi sui più importanti giornali italiani e stranieri, dal New Yorker alla Frankfurter Allgemeine, dalla New York Review of Books, al Guardian e all’El Pais. Dal 1984 collabora con La Repubblica. Le sue opere sono state oggetto di numerosi volumi e di mostre tenute in Italia e all’estero. Tra i suoi libri Il tavolo del re (Prestel, 1993), Dreamscapes (Rizzoli, 2001), L’anima del volto (Bompiani, 2005), I Ritratti (Adelphi,2002 e 2009), I Paesaggi (Adelphi, 2013), Pensieri della mano (Adelphi, 2014), Storie della mia matita, (Henry Beyle, 2015), Piccolo teatro (Adelphi, 2016). -
Dom11Set2016
-
Mer21Set2016
A settembre si è costituito un Coordinamento delle Associazioni di Volontariato per dare vita a una raccolta fondi da destinare alle aree e popolazioni del centro Italia colpite dal recente terremoto. Sono previste attività e iniziative almeno fino al 31 dicembre 2016. I fondi raccolti saranno destinati alla località e alla struttura pubblica individuate dal Coordinamento stesso e saranno consegnati al Sindaco di Camogli per l’inoltro. Sarà impegno del Coordinamento informare costantemente i cittadini e, nel limite del possibile,
seguire la ricostruzione della struttura scelta.Le prime iniziative prevedono la consegna di un “Salvadanaio” presso gli esercenti di attività commerciali e di accoglienza della Città per la raccolta fondi. La locandina “Dal Golfo Paradiso un arcobaleno per la pace della terra e la ricostruzione” indicherà ai cittadini e ospiti la presenza del Salvadanaio.
Il primo evento pubblico prevede una “Amatriciana” presso la Bocciofila A. Corzetto di Camogli, mercoledì 28 settembre a partire dalle ore 19.00.
Al momento stiamo raccogliendo gli ingredienti necessari. Pasta e pelati saranno forniti gratuitamente da Coop Liguria. Chiediamo pertanto un contributo per l’acquisto o la fornitura di quanto utile alla “Amatriciana”: olio extravergine di oliva, guanciale, pecorino, sale, pepe nero, peperoncino, vino bianco, posate in plastica, piatti, bicchieri e tovaglioli di carta.
Sono gradite le prenotazioni presso: ProLoco – Pubblica assistenza Croce Verde – Edicole dei giornali del Boschetto e Ruta.
Contributo minimo: Ragazzi € 5,00 – Adulti € 8,00
Gli interessati possono contattare il coordinatore con funzione di segreteria: Antonio Leverone – 329 1016330 – antonio.leverone@gmail.com.Gli eventi e le diverse iniziative delle singole Associazioni e Gruppi saranno comunicate a mezzo locandine e rete telematica.
Coordinamento delle associazioni di volontariato di Camogli:
Associazione Camogli Arcobaleno – Associazione L’Ochin – Comitato Scalo – Comitato tutela territorio – Gruppo di Solidarietà “Time
for Peace” – Gruppo Le Ortiche – Gruppo Osservatorio – Vab Protezione Civile -
Gio22Set2016
Martedì scorso le donne del Cif (Centro Femminile Italiano) di Camogli si sono riunite a Punta Chiappa, nella casa di Angela Garau a Barachè, per parlare delle attività che verranno svolte nella stagione 2016-2017 nella sede presso la struttura “La Provvidenza” (Via Castagneto, 1).
“Il Comune ci supporta moltissimo e Margherita Ceravolo, del settore Servizi Sociali, che coordina il tutto, è davvero in gamba – spiega Angela Garau – Gli anziani di Camogli avranno la possibilità di incontrarsi e seguire, ad esempio, un corso di ginnastica oppure di memory training tenuto dal dottor Massimo Veneziano del Galliera di Genova. Lo scorso anno queste due attività hanno avuto molto successo. Oltre a ciò è in programma tutte le settimane una tombolata e saranno anche organizzate degustazioni di olii del territorio”.
Queste ed altre attività saranno presentate, per gli iscritti e non, giovedì 22 settembre alle 15.30 nella sede del Cif. A conclusione un piccolo rinfresco.
-
Sab24Set201616:30Museo Marinaro "Gio Bono Ferrari”
Il Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari” di Camogli ospiterà, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, la presentazione del libro “La via delle meridiane di Camogli” di Bruno Malatesta. Ingresso libero.
L’autore, presente all’incontro, propone un interessante itinerario per le vie e i sentieri di Camogli e del Monte di Portofino alla ricerca e all’osservazione di questi antichi e storici strumenti.
-
Sab24Set2016Dom25Set2016
Sabato 24 e domenica 25, la confraternita del Boschetto di Camogli celebra la Madonna Addolorata. Di seguito il programma
Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 (Triduo di preparazione)
Ore 8.30: Messa in Oratorio
Ore 17.25: Rosario e canto delle litanie in Santuario
Ore 18: Messa in Santuario
Sabato 24
Ore 8.30: Messa in Oratorio
Ore 18.00: Messa in canto nel Santuario celebrata da don Stefano Libini, novello sacerdote della Diocesi di Chiavari per i confratelli defunti
Ore 20.45: Vespri pontificali presieduti da monsignor Piergiorgio Micchiardi, vescovo di Acqui Terme nel 25° di ordinazione sacerdotale
Processione con l’arca della Madonna Addolorata, le confraternite ospiti e gli artistici crocifissi, con la “Banda città di Camogli”.
Ore 22: concerto della “Banda città di Camogli”
Domenica 25
Ore 9.00: Messa
Ore 11: Messa solenne celebrata da don Amos Romano nel 50° anniversario di ordinazione sacerdotale per tutti i benefattori dell’Oratorio
Ore 17.15: canto del vespro e benedizione eucaristica
Ore 18: Messa vespertina.
-
Dom25Set2016
L’Associazione Pesca Sportiva “Porticciolo” di Camogli organizza, domenica 25 settembre, una gara di traina leggera a coppie.
Programma
ore 6.30 Raduno dei partecipanti presso la sede dell’Associazione
ore 7.00 Uscita dal porto e inizio gara
ore 11.00 Termine gara e consegna del pescato in banchina nel porto
ore ore 11.15 Inizio pesatura del pescato
ore 11.45 Premiazione di tutti i parteciapnti
ore 12.30 Termine della manifestazione e rinfresco
Iscrizioni: 340 3161346 – 339 4832853 – 333 8029330 – 347 7825815. Si invitano i concorrenti ad iscriversi sabato 24 dalle ore 16 alle ore 18 presso la sede dell’Associazione.
In caso di condizioni meteomarine sfavorevoli la gara sarà rimandata al 2 ottobre
-
Ven30Set2016Teatro Sociale Camogli
Nella ricorrenza dei 140 anni dall’inaugurazione del 30 settembre 1876, con la rappresentazione dell’Ernani, il teatro sarà aperto.
Alle ore 18.00 saranno presentati il restauro e la stagione inaugurale e sarà possibile accedere alla platea dalle ore 16.00.
La sera, alle ore 21.00 al Cenobio dei Dogi, “1876-2016: come allora… l’Ernani di Giuseppe Verdi”, organizzato dal Gruppo Promozione Musicale “Golfo Paradiso”: guida all’ascolto a cura di Gianni Bergamo con la partecipazione del soprano Irene Cerboncini (info: 0185 770703 – 338 6026821 – gpmusica@libero.it).
-
Sab08Ott2016Dom09Ott2016
-
Dom16Ott201611:00Hotel Cenobio dei Dogi
Domenica nel Salone a Mare del Cenobio dei Dogi di Camogli, evento della serie “Intorno al Festival della Comunicazione”.
Andrea De Carlo: “L’imperfetta meraviglia”-
Dove risiede la meraviglia? Qual è la sua natura?
Presentando il suo nuovo romanzo L’imperfetta meraviglia, edito da Giunti e in uscita il 30 settembre, Andrea De Carlo ci condurrà alla scoperta della meraviglia, esperienza così attraente ma così instabile e precaria, della stessa consistenza del gelato, la cui bellezza è fatta per essere consumata, liquefarsi e non durare. Un libro che alterna il ritmo del rock, la leggerezza della commedia brillante e la profondità del tempo che tutto cambia e modifica. Un continuo mutamento che è la bellezza della vita, la possibilità di essere veramente, fino in fondo, quel che siamo. -
Lun31Ott2016
-
Dom13Nov2016Dom18Dic2016
-
Sab19Nov2016Sab26Nov2016
Davide Oneto, membro del Comitato 500 Anni Apparizione Nostra Signora del Boschetto di Camogli, lancia un progetto.
Antefatto
La tradizione vuole che il 2 luglio 1518 la ragazzina Angela Schiaffino, pascolando mucche in località Boschetto abbia visto la Madonna e che la Madonna le abbia chiesto di far costruire un Santuario.
Nei 500 anni successivi il Santuario, pur fra interminabili liti per terreni e fra l’ostilità delle parrocchie di Ruta e Camogli, è stato eretto. L’apertura della navata di destra è stata completata dopo il 1960 … insomma, si è andati un po’ alle lunghe.
Negli stessi 500 anni i camoglini si sono divisi fra chi ci credeva e chi no, e questo vale anche per l’oggi.
Fatto
Tra il 1840 e il 1920 il naviglio camoglino, formato prevalentemente da brigantini declinati nelle varie forme (semplice, a palo, goletta) si ingrandisce fino a creare il mito di ‘Camogli, città dei mille bianchi velieri’. Magari non erano mille ma il numero non è iperbolico. I comandanti erano formati all’Istituto Nautico (allora nelle aule dell’attuale Comune) ed era gente che si portava appresso i figli minorenni come mozzi, coraggiosi ed arditi fino alla temerarietà.
La ricchezza prodotta da comandanti ed armatori si riversava anche sul paese. La ‘Casa dei Marinai’, la Cassa mutua marittima, il teatro, gli ori nelle chiese, l’Istituto per le orfanelle, l’ospedale… tutto proviene da lì.
Naturalmente il rischio vita era accettato come per noi il raffreddore. Se nel Chiostro del Boschetto si posso vedere gli ex voto per scampati fortunali o altre disgrazie comuni a bordo (es. uomo in mare, caduta dai pennoni) nel tomo di G.B.Ferrari, si trovano ben cinquanta pagine fra naufragi e decessi.
Gli ex voto
Come faceva ben notare la D.ssa Farida Simonetti, questi ex voto, a differenza delle varie gambette o cuori in argento, in quanto quadri, raccontano più di quanto appaia.
E qui ci spostiamo dal sacro al profano.
Infatti le pitture non sono mai casuali. I vari Arpe, Roux, Gavarrone etc… erano pittori specializzati nel genere ma avendo fatto la scuola nautica erano in grado di pitturare esattamente quello che il comandante scampato gli raccontava. I fiocchi e le vele, strappate o intere, che si vedono ,sono esattamente quelle che il comandante aveva deciso di tenere durante il fortunale. E l’andatura delle onde è precisa, e le coordinate long. latit., altrettanto.
Insomma erano racconti che i comandanti – via quadro – si facevano tra loro, ammettendo virilmente la paura e la richiesta di scamparla, ma mostrando anche quanto si erano dati da fare per portare a casa carico ed equipaggio!
Al turista, e perfino al camoglino, che oggi entra nel chiostro questi quadri paiono tutti eguali. Ora finalmente si lavora per ridar loro tutta la dignità che meritano. E quanto di seguito proposto rientra in questo progetto.
Il Comitato
Attorno al Santuario si è formato un Comitato, confortato dalla Commissione Comunale istituita all’uopo, che ha lo scopo di celebrare l’importante ricorrenza dei 500 anni; con larga visione si vuole evitare che tutto si riduca ad un ‘compleanno sacro’ ma si vuole che tutto quanto di storico abbia avuto origine o contatti o risvolti con questa data, venga rinfrescato per i cittadini tutti , per i turisti e per i pellegrini.
La proposta
E’ rivolta a tutti, auspicando che soprattutto i giovani la colgano.
Il Comitato chiede che, chi lo condivide, prenda in considerazione un qualsiasi, anche minimo, particolare di uno di detti Ex Voto e lo riproduca su tavola nel formato cm. 120×80.
Così che un marinaio che cade, una onda che sommerge la prua, un pennone spezzato, una vela strappata… che nell’originale sono magari 10 cm. x 6 diventino esageratamente grandi.
Gli ex voto da prendere in considerazione sono solo quelli che sono stati ritenuti autentici e di interessante valore sia artistico che storico.
Quanti saranno questi ingrandimenti? Venti. L’operazione si chiama “Venti lenti sugli ex voto” (giocando un pò col doppio senso…)
Singoli, gruppi e scuole (abbiamo contatti in corso) sono invitati ad aderire.
Manco a dirsi, il Comitato fornisce il legno già pronto per essere disegnato, matita, gomma, e poi pennelli e colori.
Sarà poi ovvia cura del Comitato aggiungere il foglio descrittivo del quadro originale in modo che lo si possa trovare e non sembri una invenzione, e in dettaglio chi ha operato l’ingrandimento.
Una volta terminati, tutti i pannelli verranno insieme esposti al pubblico più volte, e in ogni altra occasione nella quale saranno ritenuti utili.
Soldi
L’iniziativa non prevede richiesta di danari né pagamenti.
I tempi, salvo errori & omissioni, sono:
– Sabato 19 novembre, presentazione del progetto con proiezione dei quadri e di un centinaio di particolari fra cui gli interessati possono scegliere quale vogliono adottare.
– Sabato 26 novembre, consegna di tutto il materiale per poter tracciare il disegno.
– Metà Febbraio 2017 incontro collettivo per verificare lo stato avanzamento lavori. Si chiederà che per tal data i disegni a matita siano completi; si verifica quali colori servono, e si consegneranno i pennelli e i colori
– Metà Giugno, i lavori saranno finiti e si procede ad esporli.
Referente del progetto: Davide Oneto +39 3391311590
-
Sab19Nov2016Gio05Gen2017
Finalmente il ChristmaS Lights Show approda anche a Camogli, e nel 2014 oltre 30'000 LED comandati da quasi 4'000 Canali hanno dato vita al più bello, il più colorato e il più grande spettacolo di luci natalizie a tempo di musica in Italia.
Per progettare ed assemblare il tutto, sono state necessarie oltre un anno di lavoro e centinaia di ore di programmazione al computer.Il ChristmaSShow Camogli è stato ideato, assemblato e programmato interamente da Javarone Camogli con la tecnologia LED RGB. Per ogni minuto di musica, si impiegano dalle 4 alle 6 ore di programmazione per sincronizzare tutte le luci.
www.christmaslightshowitalia.it
-
Gio24Nov2016Dom29Gen2017
L’Associazione Turistica Pro Loco Camogli, con il patrocinio del Comune di Camogli, Assessorati al Turismo e Cultura, visto il pieno successo delle precedenti edizioni, indice la Tredicesima Edizione del Concorso “Un Manifesto per la Sagra del Pesce”.
Nella nostra sede, sul nostro sito, sulla nostra pagina Facebook e via mail potete scaricare o richiedere il Regolamento per partecipare al Concorso e il Modulo d'Iscrizione.
Tutte le opere saranno sottoposte al giudizio di una Giuria qualificata che sarà composta da:
- Dott. Carlo Panella
- Dott.ssa Farida Simonetti
- Prof. Umberto Viaggi
-
Ven25Nov201621:00
Visto il successo dell’edizione “CamogliNI” che ha permesso la raccolta di 329,00 euro, nell’ambito dell’iniziativa “Un arcobaleno per la ricostruzione”, proponiamo l’edizione al femminile. 9 camogline 9 (Cristina Campanile, Liza Chic, Daniela Cosentino, Cristina Costi, Chiara Giangreco, Federica Lamera, Silvia Neonato, Cathy O’Gara, Giulia Pirchi) hanno aderito e venerdì 25 novembre alle 21.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Nautico “C. Colombo” in Camogli faranno spettacolo con letture, racconti, canzoni, interpretazioni teatrali e quanto altro suggerito dalla loro fantasia. Un incontro, come quello proposto dai “CamogliNI” impostato sulla assoluta libertà di proposta e di interpretazione.
L’ingresso è a libera donazione e il ricavato andrà a incrementare l’ammontare che a fine anno sarà consegnato, tramite il nostro Sindaco, per la ricostruzione di una struttura che il Coordinamento delle Associazioni sceglierà.
-
Sab26Nov2016Piazza Schiaffino
Camogli è gemellata da 18 anni con il comune di Tuningen, in Germania. Quest’anno, dal 25 al 27 novembre, il Sindaco della cittadina tedesca, accompagnato da alcuni membri dell’Associazione “Amici di Camogli”, farà visita al borgo marinaro.
Il programma prevede, sabato 26 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 in Piazza Schiaffino, l’allestimento di uno stand per la vendita di prodotti tipici e dolci natalizi degli “Amici di Tuningen”, il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza ad una organizzazione di Camogli. Oltre a ciò, una cena fra gli amministratori delle due città e i rappresentanti delle comunità cittadine.
-
20:45
Il Comune di Camogli, dallo scorso 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne ha deciso di accogliere l’invito dell’assemblea dell’Onu e organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica per l‘eliminazione della violenza contro le donne.
La campagna di sensibilizzazione ha avuto seguito anche durante l’anno: dal convegno di marzo alla giornata “M’illumino in rosso – contro la violenza la bellezza vince” di luglio. In tale occasione è stata fatta una raccolta fondi a favore dei centri antiviolenza di Genova che hanno usato il contributo per sostenere i progetti a favore dei minori, figli delle donne vittime, ospitati nelle case protette (acquisto di arredi e giochi, materiale scolastico, didattico e psicopedagogico).
Anche per questo venerdì 25 novembre il Comune di Camogli, assessorato ai Servizi Sociali e assessorato alla Cultura, ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione attraverso striscioni, locandine informative.
Per sabato 26 novembre, in collaborazione con alcuni cittadini di Camogli e di Associazioni culturali, promuove lo spettacolo “Finché morte non ci separi” di Francesco Olivieri. Allo spettacolo di arte varia partecipano: Cristina Costi e Cristina Campanile: attrici; Simona di Spirito: Ballerina di flamenco, Ilaria Servi: artista di strada, Prayan-Mariangela Bettanini: cantante. Alessio Siena: tecnico.
Lo spettacolo si terrà alle ore 20.45 presso l’Aula Magna del Salone Nautico di Camogli. L’entrata è ad offerta libera e la raccolta sarà nuovamente devoluta ai Centri antiviolenza di Genova.
-
21:30Teatrino di San Nicola
Sabato il Teatrino di San Nicola, in collaborazione con l’Associazione Mn Guitars, organizza “Marco Cambri in Concerto” accompagnato da due importanti musicisti di fama nazionale quali Marco Cravero alla chitarra e Filippo Gambetta all’organetto diatonico.
Ingresso: 8,00 euro
Marco Cambri è un cantautore Genovese che con le sue poesie in musica riesce a trasmettere vibrazioni che arrivano subito al cuore di chi le ascolta. L’uso del dialetto gli permette di dipingere con i colori più adatti quadri suggestivi che riflettono senza nulla di scontato un umanità universale. Le sue canzoni a metà fra realtà e favola evocano un mondo sospeso fra la terra e il mare, fra il profumo dell’erba tagliata e quello del sale, scandito dal ritmo della pietra che affila la falce.
Anche chi non comprende il dialetto rimane incantato dalla musicalità, in grado di abbracciarlo, ninnarlo, riportarlo nella dimensione antica ma sempre viva, di una storia raccontata davanti al fuoco. -
Sab03Dic2016Dom04Dic2016Cinema "S. Giuseppe" - Ruta di Camogli
-
Gio15Dic2016Dom08Gen2017
Fino a domenica 8 gennaio 2017 nel vicolo degli artisti di Camogli (via Al Molo,15) è visitabile la mostra “The Beach Lamp - Le Lampade del Mare”, ovvero la raccolta delle creazioni di Franca Massone, artista che sfrutta i tesori donati dalla natura e dal mare per costruire veri e propri oggetti d’arte.
Le lampade in esposizione sono prodotti artigianali interamente realizzati con materiali naturali, come i legni e i sugheri lavorati dal mare e dalla sabbia, uniti e legati dal Coir, la fibra di cocco proveniente dall’India, usata ogni anno dai pescatori di Camogli per fare le funi e tessere le reti della antica Tonnara di Punta Chiappa. Tradizione, natura, passione e maestria sono gli elementi principali delle Lampade del Mare, creazioni uniche e irripetibili nella forma e nel design.
«Le mie creazioni nascono dalla natura - spiega l’artista Franca Massone - ogni lampada è composta da legni portati dal mare e modellati dal vento e dalla fibra di cocco dalla quale si ricavano le reti dell’antica Tonnara Mediterranea di Camogli, il luogo dove vivo e dove sono nata e cresciuta. Ogni lampada è fatta a mano ed è assolutamente unica e irripetibile. La sua forma è disegnata dalla natura».
La mostra resterà aperta sino all’8 gennaio 2017, ogni giorno dalle 10,30 alle 18,30.
-
Ven16Dic201617:00
Ad una settimana dalla tanto attesa inaugurazione del Teatro Sociale di Camogli con l’Oratorio di Natale di Bach diretto da Fabio Luisi con i solisti del Teatro alla Scala, il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, in collaborazione con la Fondazione del Teatro, organizza un incontro di “preparazione” a questo grande evento, una presentazione che renda poi più godibile e consapevole l’ascolto dell’opera. Per questo importante compito è stato scelto il Professor Raffaele Mellace, una vera autorità in materia.
Raffaele Mellace si è laureato in Lettere all’Università degli Studi di Milano e addottorato in Musicologia e Beni musicali all’Università di Bologna. Ha inoltre conseguito il Diploma in oboe al Conservatorio di Bologna. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano e ha insegnato nei Licei a Milano e a Como e nelle Università di Genova (dal 2003), Università Cattolica e Università del Piemonte Orientale. Nel 2011 è diventato professore associato presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Genova. Collabora regolarmente col Teatro alla Scala, le Edizioni Suvini Zerboni, istituzioni concertistiche ed enti lirici nazionali ed europei.
È autore di libri, saggi, recensioni, guide all’ascolto, note di cd, articoli, nonché di 168 voci del Dizionario dell’opera Baldini & Castoldi. In particolare ha anche pubblicato un amplissimo studio sulle Cantate di Bach (Palermo, L’Epos, 2012) e l’Oratorio di Natale che verrà eseguito per l’inaugurazione del Teatro Sociale appartiene proprio alle Cantate; è una delle più famose e più eseguite composizioni sacre di Johann Sebastian Bach. In realtà si tratta di un ciclo di sei cantate per il periodo natalizio del 1734/1735, cioè per gli allora tre giorni di festa di Natale (25, 26 e 27 dicembre; storia della nascita secondo S. Luca), il giorno di Capodanno (circoncisione e nominazione secondo S. Luca), la domenica dopo Capodanno (2 gennaio) e l’Epifania (6 gennaio; storia dei tre Magi secondo S. Matteo). Il 23 verranno eseguite solo le prime tre, quelle più propriamente dedicate al Natale. Il libro di Mellace indaga il microcosmo, unico per ricchezza di valori musicali, poetici, teologici e simbolici, delle Cantate di Bach che rappresentano un’impresa compositiva tra le più ambiziose e memorabili mai realizzate. In quarant’anni d’inesausta attività creativa, il compositore diede vita, in ambienti eterogenei come le corti aristocratiche e le città borghesi della Germania orientale, a una varietà straordinaria di organismi musicali. Ogni lavoro si propone come un unicum dalla fisionomia caratteristica, ma attiva al contempo una fitta rete d’intrecci tra vocale e strumentale, sacro e profano, tradizione tedesca e novità italiane. Muovendo da tale irriducibile varietà, sulla scorta della più aggiornata ricerca internazionale, Mellace indaga le ragioni teologiche o encomiastiche di ciascuna cantata, insegue i prestiti da un lavoro all’altro, discute le molte questioni ancora aperte, commenta ciascun numero musicale dell’intero corpus delle cantate sacre e profane, offrendo uno strumento indispensabile per l’appassionato, lo studioso, l’esecutore. Raffaele Mellace saprà dunque sicuramente introdurre nel modo migliore il pubblico all’ascolto della prima opera rappresentata nel nuovo Teatro Sociale di Camogli.L’incontro avverrà nel Ridotto del Teatro. L’ingresso è di 10,00 Euro.
Per info +393349327420 - +390185770703
-
Sab17Dic2016
-
A Camogli Open Day all’Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico “C. Colombo” (Via Bettolo 17, Camogli tel. 0185770134 - fax 0185 777985 - email: segreteria@itnautico.gov.it - camogli@itnautico.gov.it - www.itnautico.gov.it)
16 dicembre 2016 dalle 14.30 alle 17.00
17 dicembre 2016 dalle 9.00 alle 12.30
28 gennaio 2017 dalle 9.00 alle 17.00potrete visitare:
- le nostre aule
- i nostri laboratori
- la bibliotecapotrete incontrare:
- i docenti
- alcuni studentipotrete ricevere informazioni sugli sbocchi professionali
potrete conoscere i progetti d’Istituto:
- Alternanza Scuola - Lavoro
- Per Terra e per Mare
- Progetti Internazionali
- Attività di Vela con Bavaria 44
- Attività di voga
- Imbarchi in collaborazione con Sta-I
- Progetti di Educazione Ambientale
- Corsi I.m.o.
- Corsi di lingua Inglese
- E.c.d.l.
- Certificazione Pet e Firstpotrete ricevere informazioni sui nostri corsi:
- Tecnico della logistica
- Tecnico aeronautico
- Ufficiali di coperta della Marina Mercantile
- Ufficiali di macchina
- Costruttori navali -
21:15
Sabato la Banda Musicale “Città di Camogli”, diretta dal Maestro e direttore artistico Giancarlo Dalorto, terrà il suo tradizionale Concerto di Natale nella Basilica di Santa Maria Assunta.
In programma, oltre ad alcuni brani natalizi, “In un mercato persiano” di Albert William Ketelbey; il concerto per clarinetto KV 622 di Wolfgang Amadeus Mozart; la “Marcia del Principe Eugenio” di Andreas Leonhart; alcuni brani eseguiti dall’Ensemble di corno del Conservatorio di Cuneo composto da Mattia Botto, Olivia Bertora e Gaia Capitani (Gioachino Rossini: adagio dall’ouverture dell’opera Semiramide, Rendez vous de chasse caccia per 4 corni, Felix Mendelsshon: Notturno da Sogno di una notte di mezza estate, Froidis Ree Wekre: Bach in jazz, John Lennon: Yesterday, Harold Arlen: Over the rainbow, James Horner: musiche dal film Titanic, John Williams: medley da musiche per film); di Wolfgang Amadeus Mozart concerto N°. 3 K 447. Solista, al corno, Elisa Bognetti; Il canarino. Solista, al flauto, Maurizio Baroso. -
Sab17Dic2016Dom18Dic2016Cinema "S. Giuseppe" - Ruta di Camogli
-
Ven23Dic201621:00Teatro Sociale Camogli
-
Ven23Dic2016Gio18Mag2017
-
Sab24Dic2016Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
L’Abbazia di San Fruttuoso, bene del Fai - Fondo Ambiente Italiano a Camogli (Ge), ospiterà il tradizionale appuntamento della Notte di Natale con la celebrazione della Santa Messa da parte di padre Mario Pastorino, Parroco di San Fruttuoso, e la partecipazione del coro Voci d’Alpe del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure, diretto da Giuseppe Tassi.
