-
Sab14Nov2015Mar05Gen2016
In piazza Colombo, cuore del caratteristico porticciolo, inizia il Villaggio di Natale, per la felicità dei più piccoli: la “Casetta di Natale” dalle mille luci, decorazioni, gadget, alberi di Natale, ghirlande e tanto altro per abbellire le nostre case e crearne l’atmosfera. Al suo fianco, il “Deposito passeggini”, uno spazio coperto che senz’altro sarà ben accolto dai genitori! Al centro il grande e bellissimo albero di Natale che ogni anno la Città di Camogli allestisce.
Richiamati da uno splendido gioco di luci, da Piazza Colombo, accompagnati dagli Elfi si sale attraverso il tunnel di fronte alla fontanella, per arrivare ai piedi del Castello della Dragonara dove ci sarà la “Bottega dei Dolci”, con cioccolato in mille forme, gusti e colori, caramelle, dolci tipici di ogni provenienza che porteranno grandi e piccini a “peccare” di goloseria e la “Casetta degli Elfi” dove incontrarsi, conoscersi, chiacchierare, fare amicizia; la falegnameria per costruirsi un proprio giocattolo con l’aiuto dell’elfo falegname Sotto una grande tettoia magistralmente allestita, si alterneranno rappresentazioni teatrali, incontri di manualità per bambini, disegni, piccoli costruzioni e tanto altro.Ancora una “rampetta” e finalmente si è arrivati Al Castello: al 1° piano magici ELFI accoglieranno i visitatori conquistando subito la simpatia dei più piccoli, all’ingresso la grande “macchina” a ruota per spedire le letterine con timbri e sacchi; davanti all’antico camino, a fianco del grande albero illuminato ed addobbato, tappeti, cuscini, poltrone, matite, pennarelli, disegni, libri per colorare, scrivere e ascoltare fiabe e meravigliose storie.
Attraversando la foresta “bianca” fra orsi, pinguini, renne, abeti si imbocca la scaletta illuminata che porta al 2° piano dove BABBO NATALE, dal suo ufficio controlla il laboratorio degli ELFI che lavorano incessantemente, notte e giorno, per costruire e finire in tempo tutti i giocattoli che la notte di Natale, con la magica slitta, dovranno essere consegnati ai bambini di tutto il mondo. Babbo Natale, fra un giocattolo e l’ altro accoglierà con un sorriso e una carezza tutti i bambini che andrano a salutarlo. Subito fuori dal laboratorio, sulla terrazza che domina i tetti e il mare di Camogli, Rudolfh, la renna capo-slitta, è pronta a dare l’ordine per partire carica di doni.
PHOTOCONTEST #NATALEACAMOGLI
#NATALEACAMOGLI #ELFISELFIEIn occasione delle prossime festività natalizie Ascot Camogli bandisce un contest Fotografico colto a celebrare i momenti più coinvolgenti, conviviali e sereni che si creano attorno alla Città di Camogli.
Dal 14 novembre 2015 al 5 Gennaio 2016 si potranno condividere i propri scatti di Natale a Camogli su Instagram taggando #NataleaCamogli: le foto più belle verranno selezionate e la foto che riceverà più Mi Piace vincerà una cena in uno dei ristoranti a #Camogli, una delle più belle località turistiche nel panorama internazionale.Le foto (che potranno essere utilizzate per il sito internet Ascot Camogli dedicato agli eventi e al territorio di Camogli), dovranno riguardare i temi: Natale a Camogli, Il Castello di Babbo Natale, Le Vetrine Natalizie, tradizioni ed eventi legati al natale a #Camogli.
Condividi con noi il tuo Natale a #Camogli!S(ELFI)E AL CASTELLO CON BABBO NATALE (O CON GLI ELFI)
Chi può dire di avere un Castello di Babbo Natale bellissimo e sul mare? Camogli, dove nelle sale e all’esterno di Castel Dragone è stata allestita, una sede di tutto rispetto. Non perdere l’occasione di scattare un selfie con Babbo Natale!
Sabato 21 Novembre ore 14.30 Laboratorio “Fatti un sELFIe” con Elfo (Efficiente Leader Folletti Operosi) e condividi i tuoi scatti con #ElfiSelfie e#NataleaCamogli su Instagram.
Invito al Castello della Dragonara, panoramic view per eccellenza di #Camogli. Sulla terrazza del Castello troverei allestito un set fotografico, dove potrai scattare diverse foto da condividere con noi sui principali Social Network #NataleaCamogli
Hashtag ufficiale del concorso #NataleaCamogli
@ascotcamogli pubblicherà a titolo gratuito (mantenendone il copyright) una selezione delle immagini su www.ascotcamogli.it a scopo promozionale.
GLI APPUNTAMENTI CON BABBO NATALE A CAMOGLI
CASTING ELFO
Diventare aiutante speciale di Babbo Natale? Sabato 14 e domenica 15 novembre a Camogli si può.
Ai piedi del Castello, sotto l’attento sguardo di ELFO (Efficiente Leader Folletti Operosi) dell’Accademmia più esclusiva del mondo. Giochi, attività e divertimento per poter diventare ELFO qualificato.
I partecipanti che saranno scelti, riceveranno direttamente la telefonata di Babbo Natale. Che emozione!!!GRAN PARATA con Babbo Natale
Il 5, 7, 12, 19 dicembre ore 14,30, si scenderà dal Castello in un gioioso corteo, accompagnati da musiche, canti e danze attraversando le vie, i carrugi e le piazze di Camogli.PEDALANDO CON BABBO NATALE
Domenica 29 novembre ore 14,30. Giro in bici per Camogli con Babbo Natale partendo da piazza Colombo.CAMBIO DELLA GUARDIA in barca
SI PARTE CON BABBO NATALE e si torna con il GRANDE ELFO, domenica 27 dicembre appuntamento in piazza Colombo alle 13,45.
Dall’imbarcadero alle 14,00 si salpa con Babbo Natale per San Fruttuoso di Camogli da dove inizierà il lungo viaggio di ritorno per Rovaniemi. Il ritorno a Camogli sarà in compagnia del “GRANDE ELFO” che, appena arrivato a San Fruttuoso, salirà sulla barca per raggiungere il Castello di Camogli dove rimarrà fino al 5 gennaio… al posto di Babbo Natale…BRACCIALETTI OMAGGIO PER INGRESSO AL CASTELLO
L’ingresso al Castello di Babbo Natale è di € 5,00 compreso un laboratorio per il bambino. L’accesso sarà invece gratuito se in possesso dei braccialetti omaggio ritirabili presso le attività commerciali aderenti all’iniziativa. I bambini fino a 12 anni non necessitano di alcun braccialetto perché comunque entrano gratis, purché accompagnati almeno da un adulto (pagante o munito di omaggio).
La consegna dei braccialetti omaggio da parte dei commercianti NON è vincolata a nessuna spesa nè ad alcun minimo importo di spesa. Basterà cercare la vetrofania identificativa sulla vetrina dell’attività, entrare e chiedere il braccialetto per l’ingresso omaggio al Castello. La biglietteria sarà invece presso la “Casetta di Natale” in piazza Colombo. Ogni laboratorio extra avrà il costo di E 3,00.
I residenti hanno l’accesso gratuito al Castello di Babbo Natale, purchè ogni volta siano sempre muniti del braccialetto omaggio che avranno ritirato nei negozi aderenti.EVENTI E INTRATTENIMENTI AL CASTELLO DI BABBO NATALE
Sabato 14 novembre
ore 14,30 “Casting Elfo” per diventare aiutante speciale di Babbo Natale.Domenica 15 novembre
ore 14,30 “Casting Elfo” per diventare aiutante speciale di Babbo Natale.
ore 14,30 I Nodi di Mario e il RaccontafiabeSabato 21 novembre
ore 14,30 Laboratorio “Fatti un sELFIe” con ELFO (Efficente Leader Folletti Operosi) dell’Accademmia più esclusiva del mondo.Domenica 22 novembre
ore 14,30 Prepariamo insieme gli addobbi natalizi - Letture di Natale.Sabato 28 novembre
ore 14,30 I nodi di Mario e Il Raccontafiabe.Domenica 29 novembre
ore 11,00 Il “Raccontafiabe”.
ore 14,30 “Pedalando” con Babbo NataleSabato 5 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di cucina e Il Raccontafiabe
ore 18,00 “ Gran PARATA” con Babbo NataleDomenica 6 dicembre
ore 14,30 “Salviamo” Babbo Natale - Il RaccontafiabeLunedì 7 dicembre
ore 14,30 I nodi dei Capitani - Il panettone decorato - Cake design riservato ai grandi - Il Raccontafiabe
Ore 18,00 “ Gran PARATA” con Babbo NataleMartedì 8 dicembre
ore 14,30 Prepariamo insieme gli addobbi natalizi - Letture di Natale.Sabato 12 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di cucina e Il Raccontafiabe
ore 18,00 “ Gran PARATA” con Babbo NataleDomenica 13 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di ceramica e decoupage.Sabato 19 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di cucina
ore 18,00 “ Gran PARATA” con Babbo NataleDomenica 20 dicembre
ore 14,30 “Christmas Carol” - canti in italiano e inglese per ricordare il vero spirito dei canti di Natale.
Raccolta di materiale didattico per persone bisognose (Women for girls).
Biscotti&Biscotti - Cake design riservato ai bambini
Ore 14,45 La Banda Città di Camogli in corteo sino Al Castello di Babbo NataleMercoledì 23 dicembre
ore 14,30 Corsa dei carretti (antiche ambulanze in gara)
Giovedì 24 dicembre
ore 11 “I Canti di Natale”
ore 14,30 Gli Auguri Musicali dei corsi annuali in piazza ColomboDomenica 27 dicembre
ore 14 “Cambio della guardia”
SI PARTE CON BABBO NATALE e si torna con il GRANDE ELFO
Dall’imbarcadero si salpa per San Fruttuoso di Camogli.
Da qui Babbo Natale inizierà il lungo viaggio di ritorno per Rovaniemi.