Un battello della compagnia Golfo Paradiso riservato ai partecipanti salperà dal porticciolo di Camogli alle 22.40 per raggiungere il borgo di San Fruttuoso. Per via dell’intervento di restauro conservativo dei fronti e dei sottoportici e la presenza dei ponteggi del cantiere, la facciata duecentesca rivolta verso il mare non sarà visibile.
Al termine della funzione sarà possibile visitare il monastero benedettino del X secolo, un gioiello del patrimonio italiano situato in una profonda insenatura della frastagliata costa del Monte di Portofino. Gli ospiti potranno scambiarsi gli auguri brindando con vin brulé preparato dal Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure e gustare il tradizionale pandolce genovese offerto dall’antica fabbrica di cioccolato Romeo Viganotti di Genova. Alle signore verrà proposto un gradito omaggio di Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
In caso di mare agitato e impossibilità di attracco a San Fruttuoso l’appuntamento sarà annullato.
Con il Patrocinio del Comune di Camogli.
Posti limitati - prenotazione obbligatoria al numero +390185772703 oppure fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Giorno e orario: sabato 24 dicembre 2016. Un battello riservato ai partecipanti salperà dal porticciolo di Camogli alle ore 22.40
Costo del biglietto: € 13,00 (escluso il biglietto per il battello - Golfo Paradiso: tel. +390185772091)
Per informazioni e prenotazioni: Fai - Abbazia di San Fruttuoso di Camogli; tel. 0185/772703; fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it; www.visitfai.it/sanfruttuoso – www.fondoambiente.it
-
Cinema "S. Giuseppe" - Ruta di Camogli
-
Sab31Dic2016
-
Ven06Gen2017
-
Ven06Gen2017Dom08Gen2017Cinema "S. Giuseppe" - Ruta di Camogli
-
Ven20Gen2017Lun20Feb2017
“Viaggio tra mondi in Mostra” è il titolo della ‘personale’ di Luisa Rognoni “Apedistri” allestita al Dragun Pub di Camogli (di Via della Repubblica, 73) dal 20 gennaio al 20 febbraio. Il vernissage venerdì 20 gennaio dalle 18.00.
Luisa Rognoni “Apedistri” è artista poliedrica, che utilizza diverse tecniche e materiali a seconda della tematica che affronta. La sua ricerca è una commistione tra arte e vita, la ricerca di un equilibrio tra reale e immaginario, tra interiorità ed esteriorità. Lavora parallelamente con mezzi pittorici bidimensionali e col linguaggio performativo costruendo abiti scultura indossabili. Nel suo processo creativo l’artista a volte coinvolge la collettività, come nel caso delle sue opere-abiti “Vestite di un’illusione”, formati da biglietti di gratta e vinci.
In questa mostra troviamo la serie di opere del ciclo “abitare”, dove lo stesso soggetto viene rappresentato in un eterno equilibrio nei vari mondi che incontra. Il tema è la resistenza nell’abitare dentro noi stessi e nel mondo: sfida che da sempre accomuna gli individui di tutto il mondo. Questo percorso espositivo coloratissimo e vivo offre una lettura delle opere su più livelli.
-
Sab11Feb2017Mar14Feb2017
-
Sab11Feb2017Dom26Feb2017
-
Dom26Feb2017
-
Sab01Apr2017Sab15Apr2017
-
Sab08Apr2017
-
Sab08Apr2017Dom09Apr2017
Un’avventura tra gioco e sport nel Parco di Portofino. Il Survival Orienteering, primo percorso di orienteering di due giorni che permette di dormire in tenda sul monte di Portofino, permette a chiunque di partecipare vivendo un’esperienza unica. Ragazzi, adulti, bambini e famiglie, potranno cimentarsi a scelta nei due percorsi con gradi di difficoltà diversi, riscoprendo le meraviglie naturalistiche del territorio e la bellezza di stare all’aria aperta. Le iscrizioni per il Survival Orienteering del 8-9 aprile 2017 sono aperte sul sito www.outdoorportofino.com
Organizzato da Outdoor Portofino con il patrocinio del Parco di Portofino, il Survival Orienteering è un’occasione per vivere al meglio le bellezze del territorio facendo sport e divertendosi. Un percorso di due giorni, condurrà i partecipanti lungo due itinerari – a scelta a seconda del grado di difficoltà – con partenza e arrivo a Niasca nella baia di Paraggi a Portofino.
Alla partenza (sabato 8 aprile, ore 11.00) verrà consegnata una mappa alle squadre: ciascuno con le proprie abilità e secondo il proprio intuito dovrà raggiungere i punti indicati nel minor tempo possibile e testimoniare il passaggio. Fondamentale è l’arrivo entro le ore 17.00 di sabato al checkpoint a Semaforo Vecchio. Qui, dopo aver montato il campo tenda, ci si abbandona a una serata di convivialità e relax con un barbecue – a cura degli organizzatori – sotto il cielo stellato.
Domenica 9 aprile, la seconda partenza è prevista intorno alle 10.00 per raggiungere l’arrivo, sempre a Niasca nella baia di Paraggi, entro le ore 15.00.
Sarà strategia di ciascuna squadra raggiungere e individuare il percorso da svolgersi nell’arco delle due giornate.
Ideale per ragazzi, adulti e famiglie, gli organizzatori hanno previsto due percorsi diversi, uno più semplice e uno più impegnativo, per permettere anche ai giovanissimi sportivi di vivere un’esperienza unica.
L’organizzazione, inoltre, ha previsto una convenzione presso i punti ristoro del Parco di Portofino (Mulino del Gassetta e Agririfugio Molini) per un pranzo a prezzo convenzionato.
Le iscrizioni per partecipare all’evento sono aperte direttamente dal sito www.outdoorportofino.com. Il costo dell’attività è di € 45,00 a persona (€ 30,00 per gli under 14), compreso: cena, colazione, briefing e assistenza, mappa del percorso, gadget, premiazione. Altre indicazioni su cosa portare e indicazioni tecniche sono disponibili online sul sito di Outdoor Portofino.
In caso di maltempo, l’evento verrà rimandato al weekend del 22-23 aprile.
Maggiori informazioni e prenotazioni:
Cell. +39 3343290804
info@outdoorportofino.com
www.outdoorportofino.com -
Sab15Apr2017Dom14Mag2017
-
Sab29Apr2017
-
Sab06Mag2017
-
Ven12Mag2017
-
Ven12Mag2017Dom14Mag2017
-
Gio15Giu2017Sab30Set2017
BORGHI VIAGGIO ITALIANO è l’iniziativa di 18 Regioni Italiane insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MIBACT) per la valorizzazione di 1000 borghi, dall’entroterra alla costa, come luoghi del turismo lento, dell’autenticità, della qualità di vita.
Il 2017 è stato dichiarato dal MIBACT: “Anno dei Borghi”. Il progetto promuove a livello nazionale e internazionale, l’Italia dei piccoli paesi, ricchi di testimonianze del passato ed ancora custodi della storia, tradizione ed identità del territorio. Località uniche dove l’ospite può riappropriarsi di una dimensione di viaggio a misura d’uomo.
Nell'ambito di tale iniziativa, dal 6 maggio al 9 giugno è stata organizzata una MOSTRA-EVENTO, DAL TITOLO "AI CONFINI DELLA MERAVIGLIA", presso le sale del Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano, a cui ha partecipato anche la Città di Camogli, il 13 maggio u.s., come uno dei borghi marinari più belli d’Italia e della Liguria insieme a Lerici, Sestri Levante e Laigueglia. La mostra evento ha visto alternarsi, ogni giorno, i borghi delle 18 Regioni italiane coinvolte. I quasi 10 mila visitatori sono arrivati da numerosi Paesi europei (Norvegia, Svezia, Belgio, Olanda, Inghilterra, Spagna, Francia, Germania) ed extra-europei (Colombia, Egitto, Cile, Argentina, Messico, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Indonesia, Giappone, Russia, Canada, Stati Uniti, Israele, In-dia). I Comuni presenti con proprie delegazioni nelle sale romane durante la mostra sono stati 152, 54 gli spettacoli presentati nelle sale, più di 50 gli artigiani che hanno esposto le eccellenze dei Borghi italiani. Sono state presentate decine di iniziative di promozione del territorio, dal livello nazionale a quello locale. Hanno partecipato a varie giornate della mostra le Associazioni nazionali Borghi autentici d'Italia, Bandiere Arancioni – Touring Club Italiano, I Borghi più belli d'Italia, l'Associazione Case della Memoria, Fondazione Ferrovie dello Stato, Legambiente, Fondo Ambiente Italia, Borghi della Lettura, Italian Stories, Associazione Giochi Antichi, Associazione Italiana Scuole della Musica e altre.
Dopo il successo della mostra, l'iniziativa Borghi Viaggio Italiano prosegue ì con PASSABORGO, un'azione che intende stimolare i turisti a pianificare un proprio tour personale selezionando, tra i tanti borghi aderenti (più di 200) quelli preferiti.
Il tour proposto sarà un percorso emozionale alla scoperta dei borghi storici, durante il quale i visitatori interessati dovranno “collezionare” le diverse località, acquisendo visti e potendo usufruire di specifiche convenzioni con gli operati locali e di iniziative dedicate. Nel corso del tour sarà promossa l’interazione tra borgo e turista attraverso specifiche e dedicate tecnologie.
I comuni aderenti all’iniziativa PASSABORGO sono dotati di materiale promozionale (locandine, brochures, vetrofanie..)ed inseriti nel sistema di promozione a livello nazionale ed internazionale. I turisti interessati, quindi accedono al sistema con un’app. registrandosi sul sito www.viaggio-italiano.it. All’arrivo nei borghi il viaggiatore sarà geo localizzato dall’app e potrà scaricare il visto di presenza. Visitando più borghi possibili si acquisisce il titolo di “viaggiatore dell’anno dei borghi”. Mostrando agli operatori aderenti al progetto, il visto di presenza scaricato dall’app, il viaggiatore può usufruire di offerte a lui dedicate. -
Gio22Giu201721:30Teatro Sociale Camogli
Da un'idea di Giovanni Sabelli Fioretti e Giuseppe Esposito. Una produzione Perypezye Urbane con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Carige, Mibact
Un progetto di danza che, attraverso l'app gratutia "DANCE-ME", dà allo spettatore la possibilità di entrare nelle sale prove virtuali di sei danzatori e osservare l'anteprima dello spettacolo sull'attuale tema del "migrazioni". Presso il Teatro Sociale Camogli la prima dello spettacolo che intende mostrare le connessioni tra danza e tecnologia mobile.
Prezzo: euro 5,00
-
Gio22Giu2017Lun07Ago2017
-
Ven23Giu201721:30Teatro Sociale Camogli
Elisabetta Caviglia, Giorgio Fanciulli, Maria De Barbieri, Silvio Ferrari, Rosangela Bonsignorio
Presentazione di INMARE FESTIVAL e INMARE Day tra scienza e racconto: un intreccio originale di spettacoli teatrali, incontri, laboratori e letture, fuori e dentro il Teatro Sociale Camogli. Con un'intera giornata il 24 giugno dedicata alla scienza e al racconto del mare con tutti gli eventi gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
-
Sab24Giu2017
SCIENZIATI PER UN GIORNO
10:30, 12:00, 16:30 Largo Simonetti
Piccoli scienziati osservano, disegnano e poi toccano, ragionano, aprono, guardano e osservano al microscopio!
Laboratorio (8 - 14 anni) in collaborazione con la Cooperativa Dafne
SU E GIU' PER IL MARE
10:30, 12:00, 16:30 Lungomare, Isola, Area Porticciolo, Museo Marinaro
Alla scoperta dei mestieri legati al mare: tra storie di pirati, pescherecci e reti, stese sul molo ad asciugare, e avventure di generazioni di uomini di mare.
Laboratorio itinerante (6 - 12 anni) in collaborazione con la Cooperativa Dafne
COMUNIC - ANIMALI MARINI
10:30, 12:00, 16:30 Castello della Dragonara
Scoprire come comunicano gli animali nel nostro mare insieme ad un esperto biologo.
Laboratorio (5 - 8 anni) in collaborazione con la Cooperativa Dafne
LE PAGINE DEL MARE
17:30, 17:40, 17:50 Piazza Colombo, Via della Repubblica, Piazza Schiaffino
Lungo i caruggi e nelle piazze alcuni giovani attori leggono passi scelti tratti dalla letteratura del mare ("L'onda" di G. D'Annunzio, "La ballata del vecchio marinaio" di S. Coleridge, "L'isola di Arturo" di E. Morante).
Letture itineranti in collaborazione con il Centro di Formazione Artistica di Luca Bizzarri
SHOW COOKING E DEGUSTAZIONE
18:00 Via della Repubblica
Nuove e tradizionali ricette a base di pesce con attenzione alla pesca sostenibile preparate dallo chef Alessandro Dentone che racconterà il metodo di pesca e come si può cucinare partendo dalla pulizia e sfilettatura, fino ad arrivare alle tecniche di cottura e relativi segreti in cucina. Il tutto coinvolgendo anche persone del pubblico.
In collaborazione con AD Foodexperience di Alessandro Dentone
LABORATORI IIT
Dalle 18:00 alle 20:00 Terrazza delle Fantasie Marine
Con gli scienziati Paolo Bianchini, Marta D'Amora, Andrea Antonini, Athanassia Athanassiou, Despina Fraguoli, Ilker Bayer, Paola Valentini, Pier Paolo Pompa.
1. COME UN MINUSCOLO PESCE PUO' AIUTARE L'UOMO
Zebrafish, un piccolo pesce vertebrato comunemente presente nei nostri acquari, può essere utilizzato per controllare la qualità delle acque e monitorare come piccoli materiali riversati nell'ambiente possano essere pericolosi per la salute umana. Osserveremo i suoi embrioni con un microscopio a luce bianca e con i BLIPS, capaci di trasformare uno smartphone in un microscopio digitale tascabile.
2. MATERIALI INTELLIGENTI PER UN AMBIENTE PULITO: RIDUZIONE DI RIFIUTI PLASTICI E BONIFICA DELL'ACQUA
Il gruppo Smart Materials dell' IIT presenterà vari materiali polimerici sostenibili derivanti da rifiuti agricoli, utilizzati per l'imballaggio e per applicazioni di bonifica dell'acqua: per esempio come trasformare materiali porosi in sistemi intelligenti per rimuovere l'olio e altri inquinanti dall'acqua.
3. NANOBIOSENSORI PER ACQUA, CIBO, MEDICINA E SOSTENIBILITA'
Saranno presentati dei nanosensori colorimetrici innovativi che combinano insieme nanomateriali ingegnerizzati e tecniche avanzate di biotecnologia e biologia molecolare: tecniche pensate per la diagnostica sul campo, come la tracciabilità alimentare e il controllo della qualità dell'acqua.
Laboratorio in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
PRESENTAZIONE DELLA BANDIERA BLU
Dalle ore 21:00
Il Sindaco di Camogli, Francesco Olivari, presenta la Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento della Fee Foundation for Environmental Education.
A seguire
IL MARE A TEATRO
Seguendo virtualmente un video-operatore subacqueo nei fondali dell'Area Marina Protetta di Portofino, si potrà vivere un'esperienza di immersione sul maxi schermo del Teatro. Il commeto di Giorgio Bavestrello e Riccardo Cattaneo Vietti, aiuterà i partecipanti a comprendere gli effetti del global warming. In collaborazione con Le Ziguele.
Ore 22:00
PRESSO UN ROVENTE MURO D'ORTO
Cambiamenti climatici e agricoltura domestica a cura di Luca Mercalli.
Quali scenari introduce il riscaldamento globale nel nostro futuro in relazione al paesaggio agrario della Liguria? Terra di orti e di mare, da sempre soggetta ai capricci del tempo, dovrà fare i conti con i nuovi fenomeni estremi e progettare un adattamento in grado di minimizzare i danni e sfruttare le (poche) opportunità.
-
Ven30Giu201721:30Teatro Sociale Camogli
Riflessioni sul complesso di Telemaco con Massimo Recalcati. Una produzione Teatro Sociale Camogli in collaborazione con la Società Psicoanalitica Italiana.
Una riflessione sul tema dell'Odissea vista dalla parte del figlio Telemaco alla ricerca del padre. Un punto di vista dai risvolti inaspettati, che indaga nelle profondità e le contraddizione del rapporto padre-figlio. Sullo stesso tema e sull'opera tra le più note di tutti i tempi, la conversazione anticipa da un altro angolo visuale la messa in scena dello spettacolo Odissea A/R di Emma Dante, che trasforma in fisicità e in sorpresa teatrale l'immortale vicenda umana del ritorno di Ulisse.
Gratuito fino ad esaurimento posti.
-
Lun03Lug2017Dom24Set2017
-
Mar04Lug201721:30Teatro Sociale Camogli
Testo e regia di Emma Dante. Una produzione Teatro Biondo Palermo.
Una rilettura ironica e movimentata dell'Odissea, incentrata sul viaggio di Telemaco alla ricerca del padre e sul ritorno ad Itaca di Odisseo. Dopo avere errato vent'anni, Odisseo torno ad Itaca e l'incontro tra il padre e il figlio ci permette di assistere all'umanizzazione del mito. Di Odisseo, Penelope e Telemaco scopriremo i lati più teneri e fragili, i loro difetti, le loro imperfezioni. Ricco di musica e canzoni, di danze e invenzioni sceniche, che gli attori realizzano "a vista", lo spettacolo offre una lettura inedita, divertente, dissacrante e allo stesso tempo fedele al poema di Omero.
Prezzo: euro 22,00 (primo settore), euro 18,00 (secondo settore), in abbonamento stagione 2017/2018
-
Ven07Lug201721:30Teatro Sociale Camogli
Ensemble Hyperion Orquesta. Una produzione Edu.RE
Un viaggio in musica e danza nella storia del tango attraverso i brani dei suoi autori più famosi interpretati dal vivo da tangueros e un'orchestra di artisti internazionali amatissima in tutto il mondo. Il mare, emigrazione, il ritorno, la nostalgia e soprattutto la passione sono i temi sempre presenti nello straordinario universo culturale del tango (dichiarato nel 2009 Patrimonio Immateriale dell'Unesco). Completano lo spettacolo con protagonista Romina Godoy, due milonga, in un'ideale "Notte bianca del Tango", sulle terrazze della passeggiata a mare dalle 18:30 alle 20:30.
Alla consolle il TDJ Roby Vinciguerra
Prezzo: euro 22,00 (primo settore), euro 18,00 (secondo settore), in abbonamento stagione 2017/2018
-
Sab08Lug2017
Ridotto del Teatro Sociale Camogli. Mare Vivo. In collaborazione con Acquario di Genova.
Una serata con il direttore scientifico e dei servizi veterinari dell'Acquario di Genova Claudia Gili, per conoscere come e dove nascono gli animali più amati dell'Acquario, come vengono allevati i cuccioli marini, chi li cura e si occupa di loro.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
-
Dom09Lug201715:30
1852 metri immersi nelle acque cristalline dell'Area Marina Protetta di Portofino, catapultati in uno spettacolo unico: è il Miglio Marino, un appuntamento tradizionale della stagione balneare camogliese. I concorrenti quest'anno si cimenteranno in un doppio giro tra il Rivo Giorgio e il Cenobio. L'arrivo è previsto presso la Base Mare sotto la basilica.
Gara di nuoto promossa dalla Rari Nantes Camogli in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto.
Iscrizione: euro 20,00 riservata ai soli tesserati (Federazione Italiana Nuoto)
-
Lun10Lug201721:30Teatro Sociale Camogli
Progetto e regia di Sergio Maifredi con Tullio Solenghi. Teatro Pubblico Ligure
Un grande interprete del teatro italiano affronta a mani nude le parole che da tremila anni sono in testa a tutte le classifiche. Le prime fiction ad episodi della letteratura occidentale. In Penelope, Odisseo ritrova il suo doppio. Penelope è astuta almeno quanto il suo sposo nel tener testa ai pretendenti, inventando l'eterno gioco della tela. Una serata speciale del progetto "Iliade Odissea Eneide un racconto mediterraneo" dedicata a "Ca'mogli", la "casa delle mogli", da cui secondo alcuni deriverebbe il nome di Camogli.
Prezzo: euro 22,00 (primo settore), euro 18,00 (secondo settore), in abbonamento stagione 2017/2018
-
Ven14Lug201721:30Teatro Sociale Camogli
Quartetto Paganini - Sivori. Fondazione Teatro Carlo Felice.
Eliano Calamaro al violino, Debora Tedeschi alla viola, Alberto Pisani al violoncello e Silvia Groppo alla chitarra propongono la sonata con variazioni per violino con accompagnamento di viola, violoncello e chitarra. Dedicata a Camillo Sivori, ultimo alunno di Paganini e uno dei maggiori virtuosi del violino dell'Ottocento. Un omaggio al violino di Paganini, considerato per la sua eccentricità la prima rock star, capace di rivoluzionare il violino con uno stile anticonvenzionale, dove spiccano il pizzicato e lo staccato: tecniche innovative che gli consentono di dare forma a nuove sfumature e vibrati intensi. L'ensemble del Teatro Carlo Felice eseguirà il Quartetto numero 2 op. 4 M. S. 29, il Quartetto numero 1 op. 4 M. S. 28.
Prezzo: euro 15,00 (primo settore), euro 10,00 (secondo settore), ridotto abbonati del Teatro Sociale Camogli
-
Sab15Lug2017Dom16Lug2017
A San Rocco di Camogli sabato 15 e domenica 16 luglio, organizzata dai Volontari del Soccorso di Ruta, la XVª edizione della Sagra della Capponadda, secondo l’autentica ricetta ligure, e piatti della tradizione locale.
Sabato 15
Dalle 18.30 apertura stand gastronomico
Dalle 21.30 grande serata in compagnia de “I Pentagramma”
Domenica 16
Dalle 12.30 alle 22.00 apertura stand gastronomico
Mercatino di prodotti tipici e artigianato local
-
Gio20Lug201716:30Teatro Sociale Camogli
Regia di Michele Losi. Una produzione Hanko Festival (Finlandia), Il Giardino delle Esperidi Festival, Pleiadi Art Productions_Campsirago Residenza.
Da "La Sirena" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ispirato alle coste e alle scogliere di Camogli, lo spettacolo è una meditazione sull'amore e sulla morte, dove l'anziano senatore La Ciura narra ad una studentessa episodi della sua vita, fino a farle un'intima confidenza sulle ragioni del suo celibato: svelando come da giovane, presso la spiaggia di Augusta, sulla sua barca fosse salita una sirena, Lighea, che gli aveva fatto vivere un'amore sovrumano. In un labirinto di visioni, paesaggi, musiche e narrazioni che mescolano il paesaggio ligure alla Sicilia di Tomasi di Lampedusa.
Prezzo: euro 20,00 (spettacolo + battello), in abbonamento stagione Teatro Sociale Camogli 2017/2018
-
Ven21Lug201719:30Teatro Sociale Camogli
Regia di Michele Losi. Una produzione Hanko Festival (Finlandia), Il Giardino delle Esperidi Festival, Pleiadi Art Productions_Campsirago Residenza.
Da "La Sirena" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ispirato alle coste e alle scogliere di Camogli, lo spettacolo è una meditazione sull'amore e sulla morte, dove l'anziano senatore La Ciura narra ad una studentessa episodi della sua vita, fino a farle un'intima confidenza sulle ragioni del suo celibato: svelando come da giovane, presso la spiaggia di Augusta, sulla sua barca fosse salita una sirena, Lighea, che gli aveva fatto vivere un'amore sovrumano. In un labirinto di visioni, paesaggi, musiche e narrazioni che mescolano il paesaggio ligure alla Sicilia di Tomasi di Lampedusa.
Prezzo: euro 20,00 (spettacolo + battello), in abbonamento stagione Teatro Sociale Camogli 2017/2018
-
Mar01Ago201721:30Teatro Sociale Camogli
Ottetto di fiati. Una produzione Fondazione Teatro Carlo Felice.
Un programma mozartiano di grande effetto non soltanto per gli appassionati. L'ensemble del Teatro Carlo Felice eseguirà la Serenata in Do minore, K388, la Serenata in Mi bemolle maggiore, K388 e la Serenata in Mi bemolle maggiore, K375. Un'occasione unica per consocere le arie d'opera che Mozart scrisse in collaborazione con il librettista italiano Lorenzo Da Ponte: " Così fan tutte", " Don Giovanni" e "Le nozze di Figaro". Tre dei massimi capolavori del teatro di ogni tempo.
Prezzi: euro 15,00 (primo settore), euro 10,00 (secondo settore), ridotto abbonati del Teatro Sociale Camogli.
-
Gio03Ago201721:30Teatro Sociale Camogli
Mia Nkem Favour è la novità assoluta sulla scena blues europea. Straordinaria interprete della tradizione afroamericana, si distingue per uno strepitoso impasto vocale unito ad una conoscenza approfondita dei dettami stilistici del genere. E' dotata di un vero e proprio "cuore blues" che la porta ad esprimere al meglio i sentimenti dell'anima. La band che la accompagna è costituita da alcuni esponenti dei genovesi Big Fat Mama e Mama's Pit, gruppi storici del Blues italiano. Lo spettacolo si dipana tra classici del genere e brani originali.
Prezzi: euro 20,00 (primo settore), euro 15,00 (secondo settore), in abbonamento stagione 2017/2018
-
Sab05Ago2017
-
Dom06Ago2017
Dalla mattina al tramonto, spiaggia e per mare
Una festa tradizionale che risale al '400 dedicata alla Stella del Mare, titolo con cui i pescatori venerano la Madonna: questa si celebra sempre la prima domenica di agosto a Camogli e prevede una processione consistente in una sfilata di barche ornate a festa, dal porticciolo di Camogli fino a Punta Chiappa, dove si trova l'altare della Madonna e dove viene celebrata una messa. Tutti sono invitati a seguire il corteo a bordo di una imbarcazione o dei battelli.
Partecipa alla processione anche lo storico sciabecco Ü Dragun.
-
Lun07Ago201721:30Teatro Sociale Camogli
Tino Tracanna sax - Massimo Colombo piano - Attilio Zanchi contrabbasso - Tommaso Bradascio batteria. Una produzione Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
Quattro musicisti di fama internazionale si cimentano in un quartetto nuovo che abolisce il tradizionale concetto di leader e sideman e favorisce l'agire dei singoli membri in modo completamente equiparato. Intergiscono tra di loro come non mai, un interplay naturale e fluido con scambi di frasi ritmiche e armoniche che si ripetono come cercarsi l'un l'altro, il tutto come se fosse un unico vedere, sentire, abbracciare la forza del jazz su un'unica strada. Il concerto propone un tributo e un viaggio attraverso grandi autori come Thelonius Monk, Wayne Shorter, Horace Silver, Billy Strayhom e Tadd Dameron.
Prezzi: euro 20,00 (primo settore), euro 15,00 (secondo settore), in abbonamento stagione 2017/2018
-
Sab12Ago2017
-
Mer16Ago2017
Come da tradizione portata avanti ormai da 55 edizioni, a San Rocco di Camogli torna il Premio Internazionale Fedeltà del Cane, con decine di quattrozampe (e rispettivi padroni) che parteciperanno alla premiazione e poi alla benedizione impartita sul sagrato della chiesa.
Organizzata in occasione della festa patronale e ideata da Don Giacobbe e Giacinto Crescini nel 1962, la manifestazione vedrà i partecipanti provenienti da tutta Italia condividere imprese eroiche e storie di amore incondizionato che hanno per protagonisti i migliori amici dell’uomo: da Crazy, il labrador genovese in servizio nella Polizia di Stato e infallibile nel trovare traccia di esplosivi, al pastore tedesco Delil, la “collega” della Guardia di Finanza specializzata nella ricerca di sostanze stupefacenti, passando per Penelope e Spritz, amatissimi cani guida di Vittorino Biglia, il vicepresidente dell’Unione Italiana Ciechi di Imperia che ha scelto di tenere con sé Penelope nonostante il suo esonero come cane guida a causa di una malattia, saranno moltissime le occasioni per sorridere e commuoversi ascoltando le testimonianze di chi considera il suo quattrozampe un membro insostituibile della famiglia.
Come ogni anno, il primo premio sarà comunicato dalla Giuria entro le 12 del 16 agosto, mentre la cerimonia si chiuderà con la recita della “preghiera del cane” e la benedizione dei cani. Lo scorso anno, il riconoscimento al peloso che si è distinto per la sua fedeltà e devozione era stato assegnato ad Angelo, il randagio rimasto al fianco della compagna a quattro zampe, investita da un’auto, che ha vegliato per quattro giorni al bordo di una strada e che è stato poi adottato da un’amica umana.
Di seguito il programma completo della giornata:
- Ore 11: Messa solenne
- Ore 12: apertura stand gastronomici con capponadda e focaccette
- Ore 16: presentazione delle storie che concorrono al premio Fedeltà e consegna del primo premio, che quest’anno sarà “primus inter pares”; a seguire presentazione dei premi Bontà, conferiti a persone che si sono distinti per gesti di bontà nei confronti dei cani. L’ultima parte della manifestazione è dedicata ai premi del concorso “Un cane per amico” che ha visto la partecipazione degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Genova e del Comune di Sarmato (Piacenza)
- Ore 21.30: serata di musica e danze con l’orchestra “Mike e i Simpatici” -
Sab02Set2017
-
Gio07Set2017Dom10Set2017
-
Sab30Set2017Sab26Mag2018
-
Ven06Ott20179:00Teatro Sociale Camogli
Al Teatro Sociale di Camogli venerdì 6 ottobre, dalle 9.00, si terrà il convegno ” Il borgo di San Fruttuoso di Camogli: laboratorio di strategie per la mitigazione del rischio idro-geomorfologico nei territori costieri del Mediterraneo”, organizzato dal settore Area Lavori Pubblici del Comune di Camogli, coordinato dall’architetto Maurizio Canessa; dall’Ente Parco di Portofino e dal Fai (Fondo Ambiente Italiano).
Il convegno, a cui interverranno esperti della Regione Liguria, del F.a.i. e del Parco di Portofino, sarà l’occasione per presentare il progetto, realizzato da Riccardo Giammarini, Giacomo Canovi, Cristiana Mortola e Andrea Robbiano, con il quale il Comune di Camogli unitamente all’Ente Parco e al F.a.i. intendono affrontare e possibilmente risolvere le problematiche idrogeomorfologiche connesse al Borgo di San Fruttuoso.
Verranno affrontati aspetti naturalistici, ambientali, e geologici inerenti il borgo anche attraverso la storia della sua evoluzione antropica. Si affronterà inoltre la questione di protezione civile. Tale convegno sarà inoltre l’occasione per raccontare l’ottenimento del contributo europeo di circa 240.000 euro all’interno del progetto T.r.i.g. Eau, finalizzati proprio al miglioramento delle condizioni geomorfologiche del borgo.
Programma
ore 9-9.15 Apertura e regisstrazione dei partecipanti
ore 9.15 Saluti
Francesco Olivari, sindaco di Camogli
Paolo Donadoni, presidente del Parco di Portofino
Paola Candiani, responsabile Restauri e Conservazione del Fai
Claudio Civelli, presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria
Maurizio Michelini, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provinccia di Genova
Roberto Burlando, segretario dell’Ordine degli Architetti. Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Genova
Interventi
ore 9.30 - 10.00 Agostino Ramella – Dirigente Regione Liguria, Settore Difesa del Suolo. “1989-2017: successi e insuccessi in 28 anni di difesa del suolo”
ore 10.00 -10.30 Alberto Girani – Direttore del Parco Naturale Regionale di Portofino. “Moderni inermi: il rapporto mutato con la natura”
ore 10.30 - 11.00 Francesco Faccini – Università di Genova, Distav. Guido Pallada e Anna Roncati – Cnr Irpi Torino “L’uso del suolo nel bacino di San Fruttuoso dal Medioevo ad oggi”
ore 11.00 - 11.20 Coffee Break
ore 11.20 - 11.50 Alessandro Capretti – Property Manager dell’Abbazia di San Fruttuoso F.a.i. “San Fruttuoso di Capodimonte: dall’insediamento monastico al Fai, errori del passato e ‘best practices’del futuro in materia di sicurezza idrogeologica”
ore 11.50 - 12.20 Stefano Vergante – Dirigente Regione Liguria, Settore Protezione Civile. “Il sistema regionale di protezione civile per il rischio idrogeologico”
ore 12.20 - 12.50 Riccardo Giammarini, Giacomo Canovi, Cristiana Mortola, Andrea Robbiano – Gruppo di progettazione. “Interventi di mitigazione del rischio idro-geomorfologico nel borgo di San Fruttuoso in rapporto alle criticità esistenti alla scala di bacino”
ore 12.50 Discussione e conclusioni
Buffet
Moderatore del Convegno: Roberto Pettinaroli, responsabile Edizione Levante Il Secolo XIX
Per la partecipazione al convegno è indispensabile prenotarsi entro il 4 ottobre allo 0185 729054 oppure mediante mail di richiesta a: lavoripubblici@comune.camogli.ge.it. Gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri e all’ordine dei Geologi dovranno aderire mediante richiesta diretta alla segreteria di competenza.
-
Sab07Ott2017Dom08Ott2017
A Camogli, festa di N.S. delle Grazie, o Madonna dei ‘gotti’. La curiosa denominazione deriva dal fatto che nello stretto caruggio (Via Racca) dove è posta l’effigie religiosa contornata da ex voto e conchiglie, un tempo esisteva una delle più frequentate osterie dove i pescatori si fermavano a bere un bicchiere (gotto) di vino prima di andare per mare, indirizzando verso di Lei un pensiero: “Madonna, guardame ti”. Proprio per questo, in passato, le si dedicavano alcuni giorni di festa. Poi la tradizione si spense, per essere ripresa qualche anno fa. Ad organizzare le varie iniziative l’Associazione “San Fortunato”, con la collaborazione della Croce Verde.
Sabato, alle 17.00 circa, benedizione dell’effigie da parte del parroco don Giuseppe Bernardini
Sempre sabato, dalle 12.00 alle 22.00, e domenica dalle 12.00 alle 18.00: focaccette, rustie, patatine, cuculli, panissa, birra e vinoSabato e domenica dalle 15.00 in poi musica (sabato fino alle 23.00; domenica fino alle 20.00). Sabato sera, dalle 20.00 circa, con i “Crazy Glasses”; domenica alle 15.00 con Stefano Quarantelli in “Camöggi – Musica di un Mondo Antico”. Parteciparanno anche giovani musicisti di Camogli
Il ricavato verrà donato metà alla Croce Verde Camogliese e metà alla Parrocchia per il restauro delle statue delle processioni
-
Ven13Ott2017Ven18Mag2018
-
Mer18Ott2017Gio30Nov2017
Camogli da incorniciare in una fotografia nella sua luce migliore, quella del tramonto.
Il momento ideale per catturare la magia di colori e riflessi che investono ogni angolo del romantico borgo marinaro.
La collina, e giù il lungomare, l’isola, il castello, la cattedrale, il porticciolo, ma anche vicoli, piazzette, il portico, panchine, muretti e
pozzanghere dove le facciate delle case, con un pizzico di vanità, si specchiano e mettono in evidenza i caratteristici colori pastello.
Ciascuno di essi può diventare il soggetto ideale per riempire il panorama, la scena, o fare da quinta ad un tenero bacio tra innamorati.C’è sempre una prospettiva nuova da scoprire, una che era sfuggita nella visita precedente,
un istante in cui tutto diventa passione e magia, e occorre esserci per immortalarlo.Scopri il Concorso: https://www.cenobio.it/Concorso-Fotografico
-
Sab11Nov201720:30Teatro Sociale Camogli
FRANCESCO MONTANARI e compagnia GANK
testo di Patrick Marber
traduzione Carlo Sciaccaluga
scene e costumi Laura Benzi
regia ANTONIO ZAVATTERI
e con (i.o.a.): Massimo Brizi, Alberto Giusta, Aldo Ottobrino, Matteo Sintucci, Antonio ZavatteriUn ristorante. Il proprietario e suo figlio, due camerieri e il cuoco.
Ogni domenica sera dopo la chiusura, e prima del giorno di riposo, questi vanno nello scantinato del locale e giocano a poker tutta la notte. Le settimane e la vitadi queste cinque persone sono scandite da questa consuetudine. Le loro passioniele loro speranze si condensano in questa notte di sfida reciproca, in cui si cerca il riscatto:una settimana di gloria.
Questa routine viene spezzata dall'ingresso in scena, e quindi al tavolo da gioco, di un personaggio misterioso per quasi tutti i protagonisti della vicenda, ma non per il pubblico,cheporta,alla commedia e alla vita dei nostri amici,disequilibrio e curiosità,e a noi che assistiamo e che conosciamo elementi sconosciuti ai nostri eroi, una suspance sui possibili sviluppi degli avvenimenti e della partita che si giocherà.Sei personaggi da ridere in un gioco di sfumature.
Poker: Lo spettacolo più coinvolgente visto dal molto tempo a questa parte.
C’è un fondo di serietà, che si fa luce a poco a poco. Ma si ride, o sorride, in continuazione. Ci affascinano, o interessano, i suoi sei personaggi. Il protagonista, “Pollo”, Francesco Montanari … è un attore formidabile, una rivelazione, un vero performer, che (si indovina) potrebbe recitare in mille altri ruoli. Antonio Zavatteri è Stephen, ed è anche il perfetto regista dello spettacolo. La misura è lo stile del suo personaggio e del suo lavoro.
Ma indiscutibili, da elogiare tutti a pieni voti, sono anche Alberto Giusta (Sweeney) Aldo Ottobrino (Franckie), Massimo Brizi (Ash) e Matteo Sintucci (Carl). Costoro costituiscono la compagnia Gank, non dimentichiamone il nome.La prima commedia di Patrick Marber - ex cabarettista, autore anche del successivo CLOSER, uno dei must della nuova drammaturgia inglese - è una creazione perfetta, leggera, crudele e molto, molto divertente.
Lo spettacolo è composto da due tempi per una durata complessiva di due ore circa
-
Dom12Nov201717:00Teatro Sociale Camogli
Gennaro Cardaropoli violino
Alberto Ferro pianoforteLudwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 a KreutzerNiccolò Paganini | Gennaro Cardaropoli
Introduzione e variazioni in sol maggiore per violino solo sul tema
Nel cor più non mi sento dalla Molinara di PaisielloIgor’ Fëdorovic Stravinskij
Suite italienne n. 2 trascrizione per violino e pianoforte dal PulcinellaCamille Saint-Saëns
Introduction et Rondò capriccioso in la minoreUn brillante programma che propone pagine del grande repertorio violinistico affidato a due solisti emergenti. Gennaro Cardaropoli si è aggiudicato il primo premio al Concorso Internazionale Arthur Grumiaux, ha tenuto concerti in Europa e negli Stati Uniti. Suona un violino Giovanni Battista Guadagnini del 1783 per gentile concessione della Fondazione Pro-canale di Milano. Alberto Ferro, dopo aver conseguito il diploma con lode presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, ha partecipato a numerosi concorsi ottenendo il secondo premio al Ferruccio Busoni di Bolzano e il premio del pubblico al Regina Elisabetta di Bruxelles.
-
Gio16Nov201720:30Teatro Sociale Camogli
di Luigi Pirandello
diretto e interpretato da Sebastiano Lo Monaco
con Maria Rosaria Carli, Claudio Mazzenga, Clelia Piscitello, Rosario Petix, Lina Bernardi, Maria Laura Caselli, e con la partecipazione di Gianna Giachetti
Due parole... Una commedia NATA e non SCRITTA, così Pirandello ha definito il suo “Berretto a Sonagli”. Su questo pensiero Lo Monaco ha costruito la sua regia: viva e non scritta. Tutti gli attori in questo spettacolo hanno cercato di essere personaggi vivi e veri, più di noi che respiriamo, alternando pianto e riso durante tutto lo svolgimento del dramma. Il personaggio di CIAMPA, apparentemente grottesco, è in realtà straziante, ma soprattutto è il più moderno degli eroi pirandelliani. Il “Berretto” è la storia di un uomo che tradito dalla moglie accetta la condanna e la pena di spartire l’amore della propria donna con un altro uomo, pur di non perderla. Per tradizione questo personaggio è stato affrontato da attori alla fine della propria carriera, ad ogni modo avanti con gli anni. Questo travisava la forza drammatica di CIAMPA, così eroico e pieno di umanità, una umanità silenziosa e astuta che gli da la forza di difendere la sua infelicità coniugale, contro la società ridicola di quel tempo. Un personaggio insomma apparentemente piccolo ma infinitamente grande.
-
Ven17Nov2017Dom28Gen2018
-
Sab18Nov201720:30Teatro Sociale Camogli
Fabrizio Giudice in concerto con la storica chitarra di Simone Schiaffino
Chitarra all’Opera! Ovvero il melodramma attraverso le trascrizioni per chitarra dei grandi maestri dell’Ottocento. La storica chitarra di Simone Schiaffino (il camogliese Alfiere dei Mille morto a soli 25 anni a Calatafimi il 15 maggio 1860), fatta restaurare dal Comune di Camogli nel 2011 e conservata nel Museo Marinaro di Camogli ritorna a suonare, nelle mani di Fabrizio Giudice.
-
Sab18Nov2017Ven05Gen2018
Il ChristmaS Lights Show è uno spettacolo di luci di Natale sincronizzate, che ballano a ritmo di musica.
L’idea nasce negli USA, quando nel 2005, l'ingegnere elettronico Carson Williams, diede vita al primo Christmas Ligths Show, di fronte alla sua casa. Due mesi di lavoro e 16'000 luci sincronizzate sulla musica "Wizard in winter" della Trans Siberian Orchestra. L'idea viene poi esportata in tutto il mondo.Finalmente il ChristmaS Lights Show approda anche a Camogli, e nel 2014 oltre 30'000 LED comandati da quasi 4'000 Canali hanno dato vita al più bello, il più colorato e il più grande spettacolo di luci natalizie a tempo di musica in Italia.
Per progettare ed assemblare il tutto, sono state necessarie oltre un anno di lavoro e centinaia di ore di programmazione al computer.Il ChristmaSShow Camogli è stato ideato, assemblato e programmato interamente da Javarone Camogli con
la tecnologia LED RGB. Per ogni minuto di musica, si impiegano dalle 4 alle 6 ore di programmazione per sincronizzare tutte le luci. -
Sab18Nov2017Sab06Gen2018
Dal 18 novembre il Castello della Dragonara di Camogli Vi aspetta per visitare il Castello di Babbo Natale: artistico, divertente, superlativo e con una montagna di eventi, animazioni, laboratori e................sorprese a non finire!
Una prima novità? Quando Babbo Natale non c’è, tutti possono prendere il suo posto ed il trono rimane a disposizione per farsi fotografare alla guida di alcuni simpatici animali marini: la tradizione insieme alla tipicità del territorio costruiscono una vera e propria ambientazione ricolma di emozioni !
Insieme alla tradizione natalizia ricca di molte novità, gli organizzatori hanno puntato molto sull’inserimento dell’arte all’interno del Castello natalizio 2017. La prima chicca internazionale sarà una mostra dell’artista ED WHEELER, fotografo di fama internazionale che porterà una ventina di importanti raffigurazioni denominate “Incursioni di Babbo Natale”. Ed Wheeler, artista della fotografia e dell’arte da oltre 30 anni ha esposto e lavorato in tutto il Mondo con oltre 500 esposizioni e lavorazioni artistiche personali e per importanti aziende internazionali. Un suo specifico progetto viene dedicato ai bambini: “Childrens Program”; l’obiettivo delle particolari raffigurazioni artistiche di Babbo Natale è quello di stimolare un interesse nei bambini verso il mondo dell’arte, utilizzando il loro amore e la loro passione verso Babbo Natale al fine di introdurli nello spirito artistico e rendere ancora più magico e speciale l’incontro con il mitico personaggio natalizio e con tutta l’atsmofera attorno a lui ! Una particolare ed avvincente avventura visiva per tutti i piccoli e grandi visitatori del Castello che potranno visionare in esclusiva queste bellissime opere artistiche di Ed Wheeler.
La seconda incredibile sezione artistica del Castello camoglino sarà la possibilità di addentrarsi dentro alla “Galleria degli Antenati di Babbo Natale”: una quarantina di raffigurazioni della storia e delle differenti tipologie di Santa Claus presenti da molti anni in tutto il Mondo. Per coloro che vorranno poi sperimentare le proprie doti di memoria, un concorso di pittura e di memoria digitale saranno le abilità per ottenere alcuni gadget originale della manifestazione !
Tradizione, arte, e divertimento aspettano grandi e piccini per una piacevolissima esperienza AL CASTELLO DI BABBO NATALE di Camogli ! ! !
LABORATORI E ANIMAZIONI
18/11 casting elfo
19/11 caccia al tesoro + presepi con Ugo
25/11 casting elfo
26/11 caccia al tesoro + officina del gusto "maestre Asilo"
2/12 casting elfo
3/12 caccia al tesoro + laboratorio creativo di disegno
8/12 falegnameria
9/12 note natalizie con laboratorio di musica e canto + esperienza barca a vela
10/12 officina del gusto
16/12 falegnameria + pedalata di Babbo Natale (dai 5 ai 15 anni con casco e bici, per i più piccoli circuito sul lungomare, i più grandi partiranno da Piazza Colombo sino a Recco con sosta e meranda poi ritorno a Camogli; dolci e regali al rientro in città
17/12 officina del gusto Nonna Elfa + Musica con il Gruppo Promoziona Musicale
23/12 officina del gusto Nonna Natale
26/12 ore 14.00 salutiamo Babbo Natale in partenza con la MotoNaveCasting Elfo : nelle date indicate dalle 14.30 alle 16.30, max 20 bambini: vestiti da Elfo, decora la tua t-shirt, colora insieme alle Elfe e gioca insieme ai tuoi colleghi Elfetti. Verranno selezionati gli Elfi ufficiali di Babbo Natale !
Caccia al tesoro: alla domenica pomeriggio secondo calendario ore 15.00. La missione dei partecipanti verrà svelata dalle Elfe ogni giornata...i cacciatori dovranno riportare a Babbo Natale gli oggetti che gli Elfi pasticcioni hanno perduto il giorno prima. Al ritrovamento gli Elfetti avranno sorprese, oggetti e gadget da ritirare in base al loro bottino.
Officine del gusto: Un laboratorio culinario dedicato alle famiglie alla scoperta delle tante ricette regionali legate alla tradizione natalizia. Un insieme di attività dedicate alle famiglie e ai più piccoli per raccontare, preparare ed assaporare il cibo, gustando tutto il piacere di un momento condiviso.
Falegnameria: Mastro Elfo insegnerà agli Elfetti tutti i trucchi per costruire i veri giocattoli di legno e gli oggetti della tradizione natalizia
Trucca Elfo: sempre tutti i giorni di apertura.DATE E ORARI DI APERTURA
Novembre:
18-19-25-26Dicembre
2-3-8-9-10-16-17-23-24-26/12
(11-15/12 mattino riservato scuole)Orari di apertura: 10.30-12.30 e 14-17 (24/12 solo mattino)
Ticket ingresso: 6 euro.
Promo famiglia: 2 adulti + 2 bambini: 15.00 euro
Iscrizione online da diritto ad ingresso gratis ad personam non cedibile.
Residenti Camogli ingresso Castello gratuitoNon inclusi nel biglietto di ingresso:
Casting Elfo (10 euro)
Officine del gusto (5 euro)
Falegnameria (5 euro)
Trucca Elfo (3 euro)Compresi nel biglietto di ingresso: Animazioni ed Intrattenimento Elfe ed Assistenti di Babbo Natale, visita a tutto il Castello, visita Galleria Antenati, visita mostra fotografica internazionale Incursioni di Babbo Natale by Ed Wheeler, atelier di Natalina, scrittura letterina e risposta a casa di Babbo Natale, incontro con Babbo Natale in persona, slitta, stanza del gelo, macchina spedizione lettera, giochi sulle terrazze.
Per informazioni: http://www.enjoycamogli.it/natale2017.php
-
Dom19Nov201717:00Teatro Sociale Camogli
di e con Paolo Nani
regia di Nullo FacchiniDal 1992 questo spettacolo è in perenne rappresentazione ai quattro angoli del globo , l'hanno visto in Groenlandia e in Cile, in Turchia e in Cina, in Norvegia e in Giappone, ...oltre 1.200 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, anche dopo averlo visto decine di volte, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista. Il tema de LA LETTERA è molto semplice: un uomo entra in scena, si siede a un tavolo e scrive una lettera. Tutto qui. Ma la storia si ripete 15 volte in altrettante varianti come: uno studio sullo stile, sulla sorpresa e sul ritmo, portati all'estremo della precisione ed efficacia comica, nella costante evoluzione dello spettacolo che si replica dal Febbraio '92. Il tema de LA LETTERA è liberamente ispirato al libro dello scrittore francese Raymond Queneau "Esercizi di Stile", scritto nel 1947, dove una breve storia è ripetuta 99 volte volte in altrettanti stili letterari.
-
Ven24Nov201720:30Teatro Sociale Camogli
testo e regia di Emanuele Conte
con Enrico CampanatiIl protagonista del nostro Amletto, Enrico Campanati, immobile sul suo letto, che esce dalla scena e incombe sulla platea, cercherà di ricucire insieme brandelli di memoria, mescolando le parole dell'Amleto con i suoi personali ricordi di palcoscenico in uno spettacolo-cortocircuito poetico e divertente sul teatro, la memoria, la vita. Finché ci saranno mani per applaudire, Amleto non morirà.
Amleto sul letto di morte. Sta per esalare l'ultimo respiro... il resto è silenzio. Un personaggio muore, un attore rinasce. La ricerca della propria esistenza nella memoria dei tanti personaggi interpretati, vissuti, uccisi e rinati per un'altra replica. Cosa resta di quel personaggio nella vita dell'attore? Forse niente, forse un uomo comune, un uomo normale, che fa cose normali, in un mondo normale. Così può capitare che quell'uomo normale, un bel giorno, mentre sta facendo la spesa, si ritrovi a vagare per la città con due grandi sacchetti del supermercato. Può capitare che dimentichi la strada di casa, dimentichi anche la casa, che nella sua testa risuonino solo le battute di Shakespeare e che fra quelle battute ritrovi sé stesso. Può capitare che Amleto invecchi e come un vecchio attore riveda daccapo lo spettacolo della sua vita e scopra che il principe di Danimarca non è morto e recitare è un modo sottile per prendere in giro la morte e il destino.
-
Ven24Nov2017Dom26Nov2017
-
Sab25Nov201720:30Teatro Sociale Camogli
di Tim Crouch
regia di Fabrizio Arcuri, con Enrico CampanatiEnrico Campanati, per la prima volta diretto da Fabrizio Arcuri, veste i panni di Banquo in un appassionante one-man show che muove il pubblico tra risate e lacrime. Il linguaggio arguto e brillante di Tim Crouch, uno dei più importanti drammaturghi contemporanei della nuova generazione londinese, al servizio del bardo. Il testo di Crouch, mai rappresentato in Italia prima d'ora, fa parte infatti della quadrilogia I, Shakespeare che dà voce ai personaggi secondari (o minori) dei suoi drammi più noti e a cui recentemente è stato aggiunto un quinto episodio. Oltre a Banquo Crouch ha infatti dato voce a Calibano, Fior di Pisello, Cinno e Malvolio.
-
Mer29Nov201720:30Teatro Sociale Camogli
regia di Alberto Ferrari
Lati tanti - Tanti lati della vita e degli uomini. A conoscerli tutti come sarebbe più semplice poi capirsi. Ogni incontro nasce da una coppia. Ogni dialogo nasce da un incontro. Ad ogni azione verbale e non, corrisponde una risposta...quella dell’altro. E’ così che si esplora il mondo delle relazioni a cui Ale e Franz, come coppia, da sempre si ispirano. L’inesauribile materiale umano è sempre il punto di partenza da cui tutto nasce. Di tutto può parlare l’uomo. Tutto può smontare e rimontare il ragionamento umano. Poi... il sottolineare le cose in base alle diverse angolazioni in cui ogni persona le osserva, diventa il segreto per ridere di noi stessi. Lati tanti e tanti uomini in scena. Uomini scaltri, uomini dubbiosi, uomini saggi, uomini risolti, uomini strani. Tutti uomini, però! Uomini che ci faranno ridere con la loro unicità e umanità. Lati tanti - Tanti lati in cui riconoscersi e fingere di non vedere che siamo proprio noi questi uomini. Noi con i nostri modi di vivere, di pensare, i nostri tic e le nostre ingenuità e virtù, le nostre forze e la nostra inesauribile e unica follia. Un vedersi allo specchio, un cercarsi e riconoscersi tra la folla e ridere (tanto) di gusto insieme.
-
Ven15Dic201720:30Teatro Sociale Camogli
Tratto dal romanzo 900 di Alessandro Baricco
Versione teatrale a cura di Igor Chierici
Regia Luca CicolellaMax è un trombettista di bordo che si imbarca sul transatlantico Virginian nel Gennaio del 1927, starà a bordo del piroscafo 6 anni e li conoscerà e diverrà il più grande amico della leggenda vivente: Danny Boodman T.D. Lemon Novecento: il più grande pianista che abbia mai suonato sull'Oceano.