Si tornerà con il “GRANDE ELFO” che rimarrà al Castello fino al 5 gennaio… al posto di Babbo Natale…
Ore 15,00 Gli Auguri Musicali dei corsi annuali in piazza ColomboLunedì 28 dicembre
ore 14,30 Laboratorio di cucina: Focaccia&Focaccia - Il RaccontafiabeMartedì 29 dicembre
Ore 14,30 Laboratorio artistico e Il RaccontafiabeSabato 30 dicembre
Ore 14,30 Il Raccontafiabe
Ore 15,00 Il Grande gioco dei cetaceiDomenica 3 gennaio
Ore 14,30 Piazza Colombo “Gita ai presepi”Lunedì 4 gennaio
Ore 15,30 Laboratorio artistico - Il RaccontafiabeMartedì 5 gennaio
Ore 18,00 “ Gran Parata di chiusura” con il Grande Elfo.APERTURE E ORARI AL CASTELLO DI BABBO NATALE A CAMOGLI
a Novembre aperto i giorni
14, 21 e 22, 28 e 29
al mattino dalle ore 10,30 alle 12,30 e al pomeriggio dalle ore 14,30 alle 18,00a Dicembre aperto i giorni
5, 6, 7 e 8; 12 e 13, 19 e 20, 23 e 24
dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 18,00
il 25 e il 26 dicembre al pomeriggio dalle ore 16,30 alle 19,00
27, 28, 29 e 30 dicembre
solo al pomeriggio dalle ore 14,30 alle 18,00
il 31 Dicembre solo al mattino
il 1° Gennaio, il 2, 3, 4 solo al pomeriggio dalle ore 14,30 alle 18,00
il 5 gennaio dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
A seguire Gran Parata conclusivaTutti i giorni di apertura, al 1° piano del Castello PUNTO LETTERINA,
dove gli amci ELFI timbreranno le letterine e aiuteranno I bambini a spedirle a Babbo Natale.Tutti i pomeriggi di apertura Truccabimbi, laboratori e intrattenimenti.
DOVE DORMIREHotel La Camogliese - www.lacamogliese.it
Hotel Cenobio dei Dogi - www.cenobio.it
Soffio di Mare - www.soffiodimare.it
BBQ lodge - www.bbqlodge.it
Foresteria B&B Margherita - bbmargherita.altervista.org
INFORMAZIONI
Prenotazioni: per non perdersi i Laboratori, la Gita ai presepi, il Cambio della Guardia rivolgersi a PRO LOCO CAMOGLI tel. 0185 771066 entro il giorno precedente l’evento oppure, fino ad esaurimento posti, rivolgersi il giorno stesso alla cassa del Castello in piazza Colombo.
A disposizione gratuitamente verrà predisposto uno spazio coperto per “Deposito passeggini”.
VISITE RISERVATE E PROGRAMMATE
Le giornate riservate alle scuole materne ed elementari sono: 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17, e 18 dicembre 2015.
SOLO SU PRENOTAZIONE: rivolgersi a PRO LOCO CAMOGLI tel. 0185 771066. -
Sab21Nov2015Mar05Gen2016
Anche quest’anno a Camogli, da Javarone in Via Fratelli Rosselli, 1 (vicino al benzinaio), “Christmas Lights Show”, ovvero uno spettacolo di luci di Natale che danzano a ritmo di musica, composto da oltre 40.000 led comandati da più di 5.000 canali. Il tutto completamente progettato e costruito in molti mesi di lavoro da Tiziana Javarone.
-
Dom06Dic2015Mer06Gen2016
-
Mar15Dic2015Dom24Gen2016
-
Sab09Gen201616:00Palestra Scuole Elementari - Camogli
Biodanza è un’attività di gruppo e di relazione, rilassante e profonda.
Invita a muoversi con gioia, ad esprimersi creativamente, ad entrare in contatto con gli altri, ad essere più sensibile, a provare allegria e piacere di vivere, ad ascoltare i ritmi naturali, a sentire la vita piuttosto che pensarla.La Biodanza, letteralmente “danza della vita”, è stata ideata negli anni ’60 da uno psicologo antropologo cileno, Rolando Toro.
E’ un sistema di integrazione umana che tende, attraverso semplici esercizi e danze, a favorire lo sviluppo armonioso delle nostre potenzialità. Sulle note di musiche di vario genere, selezionate secondo un preciso criterio di semantica musicale, ciascun partecipante è invitato, individualmente, in coppia ed in gruppo, a danzare e muoversi liberamente. Un danzare che non segue un modello o una coreografia, ma un danzare libero, che parte dal sentire, dalle proprie emozioni e le esprime col movimento.
Per praticare Biodanza non occorre saper “ballare” ed è adatto a tutti, uomini e donne di tutte le età.
La partecipazione alla prima lezione di prova è libera; per la frequentazione del corso è necessaria l’iscrizione alla Banca del Tempo di Camogli che, con tutte le proprie attività, offre tante altre opportunità di relazione e di crescita.
Per informazioni e prenotazioni:
Stefano +39 3406676179
Celestina +39 3485463931 -
Dom24Gen201616:00
Orestea di Echilo
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Ven29Gen201617.00 - 19.00Biblioteca Civica "Niccolò Cuneo"
Gruppo di lettura rivolto ai cittadini e agli ospiti. Il libro scelto: “Chirù”, di Michela Morgia.
Ingresso libero.
Per informazioni:
Tel. +39 0185729048
culturaturismosport@comune.camogli.ge.it. -
Sab06Feb201614:30
A Camogli, precisamente a Sant’Anna, si festeggia il Carnevale con una pentolaccia che verrà posizionata nel cortile delle Suore del Verbo Incarnato (via Romana, 26). Oltre a musica, giochi e merenda ci sarà la premiazione di bambini e genitori per i migliori costumi fatti in casa. Ricordiamo che l’Istituto ospita cinque ragazze nigeriane migranti.
Per informazioni:
cell. +39 3393264430In caso di pioggia rimandata a domenica 7 febbraio.
-
21:30Teatrino di San Nicola a San Rocco di Camogli
Sabato lo spettacolo “My back pages” dedicato alla figura di Bob Dylan. A cura del Teatrino di San Nicola e dell’Associazione musicale culturale MN guitars.
Ingresso libero ad offertaNicolò Villani: voce, chitarra e armonica.
My Back Pages: a night with early Dylan
Lo spettacolo, che si presenta in diverse forme e vuole legarsi al progetto “Don’t Look Back”, cerca di essere la riproposta del “primo” Dylan, quello acustico, legato esplicitamente alla tradizione Folk americana e alle lotte per i diritti civili, con uno sguardo preferenziale a quelle canzoni che vanno maggiormente a creare il puzzle di fondamenta della canzone americana. Nello show sono presenti alcuni pezzi molto famosi affiancati ad altri più ricercati, tra cui trovano spazio anche brani della tradizione Folk degli Stati Uniti.
Anche qui la spinta dello spettacolo risiede in una ricerca: la forza e la solidità delle canzoni di quel tempo, che anche se suonate da un uomo da solo, con una chitarra e un’armonica, riescono a conquistare e a coinvolgere pienamente il pubblico.Nicolò Villani (classe 1995) è attivo sui palchi del Tigullio dall’estate del 2007, ma solo nel 2011 inizia il suo percorso musicale ideale fondando i Blue Fingers, nei quali ricopre il ruolo di frontman, suonando chitarra, armonica e cantando. Collaboratore attivo del Blues & Soul Festival di Sestri Levante da sette anni, vi ha partecipato come uno dei musicisti ospiti della prima serata sul palco del Cinema Teatro Ariston nell’edizione del 2014. Dello stesso anno, alla fine di agosto, è l’ideazione e la presentazione del suo secondo progetto musicale, che si propone come una ricerca filologica e scenica legata alla figura e alla musica di Bob Dylan: “Don’t Look Back: un tributo a Bob Dylan”; lo spettacolo viene portato per la prima volta sul palco a Sestri Levante nell’ex Cinema Lux, con la partecipazione attiva di Luigi “Dillo” Di Lorenzo.
Nel dicembre 2014 escono i primi due singoli, “Lost in Hell” e “Keep on Movin’”, scritti e registrati coi Blue Fingers.
Nel settembre 2015 “Don’t Look Back: un tributo a Bob Dylan” vede la sua seconda edizione in una veste allargata, al Teatro Arena Conchiglia di Sestri Levante, con la partecipazione e la presentazione di Luigi “Dillo” Di Lorenzo e del critico, scrittore e giornalista Paolo Vites. Lo spettacolo si promette essere un appuntamento annuale fisso. -
Sab06Feb2016Dom14Feb2016
San Valentino … Innamorati a Camogli 2016 è un’iniziativa promossa da Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli e Comune di Camogli. Con il patrocinio Camera di Commercio di Genova. E la collaborazione della Pro Loco di Camogli.
È da fine anno che l’Associazione Commercianti di Camogli ha messo in distribuzione il materiale stampato riportante l’elenco dei ristoranti partecipanti a San Valentino … innamorati a Camogli 2016, nell’ottica della miglior promozione turistica della Città e dell’evento.