Finita la guerra, Max, riceve una lettera con un postscriptum strano: "Novecento, mica è sceso lui", solo questo: Novecento, mica è sceso lui. Max, che aveva chiuso con quella vita, tornerà a bordo della nave per cercare il suo amico pianista che per tutta la vita non è mai sceso da quella nave: mai. Arrivato a bordo, entrando in scena, Max racconterà tutta l'incredibile storia del suo più grande amico: Novecento.
Uno spettacolo della durata di un'ora e mezza dove l'attore Igor Chierici, nei panni di Max, farà rivivere la vita del più strano transatlantico che abbia solcato l'oceano. Molti i personaggi che MAx racconta, a quali da voce e che vertono intorno a questa storia: un capitano claustrofobico, un timoniere cieco, un marconista balbuziente, un medico di bordo con un nome impronunciabile, un cameriere che non capisce niente ma al quale non c'è verso di togliere, mai, il buon'umore di dosso e poi lui: Danny...Boodman...T.D. ...Lemon...Novecento: il più grande.
La scenografia è un disseminato di casse di tritolo e dinamite: un pianoforte a muro impolverato e avvolto in parte da lenzuoli bianchi, qualche poltrona mal ridotta e una pedana di un'orchestra Jazz che ormai non esiste più. L'atmosfera fatiscente accoglierà il pubblico e anche Max, al suo rientro a bordo...ma le lenzuola spariranno, la polvere svanirà e l'orchestra Jazz riaffiorerà per ridare vita e accompagnare fino alla fine la storia del più grande pianista di tutti i tempi.
-
Sab16Dic201720:30Teatro Sociale Camogli
Antonella Bini - Flauto
Edoardo Lega - Clarinetto
Valentina Messa - Pianoforte
Corinna Canzin - Violino
Riccardo Agosti - Violoncello
Lorenzo Bergamino - Percussioni
Livia Rado - Soprano
Matteo Manzitti - DirettoreUn concerto ad alto tasso di energia, in cui la musica indaga argomenti e soggetti solitamente messi ai margini per la loro alta temperatura emotiva.
Frederic Rzewsky è un compositore noto in ambito internazionale per la forte passione civile e per mettere al centro delle sue opere argomenti di natura politica e sociale.
In Coming Together, prendendo in prestito le parole di Sam Melville, detenuto nel carcere di Attica, ci racconta il rapporto con il tempo all'interno di una struttura carceraria, tra drammaticità e ricerca di un equilibrio mentale. Attica, più riflessivo e sospeso, è invece costruito sulla testimonianza di Richard X. Clarck, detenuto sopravvissuto alla strage causata dalla repressione di una rivolta dei carcerati.
Nel 1968 Luciano Berio compone O King, un omaggio a Martin Luther King, segmentando tutti i fonemi del suo nome fino a ricostruirlo alla fine di questo breve lavoro di natura evocativa.
Con il suo carattere rapsodico My Ilness is the medicine i need, di Thomas Larcher, colora di enfasi emotiva un testo composto da dichiarazioni di pazienti psichiatrici.
In Bad Blood, Carlo Boccadoro esprime la rabbia e lo sdegno per la vicenda narrata dall'omonimo libro di James H.Jones, in cui si denuncia la vergognosa sperimentazione medica, avvenuta fra il 1932 e il 1972, sull'evoluzione della sifilide non curata su un ignaro campione di 600 uomini afroamericani della cittadina statunitense di Tuskegee, in Alabama, con lo scopo di verificare gli effetti della progressione naturale della malattia su un corpo infetto non curato.
Programma:
Frederic Rzewsky Coming Together- Attica
Thomas Larcher My Ilness is the medicine i need
Luciano Berio O King
Carlo Boccadoro Bad BloodA cura del Gruppo di Promozione musicale Golfo Paradiso
-
Sab23Dic201720:30Teatro Sociale Camogli
Mauro Pirovano - voce recitante
Fabio Biale - voce e violino
Michel Balatti - flauto traverso
Fabio Rinaudo - cornamusa
Filippo Gambetta - organetto e mandolino
Claudio De Angeli - chitarraUn divertente percorso poetico e musicale, fatto di canzoni e musiche tradizionali, racconti e aneddoti legati alla tradizione del Natale in Liguria.
Il linguaggio istrionico e la grande vis comica di Pirovano, unita all'estro musicale dei Liguriani, danno vita ad uno spettacolo che è un affascinante viaggio nella memoria del Natale così come lo vivevano un tempo i nostri nonni.
Natale. È mezzanotte e Gelindo annuncia a tutti la nascita di Gesù!
Gelindo, il famoso pastore che ha l’onore e l’onere di arrivare per primo davanti alla grotta nel presepe, ironizzando sull’ansia da prestazione che ciò gli causa, ma che la Tradizione gli impone. Il racconto è ambientato in una cucina dove si sta preparando il pranzo di Natale e Gelindo insieme a due cuochi/angeli fra intermezzi cantati e di tutto un pò trasporta lo spettatore nel Natale e nelle sue tradizioni, ci trasporta in una magia di sapori di odori e di ricordi che ci fanno sorridere, pensare e rivivere una valanga di emozioni. Tutti e tre si muovono tra sughi, cappon magro in un turbinio di balli e canti tradizionali natalizi.
L’ atmosfera gioiosa del Natale proposta con la vincente comicità di Mauro Pirovano, non dimentica a tratti che il Natale è talvolta momento di riflessione nel ricordo dei Natali passati e delle emozioni ad essi legate.
A contorno e a supporto di Gelindo vi sono due figure di Cuochi / Angeli che con i loro canti prevalentemente tradizionali collaboreranno a tenere accesa per tutto lo spettacolo la “Magia del Natale”.
Natale o vegne unn-a votta l’anno….e meno male direbbe qualcuno!
-
Sab23Dic2017Ven05Gen2018
Giornata intera dalle ore 9.00 alle 17.00 (possibilità fuori orario dalle 7.45 o 8.00) o mezza giornata dalle 9.00 alle 14.00 /dalle 12.00 alle 17.00.
Programma tipo:
Mattina e pomeriggio laboratori e giochi ogni giorno differenti (possibilità di svolgere i compiti delle vacanze). Pranzo servito al Jack’s Bar in Via XX Settembre.
Eventi
23 dicembre: “Elfoland” – giochi artistici, motori, musicali
27 dicembre: “Giocando con le fiabe” – laboratorio teatrale
28 dicembre: “Musicando”- laboratorio musicale
29 dicembre: “Toc toc…chi è? Il 2017!” – laboratorio artistico – costruzione calendario anno nuovo
30 dicembre: “Giochi esplosivi” – giochi motori
2 gennaio: “L’anno che vorrei!” – laboratori artistici e motori
3 gennaio: “I dolcetti della Befana” – laboratorio culinario
4 gennaio: “Aspettando i Re Magi”- caccia al tesoro e creazione presepe
5 gennaio: “L’arrivo della Befana”- laboratorio artistico e manuale“Christmas Campus” a Camogli, presso i locali del Comune, dal 23 dicembre al 5 gennaio dai 3 anni agli 11 anni.
Tel. 039 2390081- smilevil.onlus@gmail.com -
Dom24Dic2017
Tradizionale appuntamento nella millenaria chiesa dell'abbazia con la celebrazione della Santa Messa, resa ancora più suggestiva dalla presenza di un coro vocale.
Un battello della compagnia Trasporti Marittimi Turistici Golfo Paradiso riservato ai partecipanti dell’evento partirà dal porticciolo di Camogli alle ore 22.40 per raggiungere il borgo illuminato di San Fruttuoso. Al termine della SS Messa, celebrata dal Parroco di San Fruttuoso Padre Mario Pastorino e resa più suggestiva dalla partecipazione del coro "Voci d'Alpe" del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure diretto da Giuseppe Tassi, sarà possibile visitare la splendida abbazia benedettina restaurata e riaperta al pubblico dal FAI. Nella Piazzetta Doria Pamphilj verrà proposto un brindisi augurale con vin brûlé preparato dal Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure con degustazione del tradizionale pandolce di Natale dell'antica fabbrica di cioccolato Romeo Viganotti di Genova. Ai partecipanti sarà inoltre offerto un gradito omaggio da parte di Helan cosmesi di laboratorio di Genova. In caso di mare agitato e impossibilità di attracco a San Fruttuoso la manifestazione sarà annullata.
Orari:
Un battello riservato ai partecipanti salperà dal porticciolo di Camogli alle ore 22.40Biglietti:
Iscritti FAI, bambini tra 5-14 anni: € 12,00
Intero: € 14,00I prezzi escludono il prezzo per il biglietto del battello
E' necessario prenotare ai seguenti numeri telefonici (massimo 200 partecipanti).FAI - Abbazia di San Fruttuoso di Camogli
Tel. 0185-772703; fax 0185-775883 o fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it -
Lun25Dic2017Rivo Giorgio
Anche quest’anno a Camogli il “Falò di Natale”, realizzato dai giovani volontari dell’Associazione Culturale “San Fortunato” ed abbellito dai disegni dei bambini dell’Asilo Umberto I° e di Smilevil Onlus.
Prima dell’accensione l’Associazione offrirà un brindisi ai presenti.
Lunedì 25 dicembre alle ore 00.30 (circa) sull’arenile in prossimità del Rivo Giorgio.
-
Mar26Dic201717:00Teatro Sociale Camogli
Adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
Scene e costumi Graziano Gregori
con Elena Nenè Barini, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Jonathan BertolaiProgettato e realizzato nell’83, accolto fin da subito come un piccolo capolavoro, si è confrontato nell’arco di questi ventisette anni con il pubblico appartenente alle culture più diverse, dall’Egitto al Giappone, da Israele alla Russia….raccogliendo ovunque e sempre entusiasmi autentici e dimostrando di superare naturalmente ogni ostacolo linguistico ed ogni trascorrere del tempo.
Lo spettacolo rappresenta quasi un Manifesto de la poetica teatrale elaborata poi dalla Compagnia: con l’orchestrazione di quegli elementi che in seguito verranno sviluppati e che sono tutti quelli dell’artigianato rappresentativo – componenti scenografiche, oggetti, corpi e moti, linee musicali, voci e rumori, luci, superfici e colori…. – semplici tasti di una tastiera magica organizzata per realizzare i “sogni del teatro”.
“…una Matrigna impersonata da una vera attrice ed una microscopica Biancaneve, i nani a grandezza naturale che arrivano a sorpresa dal fondo sala per diventare piccolissimi una volta entrati nella mutevole scatola teatrale che si apre come un magico armadio dell’immaginario svelando scomparti, celando trabocchetti, rinnovando continuamente e simultaneamente l’idea di palcoscenico, facendo apparire teste, paesaggi, personaggi veri, oggetti misteriosi di grandezza spropositata: il tessuto narrativo si fa gioco scenico, attraverso il contrasto di universi che nasce dal rapporto tra attori e creature in cartapesta, personaggi veri ed oggetti smisurati o lillipuziani, verità della materia e finzione del corpo, elementarità della parola e potenza dei brani del melodramma, rivelando sottilmente la sua natura di camera dell’inconscio…..”Maria Grazia Cipriani
-
Gio28Dic201720:30Teatro Sociale Camogli
con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
regia Mario GuminaProduzione Teatro Necessario
in collaborazione con Danzarte progetto Next – Oltre il Palcoscenico
Regione Lombardia
Grazie a Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle ArtiNelle sparute barberie di provincia oggi rimangono specchi rettangolari appannati dal tempo e ricoperti da una ragnatela di graffi, vecchie sedie cigolanti, arnesi arrugginiti, odore di brillantina e impazienti avventori in silenziosa attesa del proprio turno. Ma soltanto mezzo secolo addietro la barberia era nientemeno che il luogo di ritrovo preferito dai signori. Un posto discreto, dove discutere liberamente dei propri affari e delle proprie idee. E c’era la musica, c’era il caffè e c’erano gli aneddoti balzani del fidato barbiere. La barberia era, in poche parole, il punto nevralgico del paese.
L’idea portante dello spettacolo è ricreare l’atmosfera di quei tempi non troppo lontani in cui il barbiere cantava, suonava, serviva da bere, consigliava… in una parola, intratteneva i suoi ospiti. E, naturalmente, faceva barba e capelli. Nel gioco, il palco non è altro che la barberia medesima, animata dai tre aspiranti barbieri, e la platea una grande sala d’attesa. Il pubblico tutt’intorno ne definisce i confini spaziali e assurge infine a parte integrante della sala medesima, cioè dello show.
Lo spettacolo gioca sul tempo dell’attesa. Attesa del cliente da parte dei barbieri che ingannano il tempo cimentandosi in singolari dimostrazioni di abilità. Attesa anche da parte dello spettatore, il quale, a conti fatti, non può che ‘temere il peggio’. Un’attesa che mistifica una più profonda crisi di identità, giacché ‘essere barbieri’ significa ‘avere un cliente’ così come ‘essere attori’ significa ‘avere un pubblico’.
Sciamani e dottori, veri e propri artisti del cuoio capelluto determinati a curare, a suon di lozione, qualunque problema, i barbieri/musicisti ostentano orgogliosi il proprio talento gestuale… certi che il cliente uscirà pulito e liscio, rigenerato nel corpo ed elevato nello spirito. -
Dom31Dic201722:00Teatro Sociale Camogli
di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler e Michael Vogel
una produzione di Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart
TEATRO DELUSIO gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e dietro le quinte, fra illusioni e disillusioni nasce uno spazio magico carico di toccante umanità. Mentre la scena diventa backstage ed il backstage è messo in scena, mentre sul palco appena riconoscibile si rappresentano diversi generi teatrali, dal mondo opulento dell’opera a selvaggi duelli di spada, da intrighi lucidamente freddi a scene d’amore passionali, i tecnici di scena Bob, Bernd e Ivan tirano a campare dietro le quinte. Tre aiutanti instancabili, divisi dal luccicante mondo del palcoscenico solo da un misero sipario eppur lontani da esso anni luce, che lottano per realizzare i propri sogni: Bernd, sensibile e cagionevole, cerca la felicità nella letteratura ma la trova improvvisamente personificata nella ballerina tardiva; il desiderio di riconoscimento di Bob lo porterà al trionfo e alla distruzione, mentre Ivan, il capo del backstage che non vuole perdere il controllo sul teatro, finirà per perdere tutto il resto... Le loro vite all’ombra della ribalta si intrecciano nei modi più strani al mondo scintillante dell’apparenza. E all’improvviso loro stessi si ritrovano ad essere i protagonisti di quel palcoscenico che in fondo equivale al loro mondo.TEATRO DELUSIO è teatro nel teatro. L’inquietante vivezza delle maschere, le fulminee trasformazioni ed una poesia tipicamente Flöz trascinano il pubblico in un mondo a sé stante, un mondo carico di misteriosa comicità. Con l’aiuto di costumi raffinati e di suoni e luci ben concepiti, i tre attori mettono in scena 29 personaggi e danno vita ad un teatro completo.
Brindisi e dessert a cura di Caffè del Teatro offerto da PROFUMERIE SBRACCIA
A chi prenoterà lo spettacolo le profumerie Sbraccia offriranno
per tutto il periodo delle feste e previo appuntamento
un servizio di “trucco e parrucco” gratuito
via Roma, 55 Recco - 0185 76252 -
Lun01Gen201817:00Teatro Sociale Camogli
di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler e Michael Vogel
una produzione di Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart
TEATRO DELUSIO gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e dietro le quinte, fra illusioni e disillusioni nasce uno spazio magico carico di toccante umanità. Mentre la scena diventa backstage ed il backstage è messo in scena, mentre sul palco appena riconoscibile si rappresentano diversi generi teatrali, dal mondo opulento dell’opera a selvaggi duelli di spada, da intrighi lucidamente freddi a scene d’amore passionali, i tecnici di scena Bob, Bernd e Ivan tirano a campare dietro le quinte. Tre aiutanti instancabili, divisi dal luccicante mondo del palcoscenico solo da un misero sipario eppur lontani da esso anni luce, che lottano per realizzare i propri sogni: Bernd, sensibile e cagionevole, cerca la felicità nella letteratura ma la trova improvvisamente personificata nella ballerina tardiva; il desiderio di riconoscimento di Bob lo porterà al trionfo e alla distruzione, mentre Ivan, il capo del backstage che non vuole perdere il controllo sul teatro, finirà per perdere tutto il resto... Le loro vite all’ombra della ribalta si intrecciano nei modi più strani al mondo scintillante dell’apparenza. E all’improvviso loro stessi si ritrovano ad essere i protagonisti di quel palcoscenico che in fondo equivale al loro mondo.TEATRO DELUSIO è teatro nel teatro. L’inquietante vivezza delle maschere, le fulminee trasformazioni ed una poesia tipicamente Flöz trascinano il pubblico in un mondo a sé stante, un mondo carico di misteriosa comicità. Con l’aiuto di costumi raffinati e di suoni e luci ben concepiti, i tre attori mettono in scena 29 personaggi e danno vita ad un teatro completo.
Brindisi e dessert a cura di Caffè del Teatro offerto da PROFUMERIE SBRACCIA
A chi prenoterà lo spettacolo le profumerie Sbraccia offriranno
per tutto il periodo delle feste e previo appuntamento
un servizio di “trucco e parrucco” gratuito
via Roma, 55 Recco - 0185 76252 -
Mar02Gen201820:30Teatro Sociale Camogli
a cura di GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
L’Orchestra sinfonica di Pavlodar è stata fondata nel 2003 ed è da quattordici anni che affascina il pubblico come il principale rappresentante, attrattore e promotore della cultura musicale classica della Regione. La tavolozza di repertorio dell'orchestra è ricca e diversificata: dal Classicismo al Romanticismo alle opere del XX secolo.
L'Orchestra è guidata e diretta, fin dalla sua fondazione, dal Maestro Bolat Rakhimzhanov, artista emerito della Repubblica del Kazakistan.
Il programma proposto a Camogli comprende musiche di Rossini, Verdi, Smetana, Caikovski, Dvorak, Ponchielli, Brahms, Chapì, Grieg e poi, ovviamente, Strauss.
Cena degli Auguri
Ridotto del Teatro Sociale
Come ogni anno, al Concerto degli Auguri viene abbinata una cena per ritrovarci insieme a brindare ad un nuovo anno musicale. Quest’anno, grazie alla collaborazione e professionalità del Caffè del Teatro, abbiamo pensato ad una cena nel ridotto del Teatro Sociale, prima del concerto, alle ore 19: un’occasione per godere della bellezza del nostro Teatro anche al di là degli spettacoli.
La cena, a buffet con posti a sedere ai tavoli, è proposta al prezzo di € 25, e prevede:
Piatto rustico (tortini di verdure, tortini di riso, misto salumi locali)
Fantasia di pizze (Margherita, napoletana, integrale, al corbone vegetale)
Focaccia col formaggio
Dolce (Crostata di marmellata, e pandolce di produzione propria)
Acqua e vino
E’ necessario prenotare entro il 31 dicembre, telefonando a 0185770703 - 338 8855581 o scrivendo a gpmusica@libero.it
-
Ven05Gen201820:30Teatro Sociale Camogli
"Short Stories” è il titolo del nuovo cd di Beppe Gambetta che uscirà in ottobre negli Stati Uniti e verrà presentato in Italia a dicembre 2017 e gennaio 2018. Dunque la serata al Teatro Sociale di Camogli è una prima assoluta.
Sono passate tante decadi da quando Beppe Gambetta ha iniziato la sua vita “on the road”, prima nei club italiani, poi in tutta Europa, poi negli Stati Uniti fino a raggiungere con la sua musica tutti i 50 Stati, e infine in tanti diversi continenti, spinto da quel sentimento che gli psicologi chiamano “dromomania”, ma che per Beppe è voglia di incontro con nuove melodie e nuove storie da raccontare. E proprio le “storie” provenienti da luoghi e culture diverse sono il filo portante del suo nuovo lavoro discografico, fatto di canzoni, vecchie melodie, ma anche di composizioni originali, sintesi delle nuove tecniche da lui inventate e perfezionate sulla chitarra.
-
Sab06Gen2018
Sabato sul piazzale della Chiesa di San Rocco di Camogli, la Befana della Protezione Civile.
Venite a passare un pomeriggio speciale in compagnia della Befana e dei Volontari della Protezione Civile di Camogli!
Programma
ore 14.00 – giochi ed esercitazione protezione civile
ore 15.30 – arrivo dellaa Befana, distribuzione di dolci e caramelle per i bambini
Intrattenimento musicale a cura del cantastorie Franco Picetti
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso il teatrino San Nicola di San Rocco di Camogli
Manifestazione a cura di: Protezione Civile Vab Camogli; Associazione per la valorizzazione turistica di San Rocco di Camogli
-
17:00Teatro Sociale Camogli
Testo di Charles Ferdinand Ramuz
Musica di Igor Stravinsky
Regia, scene, costumi e Musicattore®: LUIGI MAIOCol suo cavallo di battaglia, L'Histoire du Soldat, il Musicattore® Luigi Maio ha recentemente trionfato al Teatro alla Scala di Milano, Petruzzelli di Bari e all'Istituto Italiano di Cultura di Londra.
Maio porta in scena il capolavoro di Stravinsky e Ramuz rappresentandolo in chiave trasformistica, in una edizione che ha ricevuto il Premio della Critica e le lodi di Marie Stravinsky, bisnipote del grande compositore e presidente della Fondazione Igor Stravinsky di Ginevra, di cui Luigi Maio è ora rappresentante in Italia. Intrecciando note e parole in un magico fuoco di fila, Maio si fa letteralmente in quattro per interpretare i ruoli del Soldato, del Diavolo, del Narratore e della Principessa, rendendo il teatro musicale divertente e affascinante (ed esaltando il tema del Doppio alla Jekyll & Hyde). Da Roma a Milano, da Oporto a Londra, Luigi Maio dialoga in scena con le note di prestigiosi ensemble, coinvoltgendo i musicisti nell’azione teatrale.
In occasione del centenario di questo capolavoro, coincidente con la fine della Grande Guerra, L'Histoire du Soldat è uno spettacolo emblematico, semplice e profondo ugualmente, un capolavoro senza tempo che l’estro poliedrico di Luigi Maio rende accessibile a tutte le età.
-
20:30
-
Sab13Gen201820:30Teatro Sociale Camogli
di Agota Kristof
regia di Valerio Binasco
con Nicola Pannelli e Sergio Romanoproduzione Teatro due di Parma
in collaborazione con Popular Shakespeare Kompany e Narramondo TeatroEssere primi o ultimi, nella società, è un fatto di predestinazione. John e Joeè "una specie di duetto", poetico e struggente. E comico, molto comico. È lirico, come le anime dei suoi personaggi, e clownesco, come sa esserlo il mondo, sedotto dagli affari.
Con tenerezza, la penna intelligentissima di Agota Kristof ritrae i suoi clochard smontando nella loro metafora la serietà dell'economia mondiale. Una storia piccola e delicata sull'amicizia e sull'insensatezza del denaro che prende sostanza nell'affiatamento ventennale tra la regia di Valerio Binasco e le interpretazioni di Nicola Pannelli e Sergio Romano, applauditi quest'anno nel Bugiardo di Goldoni. Sono loro a impersonare la favola del denaro secondo due stralunati nullatenenti, i soli ad averla compresa.
«Diceva Pirandello che si nasce alla vita in tante forme: albero o sasso, acqua, farfalla, donna. Oppure si può nascere personaggi. John e Joe sono venuti al mondo personaggi. Non solo: nati dalla fantasia di un'autrice eccentrica e di culto come Agota Kristof, sono venuti al mondo anche poveri. La povertà, il freddo delle tasche vuote, sono la loro stessa essenza.
Accanto ai romanzi, ai racconti, alla Trilogia della città di K. che l'hanno resa famosa, Kristof ha scritto anche una decina di pièce teatrali. Opere dalle quali sembrano uscire le figure che poi andranno a comporre la sua narrativa, tutta in francese: una lingua acquisita e adoperata con quello sforzo e quella concretezza scabra che è infine il tratto che ci fa amare la scrittura crudele dell'autrice nata in Ungheria, e scomparsa in Svizzera cinque anni fa. Breve duetto teatrale, poco più di 60 minuti, John e Joe è consegnato alla recitazione di due attori bravi, essenziali, come Sergio Romano e Nicola Pannelli. Senza buonismi, senza caricature, senza i clamori e i colori dello spettacolo, John e Joe è uno studio lieve, un apologo elementare sull'amicizia. Ma dire amici riesce solo a banalizzare quel che vive tra i due personaggi: un legame forte, che non si scioglie neanche quando il diavolo del denaro vorrà metterci la coda». -
Dom14Gen201817:00Teatro Sociale Camogli
a cura di GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
L'incredibile storia dei musicisti braccianti di Santa Vittoria
con I Violini di Santa Vittoria
Nei primi decenni dell’Ottocento si diffondono nelle campagne emiliane nuovi balli di origine popolare (il valzer, la mazurca, la polca), che arrivano da lontano e che subito si diffondono innestando le loro melodie, i ritmi, e soprattutto un nuovo modo di fare musica, sul tronco di una cultura arcaica e contadina. Nasce il liscio e a Santa Vittoria di Gualtieri (Reggio Emilia) questa nuova tradizione musicale prende la forma di un fenomeno unico nel suo genere: si suona con gli strumenti ad arco, in piccoli gruppi orchestrali di cinque elementi che prendono vita quasi in ogni famiglia. I Violini di Santa Vittoria sono gli unici rappresentanti di questa memoria musicale.
-
Sab20Gen201820:30Teatro Sociale Camogli
a cura di GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
Per la Giornata della Memoria
La memoria ebraica fra musica e narrazione di e con Eyal Lerner
Lo spettacolo si compone di due parti: la prima narra la storia del popolo ebraico, attraverso la musica e i racconti legati alle tradizioni precedenti la guerra; nella seconda si assiste a un drastico cambio di atmosfera: le vicende italiane dal nazifascismo alla Resistenza e il feroce tentativo compiuto dai nazifascisti di annientarlo completamente. Musicista nato e formatosi in Israele, Lerner porta in scena, nella Giornata della Memoria, un racconto con musiche nato da una serie di laboratori che hanno coinvolto fino ad ora più di 20.000 studenti delle scuole medie inferiori e superiori.
-
Sab27Gen201820:30Teatro Sociale Camogli
Regia: Thomas Monckton & Sanna Silvennoinen
Interprete: Courtenay Stevens
Luci: Juho Rahijärvi
Sound design: Tuomas Norvio
Costumi: Kati MantereQuesto pianista è impeccabile in ogni aspetto della sua vita, mai un gesto fuori posto. Semplicemente, è perfetto. O almeno, questo è ciò che pensa.