San Valentino … Innamorati a Camogli è una manifestazione giunta quest’anno ben alla sua ventinovesima edizione. Iniziativa d’immagine e di valorizzazione turistica, nel corso del tempo è riuscita a coinvolgere tutti i comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici inziative d’intrattenimento. Importante attrattiva è il Piatto ricordo di San Valentino, ogni anno dalla diversa immagine, dato in omaggio dai ristoratori durante le giornate dedicata alla festa degli innamorati. Il successo è stato tale da aver innescato nel corso del tempo una vera mania da collezionismo, anche con scambi di quei piatti collezione ormai considerati quasi introvabili dagli appassionati di questi pezzi.I ristoranti di San Valentino … Innamorati a Camogli 2016
Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 febbraio. Appuntamento tanto atteso da migliaia di affezionati clienti contagiati dalla mania di collezionismo del Piatto artistico Collezione San Valentino … innamorati a Camogli (ogni anno uno diverso). I ristoranti più rappresentativi di Camogli con il menù a coppia omaggeranno l’esclusivo piatto San Valentino 2016, quest’ano firmato da Ivan Battistone, unica occasione per proseguirne la raccolta. Il Menù per la coppia è servito in eslusiva il 14 febbraio e a richiesta gli altri giorni. È sempre gradita la prenotazione.130,00 Euro tutto compreso per due persone
Cenobio dei Dogi
Via Cuneo - Tel. 0185 7241 - 724407110,00 Euro tutto compreso per due persone
Ostaia Da O Sigù
Via Garibaldi 82 - Tel. 0185 770689100,00 Euro tutto compreso per due persone
Da Paolo
Salita S. Fortunato 14 - Tel. 0185 773595
Enoteca La Bossa di Mario
Via Repubblica 124 - Tel. 0185 772505La Camogliese
Via Garibaldi 78 - Tel. 0185 776027La Cucina di Nonna Nina
Via Molfino 126 San Rocco di Camogli - Tel. 0185 773835La Piazzetta
Via Garibaldi 99 - Tel. 0185 772072 - Cell. 340 9791512Primula
Via Garibaldi 140 - Tel. 0185 770351Vento Ariel
Calata Porto 1 - Tel. 0185 771080La Grotta
Via Repubblica 22-26 - Tel. 342 5208124
90,00 Euro tutto compreso per due personeTrattoria Da Roberta
Via Aurelia 220 Ruta di Camogli - Tel. 347 8361247
Osteria delle 7 Pance
Via Garibaldi 133 (Lido) - Tel. 0185 777961La Rotonda
Via Garibaldi 101 - Tel. 0185 77450280,00 Euro tutto compreso per due persone
Taberna Don Ricardo
Via Garibaldi 202 - Tel. 0185 771142Tuca e Leva
Via F. Molfino 150 San Rocco di Camogli Tel. 345 5926154Premiata sia da una giuria accreditata che dal pubblico, l’opera artistica che decora il Piatto collezione San Valentino … Innamorati a Camogli 2016 è di Ivan Battistone.
L’opera rappresenta semplicemente le icone di Camogli, la chiesa, fotografata da tutti i turisti del mondo che numerosissimi visitano Camogli, le vele dei velieri che hanno reso famoso il borgo come “Città dei mille bianchi velieri””, e il cuore, rosso fuoco, che ci fa innamorare, a Camogli e di Camogli, racchiudendo in questi tre messaggi il significato dei festeggiamenti che Camogli dedica agli innamorati.
Ivan è nativo di Camogli, frequenta il liceo artistico Nicolò Barabino di Genova, per poi trasferirsi a Milano nel 2006 e frequentare il corso di laurea in scenografia teatrale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, conseguendo successivamente la laurea specialistica in scenografia per il cinema e la televisione.
Attualmente responsabile degli allestimenti presso la galleria d’arte Spaziootto di Milano sta prosegundo però gli studi in vetrinistica e visual merchandising.
La Città di Camogli è particolarmente orgogliosa della scelta, che premia un artista dalle origini camogline e dalle indiscusse capacità artisitche con le quali ha raggiunto alti livelli professionali in campi importanti.
San Valentino a Camogli, premiando Ivan Battistone, offre anche alla Città l’occasione di ricordare ancora una volta il papà, il compianto Ido, artefice della leggenda del “Dragun”, famosa imbarcazione a remi il cui nome è ispirato all’affascinante Castello della Dragonara a picco sul mare, con la quale Ido ed il suo equipaggio, remando spalla a spalla, ha compiuto traversate e imprese che sono entrate nella storia.www.ascotcamogli.it
-
Dom14Feb201616:00
Moliere La Recita di Versaille di Stefano Massini, Paolo Rossi, Giampiero Solari
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Sab20Feb2016Sab19Mar2016Palazzo Municipale
A Camogli, nella Sala Consiliare del Comune (1° piano), è allestita la mostra fotografica “Si Combatteva Qui! 1915-1918 Sulle orme della Grande Guerra” promossa dall’Assessorato alla Cultura. Ingresso libero, fino al 19 marzo, con orario dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30.
L’autore delle fotografie è Alessio Franconi, un giovane, originario di Camogli, Alpino del Gruppo Alpini Milano Centro, che si è recato sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale ripercorrendo i sentieri, dalla Slovenia alla Lombardia passando dalle cime dell’Adamello, Dolomiti, Carso, Fiume Isonzo, Bassano, in alta quota e fotografando lo stato attuale dei campi con tecnica fotografica in bianco e nero, con lo scopo di tenere viva la memoria di quei campi di battaglia e delle sofferenze di chi ha combattuto.
-
Sab05Mar20169:15Hotel Cenobio dei Dogi
Il Comune di Camogli, Assessorato ai Servizi Sociali, in occasione dell’anno europeo contro la violenza sulle donne, ed in continuità al percorso di informazione iniziato lo scorso 25 novembre (giornata mondiale contro la violenza sulle donne) organizza il convegno sul tema “La violenza non è amore”. Il problema della violenza sulle donne affrontato dalle diverse istituzioni e associazioni. Uniti per informare e dire basta!
La violenza sulle donne è un problema trasversale a tutti gli strati della società ed è multidimensionale: culturale, sociale, sanitario, educativo, formativo… ancora profondo, non solo nel nostro Paese ma a livello universale.
Il Convegno, grazie alla presenza dei rappresentanti dei Servizi e delle Associazioni che si occupano quotidianamente della violenza di genere, intende affrontare le tematiche più significative relative all’aiuto delle donne vittime di maltrattamenti. Solo con le parole e
l’informazione le donne possono trovare il coraggio di dire “Basta”. -
Sab12Mar201616.00 - 18.00Palestra Scuole Elementari - Camogli
Biodanza è un’attività di gruppo e di relazione, rilassante e profonda.
Invita a muoversi con gioia, ad esprimersi creativamente, ad entrare in contatto con gli altri, ad essere più sensibile, a provare allegria e piacere di vivere, ad ascoltare i ritmi naturali, a sentire la vita piuttosto che pensarla.La Biodanza, letteralmente “danza della vita”, è stata ideata negli anni ’60 da uno psicologo antropologo cileno, Rolando Toro.
E’ un sistema di integrazione umana che tende, attraverso semplici esercizi e danze, a favorire lo sviluppo armonioso delle nostre potenzialità. Sulle note di musiche di vario genere, selezionate secondo un preciso criterio di semantica musicale, ciascun partecipante è invitato, individualmente, in coppia ed in gruppo, a danzare e muoversi liberamente. Un danzare che non segue un modello o una coreografia, ma un danzare libero, che parte dal sentire, dalle proprie emozioni e le esprime col movimento.
Per praticare Biodanza non occorre saper “ballare” ed è adatto a tutti, uomini e donne di tutte le età.
La partecipazione alla prima lezione di prova è libera; per la frequentazione del corso è necessaria l’iscrizione alla Banca del Tempo di Camogli che, con tutte le proprie attività, offre tante altre opportunità di relazione e di crescita.
Per informazioni:
Celestina cell. +39 3485463931
Stefano cell. +39 3406676179 -
16:00Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”
Giuseppe Vallaro fu marinaio di Moneglia, che fin da semplice zavorraio bambino sognò l'orizzonte come confine da raggiungere e, come un vero ligure non "mollò" mai, lavorando per avere un giorno una barca tutta sua: da una tartana fino al grande brigantino oceanico.
Mario Dentone vive a Moneglia, è autore Mursia e scrive per Il Secolo XIX.
-
Dom13Mar201616:00
Demoni di Lars Norén
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Sab19Mar2016Civica Biblioteca Niccolò Cuneo
Iniziativa per i bambini 6/11 anni
Tra i variopinti scaffali della Biblioteca simpatici personaggi del Mondo delle Fiabe
si aggirano pronti a coinvolgere bambini in fantastiche letture e narrazioni
interpretando eroi, principesse e malefiche streghe in un divertente gioco.
- I gruppo: 1 e 2 anno della Scuola Primaria ore 16.30/17.30
- II gruppo: 3-4-5 anno della Scuola Primaria ore 17.45/18.45
I gruppi sono composti da max 20 bambini, e per le iscrizioni rivolgersi in
Biblioteca nella settimana precedente. Obbligatorio prendere un libro in prestito. -
21:00Oratorio dei Santi Prospero e Caterina - Camogli
Già da alcuni anni il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso affianca una propria iniziativa a alla grande manifestazione europea legata all’anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach, il 21 marzo 1685, data che è stata proclamata Giornata Europea della Musica Antica. Anche quest’anno dunque è stato organizzato un concerto dedicato a Bach e alla musica del suo tempo, che si terrà sabato 19 (ore 21) all’Oratorio dei Santi Prospero e Caterina di Camogli. Questo concerto è particolarmente importante perché ha anche lo scopo di portare un contributo ai lavori di ristrutturazione fatti dalla Confraternita dei Santi Prospero e Caterina per rifare il piazzale antistante l’Oratorio; tante volte questo splendido luogo sacro ha ospitato i concerti del Gruppo Promozione Musicale che si è sentito in dovere di ricambiare questa disponibilità con un concerto mirato alla raccolta di fondi per l’Oratorio stesso: l’ingresso sarà ad offerta e il ricavato sarà totalmente devoluto a contribuire ai lavori di ristrutturazione del piazzale.
Il programma del concerto sarà dedicato a Bach (Herzlichthutmichverlangen” BWV 727, Fuga in Sol maggiore BWV 576 e Arioso dal Concerto BWV 1056) e ai compositori del suo tempo: Corelli (Sonata in Si bem. magg. n° 2 op. V), Muffat (Toccata XI), Zipoli (Sonata per violino e continuo), Frescobaldi (Toccata per l’ Elevazione), Haendel (Sonata HWV 364 a), James (Voluntary in La minore).
Gli interpreti saranno due musicisti di Camogli, legati da anni all’attività del Gruppo Promozione Musicale: Fabrizio Fancello e Luca Salin.
Fabrizio Fancello, dopo aver compiuto gli studi di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Paganini di Genova, ha approfondito svariati aspetti della interpretazione organistica presso le principali Accademie musicali italiane ed estere, con docenti quali Langlais, Tagliavini, Koopmann, Alain, Rogg, Isoir e Parodi. Affascinato dal canto gregoriano, ne ha approfondito lo studio con Dom Eugène Cardine, considerato il fondatore della Semiologia gregoriana. Ha svolto attività anche come direttore di coro partecipando a rassegne, convegni regionali e nazionali ed al Concorso internazionale di Tours. Dal 1990 svolge servizio come organista nella Cattedrale di San Lorenzo in Genova e dal 2005 ne è divenuto l’Organista titolare. E’ membro della Commissione Beni Culturali e della Commissione di Musica Sacra dell’Arcidiocesi di Genova. Vincitore del Concorso a cattedre per i Conservatori di Musica, è docente di Organo e Canto gregoriano al Conservatorio di Benevento. Nel 2010, per le Edizioni Carrara, ha curato il volume ‘Luigi Porro – Opere sacre’, contenente una raccolta di musiche composte dal sacerdote genovese. Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in collaborazione con cori, cantanti e strumentisti riscuotendo consensi di critica e pubblico.
Luca Salin, piacentino di nascita ma camogliese di adozione ormai da anni, si è diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Piacenza; ha collaborato per diversi anni con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano; dal 1993 a tutt’ora, dopo aver vinto il relativo Concorso Internazionale, è violinista dell’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Nella sua carriera ha suonato sotto la guida dei più grandi direttori: Maazel, Luisi, Delman, Chailly, Chung, Bertini. Con alcune formazioni cameristiche ha tenuto concerti negli Stati Uniti, Austria, Svizzera e Germania. Dopo alcuni anni di studio con il sassofonista e didatta genovese Claudio Capurro e con il chitarrista milanese Massimo Minardi, si dedica anche al violino in ambito jazzistico, con grande soddisfazione. Da sempre convinto dell’importanza della Musica anche a livello amatoriale, tramite il suo seguitissimo canale YouTube, continua ad avvicinare allo studio del Violino centinaia di appassionati. È membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Promozione Musicale di Camogli, dove si occupa della programmazione concertistica (in particolare della stagione Jazz) e dei Corsi Annuali di Musica.
E’ interessante sottolineare che per questo concerto verrà utilizzato il prezioso organo Piccaluga dell’Oratorio, che risale al 1759, solo nove anni dopo la morte di Bach.
Gli organizzatori invitano a partecipare numerosi a questo evento musicale che aiuterà concretamente una storica e importante realtà di Camogli.
Per informazioni:
Tel. +39 0185770703
Cell. +38 338 6026821
www.gpmusica.info -
Gio24Mar201616:30Civica Biblioteca Niccolò Cuneo
Con l’autrice intervengono l'avv. G. B. Roberto Figari e la dott.ssa Loredana Pessa,
Conservatore del Museo "G.Luxoro" e delle Civiche Collezioni Tessili di Genova.
Il problema della tematica dei dipinti di Giorgione è il solo su cui si possa indagare
ancora senza cadere in ripetizioni.
Maria Daniela Lunghi, nata a Calliano e laureata a Genova in storia dell’arte,
membro del C. I. E. T. A. di Lione e conservatore onorario della Tessilteca di Palazzo
Bianco a Genova, ha pubblicato una trentina di saggi di argomento tessile, cataloghi
di mostre ed articoli su riviste specializzate; vive attualmente a Genova Quarto,
dopo aver abitato per molti anni a Camogli. -
Sab26Mar2016Dom01Mag2016P46 Gallery - Via al Porto, 46 Camogli
Alberto Sinigaglia | BIG SKY HUNTING | mostra personale
Opening 26 Marzo 2016 h 18.oo
alla presenza dell'artista che per l'occasione presenterà il suo libro d'artista ("Big Sky Hunting", Skinnerboox + Edition du Lic, 2014)."Big Sky Hunting" è un progetto fotografico che prende le mosse da un archivio risalente agli anni Settanta e Ottanta di materiali legati all'astronomia che sono stati raccolti, rappresentati e ripresentati fotograficamente dall'artista in una ricerca che ha la forma di una documentazione ma punta invece a mettere in discussione il paradigma scientifico stesso, mantenendo il regime visivo sempre in bilico tra realtà e finzione.
Le immagini che Sinigaglia ci presenta sono una mappatura eterogenea dei limiti e dell'ambiguità di un medium, ricontestualizzandolo in un ambito, quello scientifico, che per primo, centocinquantanni fa, ne sfruttò le potenzialità linguistiche.P46 - Contemporary photography Gallery
Monday - Friday: 10.00/13.00 - 15.00/18.00
Saturday - Sunday: by appointment +393392487266Via Al Porto 46 - 16032 Camogli (GE) - Italy
-
Sab02Apr201610:30Civica Biblioteca Niccolò Cuneo
Con l’autore interviene l’avv. G. B. Roberto Figari e il prof. Luca Lo Basso, docente
del NavLab - Dafist dell’Università di Genova.
Nel 1813 tre fratelli genovesi, armatori dell’antica casata dei conti di Lavagna si
mettono al servizio della rivoluzione di Simon Bolivar.
Giorgio Passerini nato a Imperia e laureato in scienze politiche a Genova, dove
vive, dopo esser stato per oltre vent’anni responsabile del Centro Sistema
Bibliotecario Provinciale; fa parte dell’ufficio di presidenza dell’Accademia dei
cultori di storia locale di Chiavari. -
Ven08Apr201621:00Istituto Nautico Camogli
Il Te
atrino di Bisanzio di Andrea Benfante & Anna Giarrocco in collaborazione con l’Associazione internazionale “The Sons Of the Desert” (Tenda “Noi Siamo le Colonne” Oasi 165) presenta: “Stanlio & Ollio Un mondo d’allegria!”. *Nuova produzione 2014* (presentato in anteprima al “Caffé di Rai Uno”).
Di Andrea Benfante; con Andrea Benfante & Anna Giarrocco
Elementi scenografici Bartolomeo Benfante
Adattamento musicale e sonoro Andrea BenfantePresentazione
1927: negli Hal Roach Studio’s, in California, il produttore omonimo ed il proprio team di sceneggiatori e registi s’accorgono che i due comici Stan Laurel & Oliver Hardy stanno bene assieme sullo schermo.
Da quel momento il mondo avrà la coppia più comica di sempre: Stanlio e Ollio. Il loro successo planetario andrà ben oltre l’effettiva parabola discendente all’inizio degli anni ’40. In Europa saranno sempre ricordati con gioia anche quando in America verranno preferiti ad altri comici, ritenuti più moderni ed ora pressoché dimenticati.
È proprio in questo periodo che Laurel & Hardy si daranno ai tour teatrali e alla radio, sino ad approdare in TV nel 1954 con uno special a loro dedicato nel programma “Questa è la tua vita”. Un aspetto a volte inedito di Stanlio e Ollio, verrà riportato alla ribalta fino agli ultimi momenti di vita della coppia più divertente del mondo. Ma la piéce non si fermerà solo su quest’aspetto.
Come in un viaggio nel tempo, verranno riesumate anche vecchie canzoncine e scenette, scritte sull’onda del primo successo della coppia in Italia, all’inizio degli anni ’30, dove imitatori o più spesso Carlo Cassola e Paolo Canali, doppiatori dell’epoca, incidevano su introvabili dischi a 78 giri. Riletture della coppia nelle loro più sfaccettate forme: dalla reinvenzione di Alberto Sordi, all’iconografia infantile a volte cartoonistica, sino all’arrivo fisico in Italia, dove Stan e Ollie soggiornarono anche a Genova, Milano e Roma.
Sul palco i due attori e alter ego della coppia, interpreteranno via via le rievocazioni laurelhardyane giocando letteralmente con le loro maschere, con le loro icone, con i loro buffi manierismi, con le divertenti voci tanto care agli italiani quanto differenti dalle originali, dove l’evocazione sostituirà la temuta nonché inutile imitazione nella quale sarebbe superficialmente facile scivolare. Via via, verranno rispolverate anche interviste del tutto o quasi inedite nel nostro Paese, dove Stan e Oliver ci parleranno di loro. Le canzoni riprese dai loro film – alcune di queste ricavate anche dalle opere buffe che la coppia interpretò, una su tutte “Fra Diavolo” – faranno da colonna sonora alla piéce, costruita come un mosaico caleidoscopico, che focalizzerà alternativamente l’attenzione sui vari tasselli che diedero vita all’immortalità di Stanlio e Ollio.
Lo spettacolo è stato presentato in anteprima Nazionale al “Salotto di Rai Uno” nell’ambito del contenitore “Uno Mattina” in data 29 Luglio 2014.
Sinossi
In uno studio televisivo statunitense anni ’50 va in onda “Un mondo d’allegria” pluripremiata trasmissione che ha come scopo quello di mostrare al pubblico la vita e l’arte di stelle del cinema ormai sul viale del tramonto.
A presentare lo show troviamo un presentatore un po’ tronfio di se stesso ed una valletta che non fa altro che combinare guai.
Gli ospiti della serata dovrebbero essere Stan Laurel & Oliver Hardy. L’unico problema è che Laurel & Hardy hanno appena cominciato il loro ultimo tour in Europa, tra Sanremo, Genova, Milano e Roma. Il regista dello show, tale Lord Paddington – che interagisce con i due presentatori tramite un interfono – decide che lo spettacolo deve andare avanti e che saranno proprio loro a prendere il posto di Laurel & Hardy. Via via che lo show prosegue riproponendo gli sketch della coppia, canzoncine ed interviste, parallelamente il tour di Stan & Oliver continuerà fino ad arrivare alla tappa finale, nel 1957 quando Hardy lascerà per sempre il suo compagno di lavoro.
Solo alla fine Lord Paddington rivelerà la sua misteriosa identità, con sorpresa e commozione da parte dei due divertenti presentatori.