The Pianist è uno spettacolo di circo comico contemporaneo, un one man show di Courtenay Stevens. Il tutto si svolge sopra, sotto, dentro e attorno al più significativo degli strumenti musicali, il pianoforte a coda. A suonare il pianoforte c’è, appunto, il composto pianista. In realtà, il concerto si trasforma presto in una divertente catastrofe. Pur di salvare la sua irrecuperabile dignità, il pianista attinge alla sua immaginazione con esiti assurdi.The Pianist unisce clownerie classica e circo contemporaneo in una divertente commedia.
PRODUZIONE CIRCO AEREO
Circo Aereo è una compagnia internazionale di circo contemporaneo con base in Finlandia e in Francia. Attiva dal 1996, i suoi spettacoli sono stati ospitati da importanti Festival e Teatri in 30 diversi Paesi.
-
Dom28Gen2018Teatro Sociale Camogli
IlTeatro Sociale di Camogli ospiterà la prima edizione di “Winter Wonderland Contest”: Concorso di danza aperto a gruppi, coppie e solisti, organizzato da Lumi Eventi. Gli stili in gara: classica, modern, contemporaneo, hip hop e danze di carattere.
La giuria sarà formata da Maurizio Tamellini, Leon Cino, Antonella Diana, Carolina Traverso, Francesca Stefani.
Servizi fotografici di Marco Cappalunga.
Per informazioni:
Cell. +39 3280494148 oppure lu-mi.eventi@hotmail.com -
Sab03Feb201820:30Teatro Sociale Camogli
a cura di GOG Giovine Orchestra Genovese
RING AROUND QUARTET
Vera Marenco, soprano
Manuela Litro, contralto
Umberto Bartolini, tenore
Alberto Longhi, baritono
Giuliano Lucini, liuto
Marcello Serafini, chitarra rinascimentale e viola da gambaNel programma si propongono brani tratti dalle principali raccolte di villanesche del cinquecento: la forma "per villani" nasce nella ricca e aperta cultura della Napoli rinascimentale, emigra a Roma e Venezia per ragioni editoriali e acquisisce tratti che la trasformeranno nella 'villanella' nazionale, una delle forme di soggetto profano più utilizzate in Europa.
"Anema e core" napoletani spiccano in una raffinata antologia di piccoli capolavori, dai contenuti amorosi e piccanti.
-
Ven09Feb201820:30Teatro Sociale Camogli
a cura di GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
Domenico Nordio (violino) e Dario Bonuccelli (pianoforte)
Due serate di grande musica classica non-stop, in cui un violinista di fama internazionale e un giovane pianista fra i più premiati si esibiscono insieme nella virtuosa esecuzione dell'Integrale delle opere per violino e pianoforte di Schubert.La purezza e l'originalità del linguaggio musicale di Franz Schubert, fatto di innocenza e di assorta contemplazione del mondo dei sentimenti, tanto da far dire a Liszt che questo timido maestro viennese è «il musicista più poeta che sia mai esistito», emerge da questa integrale delle opere per violino e pianoforte, anche grazie agli interpreti: Domenico Nordio, uno degli acclamati musicisti del nostro tempo, che si è esibito nelle sale più prestigiose del mondo (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra e Suntory Hall di Tokyo), con le maggiori orchestre, tra le quali London Symphony, National de France, Accademia di Santa Cecilia di Roma, l'Orchestra Nazionale della RAI, l'Orchestre de la Suisse Romande, l'Orchestra Borusan di Istanbul, l'Enescu Philharmonic, la SWR Sinfonieorchester di Stoccarda, la Moscow State Symphony; al pianoforte Dario Bonuccelli, giovane affermato pianista che ha tenuto centinaia di concerti in 14 Paesi europei e Giappone.
-
Ven09Feb2018Dom18Feb2018
È un’iniziativa promossa da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli e Comune di Camogli
Con il patrocinio Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova in collaborazione con Pro Loco di Camogli.E' di Teresa Micco il Piatto collezione San Valentino ... innamorati a Camogli 2018
Formatasi alla scuola del pittore Giuseppe Pesa, da lui ha imparato ad utilizzare le gradazioni cromatiche in rapporto alla loro potenza luminosa esprimendo così al meglio le infinite sfumature della natura, vive e lavora stabilmente a Camogli. Sin dagli anni sessanta ha partecipato a numerose rassegne e mostre nazionali e internazionali ottenendo molti ed importanti premi. Alcune sue opere sono presenti in importanti collezioni private sia in Italia che all’estero.
I suoi sono i colori delle case, del mare e del monte che incorniciano Camogli, il rosa, giallo, blu, verde, rosso … come il colore dell’amore, come San Valentino a Camogli.
È stato facile per lei dipingere il piatto di San Valentino perché semplicemente ha dipinto Camogli:
“Come un angolo rubato a Camogli per regalarlo a tutti coloro che seguono la festa che ogni anno la Città dedica agli innamorati o a chi ancora non l’ha fatto per convincerli ad iniziare. Non poteva che essere il porticciolo, cuore di Camogli, l’oggetto del desiderio interpretato da Teresa Di Micco per San Valentino. C’è il mare e la rete con i cuori, ci sono le case dai muri screpolati dalla salsedine, ci sono i colori che la pittrice predilige, ci sono i gozzi e le reti dei pescatori stese ad asciugare lungo il molo.
In omaggio solo ed esclusivamente con il menù della coppia proposto dai ristoranti di San Valentino a Camogli a febbario.Ristoranti
Appuntamento tanto atteso da migliaia di affezionati clienti contagiati dalla mania di collezionismo
del Piatto artistico Collezione San Valentino … innamorati a Camogli (ogni anno uno diverso).
Con il “Menù della coppia” i ristoratori omaggeranno l’esclusivo piatto San Valentino 2018.
Il “Menù della coppia” sarà servito in esclusiva il 14 febbraio e su richiesta gli altri giorni.
E’ sempre gradita la prenotazione.130,00 Euro tutto compreso per due persone
CENOBIO DEI DOGI, via Cuneo - Tel. 0185 7241 - 724407
110,00 Euro tutto compreso per due persone
OSTAIA DA O SIGU’, via Garibaldi 82 - Tel. 0185 770689100,00 Euro tutto compreso per due persone
DA PAOLO, salita S. Fortunato 14 - Tel. 0185 773595
ENOTECA LA BOSSA di Mario, via Repubblica 124 - Tel. 0185 772505
LA CAMOGLIESE, via Garibaldi 76 - Tel. 0185 776027
LA CUCINA DI NONNA NINA, via Molfino 126 San Rocco di Camogli - Tel. 0185 773835
LA PIAZZETTA, via Garibaldi 99 - Tel. 0185 772072 - 340 9791512
LA ROTONDA, via Garibaldi 101- Tel. 0185 774502
LA TRATTORIA DEL PESCE, via Garibaldi 192 - Tel. 0185 771101
VENTO ARIEL, calata Porto 1 - Tel. 0185 771080
OSTERIA DELLE 7 PANCE, via Garibaldi 133 (Lido) - Tel. 0185 777961
CUCU’ CAMOGLI, via Repubblica 64 - Tel. 0185 774527
MILLE E UNA NOTTE, via Aurelia 31 - Tel. 0185 770310 - 349 2108329
90,00 Euro tutto compreso per due persone
TRATTORIA DA ROBERTA, via Aurelia 220 - Ruta di Camogli - Tel. 347 8361247
TABERNA MESSICANA DON RICARDO, via Garibaldi 202 - Tel. 0185 771142 - 340 392643480,00 Euro tutto compreso per due persone
TUCCA E LEVA, via F. Molfino 150 San Rocco di Camogli - Tel. 345 5926154 -
Sab10Feb2018
-
20:30Teatro Sociale Camogli
lettura de Le Lettere del Cuore di Natalia Aspesi
da un’idea di Aldo Balzanelli
scenografie di Antonio Marras
musiche di Ornella VanoniLe Lettere del Cuore di Natalia Aspesi sul Venerdì di Repubblica diventano uno spettacolo. Un viaggio attraverso la vita sentimentale e sessuale degli italiani nel corso degli ultimi trent'anni. I tradimenti, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi. Migliaia di storie d’amore e passione che, incredibilmente, non cambiano con il passare dei decenni e l’evoluzione del costume. Dalla ragazzina infatuata per un uomo tanto più grande di lei, alla donna che ama essere picchiata, dalla signora che s’innamora di un sacerdote, alla moglie tradita e abbandonata, dal giovane che si scopre gay, al maschio orgoglioso della sua mascolinità. Tutti hanno impugnato la penna (più recentemente la tastiera del pc) per scrivere a Natalia Aspesi chiedendo un consiglio, un parere. E le risposte, argute, comprensive, feroci, spesso sono più gustose delle domande. A dare voce sul palco a questa corrispondenza Lella Costa, in un gioco di contrappunti tra botta e risposta che raggiunge tutte le sfumature, i diversi gradi d'intensità e di intimità.
-
Dom11Feb201817:00Teatro Sociale Camogli
a cura di GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
Domenico Nordio (violino) e Dario Bonuccelli (pianoforte)
Due serate di grande musica classica non-stop, in cui un violinista di fama internazionale e un giovane pianista fra i più premiati si esibiscono insieme nella virtuosa esecuzione dell'Integrale delle opere per violino e pianoforte di Schubert.La purezza e l'originalità del linguaggio musicale di Franz Schubert, fatto di innocenza e di assorta contemplazione del mondo dei sentimenti, tanto da far dire a Liszt che questo timido maestro viennese è «il musicista più poeta che sia mai esistito», emerge da questa integrale delle opere per violino e pianoforte, anche grazie agli interpreti: Domenico Nordio, uno degli acclamati musicisti del nostro tempo, che si è esibito nelle sale più prestigiose del mondo (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra e Suntory Hall di Tokyo), con le maggiori orchestre, tra le quali London Symphony, National de France, Accademia di Santa Cecilia di Roma, l'Orchestra Nazionale della RAI, l'Orchestre de la Suisse Romande, l'Orchestra Borusan di Istanbul, l'Enescu Philharmonic, la SWR Sinfonieorchester di Stoccarda, la Moscow State Symphony; al pianoforte Dario Bonuccelli, giovane affermato pianista che ha tenuto centinaia di concerti in 14 Paesi europei e Giappone.
-
Ven16Feb201820:30Teatro Sociale Camogli
Poesia di Giorgio Caproni e musica tradizionale dell’Appennino Emiliano-Ligure
MICHELE SERRA e GIOVANNA ZUCCONI con ENERBIA
Maddalena Scagnelli, violino, voce e direzione;
Massimo Visalli, chitarra;
Franco Guglielmetti, fisarmonica;
Gabriele Dametti, piffero e flauto;
Luca Salin, violinoDiciotto poesie “trebbiensi” di Giorgio Caproni ripercorrono il tragitto umano e intellettuale di questo grande lirico del Novecento, attraversando insieme a lui passaggi cruciali della cultura contemporanea; il Recital le commenta e incornicia con musiche a ballo tradizionali del territorio montano a cavallo tra le “Quattro Province” (Alessandria, Pavia, Piacenza e Genova), quelle che certamente facevano da colonna sonora a “Ballo a Fontanigorda”, una delle prime raccolte caproniane.
-
Sab17Feb2018
-
Dom18Feb201820:30Teatro Sociale Camogli
a cura di GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
Dramma giocoso in due atti di G.Rossini su libretto di Jacopo Ferretti dal racconto di Charles Perrault
Fantasia in Re è una delle più brillanti e vitali realtà nel campo della Lirica presenti in Italia.
Fondata nel 1995 da Stefano Giaroli, dal 1998 ad oggi ha prodotto e messo in scena oltre venticinque titoli lirici, con innumerevoli repliche in Italia, in Francia, in Svizzera e in Germania.
La peculiarità di Fantasia in RE sta nella capacità di produrre l’intero spettacolo al proprio interno: essa infatti è dotata di un centro di produzione teatrale (ArteScenica sas), fornito di sartoria teatrale, laboratorio di scenografia, sale prove, magazzini per scenografie e costumi.
Possiede una propria Orchestra (“Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte”) ed è il primo partner del Coro Aurea Parma, principalmente formato da artisti del Coro del Teatro Regio.
La sua struttura snella e la costante ricerca di una qualità superiore fanno sì che Fantasia in RE possa consentire la messa in scena di spettacoli adattabili alle esigenze di qualunque spazio teatrale.
Fantasia in RE collabora stabilmente con il noto costumista di livello internazionale Artemio Cabassi; ha collaborato e collabora con affermati registi d’opera quali Beppe De Tomasi, Riccardo Canessa, Paolo Panizza, Paolo Bosisio, Mario De Carlo, Pierluigi Cassano, Andrea Elena.
Fra il proprio repertorio Fantasia in RE annovera i più importanti titoli, da Verdi a Puccini, da Rossini a Mascagni, da Mozart a Bizet.
Oltre ai titoli più consueti (fra i quali Aida e Otello), Fantasia in RE vanta nel proprio repertorio anche titoli particolari quali Adriana Lecouvreur di Cilea, Manon Lescaut di Puccini e Werther di Massenet.
Innumerevoli i Teatri presso i quali Fantasia in RE ha portato le proprie produzioni, fra tutti citiamo: “Valli” di Reggio Emilia, “Civico” di La Spezia, “Cantero” di Chiavari, “Rendano” di Cosenza, “Magnani” di Fidenza, “Ariston” di Sanremo, “Cavour” di Imperia, “Marsi” di Avezzano, “Superga” di Nichelino, “Comunale” di Carpi, “Rossini” di Lugo, “Comunale” di Belluno, “Nuovo” di Grosseto, “Politeama” di Piacenza, “Della Luna” di Assago.
Numerosi anche i Festival estivi, fra i quali: Festival Internazionale di Salon de Provence, Festival Lirico di Fontanellato, Festival Opera Locarno, Festival Opera Classica Europa di Francoforte, Festival estivo di Marghera, Festival di Ivrea. Ricordiamo anche due prestigiose recite di Rigoletto a Roncole Verdi nel 2012.
Prestigiose le presenze alla KKL di Lucerna e Stadt-Casino di Basilea.
-
Dom25Feb201820:30Teatro Sociale Camogli
con Caterina Carpio, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Emiliano Masala, Francesca Porrini
scene e costumi Margherita Baldoni
disegno luci Marco Grisa
musiche Daniele D’AngeloRegia Andrea Chiodi
Produzione Proxima Res
La storia de La Locandiera, commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1750, si incentra sulle vicende di Mirandolina, astuta donna che gestisce a Firenze una locanda ereditata dal padre. Mirandolina viene costantemente corteggiata dagli uomini che frequentano la locanda, dal Marchese di Forlimpopoli, aristocratico decaduto, e dal Conte d’Albafiorita, un mercante che, arricchitosi, è entrato a far parte della nuova nobiltà. I due personaggi rappresentano gli estremi dell’alta società veneziana del tempo. L’astuta locandiera, da buona mercante, non si concede a nessuno dei due, lasciando intatta l’illusione di una possibile conquista.
I nobili clienti, invaghiti, tardano a lasciare l’osteria, e così facendo contribuiscono alla crescita del profitto e della fama della locanda. L’arrivo del Cavaliere di Riprafratta, aristocratico altezzoso e misogino incallito che disprezza ogni donna, sconvolge il fragile equilibrio instauratosi nella locanda. Mirandolina, ferita nel suo orgoglio femminile e non essendo abituata ad essere trattata come una serva, si promette di far sì che il Cavaliere s’innamori di lei.
Firenze, luogo della sciacquatura in Arno manzoniana ma anche goldoniana: questo il luogo in cui agiscono le figure di una apparente spensierata commedia amorosa in cui però il non detto, il non desiderato, il non voluto diventano parole schiette, desideri e voglie, il tutto in lingua italiana che danno a questa commedia goldoniana un carattere universale e squisitamente moderno.
Partendo dai Mémoires goldoniani in cui lo stesso Goldoni afferma di essere partito da bambino giocando con delle piccole poupettes a costruire i suoi testi e a pensare che non bastava più un canovaccio ma era necessario un testo, ho immaginato che gli attori potessero proprio interagire con questo mondo dell’infanzia di Goldoni e dialogare di volta in volta con delle piccole bambole che rappresentino in modo efficace i rapporti tra i personaggi e la straordinaria macchina teatrale che è la locandiera.
Una locandiera che agirà tutta intorno ad un grande tavolo, tavolo da gioco e tavolo da pranzo, così è chiaro che cosa avviene sopra e meno chiaro che cosa avviene sotto, una locandiera che è sicuramente la rappresentazione del Don Giovanni letterario ma al femminile, con i personaggi che appariranno e scompariranno tra una moltitudine di costumi del repertorio del teatro di Goldoni. Un gioco insomma che coinvolgerà i protagonisti nel mondo caro a Goldoni, dalle maschere che se ne vanno, ai costumi del repertorio fino alle sue amate poupettes dell’infanzia.
-
Gio01Mar201820:30Teatro Sociale Camogli
drammaturgia di Marco Andreoli
regia Michele Riondino
arrangiamenti di FRANCESCO FORNI
musiche eseguite dal vivo da Francesco Forni Ilaria Graziano Remigio Furlanut
Luci LUIGI BIONDI Costumi EVA NESTORI direzione tecnica FRANCESCO TRAVERSO
Fonica Niccolò Menegazzo tecnico video Marco PiazzeCoproduzione Centro d’arte contemporanea Teatro Carcano - Promo Music
Michele Riondino dà voce a Don Andrea Gallo e racconta il suo quinto Vangelo: quello secondo Fabrizio De Andrè.
“ I miei vangeli sono cinque: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e Fabrizio. (…) È la mia Buona Novella laica.
Scandalizza i benpensanti, ma è l’eco delle parole dell’uomo di Nazareth che, ne sono certo, affascinò il mio amico Fabrizio”
Quella tra Don Gallo e De Andrè è stata un’amicizia intima e fortissima; ad unire profondamente il poeta e il sacerdote anarchico sono stati il desiderio di giustizia, la cultura libertaria e soprattutto la concezione della vita come cammino e incontro, prescindendo da qualsiasi pregiudizio.
Don Andrea Gallo per comporre il suo “vangelo laico” ha scelto alcune delle più belle canzoni di Faber, nelle quali ha rintracciato il nucleo del messaggio evangelico, che è un messaggio penetrante e universale: c’è la coscienza civile, la comprensione umana, la guerra all’ipocrisia e il desiderio di riscatto della condizione umana emarginata perché “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”.
-
Sab03Mar201820:30Teatro Sociale Camogli
Una tecnica trascendentale, una raffinatissima sensibilità artistica e spirituale, un costante impegno culturale ed intellettuale nella scelta del repertorio volto ad esaltarne i più alti contenuti, pongono l’arte interpretativa di Roberto Cappello ai vertici del concertismo contemporaneo.
Dopo la vittoria del Premio Busoni (1976), ha iniziato una grande e nobile carriera che lo ha visto acclamato protagonista nelle sale più prestigiose di tutto il mondo, sia nelle vesti di solista, che con orchestra e formazioni da camera. All’intensa attività concertistica, affianca con esemplare rigore ed impegno quella didattica, che prevede numerosi master-class, seminari e corsi di perfezionamento.
A cura del Gruppo di Promozione Musicale "Golfo Paradiso"
-
Gio08Mar201820:30Teatro Sociale Camogli
10 esercizi per nuovi virtuosismi
di Silvia Gribaudo
con Claudia MarsicanoR.OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa tramite un linguaggio “informale” nella relazione con il pubblico. R.OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. R.OSA è uno spettacolo in cui la performer si esibisce in una “one woman show” che sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo. R.OSA è un’esperienza in cui lo spettatore è chiamato ad essere protagonista volontario o involontario dell’ azione artistica in scena. R.OSA fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi.
Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite. R.OSA è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità. Silvia Gribaudi è coreografa e perfomer, vincitrice del premio pubblico e giuria GD’A Veneto 2009, selezionata nel 2010 in Aerowaves Dance Across Europe, finalista Premio Equilibrio 2013, ospite in festival nazionali ed internazionali. Dal 2012 collabora con il coreografo Sharon Fridman e con l’artista visiva Anna Piratti in progetti di art in action sui diritti umani. Collabora con importanti attori, registi, scrittori e coreografi. Nel 2014 partecipa a Performing Gender da cui nasce “The film contains nudity”. Crea e conduce progetti su invecchiamento attivo, laboratori e performance site-specific con Donne Over 60. La performance “What age are you acting? Le età relative” viene selezionata dalla piattaforma della danza italiana NID 2014. Con Tara Cheyenne vince il Chrystal Dance Prize 2014 con sostegno per la nuova produzione “Empty.swimming.pool” 2017. Nel 2016 è regista dello spettacolo “My place” (Qui e Ora residenza teatrale). È coreografa e artista finalista in CollaborAction XL rete anticorpi, selezionata in ResiDance 2017 – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche.
Claudia Marsicano diplomata come attrice nella scuola di teatro di Quelli di Grock, vince molti premi tra cui il Festival Young Station 2014; menzione speciale miglior attrice in ConfrontiCreativi2014. Nel 2015 vince il premio Anteprima 2015, ed è in scena con la compagnia Leviedelfool, in “Made in China, postcard from Van Gogh”; selezionata per il progetto Elogio della leggerezza di Roberta Torre e Silvia Gribaudi. Finalista premio UBU 2016 nuova attrice under 35.
-
Sab10Mar201820:30Teatro Sociale Camogli
conversazione con lo scrittore Paolo Cognetti
Dalla nativa e sperduta Val Graveglia il protagonista si ritrova al Cep di Genova Prà, in un appartamento con vista sull’A10, direzione Ventimiglia.
Pino Petruzzelli veste i panni di un “uomo artigiano” che sceglie di ripartire attraverso un diverso modo di intendere il lavoro e la vita.
Così, nel suo ristorante, tra monti, pini, larici, neve e valanghe, propone piatti nuovi su ricette antiche. Tradizione e modernità. Piatti straordinari perché in grado di esaltare le differenze, le diversità, attraverso accostamenti semplici. La semplicità come meta.
“All’inizio ho aggiunto, aggiunto, aggiunto, poi ho tolto, tolto, tolto. Così ho creato piatti straordinari e semplici al tempo stesso. Straordinari perché semplici, lineari, puliti. Come lo sono tutte le cose fuori dall’ordinario.”
E il lavoro, piano piano, si fa conoscenza, sapienza e infine maestria. Ma come è arrivato lassù a 2.000 metri di altitudine? E perché proprio lì ha voluto il suo ristorante fuori dall’ordinario?
Chilometro zero racconta l’Odissea di un uomo di oggi. Una vita segnata da tanti stop e da altrettante ripartenze. Il nostro cuoco più volte perde il lavoro, mai la speranza. Sempre trova la forza di ricominciare, andando in direzione ostinata e contraria. Per lui il senso profondo della vita si trova nel credere e lottare per la vita stessa. Allora stringe i denti, si rialza e porta memoria degli errori passati affinché non lo colgano più impreparato. E’ una speranza che passa attraverso l’azione.
“Chilometro zero” parla di noi, delle nostre vittorie, delle nostre sconfitte e soprattutto della forza di rialzarsi sempre. La grandezza della vita non sta nel numero di vittorie ottenute, ma nel numero di volte in cui si è avuta la forza di rialzarsi e ripartire. Lo spettacolo è un inno alla vita che coinvolge e diverte al ritmo inarrestabile della recitazione di Pino Petruzzelli e delle Danze ungheresi di Brahms.
-
Ven16Mar2018
-
Sab17Mar201820:30Teatro Sociale Camogli
Études d’exécution transcendante d’après Paganini S. 140
2 Konzertetüden S. 145Sergej Rachmaninov
Moments Musicaux op. 16
Il famoso quotidiano inglese “The Guardian” annovera Elisa Tomellini fra i più brillanti talenti di questa eccezionale generazione di giovani pianisti. Elisa, genovese di nascita, ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida di Lidia Baldecchi Arcuri. Ha proseguito la propria formazione con Ilonka Deckers-Kuszler a Milano e con Laura Palmieri a Verona; a sedici anni viene ammessa alla prestigiosa Accademia Incontri col Maestro di Imola dove studia con Alexander Lonquich, Riccardo Risaliti, Franco Scala, Joaquín Achúcarro e Piero Rattalino. Vincitrice o premiata in numerosi concorsi internazionali, fra cui il Viotti Valsesia, il Concorso di Cantù, il Concorso Città di Pavia, solo per citarne alcuni, Elisa Tomellini è stata definita dalla rivista Piano Time una promessa del pianismo italiano. Si è esibita in recital e con orchestra in Italia e all’estero per numerose associazioni e teatri e l’8 luglio 2017 Elisa ha coronato il suo sogno di suonare per la montagna – dopo esservi salita a piedi – stabilendo il record del concerto per pianoforte più alto al mondo a quota 4460 m esibendosi sul ghiacciaio del Colle Gniffetti sul Monte Rosa. Parte dei proventi dei diritti del docufilm che sarà realizzato, saranno devoluti a favore della casa famiglia nepalese Sanonani.
a cura di GOG Giovine Orchestra Genovese (fuori abbonamento)
-
Sab24Mar201820:30Teatro Sociale Camogli
di Clotilde Marghieri
diretto e interpretato da Licia Maglietta
con Tiziano Palladino al mandolinoTratto dal singolare romanzo in forma epistolare della Marghieri, che la stessa autrice definiva “una sorta di confessione o dialogo per voce sola”, lo spettacolo, prodotto da Fondazione Campania dei Festival, è un’ampia riflessione della scrittrice sulla sua vita passata e sul suo presente di donna, ormai non più giovane, che ha come prospettiva l’avvicinarsi della fine. Con Licia Maglietta, in scena c’è Tiziano Palladino al mandolino; firma le luci Cesare Accetta, i video sono di Massimo Maglietta.
Clotilde Marghieri, importante scrittrice e giornalista napoletana, ha percorso gli anni del Novecento conoscendo e frequentando Sibilla Aleramo, Gaetano Salvemini, Corrado Alvaro, Rocco Scotellaro. Nella sua attività di giornalista scrive per Il Mattino, Il Mondo, il Corriere della Sera, La Nazione e Il Gazzettino. Sebbene il suo esordio come scrittrice appartenga agli anni della maturità, avvenendo infatti piuttosto tardi, nel 1960 con Vita in villa, si impone subito all’attenzione del pubblico e della critica per la raffinatezza intellettuale dei suoi scritti velati di nobile malinconia e “privi di misero cinismo”. Nel 1974, all’età di 77 anni, pubblica Amati Enigmi , che si aggiudica il Premio Viareggio.
Lo spettacolo di Licia Maglietta trasporta gli spettatori nella notte di un imprecisato Capodanno, che indica simbolicamente la chiusura di una stagione e il trascorrere inesorabile del tempo. Una donna, Clotilde, parla a un misterioso interlocutore, il giovane e seducente Jacques. I dialoghi incrociano tempo lontano e vicino e il ricordo non evoca nostalgia, piuttosto illumina con intelligenza il significato che quel tempo proietta sull’oggi.