-
Sab09Apr201621:00Istituto Nautico Camogli
Torino 1995. In una sola settimana quattro giovani ragazze nigeriane vengono assassinate. Chi sarà la prossima? Chi è l’assassino? Non si tratta di un giallo ma della storia vera raccontata nel libro “Il lato oscuro” da Tony Allum, uno scrittore nigeriano che ha vissuto molti anni in Italia e ora è tornato nel suo Paese, uno dei pochi che ha scritto la propria storia di migrante.
A tradurre il libro e presentarlo domenica 9 a Camogli – con la Banca del tempo e l’Ochin – è Alberto Mossino, a sua volta scrittore e autore di “Quell’africana che non parla neanche bene l’italiano” con cui ha vinto il premio “John Fante 2010” e, nel 2012, “L’amore vero lo ha fatto solo con me”, 26 racconti tratti dalle prostitute vittime della tratta ospitate in un centro torinese.
Mossino è anche responsabile del Piam (Progetto integrazione accoglienza migranti), l’associazione laica con sede ad Asti composta da operatori sociali italiani e migranti. Dal 2000 si occupa di donne e immigrazione, con particolare attenzione alle persone che si prostituiscono, e dal 2014 fornisce assistenza e accoglienza a famiglie e individui migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Per informazioni: http://www.piamonlus.org/.
Tony Alum ha conseguito la laurea in Library Science-English presso l’Università di Nigeria, Nsukka, nel 1988 e nel 1989 emigra in Europa e a Padova inizia la sua esperienza italiana come vù cumprà. Dopo anni di lavoro diventa il direttore dell’Allen Avenue Restaurant e presidente dell’Associazione per l’integrazione africana a Torino.
E’ tornato in Nigeria nel 2000 dove continua a scrivere e cura la rivista di Human Rights Volunteer Corps, un’importante associazione nigeriana che lotta per i diritti umani.
-
Dom10Apr2016
-
17:30Istituto Nautico Camogli
Il Te
atrino di Bisanzio di Andrea Benfante & Anna Giarrocco in collaborazione con l’Associazione internazionale “The Sons Of the Desert” (Tenda “Noi Siamo le Colonne” Oasi 165) presenta: “Stanlio & Ollio Un mondo d’allegria!”. *Nuova produzione 2014* (presentato in anteprima al “Caffé di Rai Uno”).
Di Andrea Benfante; con Andrea Benfante & Anna Giarrocco
Elementi scenografici Bartolomeo Benfante
Adattamento musicale e sonoro Andrea BenfantePresentazione
1927: negli Hal Roach Studio’s, in California, il produttore omonimo ed il proprio team di sceneggiatori e registi s’accorgono che i due comici Stan Laurel & Oliver Hardy stanno bene assieme sullo schermo.
Da quel momento il mondo avrà la coppia più comica di sempre: Stanlio e Ollio. Il loro successo planetario andrà ben oltre l’effettiva parabola discendente all’inizio degli anni ’40. In Europa saranno sempre ricordati con gioia anche quando in America verranno preferiti ad altri comici, ritenuti più moderni ed ora pressoché dimenticati.
È proprio in questo periodo che Laurel & Hardy si daranno ai tour teatrali e alla radio, sino ad approdare in TV nel 1954 con uno special a loro dedicato nel programma “Questa è la tua vita”. Un aspetto a volte inedito di Stanlio e Ollio, verrà riportato alla ribalta fino agli ultimi momenti di vita della coppia più divertente del mondo. Ma la piéce non si fermerà solo su quest’aspetto.
Come in un viaggio nel tempo, verranno riesumate anche vecchie canzoncine e scenette, scritte sull’onda del primo successo della coppia in Italia, all’inizio degli anni ’30, dove imitatori o più spesso Carlo Cassola e Paolo Canali, doppiatori dell’epoca, incidevano su introvabili dischi a 78 giri. Riletture della coppia nelle loro più sfaccettate forme: dalla reinvenzione di Alberto Sordi, all’iconografia infantile a volte cartoonistica, sino all’arrivo fisico in Italia, dove Stan e Ollie soggiornarono anche a Genova, Milano e Roma.
Sul palco i due attori e alter ego della coppia, interpreteranno via via le rievocazioni laurelhardyane giocando letteralmente con le loro maschere, con le loro icone, con i loro buffi manierismi, con le divertenti voci tanto care agli italiani quanto differenti dalle originali, dove l’evocazione sostituirà la temuta nonché inutile imitazione nella quale sarebbe superficialmente facile scivolare. Via via, verranno rispolverate anche interviste del tutto o quasi inedite nel nostro Paese, dove Stan e Oliver ci parleranno di loro. Le canzoni riprese dai loro film – alcune di queste ricavate anche dalle opere buffe che la coppia interpretò, una su tutte “Fra Diavolo” – faranno da colonna sonora alla piéce, costruita come un mosaico caleidoscopico, che focalizzerà alternativamente l’attenzione sui vari tasselli che diedero vita all’immortalità di Stanlio e Ollio.
Lo spettacolo è stato presentato in anteprima Nazionale al “Salotto di Rai Uno” nell’ambito del contenitore “Uno Mattina” in data 29 Luglio 2014.
Sinossi
In uno studio televisivo statunitense anni ’50 va in onda “Un mondo d’allegria” pluripremiata trasmissione che ha come scopo quello di mostrare al pubblico la vita e l’arte di stelle del cinema ormai sul viale del tramonto.
A presentare lo show troviamo un presentatore un po’ tronfio di se stesso ed una valletta che non fa altro che combinare guai.
Gli ospiti della serata dovrebbero essere Stan Laurel & Oliver Hardy. L’unico problema è che Laurel & Hardy hanno appena cominciato il loro ultimo tour in Europa, tra Sanremo, Genova, Milano e Roma. Il regista dello show, tale Lord Paddington – che interagisce con i due presentatori tramite un interfono – decide che lo spettacolo deve andare avanti e che saranno proprio loro a prendere il posto di Laurel & Hardy. Via via che lo show prosegue riproponendo gli sketch della coppia, canzoncine ed interviste, parallelamente il tour di Stan & Oliver continuerà fino ad arrivare alla tappa finale, nel 1957 quando Hardy lascerà per sempre il suo compagno di lavoro.
Solo alla fine Lord Paddington rivelerà la sua misteriosa identità, con sorpresa e commozione da parte dei due divertenti presentatori.
-
Sab16Apr201616:00Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”
La figura di Conrad è indissolubilmente legata al mare, elemento in cui si rif lette
l'intero percor so artistico e biografico dello scrittore.
Giuliana Bendelli, docente di letteratura inglese all'Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano, è una profonda conoscitrice dell'opera di Conrad e ha studiato
presso il Trinity College di Dublino.
Nel Museo Marinaro di Camogli è conservato ed esposto un dipinto raffigurante il
“Narcissus”. -
Dom17Apr201616:00
Intrigo e Amore di Friedrich Schiller
Prezzi Biglietti:
1° settore 19.00 euro
2° settore 13.00 euro
giovani (entro 26 anni) 12.00 euroPer informazioni e prenotazioni:
info@amiciteatrosociale.org oppure cell. +39 3484707106
Pro Loco Camogli +39 0185771066 - Pro Loco Recco +39 0185722440 -
Ven22Apr201611:00Palazzo Municipale - Aula Consiliare
Un diario storico, rievocazione di persone, situazioni, avvenimenti alla vigilia
dell’aprile 1945 e ricostruzione del movimento clandestino liberale a Milano
negli ultimi mesi dell’occupazione tedesca.
Virginia Quarello (1907 – 1985), nata a Torino, laureata in filosofia a Milano,
partecipò attivamente alla lotta per la liberazione con il marito Bruno Minoletti
(1903-1968), studioso e patriota. Fu eletta alla Consulta Nazionale, il primo
parlamento democratico italiano e, per molti anni, fu giudice presso il Tribunale
dei minorenni di Genova.
G. B. Roberto Figari, avvocato civilista, presiede l’Accademia dei cultori di
storia locale di Chiavari ed è consigliere sia della Biblioteca “Niccolò Cuneo”,
sia del Museo Marinaro “Gio. Bono Ferrari” di Camogli. -
Sab23Apr2016Dom15Mag2016
-
Ven06Mag2016Dom08Mag2016
-
Sab14Mag201616:30Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”
In collaborazione con la Società Capitani e Macchinisti Navali di Camogli.
Passare dall'Atla nt ico al Paci fico senza dop piare Capo Hor n. Comp lice il
risca ldamento globale e lo scioglimento dei ghiacc i i varchi a nord del Canada
hanno incominciato ad aprirsi
Luigi Surdich è docente di storia delle esplorazioni e delle scoperte geografiche
all'Università di Genova; Bruno Malatesta è docen te di comunicazione
all'Accademia della Marina Mercantile. -
Ven27Mag201621:30Istituto Nautico Camogli
L’associazione “L’Ochin” presenta: Est in concerto, serata di musica Klezmer - Balkan.
Andrea Massone: chitarra e voce
Alice Nappi: violino
Matteo Pinna: batteriaUn viaggio attraverso la musica dell’europa orientale e della penisola balcanica.
Klezmer, Balkan, musica greca e dell’est europa.
Tutte le musiche delle terre che il Danubio attraversa in una libera interpretazione del gruppo Est.Vi aspettiamo rumorosi!
-
Lun30Mag201616:00
Presso la Sala Consiliare del Comune di Camogli in occasione del 70° anniversario della Repubblica Italiana il Sindaco e l’Amministrazione Comunale consegneranno copia della Costituzione a tutti coloro che nel corso del 2016 raggiungeranno la maggiore età.
I giovani camogliesi che compiono quest’anno 18 anni sono 47 (quarantasette).