-
Sab07Apr201820:30Teatro Sociale Camogli
Carlo Aonzo, mandolino
Ensemble Il FalconeIl programma, in via di completamento prevede:
Vivaldi Le Quattro Stagioni op. VIII
Carlo Aonzo esprime tutte le potenzialità del mandolino suonando il Vivaldi virtuosistico e impressionista, dimostrando come le quattro doppie corde del mandolino possono con grande efficacia cantare gli adagi e imprimere forza ritmica e virtuosismo ai tempi veloci, con la libertà concessa dalla pratica barocca di orchestrare il basso continuo con strumenti diversi per ogni stagione.
a cura di GOG Giovine Orchestra Genovese (fuori abbonamento)
-
Sab14Apr201820:30Teatro Sociale Camogli
di e con Enrico Bonavera
regia di Christian Zecca
Lo spettacolo è stato creato per il festival Dante2021, nell’ ambito delle annuali Celebrazioni Dantesche a Ravenna. Chi parla ed agisce è Alichino, un diavolo dei Malebranche che, inseguendo Dante e Virgilio,finisce fuori dall’ Inferno e si perde nel mondo dei vivi. Racconta così le peripezie che per otto secoli l’hanno visto accompagnarsi a tanti teatranti vagabondi e a reincarnarsi di volta in volta negli interpreti della maschera di Arlecchino. Ora è finalmente tornato a Malebolge, grazie ad una seduta spiritica, ma ai ‘reduci’ il ritorno a casa riserva sempre molte sorprese: anche l’Inferno non è più quello di una volta.
-
Sab21Apr2018Dom22Apr2018
-
Sab21Apr2018Dom06Mag2018
-
Dom22Apr201817:00Teatro Sociale Camogli
Nicola Ciaffoni, attore
Luca Franzetti, violoncello
regia Nicola Ciaffoniuna produzione Società del Quartetto di Milano, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Un attore (Nicola Ciaffoni, anche regista), un musicista (Luca Franzetti) e un violoncello, nel dar vita a un dialogo fatto di musica e parola, iniziano un viaggio tra passato e presente guidati dalle Suites per violoncello composte da Johann Sebastian Bach. Le Suites, un capitolo fondamentale della produzione di uno dei più grandi maestri della storia della musica, sono dunque il punto di partenza per raccontare la vita di questo immenso musicista, per indagare poeticamente chi si cela davvero dietro al volto severo e corrucciato del suo ritratto
a cura del Gruppo di Produzione Musicale "Golfo Paradiso"
-
Mer02Mag2018Dom06Mag2018
-
Sab05Mag201820:30Teatro Sociale Camogli
di Ugo Palmerini
Compagnia Mario CappelloInterpreti: Pier Luigi De Fraia, Renato Cattani, Mariangela Testani, Paola Carozzino, Fulvia Garibotti, Francesco Oberti, Marcello Turmolini, Alice Bignone, Patrizia Baldi.
Regia: Pier Luigi De Fraia
Direzione di scena: Carla TestaniIl dente del giudizio, al nipote Pipetto, è già cresciuto da tempo e intende entro breve sposarsi, mentre sembra che non sia ancora spuntato allo scatenato zio Chille che ne fa de tûtti i coluri.
Lo zio, ospitato da Pipetto sin da quando è rimasto vedovo, è sempre sotto minaccia: ad ogni guaio in cui si caccia, rischia di essere rispedito a Bolzaneto a casa sua.
Chille è soprattutto un'infaticabile "Don Giovanni" e la commedia si scatena allorché avviene, sotto il letto di una vicina di casa, un imprevisto scambio di scarpe maschili, che provocherà una serie di equivoci con sorpresa finale...
Ma questa volta Chille la farà troppo grossa e tornerà "di filato" a Bolzaneto.
È l'unica commedia in cui Govi recitava la parte del Don Giovanni , impenitente malgrado l'età.
-
Ven11Mag2018Dom13Mag2018
-
Sab19Mag201820:30Teatro Sociale Camogli
Roberta Invernizzi è una delle maggiori interpreti di musica antica a livello internazionale e ha partecipato a oltre 60 produzioni discografiche.
Comincia a studiare pianoforte e contrabbasso per poi dedicarsi al canto. Si specializza poi in musica barocca e in quella di periodo classico.
Ha cantato in molte opere liriche in Italia, Europa e Stati Uniti ed ha partecipato a oltre sessanta produzioni discografiche. L'incisione delle Cantate per il Cardinal Pamphili di Haendel le ha fatto vincere il Premio Stanley Sadie del 2007[1].
Al Teatro alla Scala di Milano nel 1994 canta in concerto nell'ensemble Istitutioni Harmoniche con Sergio Vartolo.
Per il Teatro La Fenice debutta nel 1998 in concerto con terzetti e madrigali a più voci di Antonio Lotti nella Chiesa di San Samuele con Alan Curtis (musicista).
Nel gennaio 1999 è stata invitata da Gustav Leonhardt a cantare al concerto inaugurale del New York Collegium[2].
Nel 2003 canta nei Vespri solenni per la festa dell'Assunzione di Antonio Vivaldi diretta da Rinaldo Alessandrinicon Gemma Bertagnolli e Sara Mingardo nella Chiesa della Santissima Annunziata (Siena).
Al Festival di Salisburgo debutta nel 2003 come Aci in Aci, Galatea e Polifemo con Il Giardino Armonico e Sonia Prina e nel 2004 è piacere ne Il trionfo del tempo e del disinganno.
Per la Scala nel 2005 è Armida in Rinaldo (opera) diretta da Ottavio Dantone con la Prina al Teatro degli Arcimboldi e nel 2009 La Musica/Euridice/Eco nella prima di L'Orfeo diretta da Alessandrini con la Mingardo di cui esiste un video trasmesso da Rai 5.
Per La Fenice nel 2006 è Argene ne L'Olimpiade di Baldassare Galuppi diretta da Andrea Marcon, nel 2007Ippolita in Ercole sul Termodonte di Vivaldi diretta da Fabio Biondi e nel 2008 Cleria/Venere/Una maga in La virtù de' strali d'Amore di Francesco Cavalli con la Bertagnolli e l'Europa Galante al Teatro Malibran.
Ancora a Salisburgo canta in concerto nel 2007, nel 2011 la Messa in Do minore K 427, nel 2012 la Missa solemnis in do minore K 139 diretta da Claudio Abbado e nel 2013 Sara in Isacco figura del Redentore di Niccolò Jommelli con Carlo Lepore.
Per la Fondazione Arena di Verona debutta nel 2013 come Dido in Dido and Aeneas al Teatro Ristori di Verona.
Nel 2014 canta in Orlando furioso (Vivaldi) al Teatro Ponchielli di Cremona, Oriana in Amadigi di Gaula di George Frideric Handel alla Reggia di Versailles, Alcina (opera) a Brema ed il Messiah al Teatro Petruzzelli di Bari.
Nel 2015 è in cartellone il 25 gennaio come Emirena in Adriano in Siria di Francesco Maria Veracini con Vivica Genaux a Valencia.
Insegna canto barocco presso il Conservatorio "B. Maderna" di Cesena e al Centro di Musica Antica di Napoli.
a cura di GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
-
Sab26Mag201820:30Teatro Sociale Camogli
di Emerico Valentinetti e Gilberto Govi
Compagnia I villezzanti
Vincitrice del premio Gilberto Govi 2016, la compagnia mette in scena un super classico della commedia in genovese con lodevole precisione, concentrazione e perfetto senso del ritmo. Risate a crepapelle ancor prima di udire le battute.
Gli esordi risalgono al 1970-74 a Davagna, ma solo 25 anni dopo, nel 1996 nasceva ufficialmente l’attuale compagnia che debuttava a Davagna col Dente del Giudizio presso il locale Genoa Club.
Da allora quasi quattrocento spettacoli un po’ in tutta la Liguria, con qualche puntata anche fuori regione e sempre con grandi successi.
Il nucleo iniziale, formato d Eugenio Montaldo che interpreta il personaggio (un tempo Govi) e da suo fratello Mario e sua cognata Cristina è rimasto inalterato. Accanto ai tre, la regista Anna Nicora, tutti appunto “villezzanti” di Davagna.
Negli anni si sono perse, per ragioni di stanchezza, due delle colonne iniziali della compagnia: Nanni Mori e Laura Tosi.
Molti attori si sono alternati nella compagnia, spesso per molti anni, ed a dire il vero non c’è mai stato alcun litigio o frattura con nessuno di loro. Chi ha lasciato la compagnia lo ha fatto per motivi di salute o di lavoro.
Si possono ricordare la grande Anna Franciscolo con marito Bruno Manzoni, la giovane e bravissima Aurora Scanu, l’ottimo Leo Susio e l’indimenticabile Raffaele Ferrari.
Il ricordo più appassionato va a Mino Regini che oggi ci guarda dal cielo.
Ma tanti altri hanno recitato con la compagnia negli anni: da Stefania Garbarino al marito Luca Bozzo e Daniela Verda e Carla Testani, al giovane Eugenio Brisca, a Ivana Marenco, a Sara Riscassi, e soprattutto alla stella dei Buio Pesto, Federica Saba e alla grande attrice Maria Teresa Priarone ed a molti altri che sono stati con la compagnia anche per breve tempo.
Un abbandono che si spera essere solo temporaneo è quello dell’ottimo caratterista Filippo Boccoli.
Ad oggi la compagnia è formata da Eugenio e Mario Montaldo, Cristina Aprile, dal grande interprete della Baistrocchi Paolo Drago, dalla bravissima attrice proveniente dallo stabile di Genova Claudia Benzi, e dal grande cabarettista Andrea Benfante. Inoltre recitano con la compagnia con grande bravura ed impegno: Piera Sanna, Fanny Rinaldi, Elvino Tamboli, Silvio Maggiolo, Olcese Ivana, Emanuela Traverso ed i giovani Alice Ridella e Andrea Lisi. Si stanno infine cimentando in piccole parti per poi approdare a più alti livelli Polianna Dellagaggia, Biancarosa ed Enea Traffano. -
Sab23Giu2018Sab14Lug2018
-
Mer27Giu2018Dom05Ago2018
Programma
Mercoledì 27 giugno
Ore 21.00 – Camogli, Teatro Sociale ingresso libero fino a esaurimento posti
Stanford Wind Symphony
Concerto inauguraleVenerdì 29 giugno – InMare Day
Ore 16.00 – Camogli, Teatro Sociale
Lauree in Piazza
in collaborazione con Distav (Università di Genova)
Ore 18.00 – Camogli, Santuario di N.S. del Boschetto
Inaugurazione dell’allestimento degli ex voto marinari del Santuario di Nostra Signora del Boschetto. A 500 anni dall’apparizioneOre 21.00 – Camogli, Teatro Sociale – € 22, spettacolo in abbonamento
Lezioni irriverenti. La mortificazione del maschio nel mondo animale con Antonio Ornano e Francesco TomasinelliSabato 30 giugno – InMare Day
Dalle ore 16.00 al tramonto – Camogli, vie, piazze, molo e castello della Dragonara
Immersioni con la Cantastorie Martina Folena
Ore 9.00 Traversata a nuoto San Fruttuoso – Camogli
Io nuoto in Paradiso
Ore 7.30/8.15 – imbarcadero di Camogli – € 25,00 / € 15,00
Visita alla tonnarella di Camogli e al Museo della Pesca Punta Chiappa
Ore 10.30 e 16.30 – Camogli, Largo Simonetti
Meduse arcobaleno con Ziguele
Ore 18.00, Camogli, via della Repubblica
Show cooking e degustazione con Ad Foodexperience di Alessandro Dentone e lo scienziato Riccardo Cattaneo ViettiMercoledì 4 luglio
Ore 21.30 – Camogli, Porticciolo – ingresso libero
Note di vise
Concerto ‘in barca’ di Stefano Quarantelli e Francesco TalienteVenerdì 6 luglio
Ore 21.00 – Camogli, Teatro Sociale – ingresso con offerta libera
Dove cresce l’ulivo da “Breviario Mediterraneo” di Predrag Matvejevic’ legge e commenta Silvio FerrariDomenica 8 luglio
Ore 21.00 Visita guidata alla Mostra degli Ex Voto marinari – offerta libera
Ore 21.30 – Camogli, Chiostro del Santuario di N.S. del Boschetto – € 22 spettacolo in abbonamento
Magnificat di Alda Merini con Arianna ScommegnaSabato 14 luglio
Ore 21.00 – Camogli, Teatro Sociale – € 25/€ 18 spettacolo in abbonamento – spuntino a base di hummus alla fine
We love arabs di e con il danzatore e coreografo israeliano Hillel Kogan e il danzatore arabo Adi BoutrousMartedì 17, mercoledì 18, giovedì 19 luglio
Ore 16.00 – Chiostro dell’Abbazia di San Fruttuoso
In collaborazione con Fai, Gog e Le dimore del Quartetto
Quartetto Sincronie17/07 Ludwig van Beethoven (1770-1827); Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op.74 le Arpe
18/07 Maurice Ravel (1875-1937) Quartetto in fa maggiore
19/07 Ludwig van Beethoven (1770-1827) Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore, op.74 le Arpe
Venerdì 20 luglio
Ore 21.30 – Castello della Dragonara
Tra mare e stelle con la Società Capitani e Macchinisti Navali di Camogli per scoprire i segreti del cielo e della navigazioneSabato 21 luglio
Ore 21.00 – Camogli, Teatro Sociale – € 22/€15 spettacolo in abbonamento
Trio Metamorphosi – Calma di mare e viaggio felice
Musiche di L. van Beethoven e R. SchumannGiovedì 26 e venerdì 27 luglio
Ore 18.00 – Strade, piazze, spiaggia di Camogli, Abbazia di San Fruttuoso – prima assoluta – € 25
Arianna e Tese0 di e con Michele Losi – spettacolo itineranteSabato 28 luglio
Ore 21.00 – Camogli, Teatro Sociale – Prima assoluta – € 22 spettacolo in abbonamento
Perypezye Urbane presenta
The Blue Hour
Un progetto DanceME App di Giuseppe Esposito e Giovanni Sabelli Fioretti
“L’Ora Blu” di e con Giorgio Azzone e “Cambia-menti” di e con Elisa SbaragliDomenica 29 luglio
Ore 21.00 – Camogli, Teatro Sociale € 22 spettacolo
Tempeste nel Romanticismo
In concerto, un’orchestra composta dalle prime parti delle orchestre Italiane più prestigiose Santa Cecilia,Teatro alla Scala, Rai di Torino e un gruppo di giovani strumentistiMartedì 31 luglio
Ore 21.00 – Camogli, Teatro Sociale – € 22 spettacolo in abbonamento
Zoe Pia Quartet – Shardana
Musicista eclettica, compositrice e appassionata ricercatrice sarda, Zoe Pia compie un appassionato viaggio a ritroso nella memoria storica della sua isolaDomenica 5 agosto
Tutto il giorno, Camogli
Festa della Stella MarisFesta tradizionale che risale al ‘400 dedicata alla Stella del Mare, venerata dai pescatori. Celebrata sempre la prima domenica di agosto, prevede una sfilata di barche ornate a festa, tra cui lo storico sciabecco Ü Dragun, fino a Punta Chiappa. Dopo il tramonto, magica distesa di lumini sul mare
www.teatrosocialecamogli.it
-
Ven29Giu2018
-
Dom01Lug2018Ven31Ago2018
-
Mar03Lug2018Ven31Ago2018
-
Sab07Lug2018Dom08Lug2018San Rocco di Camogli
Organizzata dai Volontari del Soccorso di Ruta, sabato 7 e domenica 8 a San Rocco di Camogli si svolgerò la “Sagra della Capponadda” che compie 16 anni di vita. La “Capponadda” è un piatto tipico ligure che in genere non si trova nei ristoranti e rare volte nelle rosticcerie. Uno degli ingredienti base sono le gallette del marinaio (quelle rotonde con i buchi) che costituiscono la specialità di un noto forno di San Rocco.
Sabato lo stand gastronomico aprirà a partire dalle 18.30 e, dalle 21.30 “Tributo a Renato Zero.
Domenica stand aperto dalle 12.30 alle 22.00.
Ci sarà anche un mercatino di prodotti locali. -
Mar17Lug2018Gio19Lug201816:00Abbazia di San Fruttuoso
Nel mese di luglio FAI - Abbazia di San Fruttuoso ospiterà il progetto "Le dimore del Quartetto" in collaborazione con la GOG Giovine Orchestra Genovese e il Teatro Sociale Camogli
Alle ore 16:00 nel Chiostro dell'Abbazia si esibirà il "Quartetto sincronie" con il seguente programma:
17 luglio Ludwig van Beethoven (1770-1827) Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 74 le Arpe
18 luglio Maurice Ravel (1875-1937) Quartetto in fa maggiore
19 luglio Ludwig van Beethoven (1770-1827) Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 74 le Arpe -
Sab21Lug2018Ven17Ago2018
-
Gio02Ago2018
-
Dom05Ago2018
-
Ven10Ago2018
-
Mar14Ago2018Mer15Ago2018
-
Gio16Ago2018
PREMIO INTERNAZIONALE FEDELTÀ DEL CANE
PATROCINATO DA: COMUNE DI CAMOGLI
Ideato da don Carlo Giacobbe e Giacinto Crescini nel 1962
57ª EDIZIONE - 2018
SAN ROCCO DI CAMOGLI 16 AGOSTO
Descrizione degli episodi di Fedeltà e Bontà premiati nel corso della manifestazione, e presentazione dei vincitori del concorso per le scuole “Un Cane per Amico”
PREMI FEDELTÀ ITALIANI
ANDURIL E TAKODA, pastori svizzeri bianchi, rispettivamente zio e nipote di 7 e 4 anni, svolgono preziosa attività di pet therapy con pazienti affetti da malattie neuromuscolari al Centro Clinico NeMO di Arenzano
“ConFido: quattro zampe in corsia” è il primo progetto scientifico di “Terapia Assistita” con il cane. Nato da un’idea di Mondovicino Outlet Village, che da anni affianca la Fondazione Vialli e Mauro Onlus, impegnata nel sostegno alla ricerca sulla SLA, il progetto si realizza al Centro Clinico NeMO di Arenzano, in sinergia con ASSeA Onlus. La presenza dei cani motiva fortemente la persona affetta da malattia neuromuscolare, facendo sì che l’attenzione si sposti dal limite imposto dalla malattia al divertimento dell’attività sviluppata e il risultato è un miglioramento dello stato psicofisico del paziente con un’importante diminuzione degli stati d’ansia. I cani incoraggiano i malati, sollecitandoli all’interazione, al gioco, all’offerta di compagnia e soprattutto di comprensione e non di giudizio. Anduril e Takoda sono dei professionisti; uniti nella vita, in quanto zio e nipote, e nel lavoro. Sono loro, infatti, ad affiancare, impegnandosi al massimo, gli specialisti del Centro Clinico NeMO di Arenzano durante la fisioterapia e la riabilitazione dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari. Sono cani con delle competenze particolari, predisposti per carattere a fare quello per cui vengono addestrati; sono fino in fondo cani che sanno voler bene e lo dimostrano con sguardi, dolcezza, comprensione e il donarsi senza riserve ai malati spronandoli a dare il meglio di sé, sempre nel rispetto dei loro tempi. Energia e complicità fanno sì che ogni rapporto tra Anduril e Takoda e il paziente diventi unico. Per comprendere tutto questo basterà ascoltare la voce di uno di loro che afferma: “in quest’ora esistiamo solo io e lui (il cane) e l’ora vola…Non penso alla malattia”
Manuela Vignolo, dott.ssa responsabile del progetto “ConFido: quattro zampe in corsia”- Centro Cinico NeMO di Arenzano
Clotilde Trinchero, medico veterinario, etologa, presidente di ASSeA-Onlus e padrona di Takoda
Rossella Davia, padrona di Anduril
CHERIE, yorkshire di 7 anni, con il suo abbaiare ha svegliato la padrona salvandola dall’incendio che stava divampando nell’abitazione
Una cagnolina minuta, dal nome che ispira infinita dolcezza, si è rivelata capace di una grande impresa. A lei deve la vita la padrona Clara, che si commuove nel ritornare indietro di un anno a quella notte di paura. Clara era sola in casa, il marito si era fermato in Piemonte, anche la figlia non era rientrata, fortunatamente! Nel cuore della notte, un corto circuito originatosi proprio dalla sua camera, aveva fatto scaturire un incendio che lentamente si stava propagando all’intera abitazione. Clara continuava a dormire mentre le fiamme, nelle altre stanze, stavano distruggendo ogni cosa, mobili, lampadari, elettrodomestici. Cherie inizia ad abbaiare disperatamente e ringhia con insistenza fino a svegliare la padrona. Sebbene stordita, Clara, intorno alle 7 della mattina, riesce con fatica ad alzarsi e ad aprire la porta della stanza. Attraversa il corridoio già invaso dal fumo e dalle fiamme per raggiungere il balcone e gridare aiuto. Immediato l’intervento di due squadre dei vigili del fuoco che porteranno in salvo Clara, aiutandola a scendere con una scala dal balcone. Nel frattempo Cherie, terrorizzata, si era rifugiata nella stanza della padrona e solo dopo molti tentativi di richiamo era arrivata da lei quasi strisciando. Una gioia nuovamente interrotta dal panico, quando Clara costretta a mettere a terra Cherie, la vede sparire nel fumo. Disperata, per non avere la certezza che anche la cagnolina sarà messa in salvo, Clara si rifiuta di scendere fintanto che un ciuffo di pelo biondo renderà riconoscibile quella che sembrava essere una palla e che in realtà era lei, Cherie, tutta raggomitolata. Clara è stata ricoverata all’Ospedale San Paolo per intossicazione da fumo. Un’esperienza terribile, vissuta e superata insieme da Clara e Cherie, una “coppia” felice e inseparabile.
Clara Daugelli, Albisola Capo (Savona)
CIKO, pastore tedesco di 5 anni, ha rinvenuto un buon quantitativo di eroina molto ben occultata
Ciko (GF 3891) è un cane ausiliario cinofilo antidroga in servizio presso la Squadra Cinofili del NOPI (Nucleo Operativo Pronto Impiego) di Genova. Viene impiegato in attività giornaliera per il contrasto allo spaccio e all’illecita detenzione di sostanze stupefacenti presso tutta la circoscrizione territoriale di Genova e Provincia. Ciko, nell’ambito di un servizio di controllo economico del territorio, si è particolarmente distinto per il rinvenimento di 2,2 Kg di eroina, abilmente occultati all’interno dello sportello di un’autovettura, consentendo così l’arresto del responsabile.
Ciko sarà accompagnato dal conduttore a.d. Finanziere scelto cinofilo Danilo Sepe e dall’istruttore cinofilo Maresciallo Capo Corrado Di Pietro, del Nucleo Operativo Pronto Impiego di Genova. Guardia di Finanza, Nucleo Operativo Pronto Impiego, Genova
DINGO, pastore belga malinois di anni 10, dà il suo importante contributo nella lotta all’uso del veleno, a difesa degli altri cani, degli animali in genere e a tutela della salute dell’intera popolazione
Ogni anno in Italia muoiono avvelenati centinaia di animali selvatici, tra cui animali rari e protetti come l’orso o il lupo e diverse specie di rapaci tra le quali il grifone, il nibbio reale, oltre a migliaia di animali domestici. Ma i numeri da soli, corrispondenti ai casi denunciati e registrati, non rivelano la reale entità del problema, la gravità di una strage silenziosa. Un boccone avvelenato può innescare un’inarrestabile catena di morte. Le sostanze tossiche in esso contenute, mescolate a carne o a vari alimenti appetibili, attirano il cane e altri animali e, una volta ingeriti, non lasciano scampo. Ma anche le carcasse degli animali morti risultano tossiche; così come il veleno contenuto nei bocconi, diffondendosi nell’ambiente, va ad inquinare il terreno, le acque o ancor peggio, potenzialmente, entra in diretto contatto con la popolazione, bambini in particolare.
Il progetto ”Life Nature Antidoto” è stato pioniere nella formazione dei primi cani antiveleno in Italia ed ha tutt’ora il suo felice seguito in “Life Natura Pluto”, progetto che ha permesso la creazione, da parte del Corpo Forestale dello Stato ora Carabinieri Forestali, 6 NCA (Nuclei Cinofili Antiveleno) operanti in 11 regioni italiane. Il primo a muoversi in tale direzione è stato il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Ogni nucleo, composto da un conduttore e due cani, svolge ispezioni periodiche nelle aree più a rischio e ispezioni d’urgenza per bonificare il territorio. 13 sono in totale i conduttori e 22 i cani, appartenenti alle razze pastore belga malinois, labrador, pastore tedesco. Una volta trovato un boccone avvelenato, il cane si siede accanto ad esso e lo segnala al conduttore. Olfatto straordinario, spiccata attitudine alla ricerca e al gioco, addestramento continuo e indissolubile legame con il conduttore: questi i fattori che rendono il cane insostituibile nella lotta all’uso del veleno. E ancora una volta insostituibile alleato dell’uomo.
Accompagnano Dingo, la sua conduttrice, Brigadiere Capo Alessandra Mango e l’Appuntato Scelto Luca Festuccia NCA Abruzzo - Reparto Carabinieri Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
HARLEY, barboncino nano di 3 anni, grazie al suo istinto, ha salvato due pecorelle
Harley è un barboncino nano, di ottimo carattere e di grande empatia verso tutti, uomini e non solo. La sua tenerezza ha colpito Sara fin dal giorno in cui l’ha conosciuto. Harley se ne stava in disparte, in un angolo della cucciolata, ma una volta preso tra le braccia, si è addormentato, e in quell’istante Sara ha capito che non era più lei a scegliere il cucciolo, era il cucciolo che aveva già scelto lei. Tenero, ma anche curioso e caparbio, come dimostrerà il fatto accaduto la scorsa estate durante una gita a La Thuile. Lungo il percorso di risalita delle cascate del Ruitor per raggiungere l’omonimo ghiacciaio, Sara e Massimo notano un repentino cambiamento d’umore del cagnolino, che inizia ad agitarsi e ad abbaiare. La sua curiosità è nota ai padroni, ma l’insistenza di Harley nel puntare al di là di un muretto di pietre che costeggiavano il sentiero, tirando il guinzaglio con tutte le sue forze, porta i padroni ad avvicinarsi fino a scorgere due pecorelle sdraiate. L’impressione, data la loro immobilità, è che fossero abituate ai turisti, ma l’agitazione di Harley induce Sara a prestare più attenzione. Ciascuna delle due pecore aveva le zampe anteriori e posteriori bloccate da legacci talmente stretti da impedire il minimo movimento. Che cosa fare di fronte alla sofferenza delle due creature, una delle quali continuava ad alzare la testa come a chiedere aiuto, se non chiamare in soccorso la Guardia Forestale. La guardia, arrivata insieme alla polizia locale, esamina la situazione e decide di non liberare ancora le pecore per appostarsi e scovare eventuali bracconieri. La sera stessa il Forestale comunicherà che era stato il proprietario a legarle dopo averle nascoste. Quest’esperienza ha colpito molto Sara e Massimo, ha dato prova della solidarietà di Harley verso le altre creature e ha rafforzato la convinzione che gli animali parlino tra loro perché così hanno fatto le due pecorelle e Harley, loro salvatore e custode.