L’invito alla cerimonia è esteso a tutte le istituzioni, le associazioni presenti sul territorio ed ai cittadini per ricordare, nel 71° anniversario della fine della IIª Guerra Mondiale e della Liberazione, l’importanza di questa ricorrenza nella storia civile del nostro Paese. -
Dom05Giu2016Dom02Ott2016
-
Sab11Giu2016Dom12Giu2016
-
Lun20Giu2016Mer31Ago2016
-
Lun27Giu2016Mer31Ago2016
-
Ven01Lug2016Lun29Ago2016Martedì dalle 10:00 alle 12:00Biblioteca la Millenaria
-
Ven01Lug2016Dom04Set2016
-
Sab02Lug2016Dom03Lug2016
Programma
Ore 19:00 e 21:30 La Dott.ssa Farida Simonetti e lo storico G.B. Figari
illustreranno un progetto relativo agli Ex-Voto marinari al
Boschetto – Ingresso Libero
Ore 19:30 APERTURA STAND GASTRONOMICI
sul piazzale antistante la chiesaIl ricavato delle serate sarà destinato alla organizzazione di eventi che saranno realizzati in preparazione e nel V° Centenario delle Apparizioni di N.S. del Boschetto.
-
Ven08Lug2016Ven02Set2016
-
Sab16Lug2016Dom17Lug2016San Rocco di Camogli
Organizzata dai Volontari del Soccorso di Ruta la Sagra della Capponadda, secondo l’autentica ricetta ligure e piatti della tradizione locale.
Sabato 16 luglio:
Dalle 18.30 apertura stand gastronomico
Dalle 21.30 grande serata in compagnia di Les Chikò
Domenica 17 luglio:
Dalle 12.30 alle 22.00 apertura stand gastronomico
Mercatino di prodotti tipici e artigianato locale
-
Sab16Lug2016Lun15Ago2016
-
Dom17Lug2016
L’Associazione Pesca Sportiva “Porticciolo” organizza una gara di pesca al bolentino.
Alle 6.30 raduno dei partecipanti presso la sede dell’Associazione (via Isola, 1); inizio gara alle 7.30; termine alle 10.00; alle 11.30 premiazione e rinfresco.
Per informazioni:
+39 3338029330 – +39 3403161346
-
Ven22Lug2016Sab23Lug2016
Il Beatles Day di Camogli, alla sua sesta edizione, si ripresenta a cittadini ed ospiti, con l’entusiasmo di chi lo sostiene: un gruppo di fan beatlesiani di vecchia data, supportati dalle nuove generazioni che hanno conosciuto quella musica, spesso grazie ai genitori, senza altro interesse se non quello di offrire allegria, spensieratezza, coinvolgimento, sulla colonna sonora della musica dei Fab Four.
Sarà “Here comes the Sun!” il riferimento tematico dell’evento 2016, richiamando il titolo di una famosa canzone di George Harrison.
Questo viaggio, che idealmente ripercorre le tappe 2015 con il giardino subacqueo di “Octopus’s Garden”, 2014 con il timone di “Get back!”, 2013 con la sirena di “Girl”, 2012 con il salvagente di “All you need is love” e 2011 con il sottomarino di “Yellow Submarine”, è rappresentato oggi dal Sole di “Here comes the Sun”, logo del BeatlesDay Camogli 2016, la cui sagoma sarà realizzata dall’Associazione Culturale Camogliese San Fortunato. Il modello, portato a braccia, sfilerà sabato 23 luglio mattina e rimarrà esposto per tutta la giornata nei pressi degli altri eventi.Tutti gli appuntamenti
Subito una novità: il BeatRaoke! Questo gioco sarà un karaoke con le canzoni dei Beatles e sancirà l’apertura della manifestazione venerdì 22 luglio alle ore 17.30 sul Rivo Giorgio. In quest’attività si canteranno moltissimi pezzi dei FabFour insieme al pubblico di Camogli. La gara vedrà i vari concorrenti sfidarsi come in un vero e proprio festival.
Successivamente, alle ore 21.30 in Largo Ido Battistone, avrà luogo il music-show “Beatles a Modo Nostro” coordinato professionalmente dal noto musicista Camogliese Andrea Massone, attivo nell’organizzazione di questo evento dal 2014. Sul palco, si alterneranno il chitarrista Nicolò Villani, la violoncellista Carolina Bertazzoni col chitarrista Luca Valerio, i genovesi Beatzone e la band guidata da Andrea Massone, Across the Universe.
La kermesse continuerà il giorno successivo, sabato 23 alle ore 11 in Piazza Schiaffino, con il consueto corteo d’apertura manifestazione. Dopo il taglio del nastro, il “Sole” realizzato dal Gruppo S.Fortunato, la Pepperland Marching Band e naturalmente i “4 Beatles nostrani”, sfileranno per le vie della città, seguite da cittadini ed ospiti, sulle note della musica dei quattro di Liverpool.
Quindi, alle 17.30 , avrà luogo la seconda edizione dell’apprezzato gioco “BeatQuiz”, sempre al Rivo Giorgio. In quest’attività i concorrenti devono indovinare varie canzoni dei Beatles, sino a giungere nel girone finale e conquistare così i premi in palio.
Alle 21.30, in Largo Battistone, avrà luogo – in anteprima – la Premiazione del Concorso Letterario “Note Raccontate”. Il concorso – le cui iscrizioni si concluderanno a fine maggio – vuole sviluppare e sottolineare il fecondo e inevitabile rapporto che da sempre intercorre tra narrativa e musica. Quest’anno il riferimento per i partecipanti è la canzone dei Beatles “Here comes the Sun!” (Ecco finalmente il Sole) che è il tema identificativo della manifestazione. Le opere consistono in un racconto breve, di genere libero, sul tema del brano che identifica appunto la 6a edizione dell’evento.
Successivamente, il noto musicista camogliese Bruno Costa con la sua band Octopus’s Garden riproporrà varie armonie dei “Quattro di Liverpool”. Bruno ha collaborato – fin dalla prima edizione del BeatlesDay Camogli – sia alla struttura organizzativa che a quella artistica della manifestazione.
Ed ecco l’avvenimento più atteso della manifestazione: le brasiliane “Bgirls – Beatles por elas” si esibiranno nelle incantevoli atmosfere del porto di Camogli e tingeranno di rosa il Big Show finale! Tale performance internazionalizza così per la seconda volta il BeatlesDay, infatti l’anno scorso erano intervenuti gli acclamati svedesi “Liverpool”. Le BGirls hanno partecipato a numerosi convegni internazionali, tra cui Usa e Regno Unito.
Tutte le attività dell’evento saranno condotte e presentate dagli effevescenti Laura Adorno, Carolina Righetti e Gianluca De Pasquale.
BeatlesDay Camogli vuol dire anche solidarietà: la Davide Vignolo Onlus, che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per acquisire nuove apparecchiature per i piccoli pazienti dell’Ospedale Gaslini di Genova, sarà presente sul Lungomare con simpatici gadgets.
Infine, da non dimenticare le ricercate t-shirts dell’evento, le magliette con il divertente Sole, logo che ricorda Camogli e i Beatles. Durante la manifestazione – nelle location della kermesse – saranno disponibili per la prima volta anche polo e berretti.
Le informazioni sulla manifestazione e le modalità di iscrizione ai giochi possono essere consultate su: http://www.beatlesdaycamogli.com
-
Sab23Lug2016Sab20Ago2016
-
Mar26Lug2016da 12:00San Rocco
Anche quest'anno si svolgerà il Premio Fedeltà del Cane a San Rocco, giunto alla 55° edizione.
verranno conferiti i premi “Fedeltà del Cane”, “Bontà per il Cane”, ed i premi del concorso “Un Cane per Amico“ riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Genova e del Comune di Sarmato (Piacenza).
Alle ore 12.00 vi sarà l’apertura dello stand gastronomico, ed alle ore 21.30 serata di musica e danze con l’orchestra “Mike ed i Simpatici”.
-
Mer27Lug201618:30
M’ILLUMINO A CAMOGLI “in” ROSSO (eccezionalmente quest’anno la serata “in rosa” diventa Rossa)
Solo con le parole e l’informazione le donne possono trovare il coraggio di dire “BASTA”.
L’ASCOT e il COMUNE DI CAMOGLI con alcune associazioni del territorio hanno deciso quindi, nell’anno europeo contro la violenza sulle donne di trasformare quest’anno eccezionalmente la serata M’ILLUMINO IN ROSA in ROSSA, PER DIRE BASTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE.
MERCOLEDì 27 LUGLIO TUTTI A CAMOGLI CON LE SCARPE ROSSE
E se non hai le scarpe rosse?
Sul lungomare e in spiaggia, antistante al rivo Giorgio, con l’offerta di € 10,00 potrai avere le infradito rosse e ballare…Verso il tramonto, FLASH MOB: GUARDA IL VIDEO!!!
(Coreografia Associazione A Demoa)
ed alla sera ….
VIENI GRATIS A CAMOGLI IN TRAGHETTO
Partenze speciali ( ore 19,00) da Genova Porto Antico Calata Mandraccio e ritorno da Camogli ( ore 23,00) della Motonave Golfo Paradiso. (Info e prenotazioni tel 0185 772091).
APERITIVI E FINGER FOOD NEI BAR e PUB e MENU' A LA CARTE con ricchi piatti prelibati NEI RISTORANTI
Dal lungomare a tutto il centro storico accompagnati da Musica dal vivo e voci femminili, magiche cene en plain air in un’atmosfera unica illuminata di rosso.
In via della Repubblica, main event, dalle ore 19,30 la SFILATA DI MODA condotta da MASSIMO GILETTI.
IN PASSERELLA
20 modelle, professioniste e giovani promesse, provenienti dalla Svizzera, Genova e Camogli.
60 mise, per acqua e fuori acqua, durante la 1° parte dalle ore 19,30 alle 20,30 per la moda mare con i costumi e gli abiti delle Boutique di Camogli Salomè, Robe di Cuoio, Donatella, Blue De Genes, Roberta Boutique; Laura B.
70 abiti per la 2° parte dallle ore 21,30 alle 23,00 per la sfilata di moda by night delle boutique ADAESSE Sartoria Genova; Fith Avenue Genova; Cool Cat di Camogli, Roberta Boutique, Salomè.
Acconciature e trucco a cura Ente di Formazione Regionale ECIPA.