Sara Confalonieri e Massimo Gianotti, Buccinasco (Milano)
JACK SPARROW, labrador di 4 anni, in forza alla Polizia svolge azione preventiva a tutela della sicurezza pubblica. Affetto da leishmania, la stessa Polizia si è presa cura di lui, garantendone così la guarigione e il completo recupero.
Jack, labrador color miele, scorpione ascendente leone, arruolato in Polizia nel gennaio 2017, a giugno viene assegnato alla Squadra Cinofili di Genova, dopo l’addestramento che lo ha portato ad essere un ATF (Alcohol, Tobacco, Firearms). Specializzato nella ricerca di sostanze esplodenti e armi da fuoco, Jack, con la sua azione preventiva, protegge la sicurezza di personaggi di rilievo e quella di tutti noi. Dopo soli 4 mesi la sua “carriera” viene interrotta. La positività di Jack al test della leishmania, malattia altamente invalidante, ha messo la Polizia di fronte ad una situazione non facile. Due le soluzioni possibili: riformarlo per poi darlo in affidamento o tentare, dopo le cure, un duro percorso riabilitativo. La Polizia ha scelto la strada più impegnativa. Due mesi di cure, anche parecchio costose, insieme alle attenzioni della maggior parte dei componenti della squadra, e i parametri di Jack sono rientrati nella normalità (la titolazione è scesa da 1:1280 a 1:180). Grazie all’evoluzione positiva del quadro clinico e alle buone condizioni di salute, il cane verrà riammesso al normale servizio operativo. Raramente una struttura pubblica compie una scelta di questo tipo. Gli sforzi della Squadra, del suo Sovrintendente in particolare, che fin dall’inizio si è prodigato, anche superando i vari ostacoli burocratici, affinché tutto questo si realizzasse, sono stati premiati. “Jack lo meritava”, affermano, “saranno stati i suoi occhi, la struttura imponente, il carattere giocoso e burbero, ma qualcosa ci ha convinti che bisognava lottare con Lui e per Lui”. Insieme la Squadra Cinofili e Jack hanno vinto una piccola grande battaglia. E soprattutto la Polizia ha offerto una testimonianza di grande senso etico, ha dimostrato di non abbandonare nessuno, tanto meno i più deboli.
Un’unica storia e due premi: fedeltà a Jack Sparrow e bontà alla Polizia
Accompagnano Jack, il Sovrintendente Capo Alessandro Pilotto e il conduttore di Jack, l’Agente Scelto Francesco Piliego Polizia di Stato, Squadra Cinofili, Genova
MARGOT, pitbull di 5 anni, ha salvato le sue padroncine gemelle di soli 4 anni, perse nel bosco, proteggendole e scaldandole.
Basterà un attimo per cogliere nello sguardo di Margot tutta la dolcezza e l’intensità del legame con le sue padroncine e insieme la fierezza per aver messo a loro disposizione le sue doti migliori, l’affettività e il forte istinto di protezione. In una notte di angoscia, un intero paese ha avuto conferma di ciò e ne rende testimonianza. Siamo nel borgo montano di Stella a Tarcento (Udine), intorno alle 18,30 del 24 aprile scorso, quando una mamma, Sara, intenta a preparare la cena, si accorge che le sue due gemelline, Adele ed Elisabetta, di soli 4 anni, sono scomparse dall’area recintata del giardino, dove erano solite giocare con i cani Stella e Margot. Terribile l’angoscia per i genitori e l’ipotesi di quello che poteva essere successo va in ogni direzione. Si mette in moto una gigantesca, prontissima macchina delle ricerche: quasi 500 uomini tra forze dell’ordine, volontari del Soccorso Alpino, della protezione civile e tantissimi cittadini friulani. Sarà una corsa contro il tempo, in una zona boschiva molto selvaggia, tra tigli, rovi, grotte e crepacci.
Ma dopo 6 ore di ansia e paura, il lieto fine: una vocina nel buio del bosco risponde ai richiami di un gruppo di 3 volontari che aveva ribattuto una zona già perlustrata da altri, dicendo “siamo qui!” Le torce illuminano i volti delle piccole e di Margot, che corre incontro ai soccorritori leccandoli festosamente, per tornare all’istante al fianco delle padroncine. Urli di gioia comunicano il ritrovamento e la commozione coglie di sorpresa tutti, vedendo le piccole in salute e neanche tanto spaventate. Hanno percorso circa 3 km dalla loro casa, per sentieri poco battuti e pericolosi, fino ad arrivare al bosco, dove vinte dalla stanchezza, si sono addormentate. Con loro l’inseparabile Margot, le ha vegliate, protette e scaldate per 6 interminabili ore. L’Italia intera, che ha temuto per la sorte delle gemelline, si stringe con gioia alla famiglia e applaude con forza l’eroica Margot.
“Che dire”, scrive uno dei ragazzi che le hanno ritrovate, “una storia da raccontare ai propri figli, nipoti e pronipoti”.
Alex Micco con Sara, Adele ed Elisabetta, Tarcento (Udine)
MARTINO, meticcio di 5 anni, ha salvato il padrone scivolato in un fosso, privo di sensi, correndo in cerca di aiuto
Una storia e due cuori che battono all’unisono. Quando uno dei due è in pericolo, l’altro, in questo caso Martino, sa qual è il suo ruolo e lo porta a termine senza riserve. Sarà lo stesso Massimo, 82enne, a raccontare questo “miracolo”. In una giornata un po' piovosa di fine novembre, Massimo si reca con l’auto al cimitero. Terminata la visita, a pomeriggio inoltrato, decide di fare una passeggiata insieme a Martino e s’incammina verso un ex convento. Lungo la via scivola finendo in un fosso laterale e lì, dopo aver sentito i guaiti del cane, rimarrà privo di sensi. Quella via cieca, quasi sempre deserta, Martino troverà il coraggio, dopo aver a lungo abbaiato, di ripercorrerla a ritroso, correndo verso casa. Così lo troverà il figlio di un’amica di famiglia, che preoccupata per l’assenza da almeno 3 ore di Massimo, aveva mandato lui, Alessandro, a cercarlo. In prossimità del cimitero, Alessandro avvista da distante il cane correre nella sua direzione a tutta velocità. Scende dall’auto e capisce subito che è successo qualcosa. Martino abbaia e correndo avanti e indietro gli salta addosso, stringendogli la mano tra i denti come a dirgli “seguimi”. Alessandro risalirà in macchina e Martino, sulla strada, gli farà da guida fino a portarlo dal padrone. Lì Alessandro si precipiterà a soccorrere Massimo, riuscendo a fatica a trascinarlo su dal fosso e a sistemarlo in auto. All’arrivo della guardia medica Massimo si era già ripreso.
Una pagina di vita che si risolverà per Massimo con 25 giorni di prognosi per la rottura di un polso, ma soprattutto con la consapevolezza di avere accanto a sé un angelo custode.
Massimo Merlini, Arezzo
OMIX, pastore tedesco di 9 anni, dell’Arma dei Carabinieri, ha rinvenuto armi, pistole automatiche, munizioni di diverso calibro e sostante esplodenti detenute e/o nascoste illegalmente.
Omix (ruolo 2039), “veterano” in forza ai carabinieri cinofili con la specializzazione nella ricerca di armi ed esplosivi, svolge attività istituzionale dal gennaio 2012 e principalmente nel territorio delle Regioni Liguria, Sicilia, Piemonte, Lombardia. Nelle varie operazioni di servizio, ha contribuito fattivamente al rinvenimento di armi e di sostanze esplodenti detenute illegalmente. Unitamente all’impiego nei consueti servizi di bonifica nelle località con presenza di Vip, ha prestato servizio in occasioni di eventi particolari, o ancora a presidio delle abitazioni di Magistrati antimafia nella città di Palermo. Grazie al carattere docile, al perfetto equilibrio e versatilità, Omix ha ricevuto attestati di stima dai colleghi e apprezzamenti da quanti, soprattutto bambini, hanno assistito alle dimostrazioni cinofile presso istituti scolastici e nelle feste patronali.
A Omix, che probabilmente, a causa dell’età, già dal prossimo anno sarà in pensione, va un meritato “premio alla carriera”.
Accompagnano Omix il Maresciallo Maggiore Roberto Gambaudo e il conduttore di Omix, l’Appuntato Marco De Francesco del Nucleo CC Cinofili di Villanova d’Albenga Arma dei Carabinieri, Nucleo Cinofili, Villanova d’Albenga (SV)
OZZY, cane fantasia di 9 anni, ha vegliato per ore la sua padrona, fedele fino alla fine
Una storia particolare con diverse sfaccettature, ma un unico protagonista: l’amore. L’amore che non conosce confini, neanche quello della morte, l’amore che non chiede nulla in cambio.
Scheggia, questo il primo nome di un simpatico cagnolone che ha vegliato l’anziana padrona Teodolinda deceduta in casa. Così hanno trovato il fedele compagno cane, stretto al fianco dell’amata padrona, i militi della Croce Verde intervenuti dopo la richiesta di soccorso ai Vigili del Fuoco fatta dalla sorella, che non la sentiva da un’intera giornata. Sfondata la porta per entrare nell’appartamento, i pompieri si ritrovano con un cane agitatissimo intenzionato a difendere a qualunque costo la padrona dagli sconosciuti. Ma non appena i militi hanno iniziato a prestarle soccorso, il cane si è calmato e si è fatto da parte. Rimarrà in cucina per tutto il tempo che sarà necessario, dopodiché verrà riaccompagnato in stanza e a quel punto, secondo la commossa testimonianza degli stessi volontari, si avvicinerà alla padrona con straziante dolcezza e ricoprirà il suo corpo di leccate. Scheggia rimarrà in quella casa ancora un giorno e mezzo, in attesa che si compia per lui un piccolo miracolo. In tanti si sono interessati perché un legame così forte potesse avere un lieto fine. Ed ecco che Francesco, anche lui volontario della Croce Verde e il figlio, 12enne, Nicola, intenzionati, dopo la perdita del loro cane, ad adottarne uno del canile, colpiti dalla storia di Scheggia, si recano nella casa dov’era tenuto in stallo e tra loro è subito amore a prima vista. Scheggia, ribattezzato Ozzy, ha ritrovato il calore di una famiglia.
Nicola e Francesco Caruso, Lurate Caccivio (Como)
REBECCA, amstaff (american staffordshire terrier) di 2 anni, a solo un mese dalla sua adozione, è scappata dopo essere stata investita da un furgone. Tre giorni e 20 km, ma alla fine ha ritrovato da sola la sua casa
Arriva da Palermo Rebecca insieme alle padroncine Giorgia e Vera con Giusy e Andrea. La sua storia sembra avere inizio il giorno in cui una sua foto postata su facebook dalla padrona fa il giro del web: oltre 500 le condivisioni in pochi giorni e molti di più i rilanci del post dalla catena di amici e dai volontari di associazioni animaliste. In realtà Rebecca ha un vissuto di abbandono, di amore negato, comune nella realtà palermitana a tanti cani della sua razza, prima usati per i combattimenti clandestini e poi lasciati al loro destino di cani randagi. Rebecca aveva un anno quando, nel suo vagare intorno all’ospedale Cervello, ha trovato Andrea, medico. I dubbi di Andrea legati al pregiudizio sull’aggressività della razza sono stati vinti dal desiderio di portarsela a casa e Rebecca ha fatto di più. Ha dimostrato di essere un cane dolcissimo, tutto permette alle padroncine che segue sempre e ovunque come una brava babysitter. Dopo solo un mese di convivenza, Rebecca, uscendo dalla macchina, corre in mezzo alla strada e viene investita da un furgone. Il forte rumore dell’impatto fa pensare al peggio, ma lei sembra illesa e spaventatissima scompare. La zona dell’incidente è in un quartiere dove Rebecca non era mai stata con i padroni, distante 15/20 km dalla sua casa. In preda alla disperazione Giusy e Andrea setacciano tutti i quartieri vicini, pensando anche all’ipotesi di una verosimile emorragia interna che l’avrebbe portata alla morte.
Grande mobilitazione nelle ricerche, il popolo dei social, le associazioni animaliste, i consiglieri di circoscrizione, tante le segnalazioni e i padroni in corsa a cercarla tra i quartieri indicati. L’intero litorale è stato battuto palmo a palmo senza risultati e quando le speranze sembravano assopite, ecco che dopo 3 giorni di peregrinazione alla fine Rebecca ce l’ha fatta a tornare e con le sue sole forze. Una mattina, aperta la porta di casa, Rebecca era lì, come il più bello dei regali.
Andrea Affronti con Giusy, Giorgia e Vera, Palermo
RUDY, meticcio di circa 2 anni, ha salvato un uomo svenuto a terra, colto da malore mentre faceva footing.
Eroismo, amore dato e amore negato. Tutto troviamo nella storia che vede Rudy protagonista e vincitore. Abbandonato a neanche un anno di vita, viene trovato dai volontari; è un esserino di appena 5 kg e con un’importante infezione in corso. Superata la fase di recupero, in attesa di adozione, il cane viene dato in stallo ad una famiglia di pensionati che aveva già due cani. Il canile di Prato fa in internet appello di adozione ed ecco la svolta. Aperta quella pagina, Riccardo, che non aveva mai avuto un cane tutto suo e si sentiva pronto per tale esperienza, s’innamora all’istante di Rudy. L’attesa di conoscere quel cane lo rende impaziente e prestissimo i volontari lo porteranno da lui. Tra i due nasce un’amicizia spontanea, fatta di intese e di giochi. Già la sera dopo la prima visita Riccardo è stato chiamato dal canile che gli comunicava l’evidente cambiamento del cane e la mattina seguente Rudy avrà una casa. Dopo 7 mesi di convivenza, tra giochi e passeggiate, proprio durante una di queste, Rudy ha salvato un uomo. Si è diretto al cancello chiuso dei giardini pubblici, tra l’altro interdetti ai cani e grugnendo ripetutamente ha tirato con forza il guinzaglio, puntando in una precisa direzione. Allora Riccardo scorge tra l’erba non ancora tagliata del giardino, praticamente deserto in quella piovosa domenica mattina, un qualcosa che sembrava un cumulo di vestiti gettati a terra e invece, fatti 10 metri, si accorge che lì distesa c’era una persona. Immediata la richiesta di intervento al 118, provvidenziale il sopraggiungere di un cardiologo che presterà un primo soccorso e l’uomo, colpito da infarto, ricoverato all’ospedale, si salverà. Ecco perché Rudy è protagonista e vincitore: nonostante il suo vissuto di abbandono, è riuscito di nuovo ad aprirsi all’amore ed è andato oltre salvando la vita a un uomo che neanche è il suo padrone.
Riccardo Berti, Prato
TOBIA, chihuahua di 3 anni, ha svegliato i figli del suo padrone, vittima di una crisi diabetica, salvandogli la vita
Un cagnolino così piccolo ha saputo dimostrare di possedere un grande cuore e una perfetta intelligenza. Il fatto è recentissimo, come testimoniano i suoi padroni. Una mamma, un papà, 3 figli e lui, Tobia, talmente piccolo e adorato come un “quarto figlio” a cui è permesso di dormire nel lettone. La mamma, infermiera, fa sovente i turni di notte; il figlio maggiore ha una stanza a sé, mentre la ragazzina di 14 anni e il piccolo di 10 ne condividono un’altra. In una di quelle notti in cui Sara era di servizio in ospedale, il marito si sente male. Enrico soffre di diabete, ma una cosa del genere non era mai successa. Vittima di una crisi ipoglicemica, senza rendersene conto, scivola nell’incoscienza. Tutto si ricomporrà al suo risveglio nel vedere intorno al letto moglie, figli, soccorritori e Tobia. E’ stato lui a salvarlo! Avvertendo il malessere del padrone, ha lasciato la stanza per recarsi sull’uscio di quella della ragazzina, e lì è rimasto immobile fintanto che non è riuscito a svegliarla. Preoccupata per l’insolito comportamento del cane, ha raggiunto la camera del padre e la situazione è diventata chiara e allarmante. Il padre era privo di sensi e al suo fianco Tobia, che la fissava negli occhi. Lei non ha perso la lucidità; ha composto il 118 dando indicazioni al fratellino su cosa dire all’operatore, mentre lei si precipitava da una vicina a chiedere aiuto.
Una macchina di soccorso perfetta, ma senza Tobia… Chi addestra cani sa bene che il loro olfatto è infinitamente superiore al nostro e che annusando quotidianamente la nostra chimica, un cane ha sempre la situazione sotto controllo, e questo, in base all’intelligenza e alla sensibilità di cui è dotato, gli consente di avvertire eventuali anomalie. Senza saperlo, Tobia, solo per istinto, si è comportato come un cane addestrato. Forse veramente i chihuahua discendono dai teltechi, che pare parlassero con le divinità, in ogni caso, Tobia ha compiuto il suo “miracolo”.
Cristina ed Enrico Orlandini, La Spezia
TRAPPE, labrador di 2 anni, si offre con generosità alla sua padrona, aiutandola ad affrontare e a superare insieme il momento molto delicato della sua malattia.
Trappe è arrivato nella vita di Stefania e di Giorgio dopo la perdita dell’amatissimo labrador Ozzy. Riaprirsi a un nuovo amore, che non ha la pretesa di far dimenticare o sostituire il precedente, porterà Stefania e Giorgio a condividere la propria vita con un altro labrador, Trappe. Stefania ricomincerà a frequentare il centro cinofilo Skadog, iniziando con Trappe varie attività tra cui la pet therapy, il riporto, il clicker training. Il loro legame diventa sempre più forte e ben presto il cucciolo avrà un compito ancora più importante, una missione che dimostrerà di portare a termine in maniera impeccabile. Per la sua giovane padrona inizia un periodo davvero difficile. Deve subire un’operazione, sottoporsi a chemioterapia e successivamente a un altro intervento più importante. Trappe inizierà subito a monitorare Stefania 24 ore su 24, senza mai separarsi da lei e tutto in un contesto di incredibile delicatezza nonostante i suoi 33 Kg. Nel proseguimento della terapia, Trappe diventerà la cura più importante per la sua padrona, tanto da essere soprannominato dalla stessa “dottor Pinella”. Nei primi mesi dopo l’intervento, Stefania ha limitazioni nei movimenti, con particolari problemi nel muovere le braccia e Trappe si rivela anche un assistente insostituibile. Apprenderà rapidamente come aiutarla a cambiare i vestiti, sfilandole golf, pantaloni, calzini, oltre a caricare persino la lavatrice, chiudendo oblò e sportello. Un aiuto concreto e un orologio nell’alternare con lei riposi e brevi passeggiate, sempre al suo fianco e con i suoi tempi. Ecco la grandezza di questo labrador nero, racchiusa nella sua missione: riuscire, giorno per giorno, a fra riemergere una forza che Stefania non pensava più le appartenesse. Per questo Stefania, con orgoglio, afferma: “ha fatto cose straordinarie per me in questi 2 anni… mi sento la persona più fortunata ad averlo con me”.
Stefania Tesoro, Genova
EPISODI DI FEDELTA’ ESTERI
NANOOK, il cane guida che soccorre le persone in difficoltà
Amelia Milling, giovane amante della montagna, ha avuto, durante un’escursione, due brutte avventure, complicate dall’handicap della sordità con cui convive. In Alaska la ragazza è scivolata con la bicicletta lungo il fianco di una montagna per 180 metri. Smarrita e dolorante, un cane le ha prestato soccorso; un grosso cane bianco con al collo una medaglietta che lo identificava come cane guida. L’ha aiutata a risalire la montagna e a ritrovare la strada per l’accampamento. Il mattino seguente, al risveglio, il cane era ancora lì. I due diventeranno compagni di un nuovo viaggio. Arrivati però ad un fiume ghiacciato, Amelia, nel tentativo di attraversarlo, è caduta. L’acqua gelida la stava paralizzando, bloccandole il respiro, ma il cane l’ha afferrata per le bretelle dello zaino e l’ha portata in salvo. Nanook, diceva la medaglietta, “cane guida”. E’ stato quindi rintracciato il proprietario, il quale ha dichiarato che Nanook aveva già compiuto un gesto simile, salvando, due anni prima, una bambina caduta anch’essa nel fiume,
Nanook (proprietario, Scott Swift) Girdwood- Alaska
PREMI BONTA’
PIERA BOCCACCIO, ha adottato tre levrieri provenienti dall’Irlanda e collabora attivamente con il GACI in difesa dei levrieri.
“Null’altro faccio se non aderire a qualcosa che sento dal cuore, che è semplice umanità e desiderio di intervenire in nome dell’amore e del rispetto per ciò che ci circonda”. Così Piera racchiude il racconto di se stessa e del suo incontro con il mondo dei levrieri. Quattro anni fa, l’idea di adottare un cane e la conoscenza tramite il web di un’associazione di volontariato, il Gaci, che si occupa della sorte sfortunata di una particolare razza di cani, i levrieri, ha coinvolto Piera a tal punto da entrare in una storia triste e al tempo stesso appassionante, la storia di Katrina, Darril e Mollie. Piera adotterà Katrina e successivamente Darril e Mollie, ma il suo impegno va ben oltre. Entrare nelle storie, quelle dei suoi 3 levrieri, simili a tantissime altre, significa per Piera cercare di cambiarle. Questo il suo intento, facendosi portavoce di una realtà che pochi conoscono.
I levrieri sono tra i cani più maltrattati al mondo. I Greyhounds (levrieri inglesi), particolarmente adatti alla corsa in quanto capaci di raggiungere una velocità di 70 Km orari in 10 minuti, vengono impiegati in Inghilterra e Irlanda per gareggiare nei cinodromi; i Galgos (levrieri spagnoli), utilizzati per le battute di caccia alla lepre, sono considerati pure macchine da divertimento.
In Irlanda (30mila i cani allevati ogni anno) quando il cane si fa male o diventa troppo lento, può essere legalmente soppresso per 20 euro. In Spagna è ancora peggio, un orrore di abbandoni e maltrattamenti. Il GACI (Greyhound Adopt Center Italy) il più grande centro europeo di adozione levrieri con sede a Modena, è un’associazione di volontariato che dal 2002 si occupa della “disgraziata” sorte dei levrieri, divulgando in Italia questa realtà e promuovendo le adozioni di questi cani. Sono cani abituati ad interagire solo con altri cani, cani che non hanno mai visto una casa, che non sanno camminare su un pavimento liscio, che hanno subito traumi fisici e psicologici, che non sono stati reputati belli o bravi, ma sono anche cani dotati di intelligenza fine e d’incredibile sensibilità, cani che una volta entrati in famiglia, si trasformano in perfetti divi. Certo un levriero non è per tutti, bisogna capirlo e meritarselo. Per questo il Gaci se ne prende cura dall’inizio alla fine: ogni mese una trentina di cani viene trasportata dall’Irlanda e dalla Spagna in Italia, dove le adozioni sono già state programmate per dare ai levrieri il futuro che meritano, una nuova vita, una dignità.
Piera Boccaccio con Katrina, Darril e Mollie, Genova
RIFUGIO SHERWOOD-NOI RANDAGI Onlus, hanno accolto, curato, alternandosi a turno, Martin per lungo tempo. Lo hanno salvato due volte, insieme alla persona che lo ha adottato
La storia di Martin è la storia di un cucciolo messo duramente alla prova dal destino per ben due volte e salvo grazie alla tenacia di persone speciali. Martin arriva a Genova, al Rifugio Sherwood, dopo la richiesta di aiuto da parte di volontari pugliesi (associazione ”Randagiando in Spinazzola”), per diversi cuccioli randagi in difficoltà a causa dell’eccezionale ondata di gelo. E’ accolto, con Samba, Blues, Nina e Billy, dai volontari ”Noi Randagi” al Rifugio Sherwood. Billy e Martin, i più piccoli e debilitati, contraggono la parvovirosi e il fratellino di Martin morirà quasi subito. La forma di gastroenterite che ha colpito i cuccioli di soli 3 mesi, è tra le più aggressive. Martin lotterà per sopravvivere e ci riuscirà perché non sarà mai lasciato solo, neanche per un istante. Tre settimane di cure intensive, di instancabile assistenza giorno e notte da parte dei volontari, di piena disponibilità del veterinario che collabora col Rifugio, un susseguirsi di flebo e trasfusioni e Martin, a poco a poco, si riprenderà. Nel frattempo un incontro segnerà la sua storia. Massimiliano, sopraggiunto al Rifugio, conosce il cucciolo e ne resta affascinato. Ne nasce una bellissima amicizia. I due trascorreranno tante giornate insieme nel box riscaldato, fino alla completa guarigione di Martin. E dopo un mese e mezzo, l’attesa adozione. Il legame si fa sempre più forte, ma tanta felicità sarà bruscamente interrotta. A causa di un improvviso rumore Martin sfugge dalle mani del padrone e correndo all’impazzata si immette in Corso Europa, una delle strade più trafficate di Genova e la percorre sulla corsia degli autobus in contromano. Scatta la richiesta di aiuto e ancora una volta i volontari del Rifugio interverranno in prima linea. Moltissimi di loro si portano in zona, organizzano turni di ricerche, giorno e notte, allertano giornali, radio, tv, social, distribuiscono volantini. E la città risponde con una grande mobilitazione. Tre giorni e tre notti di angoscia per un padrone che non ha mai abbandonato la speranza, supportato da tutti coloro che hanno condiviso le sue angosce e l’impegno nelle ricerche. E alla fine, una grande gioia collettiva, diffusa da telefoni, pc, chat, con un unico annuncio: ”Martin è stato ritrovato!”