INCASSO BENEFICO
Per assistere alla sfilata seduti in platea, in via della Repubblica verranno allestiti 260 posti a sedere riservati ai possessori del del PAPAVERO ROSSO, con l'offerta di € 5,00, realizzato dalla Banca del tempo di Camogli per la sfilata MODA MARE alle 19,30 e della ROSA ROSSA realizzata dai detenuti della Casa Circondariale di Marassi per la Sfilata di moda by night dalle ore 21,30, che si potrà avere con l’offerta di € 10,00 o 15 euro per entrambe, recandosi in Pro Loco, in Via XX Settembre 33, telefono 0185 771066 o al point sul lungomare il 27 luglio stesso.
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni “ Cooperativa Sociale ONLUS “ Il Cerchio delle Relazioni” Centro Antiviolenza Mascherona e all’ONLUS “per non subire violenza”–da UD che si occupano delle donne vittime di violenza ( e dei loro figli) che per tutta a giornata saranno a Camogli per divulgare il loro messaggio e le loro testimonianze.
#controlaviolenzalabellezzavince#
Inoltre il 27 Luglio in Piazza Colombo presso il gazebo verranno distribuiti ad offerta i segnalibri preparati e dipinti dalla Banca del Tempo di Camogli con riportato il papavero rosso e alcune delle maggiori frasi contro la violenza sulle donne.
Seguici su: ASCOT CAMOGLI - FB Ascot Camogli - BANCA DEL TEMPO CAMOGLI
-
Ven29Lug2016dalle 17:00 alle 19:00Biblioteca Civica Niccolò Cuneo
-
Sab30Lug2016
-
Lun01Ago2016Lun15Ago2016Castello della Dragonara
A Castel Dragone di Camogli è allestita la mostra fotografica “Camogli nel tempo”, ad opera dell’Associazione Pesca Sportiva “Porticciolo” e coadiuvata dalla Associazione Culturale San Fortunato.
Oltre alla mostra “Camogli nel tempo”, all’interno dei locali del Castel Dragone (al secondo piano) è stata prorogata fino al 15 agosto la “Mostra di Arte Marinaresca” ad opera di Mario Cassinelli.
Gli orari di apertura sono:
– da lunedì al venerdì dalle ore 21,00 alle ore 23,00 (circa)
– sabato e domenica dalle ore 18,00 alle 19,30 (circa) e dalle ore 21,00 alle ore 23,00 (circa).
-
Dom07Ago2016
1852 metri immersi nelle acque cristalline, catapultati in uno spettacolo unico nel suo genere, tutto questo è il miglio marino trofeo Stella Maris. L’evento, arrivato alla sua sesta edizione, si terrà domenica 7 agosto a partire dalle ore 15.00 e vedrà la partecipazione di amatori, agonisti e master. I concorrenti verranno trasportati via mare da Camogli alla suggestiva location di Punta Chiappa, da dove verrà dato il via alla gara. I nuotatori si tufferanno nell’area marina protetta di Portofino immergendosi in un paesaggio mozzafiato. L’arrivo, dopo 1852 metri di fatica, è previsto presso la Base Mare RNC sotto la basilica di Camogli; al termine della traversata, verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Le iscrizioni saranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo concesso.
Per informazioni vi invitiamo a visitare la pagina www.trofeostellamaris.org.
A rendere tutto ancora più speciale e gratificante, annunciamo che, da quest’anno, la gara sarà inserita nel circuito Fin, federazione italiana nuoto. ” Siamo molto contenti di essere al fianco della Rari Nantes Camogli in questa avventura ” ha dichiarato Davide Avallone di Cressi Swim, ” La nostra azienda, leader nel settore, si occupa di fornire materiali e attrezzature di qualità, per tutto ciò che concerne il mondo del nuoto, sub e snorkeling. Il nostro obbiettivo è offrire un prodotto che possa essere appetibile da tutti e vogliamo in tutti i modi avvicinare sempre più persone al mondo acquatico. Siamo un’azienda che con orgoglio produce il novanta per cento della propria attività a Genova puntando molto sul territorio e sulle bellezze che caratterizzano la nostra amata regione. Essere partner di questo bellissimo trofeo, per noi, è motivo d’orgoglio in quanto crediamo che la location sia assolutamente unica e affascinante”. Gli ingredienti per un grande pomeriggio di sport e divertimento quindi ci sono tutti. Domenica 7 agosto il miglio marino Trofeo Stella Maris è pronto a regalarci nuove emozioni.
-
Festa della Stella Maris (Stella del Mare), l’intera giornata è dedicata alla Madonna protettrice di chi va per mare. La ricorrenza fu ideata nel 1924 da Don Nicolò Lavarello, Rettore della Chiesa di San Nicolò di Capodimonte e da allora ogni anno la prima domenica di agosto si ripete.
Programma
Mattina
ore 10.15 Partenza dal porticciolo di Camogli verso Punta Chiappa delle imbarcazioni pavesate con la presenza del bucintoro “U Dragun” – A disposizione Motonave Battelieri Golfo Paradiso Snc gratuita per i partecipanti. Si invitano tutti i cittadini a partecipare con le proprie imbarcazioni pavesate alla tradizionale processione sul mare
ore 10.30 Partenza dalla Chiesa di San Nicolò della processione con il quadro dedicato alla Stella Maris
ore 11 Messa all’aperto a Punta Chiappa presso l’altare della Stella Maris
Pomeriggio
dalle ore 15 Sfilata goliardica di imbarcazioni, giochi e gare nello specchio acqueo antistante la spiaggia
ore 16 Gara di nuoto “Miglio marino”. Partenza da Punta Chiappa (località Mulino) e arrivo su Rivo Giorgio
dalle ore 17 “Il Dragun porta i bambini”; partenza dall’imbarcadero
ore 18 Premiazione delle barche pavesate, dei partecipanti ai giochi acquatici e al “Miglio marino”
Sera
dalle ore 20.00 consegna dei lumini galleggianti da parte delle Associazioni camogliesi presso la spiaggia del Rivo Giorgio e del Rio Gentile. Offerta libera per i fuochi d’artificio per la Festa di San Prospero
ore 21.15 Spettacolo in mare con “U Dragun” e le canoe del “Gruppo Sportivo Camogli” e posa in mare dei lumini galleggianti a Camogli e Punta Chiappa
ore 21.30 Spettacolo musicale. Rivo Giorgio
Si invitano tutti i cittadini a partecipare con le proprie imbarcazioni pavesate alla tradizionale processione sul mare.
Sabato e domenica Mercatino della Stella Maris in Via Repubblica e Via XX Settembre
Per informazioni:
Comune di Camogli: Tel. +390185729030 - 61, culturaturismosport@comune.camogli.ge.it
Pro Loco Camogli: Tel. +390185771066, info@prolococamogli.it -
21:15
Per la vigilia della Festa della Stella Maris, “Concerto d’estate” della Banda Musicale “Città di Camogli”, diretta dal Maestro e direttore artistico Giancarlo Dalorto, alle 21.15 in Piazza Colombo.
In programma l’ouverture da Cavalleria leggera di Franz Von Suppé, brani dall’operetta La vedova allegra di Franz Lehár, l’overture da Orfeo all’inferno di Jacques Offenbach, Music si John Miles, Sinatra in concert, Morricone’s Melody, Moment for Morricone, The Beatles in concert, I will always love you di Dolly Parton, The show must go on di Freddy Mercury. Ingresso libero.
-
Mar09Ago201621:15Hotel Cenobio dei Dogi
Da quando nel 1916 Victor Shertzinger registrò le prime musiche da utilizzarsi specificatamente per una pellicola cinematografica, la composizione delle colonne sonore è diventata sempre più un’arte a sé stante. Alcune di queste colonne sonore sono rimaste memorabili e alcuni celebri sodalizi tra compositori e registi hanno finito per diventare tratto distintivo della filmografia di questi ultimi: si pensi a Nino Rota e Federico Fellini, Ennio Morricone per Sergio Leone e Giuseppe Tornatore, Piero Piccioni per Michelangelo Antonioni e Francesco Rosi, Armando Trovajoli per Ettore Scola e Dino Risi. Se in America la storia del Cinema corre parallela alla storia del Jazz dalla fine degli anni Venti (il primo film sonoro è non a caso Il cantante di Jazz del 1927), nel nostro paese, per la definitiva consacrazione di questo genere sui nostri schermi, dobbiamo aspettare gli anni del boom economico.
Il concerto presentato nell’ambito del Festival Camogli in Musica, propone le più affascinanti ed indelebili melodie delle pellicole della storia del Cinema Italiano tratte dai film più famosi, dal neorealismo ad oggi, arrangiate in chiave jazz da Felice Reggio alla tromba e flicorno, col supporto di Canzio Bucciarelli al pianoforte, attraverso un percorso cronologico raccontato ed interpretato durante il concerto.
Felice Reggio, oltre che grande solista alla tromba, al flicorno e alla cornetta, è compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Ha approfondito la tecnica di composizione e orchestrazione di musiche da film con Luis Bacalov. Nel 2010 compone per il regista G. Baudena, la colonna sonora del film “L’Uomo del Grano” che partecipa al Premio cinematografico David di Donatello ricevendo ampi consensi dalla critica. Ha suonato con artisti di fama internazionale, fra cui: Chet Baker, Ray Charles, Michael Bolton, Carl Anderson, Lee Koniz, Art Farmer, Toots Thielemans e molti altri. Ha collaborato, come solista, con Ennio Morricone, Gianni Ferrio, Nicola Piovani, Ray Charles Orchestra, Quincy Jones, Solar Big Band di Giorgio Gaslini, Orchestra Italiana del Cinema, Orchestre Rai e Mediaset e con orchestre classiche (Sinfonica della RAI, Orchestra del Teatro dell’Opera Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Regio di Torino, gli Ottoni del Carlo Felice di Genova). Come compositore e arrangiatore ha collaborato con Rai Trade, Rai Radio 1, Canale 5, Ivana Spagna, Roby Facchinetti, Orchestra Ritmo Sinfonica Sanremo, Columbus Orchestra, Ottoni del Carlo Felice, e molti altri.