Marcella Rossi, titolare del Rifugio Sherwood Angela Tonelli e Patrizia Bozzo, in rappresentanza dei volontari di “Noi Randagi” Massimiliano Penso, padrone di Martin Riccardo Ghinetti, medico veterinario da Genova
IVAN SCHMIDT, istruttore cinofilo, non ha esitato a gettarsi in acqua per salvare un cane a rischio annegamento nel fiume a Pontedecimo (Genova)
Questo fatto accaduto lo scorso gennaio testimonia un forte senso etico, di rispetto e di amore verso i cani da parte di un uomo che li conosce bene, essendo istruttore cinofilo. Appena uscito in strada, quel giorno, Ivan ha avvertito un verso simile a quello di un neonato. Questa la scena vissuta da alcuni passanti: Pontedecimo, il fiume, dei lamenti provenienti da sotto il ponte, un animale in difficoltà e il sopraggiungere di un uomo che prontamente si getta in acqua per salvarlo. Il simil pitbull si trovava con le zampe posteriori immerse nell’acqua, mentre con le unghie delle anteriori cercava disperatamente di aggrapparsi alla terra. Bastava pochissimo e la corrente, molto forte in quel punto, avrebbe potuto trascinarlo spingendolo verso la cascata. In un battibaleno il dog trainer si fa accompagnare da un altro cittadino in macchina fino al primo punto accessibile e scendendo dal muraglione, si tuffa in acqua. Riesce ad afferrare il cane, che però scivola dalla sua stretta e viene inghiottito da un vortice di corrente. Ivan fortunatamente recupera la presa. Il cane, spaventatissimo, capisce che di Ivan può fidarsi e si lascia prendere in braccio da lui. Così insieme guadagnano la riva, ma la risalita dal fiume lungo il muraglione è troppo dura per entrambi. Sarà quindi necessario l’intervento dei pompieri che, con scala e funi, riusciranno a issare a livello strada il cane e il suo salvatore
Ivan Schmidt, Genova
VIGILI DEL FUOCO DEL COMANDO DI GENOVA, DISTACCAMENTO DI CHIAVARI, hanno salvato, dopo un intervento di 2 ore in sinergia con il Nucleo Sommozzatori di Genova, un cane che ha rischiato di annegare nel fiume Entella
Il cane, un setter irlandese da caccia rischia di annegare nel fiume Entella. Il suo salvataggio riporta il sorriso sui volti di tutti coloro che vi hanno contribuito. Il fatto risale allo scorso dicembre quando alcuni passanti notano l’animale in difficoltà. Alla richiesta di soccorso i vigili del fuoco di Chiavari rispondono prontamente. Giunti sul posto, all’altezza di Cogorno, individuano il cane in mezzo al fiume, tra l’altro in piena, come normalmente in quel periodo. Il cane aveva tentato di guadare il fiume, ma non riuscendoci, si era fermato al centro. Da lì, però, sparirà nel giro di pochi minuti e sarà impossibile recuperare le sue tracce. La situazione con un fiume in piena e una fitta vegetazione di canneti, richiedono un intervento complesso. Per questo il caposquadra, coordinatore responsabile delle operazioni di soccorso, decide di chiamare in azione il nucleo sommozzatori di Genova. Le due squadre opereranno in piena sinergia, i vigili continuando le ricerche lungo entrambe le sponde del fiume e i sommozzatori perlustrando il fondo palmo a palmo. Dopo 2 ore di impegnative e minuziose ricerche, senza mai perdere la speranza di ritrovarlo, sarà proprio il caposquadra con due colleghi ad individuarlo. Raggiunto il cane, vicino alla sponda, lo afferrano e lo aiutano a risalire. Il cane stremato, in ipotermia, viene avvolto nelle coperte e riscaldato nel mezzo di soccorso dei suoi salvatori.
Mario Stagnaro, Caposquadra VVF Chiavari, attualmente Capo Stazione dei VV.F. di Sarzana
MENZIONE
SHIVA, collie blue merle maschio di 10 anni, ha segnalato con il suo abbaiare e la sua agitazione che la padrona, caduta a terra, era svenuta.
Un bellissimo esemplare di collie e una toccante testimonianza dell’empatia tra il cane e la sua famiglia umana. A raccontarla è Liza, che al suo ritorno da scuola, trova una situazione insolita. Su indicazione del padre, Liza parcheggiata l’auto nell’area fuoristante l’abitazione, entra in cortile e vede la mamma, lunga a terra sotto l’albero, il padre muto con il telefono in mano e il cane Shiva molto agitato. Che cos’era accaduto? La madre, come d’abitudine, all’ora dell’uscita da scuola della figlia, era andata ad aprire il cancello, ma rientrando è inciampata e non riuscendo a trovare appigli, è caduta a terra ed è svenuta. Shiva, unico testimone, si è precipitato in casa dal padre per avvertirlo. Era davvero disperato, entrava e usciva di casa, si accovacciava accanto a lei per poi rialzarsi e così fino all’arrivo dei soccorritori del 118. Marisa, trasportata d’urgenza all’ospedale di Vercelli, è stata dimessa la sera stessa. Ad attenderla, al centro del cortile e digiuno, perché si era rifiutato di cenare, certo che la sua “nonna” sarebbe ritornata, un “muso” rivolto verso il cancello, l’amato Shiva. Un nome importante, il suo, il nome di un dio indiano, distruttore dell’ignoranza e creatore della saggezza.
Liza Binelli, Vercelli
OMMEMORAZIONEENZIONIREMI BONTÀ
CONCORSO “UN CANE PER AMICO”
RISERVATO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA E DEL COMUNE DI SARAMATO (PIACENZA)
Per il 12mo anno consecutivo, grazie alla collaborazione del Comune di Camogli, è stato bandito il Concorso «Un Cane per Amico» riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Genova e, a partire dal 2016, del Comune di Sarmato.
Il concorso che si prefigge di stimolare la creatività dei ragazzi e di incoraggiare il rapporto che lega i giovani ai loro amici a quattro zampe, prevede la presentazione di disegni, componimenti e poesie da parte dei ragazzi.
La giuria del concorso, costituita da Giovanna Cerruti Schiaffino, Titti Schellembrid e Rosangela Crescini (per l’Associazione per la Valorizzazione Turistica di San Rocco di Camogli), ha dichiarato
VINCITORI:
PRIMO PREMIO
Disegno realizzato da MARTINELLI MADDALENA, Classe Quinta B - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
"Per l'appropriazione totale dello spazio grafico ed il sapiente uso del colore"
SECONDO PREMIO
Disegno realizzato da EVARISTI ALESSANDRA, Classe Terza A – SARMATO
con la seguente motivazione:
"Per la freschezza dell'immagine ispirata dalla lettura del libro "Il cane della fattoria di Laura""
TERZO PREMIO, A PARI MERITO
Disegni realizzati da:
BANFI ADA, Classe Terza B – CAMOGLI
con la seguente motivazione:
"Per il realismo della realizzazione grafica perfettamente inerente al tema"
e LEVERONE NINA, Classe Seconda A - CAMOGLI
con la seguente motivazione
"Per la forte cromaticità e la vivacità dell'immagine"
Ha anche assegnato un
PREMIO alla CLASSE QUARTA B - CAMOGLI con la seguente motivazione: "Per l'impegno complessivo nella realizzazione degli elaborati"
Sono state inoltre assegnate
due MENZIONI SPECIALI:
Disegni realizzati da:
BOTTO TOMAS, Classe Quinta A - CAMOGLI
con la seguente motivazione:
"Per l'originalità dell'idea utilizzata"
e da MENAOUAR AHMED, Classe Prima A – SARMATO
con la seguente motivazione:
"Per la freschezza dell'elaborato"
-
Ven17Ago2018Sab18Ago2018
-
Mer22Ago2018
-
Sab25Ago2018Dom26Ago2018
-
Ven31Ago2018
-
Sab01Set2018
-
Sab01Set2018Dom02Set2018
-
Gio06Set2018Dom09Set2018
Clicca qui per aprire il prgramma INCONTRI E SPETTACOLI 2018: http://www.festivalcomunicazione.it/incontri-2018/
Sabato 8 settembre
ore 21.30 Teatro Sociale
SOLD OUTAlessandro D’Avenia
Ogni storia è una storia d’amore
I personaggi che abiteranno la scena con lui saranno scelti tra le trentasei donne rievocate, raccontate e cantate nel suo ultimo libro Ogni storia è una storia d’amore (Mondadori). Storie di donne che hanno provato ad amare artisti con esiti che vanno dal tragico della Elizabeth di Dante Gabriel Rossetti al comico della Giulietta di Fellini, dall’epico della Nadežda di Osip Mandel’štam al lirico della Fanny di Keats, dal cinematografico della Alma di Hitchcock al fiabesco della Edith di Tolkien, sempre rivolgendosi all’archetipo di ogni storia d’amore: Euridice e Orfeo.I biglietti dello spettacolo di Alessandro D’Avenia Ogni storia è una storia d’amoresaranno in distribuzione presso la Pro Loco di Camogli, in via XX Settembre, 33
da giovedì 6 a sabato 8 settembre
nei seguenti orari:
da giovedì a venerdì 9.15-12.15 / 15.30-18.30
sabato 9.15-12.15I biglietti sono gratuiti e si possono ritirare solo personalmente (non sono prenotabili).
Per ulteriori informazioni: info@prolococamogli.it – 0185771066 -
Ven14Set2018Dom16Set2018
-
Mer19Set2018Sab22Set2018
-
Gio20Set2018Mar25Set2018
Presso il nostro Ufficio è possibile acquistare il Biglietto per il Salone Nautico.
I Saloni Nautici - Piazzale Kennedy 1
piazzale Kennedy, 1
16100 GENOVA (GE)TEL: +39 010 5769811 EMAIL: info@isaloninautici.com SITO WEB: www.salonenautico.com COME ARRIVARE
In auto: per chi proviene dalla A12 (direttrice tirrenica): uscita al casello autostradale Genova-Nervi o Genova Est, per chi proviene dalla A10 (Autostrada dei Fiori), dalla A7 (Milano-Genova) e dalla A26 (Alessandria-Genova): uscita al casello di Genova-Ovest (da qui ci si immette sulla Sopraelevata che conduce direttamente al quartiere fieristico) o Genova-Est. Seguire le indicazioni per i parcheggi "Salone Nautico"
In treno:
La stazione di Genova Brignole è a meno di un chilometro dal quartiere fieristico. La stazione di Genova Principe è a circa 4 chilometri. Per info: Trenitalia
In aereo: L'aeroporto Cristoforo Colombo (www.airport.genova.it) dista circa 10 chilometri. E' servito dai taxi e dalla navetta di collegamento AMT Volabus con il centro città e le principali stazioni ferroviarie.
In autobus:
Autobus linea 31 (Stazione Brignole - Fiera - Quarto) e, con un percorso pedonale, anche i bus:
- linea 13 (Pian Martello - Caricamento)
- linea 20 (Sampierdarena - Foce)
Per info: AMT Genova
Servizio Taxi:
Nell'area antistante alla zona fieristica sarà presente una zona per il parcheggio dei taxi. Per maggiori informazioni su localizzazioni e tariffe taxi nel Comune di Genova, visitare la pagina: Comune di Genova Taxi -
Dom23Set2018
-
Sab29Set2018Sab18Mag2019
-
Ven05Ott201821:00Teatro Sociale Camogli
-
Sab13Ott2018Dom14Ott2018
-
Sab20Ott2018
Il Comitato 500 Anni Anniversario Apparizione N.S. del Boschetto invita la cittadinanza al Santuario.
In occasione del 500° Anniversario infatti è stato predisposto in collaborazione con POSTE ITALIANE un annullo filatelico. Sarà possibile far timbrare le proprie cartoline postali oppure acquistarne di apposite dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
RADUNO DEI CAMPANARI
Dalle ore 15:30 alle 17:00 in collaborazione con l'Associazione "Genova Carillons" ci sarà un concerto di Campane. A turno i campanari si cimenteranno con le 8 Campane del Santuario mentre da uno schermo posto sul piazzale sarà possibile vedere i concertisti all'opera.A partire dalle ore 16.00 distribuzione di friscieu e caldarroste.
Per informazioni:
comitato500boschetto@gmail.com
www.santuarioboschetto.it -
Sab20Ott2018Dom21Ott2018
-
Sab27Ott2018
-
Mer31Ott2018
-
Sab17Nov2018Lun24Dic2018
-
Sab17Nov2018Sab05Gen2019
CHRISTMAS LIGHTS SHOW 2018
Il coloratissimo spettacolo di luci di Natale che danzano a tempo di musica, si rinnova e giunge alla sua 5° edizione. Dal 17 Novembre, tre spettacoli diversi si alterneranno fino a Gennaio.
Lo spettacolo è gratuito.
Ideato, costruito e programmato da Tiziana e Roberto Javarone.
Presso il negozio di Javarone Camogli in via Rosselli, 1.Gli spettacoli durano circa 20 minuti. NOVEMBRE
Sabato 17 e Sabato 24
ore 18.30DICEMBRE
tutti i Sabati e Domeniche
doppio spettacolo
ore 17.00 e ore 18.30Martedì 25 Dicembre
doppio spettacolo
ore 17.00 e ore 18.30GENNAIO
Sabato 5
ore 18.30Il ChristmaS Lights Show è uno spettacolo di luci di Natale sincronizzate, che ballano a ritmo di musica.
L’idea nasce negli USA, quando nel 2005, l'ingegnere elettronico Carson Williams, diede vita al primo Christmas Ligths Show, di fronte alla sua casa. Due mesi di lavoro e 16'000 luci sincronizzate sulla musica "Wizard in winter" della Trans Siberian Orchestra. L'idea viene poi esportata in tutto il mondo.Finalmente il ChristmaS Lights Show approda anche a Camogli, e nel 2014 oltre 30'000 LED comandati da quasi 4'000 Canali hanno dato vita al più bello, il più colorato e il più grande spettacolo di luci natalizie a tempo di musica in Italia.
Per progettare ed assemblare il tutto, sono state necessarie oltre un anno di lavoro e centinaia di ore di programmazione al computer.Il ChristmaSShow Camogli è stato ideato, assemblato e programmato interamente da Javarone Camogli con la tecnologia LED RGB. Per ogni minuto di musica, si impiegano dalle 4 alle 6 ore di programmazione per sincronizzare tutte le luci.
-
Ven07Dic2018Sab05Gen2019
-
Sab08Dic2018
-
Mer12Dic2018
-
Sab15Dic2018Dom20Gen2019
Basta un click per vincere un soggiorno a Camogli.
In occasione della 32a edizione di San Valentino… Innamorati a Camogli e la Rassegna Poesie d’Amore,
che da anni vede giungere nella cittadina ligure da tutta Italia e dall’estero diverse centinaia di opere,
l’offerta artistica si arricchisce di un altro confronto, il Concorso Fotografico I love Camogli.
Tema del concorso sono gli SCORCI di Camogli, i più suggestivi e intimi da incorniciare in una fotografia.
(altro…) -
Sab22Dic2018Dom06Gen2019
-
Lun24Dic2018
Tradizionale appuntamento Natalizio nella millenaria Chiesa di San Fruttuoso con la celebrazione della Santa Messa resa più suggestiva dalla presenza di un coro vocale.
Un battello della compagnia Trasporti Marittimi Turistici Golfo Paradiso, riservato ai partecipanti dell'evento, partirà dal porticciolo di Camogli alle ore 22.40 per raggiungere il borgo illuminato di San Fruttuoso. Al termine della Santa Messa, celebrata dal Parroco di San Fruttuoso Padre Mario Pastorino e resa più suggestiva dalla partecipazione del coro "Voci d'Alpe" del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure diretto da Giuseppe Tassi, sarà possibile visitare la splendida abbazia benedettina restaurata e riaperta al pubblico dal FAI - Fondo Ambiente Italiano.
Nella Piazzetta Doria Pamphilj sarà proposto un brindisi augurale con vin brûlé, preparato dal Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure, e degustazione del tradizionale pandolce di Natale dell'Antica Fabbrica di Cioccolato Romeo Viganotti di Genova. Ai partecipanti sarà inoltre offerto un gradito omaggio da parte di Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. In caso di mare agitato e impossibilità di attracco a San Fruttuoso la manifestazione sarà annullata.
ORARI
Ore 22:40
COME ARRIVARE
GPS N 44° 18' 58.88” E 9° 10' 30.24”
Con battello: servizio da Camogli (ore 22.40)BIGLIETTI
Iscritti FAI: € 12,00
Intero: € 15,00
Ridotto (5 - 14 anni): € 12,00Sono esclusi i biglietti per il battello
CONTATTI
FAI - Abbazia di San Fruttuoso
Tel. 0185.772703
Email: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it -
Lun31Dic2018
-
Dom20Gen2019Dom24Feb2019
Le Escursioni e Visite Guidate vengono svolte tutto l'anno e tendenzialmente durante il weekend. Grazie ad un calendario sempre aggiornato, potrete scegliere con largo anticipo l'escursione che preferite. La prenotazione è sempre entro le 12.00 del giorno che precede l'escursione. Le visite sono garantite con un minimo di 9 persone e per ragioni di sicurezza viene imposto un limite massimo di partecipanti, diverso a seconda del grado di difficoltà dell'escursione.(altro…)
-
Sab09Feb2019Dom17Feb2019
-
Dom10Feb2019Dom14Apr2019
Nicco Kermesse è la proposta del nome della serie di iniziative che con l’impegno e il patrocinio del Comune di Camogli e dell’Ente Parco di Portofino, non ché con la collaborazione della Comunità di Punta Chiappa e dell'Associazione per la Valorizzazione Turistica di S.Rocco di Camogli, si intendono condurre a San Nicolò di Capodimonte per porre un ulteriore motivo di interesse per la visita al borgo e alla chiesa.(altro…)
-
Gio14Feb2019
-
Sab02Mar2019
-
Dom03Mar2019
“L’incantesimo della rosa” è un family show liberamente ispirato alla favola “La bella e la Bestia” di C.Perrault, realizzato da Sulle Ali della Fantasia, in collaborazione con Alyat Danza ed andrà in scena presso il Teatro Sociale di Camogli, domenica 3 marzo, ore 16:00.(altro…)
-
Dom14Apr2019Dom12Mag2019
-
Gio25Apr2019
-
Ven26Apr2019
-
Sab27Apr2019
-
Dom28Apr2019
-
Ven10Mag2019Dom12Mag2019
-
Sab01Giu2019Dom27Ott2019
-
Ven07Giu2019Dom09Giu2019
A Camogli, dal 7 al 9 giugno 2019 si tiene il primo Podcast Festival italiano, una manifestazione unica, che vedrà protagonisti personaggi di rilievo dello scenario culturale e artistico italiano.
Dopo il successo in Canada, Stati Uniti e Nord Europa, il podcasting sta conoscendo in Italia una diffusione esponenziale, grazie ad una trasformazione degli stili di vita e di una sensibilità culturale che, dopo l’egemonia del linguaggio iconico e visuale, sta riscoprendo la potenza espressiva del sonoro.(altro…)
-
Dom09Giu2019Sab22Giu2019
Follower o Leader? Dai una svolta alla tua carriera e partecipa alla selezione dei 30 studenti che frequenteranno la prima Summer School in Media Ecology e Comunicazione Digitale. I migliori docenti e professionisti di comunicazione, new media, intelligenza artificiale e data analysis saranno a tua disposizione per aiutarti a raggiungere le skill fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro. Guarda il video di presentazione.
-
Ven19Lug2019
-
Lun29Lug201921:15Piazza Colombo
Approda a Camogli Villaggio Playa, il format che in questi anni ha fatto divertire centinaia di bambini e famiglie!
Andrea Carretti presenta una serata in cui saranno protagonisti musica, cabaret e giochi.
In pieno stille villaggio vacanze, il pubblico sarà diviso in 2 squadre che a colpi di prove fisiche, musicali, quiz e giochi si contenderanno la vittoria finale.(altro…) -
Mer31Lug2019
-
Ven02Ago201921:30
Con il Patrocinio e contributo del Comune di Camogli, Ascot Camogli e Pro Loco Camogli presentano:
“Nel cuore di Camogli la moda e lo stile attraverso i Secoli”
Con la partecipazione di Ordre International des Anysetiers Commanderie de Ligurie.(altro…)
-
Dom04Ago2019
PROGRAMMA:
− Ore 10.15
partenza dal porticciolo di Camogli verso Punta Chiappa delle imbarcazioni pavesate con la
presenza del bucintoro “U Dragun”.
A disposizione motonave Battellieri Golfo Paradiso gratuita per i partecipanti.(altro…) -
Gio08Ago2019
-
Ven09Ago2019
-
Mar13Ago201921:15Piazza Colombo
Approda a Camogli Villaggio Playa, il format che in questi anni ha fatto divertire centinaia di bambini e famiglie!
Andrea Carretti presenta una serata in cui saranno protagonisti musica, cabaret e giochi.
In pieno stille villaggio vacanze, il pubblico sarà diviso in 2 squadre che a colpi di prove fisiche, musicali, quiz e giochi si contenderanno la vittoria finale.(altro…) -
Ven16Ago2019
-
Sab31Ago2019
-
Mer11Set2019Dom10Nov2019
-
Gio12Set2019Dom15Set2019
-
Dom29Set2019
-
Ven04Ott2019Dom13Ott2019
-
Gio31Ott2019
-
Dom03Nov2019
-
Gio14Nov2019Sab25Gen2020
-
Sab23Nov2019
-
Sab30Nov2019Dom19Gen2020
-
Dom22Dic201921:00Teatro Sociale Camogli
Domenica 22 dicembre, al Teatro Sociale di Camogli, la magica atmosfera natalizia farà da cornice ad uno straordinario concerto gospel “made in USA” in compagnia di Eric Waddell & The Abundant Life Singers, il miglior gruppo gospel dell’ultimo decennio.
Prezzo dei Biglietto: euro 15,00
INFO:
Pro Loco Camogli
Tel. 0185771066 - Fax 0185777111
info@prolococamogli.it - www.camogliturismo.it -
Gio30Gen2020Mar30Giu2020
-
Sab01Feb2020Ven14Feb2020
-
Sab08Feb2020Dom16Feb2020
-
Dom08Mar2020Dom31Mag2020
-
Ven10Lug2020
-
Mer15Lug2020
-
Ven17Lug2020
17 luglio 2020 -"Lavorare meno lavorare tu" con Andrea Ceccon ed Enrique Balbontin
Prenotazione obbligatoria
Pro Loco Camogli 0185771066
www.maiaevents.it -
Mer22Lug2020
-
Gio23Lug202019:00
Federico Rampini, nomade globale, porta a Camogli, Giovedì 23 luglio alle 19.00, nella Terrazza Quadrata del lungo mare, l’epico scontro tra Oriente e Occidente, con tutte le sue contraddizioni, la competizione tra modelli economici e politici opposti, ma anche la reciproca fascinazione, tra miti e inquietudini.
-
Mer29Lug2020
-
Mer05Ago2020Mer26Ago2020
-
Gio06Ago202021:30
Presentazione del libro
"La terra siamo noi - storie e persone per salvare il nostro futuro" di Riccardo BoccaIngresso libero e prenotazione obbligatoria presso:
Pro Loco Camogli
0185 771066
info@prolococamogli.it -
Mer12Ago202021:15Piazza Colombo
Concerto di Tom Stearn & Birkin Tree: Song and Music from Ireland and Scotland, uno spettacolo musicale di grande energia e suggestione, dove si raccontano i colori e le atmosfere tipiche irlandesi e scozzesi.
L’ingresso è libero libero.Prenotazione obbligatoria:
Pro Loco Camogli
info@prolococamogli.it
0185 771066 -
Ven28Ago2020
28 agosto 2020 - "Dimarcheide" con Andrea Di Marco
Prenotazione obbligatoria
Pro Loco Camogli 0185771066
www.maiaevents.it -
Ven04Set2020
-
Gio10Set2020Dom13Set2020
-
Sab19Set2020Dom04Ott2020Castello della Dragonara
L'Associazione Culturale “Sergio Fedriani” porta per la prima volta a Camogli le sorprendenti
immagini del Premio annuale intitolato all'artista genovese: decine di visioni giovani sui
panorami possibili contemporanei.(altro…) -
Mar01Dic2020Gio31Dic2020
Strutture ricettive aperte dall'1 Dicembre (elenco inviato dalla nuova Associazione Strutture Ricettive Camogli):
HOTEL
- Augusta - Via P. Schiaffino 100 - tel. +390185770592 info@htlaugusta.com
- La Camogliese - Via Garibaldi 55 - tel. +390185771402 info@lacamogliese.it
- Porta del Parco - Via Aurelia 249 - tel. +393356430083 info@portadelparco.it
BED & BREAKFAST
- Casetta del Marinaio - Via Ruffini 20/AT - cell. +393665375563 casettadelmarinaio@gmail.com
- Collina e mare - Via F. de Gregori 16/B - cell. +393335388447 sepi69@yahoo.it
- Da Roberto - Via S. Bartolomeo 27 - cell. +393384533042 info@camogliroberto.it
- L'Approdo - Via L. Bozzo 33/7 - cell. +393311250364 l.approdo@libero.it
- Le colline di Bana - Via F. de Gregori 14 - cell. +393474514733 info@lecollinedibana
AFFITTACAMERE
- Al piccolo scoglio - Via P.Schiaffino 118 - cell.+393450124548 info@alpiccoloscoglio.it
- BBQ Lodge - Via San Rocco 34 - cell. +393391200538 info@bbqlodge.it
- L'Ancora - Via P. Schiaffino 11/2 - cell. +393333311439 l_ancoracamogli@libero.it
- La casa di Alessia - Salita Favale 5 - cell. +393383441801 info@affittacamerecamogli.it
- La casa di Elisa - Via della Repubblica 105/107 - cell. +393383441801 info@affittacamerecamogli.it
- La casa di Greta - Salita Pineto 15 - cell. +393383441801 info@affittacamerecamogli.it
- La Mansarda sul Porto - Via al Porto 47/18 - cell. +393391879485 danieladominici1977@gmail.com
- La Gioia - Via San Fortunato 5/1 - cell. +393391488253 affittacamerelagioia@gmail.com
- Nine Windows - Corso Mazzini 78 A/3 - cell. +393385716777 roboscotrecase@libero.it
- Soffio di mare - Via XX Settembre 21/1 - cell. +393475358201 info@soffiodimare.it
- Stella marina - Via G.B. Ferrari 16 - cell.+393384550611 info@stellamarinacamogli.com
LOCANDE
- I tre merli - Via Scalo 5 - tel. +390185776752 info@locandaitremerli.com
APPARTAMENTI AMMOBILIATI AD USO TURISTICO
- Carlo Oulx - Salita Priaro 3/2 - cell. +393937061975 caoulx@tin.it
- Home in Camogli - Salita Priaro 17/3 - cell. +393477640681 mariabare9@gmail.com
- House Camogli - Piazza G. Mameli 8/7 - cell. +393932962468 rinovago@gmail.com
- Infinity mare monti - Via della Repubblica 20/9 - cell.3358232692 skymiki71@virgilio.it
- La casa del Comandante - Via J. Ruffini 6/1A - cell. +393355208747 ldbpiacenza@gmail.com
- La casa di Franci - Via P. Schiaffino 114/5 - cell. +393922881420 sergiodaddario3@alice.it
-
Sab06Feb2021Dom21Feb2021
Rassegna Poesie d'amore
"San Valentino...innamorati a Camogli" edizione 2021(altro…) -
Sab13Feb2021Dom14Feb2021
Articoli recenti
Civica Biblioteca "N. Cuneo" - Riapertura servizio prestito con prenotazione obbligatoria dal 9 dicembre
5 Dicembre 2020
Si avvisa che da mercoledì 9 dicembre 20
La raccolta differenziata
26 Novembre 2014
"La differenziata ci DIFFERENZIA"