Martedì sera sarà accompagnato al pianoforte da Canzio Bucciarelli, pianista, organista e clavicembalista, professore di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Paganini di Genova. Ha suonato per il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Regio di Torino, le Settimane Musicali di Stresa, in tutte le edizioni di “Musica ‘900” del Teatro di Genova; ha effettuato registrazioni per Rai, Rai Tv, Emissora Nacional di Lisbona, Radio Svizzera Italiana. E’ stato socio fondatore dell’Ensemble “Orchestra da Camera di Genova” e dell’Associazione Culturale “Orchestra Regionale Ligure” con la quale recupera ed esegue in concerto musiche manoscritte di compositori genovesi; ha realizzato la regia di moltissime opere per l’ Associazione Lirica Club Varese Ligure.
Si ricorda che al termine del concerto è possibile cenare con musicisti e organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale. Martedì sera si andrà da La moreia.
L’ingresso al concerto è € 15 l’intero e € 10 il ridotto (per i Soci Gpm). Ingresso gratuito per fino a 18 anni.
Info e prenotazioni:
338 8855581 - 0185 770703 – 338 6026821 – www.gpmusica.info -
Mer10Ago2016
-
Ven12Ago2016Lun15Ago2016
-
Sab13Ago2016
-
Lun15Ago2016Ruta di Camogli - Piazza Gaggini
-
Mar16Ago2016San Rocco di Camogli
PREMIO INTERNAZIONALE FEDELTÀ DEL CANE
ENTE PROMOTOR: REGIONE LIGURIA
ASSESSORATO ALLO SPORT E TEMPO LIBERO
PATROCINATO DA: COMUNE DI CAMOGLI,
PARCO DI PORTOFINOIdeato da don Carlo Giacobbe e Giacinto Crescini nel 1962
55ª EDIZIONE
PREMI FEDELTÀ ITALIANIARTAX, lupo cecoslovacco femmina di 9 mesi, ha salvato la sua padrona dai rapinatori in casa. Manarola (La Spezia)
La bellissima Artax ha portato da subito una ventata di gioia nella vita della sua padrona e ad appena 5 mesi l’ha addirittura salvata. Il fatto risale alla notte tra il 21 e il 22 aprile scorso, quando nel piccolo e tranquillo paese ligure di Manarola, questa cucciola ha messo in luce tutto il suo coraggio in difesa della padrona.
Dopo una giornata trascorsa al corso di addestramento base per l’obbedienza e la socializzazione, Artax crolla sfinita ai piedi del letto della padrona, come d’abitudine. Anche Mariasole si addormenta in un sonno profondo, ma intorno alle due uno strano rumore, un brusio, la svegliano e la mettono in agitazione fino a quando vede la porta della camera spalancarsi e le sagome di due uomini muoversi nel buio.
Artax afferra al volo la situazione e in un lampo scatta dall’allerta all’attacco
E’ ancora una cucciola di soli 5 mesi e neanche 20 Kg, eppure in quel frangente sembra gigantesca!
Determinata e coraggiosa, si avventa contro i due con la furia di un lupo, lotta, ringhia, finché quelli si danno alla fuga. Mentre Mariasole chiama in soccorso padre e fratello i banditi si sono ormai dileguati e quasi certamente non si ripresenteranno a violare quella casa perché sanno che lì c’è Artax, anche se come la stessa Mariasole afferma, è stata proprio lei, la coraggiosa cucciola ad uscirne più segnata. Artax è diventata diffidente e sospettosa specie verso gli uomini ma se possibile ancor più attenta e protettiva nei confronti della sua padrona.
Mariasole Faggioni Manarola (La Spezia)ARTU’, cane fantasia di 11 anni, ha salvato i padroni dall’incendio divampato nella loro abitazione nel cuore della notte. Vipiteno (Bolzano)
Un cane dolcissimo, conosciuto da tutti a Vipiteno, paese circondato dalle bellissime montagne altoatesine, sì è dimostrato capace di un’ impresa tale da onorare il suo stesso nome: Artù!
Lo scorso novembre nel cuore della notte , a casa di Dario e Ionela, si sviluppa silenziosamente un terribile incendio.
La coppia sta dormendo profondamente, ma Artù inizia a battere col muso sulla spalla del padrone e continua a farlo con insistenza finché non riesce a svegliarlo. Dario prende coscienza di quanto sta accadendo: la camera è già invasa dal fumo e lui, ancora stordito, riesce a far riprendere i sensi alla compagna e a farla uscire velocemente di casa con Artù per allertare i vicini, mentre lui cercherà di salvare le cose più importanti.
Impresa impossibile… Tutto andrà perduto!
In pochi attimi le fiamme divampano ovunque distruggendo ogni cosa.
Dario fortunatamente riesce a salvarsi.. I Vigili del Fuoco hanno impiegato tutta la notte per domare l’incendio che ha coinvolto ben tre famiglie.
Ricordi di momenti di terribile concitazione quando Dario era ancora dentro casa e Ionela con i vicini erano stati costretti a bloccare con la forza Artù che sembrava letteralmente impazzito. Incontenibile la gioia di Artù nel vederlo uscire da casa, tanto da travolgerlo di baci e leccate. Indelebile in Dario il ricordo di quel momento scolpito negli occhi del suo cagnone, forti entrambi di un legame che li unisce da undici anni, dal giorno in cui Dario ha assistito alla sua nascita.
Dario Cocuzzi Vipiteno (Bolzano)
BLANKA, siberian husky di due anni e mezzo, ha avvertito la crisi ipoglicemica del padroncino affetto da diabete. Quindi svegliando i genitori gli ha salvato la vita. Cortona ( Arezzo ) Tre anni fa i genitori di Gianmarco, entrambi infermieri, hanno scoperto che il figlio, 9 anni, era affetto da diabete di tipo 1 e con il ricovero in ospedale a settembre ha inizio per loro un percorso molto duro. Con l'avvicinarsi del Natale, Gianmarco alla domanda dei genitori su cosa avrebbe più desiderato ricevere in dono, dava sempre la stessa sconfortante risposta “non voglio più il diabete’’, fino a quando, a pochi giorni dal Natale ha sussurrato al suo papà un altro desiderio: avere un cane. Alla vigilia si sono recati da un allevatore di cani nordici. I cuccioli erano sette, tutti un po’ impauriti nascosti sotto un tavolo. Quando Gianmarco si è abbassato per guardarli, uno di loro è uscito di corsa verso di lui che lo ha subito stretto al petto emozionato e commosso .
Gianmarco e Blanka si erano scelti!
Da quel momento i due vivono l’uno per l’altra. Il saluto al mattino prima della scuola, la festa al ritorno, la passeggiata pomeridiana, le gite: tutto sempre insieme.
E poi una notte dello scorso novembre Gianmarco viene colpito nel sonno da una forte crisi ipoglicemica.
Blanka, accoccolata nella sua cuccia accanto al padroncino, avverte il suo stato di pericolo, va nella camera dei genitori e inizia ad annaspare e mugolare, fino a svegliarli.
Scattano le procedure di controllo, la glicemia è scesa a 33, livello di soglia prima della perdita di coscienza. Basta una semplice soluzione di glucosio e tutto torna come prima.
Ma come avrà fatto Blanka? Sappiamo che molte malattie o alterazioni del metabolismo hanno un odore caratteristico e che esistono cani, chiamati ‘annusa zucchero’, addestrati per riconoscere crolli o impennate della glicemia.
Blanka si è comportata, senza saperlo, come uno di loro, eppure non era stata addestrata da nessuno, ha imparato tutto da sola e solo per amore.
Ora Gianmarco, mamma e papà sanno che quel batuffolo bianco con due ‘lampadine’ celesti era predestinato per diventare a tutti gli effetti il loro angelo custode!
Gianmarco Santiccioli Cortona (Arezzo)
CRAZY, labrador di 2 anni, della Polizia di Stato, si è distinto per i capillari e continui controlli antiesplosivo. Genova
Crazy, viene premiato per l’abilità nell’effettuare il continuo lavoro dei Cani Antiesplosivo della Polizia di Stato. Ha mostrato doti di grande rilievo nell’attività di controllo del territorio e nella tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza in tutta Genova ed in tutta la Liguria, rendendo particolarmente sicuri i posti di normale raduno o transito dei cittadini. Ritirerà il premio l’Assistente Capo Michele Calabrese, conduttore dell’unità cinofila, che sarà accompagnato dal Sovraintendente Capo della Polizia di Stato Laura Bisio.
Polizia di Stato, Squadra Cinofili Genova
DENIL, cane pastore tedesco femmina di 2 anni , della Guardia di Finanza di Genova, nonostante la giovane età, ha ottenuto ottimi risultati nella ricerca di sostanze stupefacenti. Genova
Denil ( nr attribuito dalla Guardia di Finanza : 3938) , nonostante la giovane età, in appena sette mesi di servizio, ha consentito al suo conduttore di reperire varie sostanze illecite , tra le quali : hashish, marijuana, cocaina, eroina, e ketamina. Ha inoltre consentito l’arresto di 3 malviventi e la denuncia a piede libero di altre sei persone . Il cane opera presso la Squadra Cinofili del NOPI (Nucleo Operativo Pronto Impiego) della Guardia di Finanza di Genova.
Accompagnano Denil sul palco il conduttore a.d. Finanziere Scelto cinofilo Antonino Pino e l’istruttore cinofilo Maresciallo Capo Corrado Di Pietro.
Guardia di Finanza. Unità cinofila antidroga Genova
JOLIE, cane fantasia di 4 anni e mezzo, abbaiando ha sventato un tentativo di furto alla sua famiglia, proteggendo così la padrona, sola in casa con il figlio più piccolo di appena 3 anni
Uggiate Trevano (Como)
Siamo in un piccolo centro del Comasco intorno alle otto di una sera dello scorso novembre con una mamma, il suo bimbo più piccolo di appena 3 anni e la sua cagnolina Jolie.
Il papà è uscito da poco per andare a prendere gli altri due figli, i gemelli di 12 anni, dimenticando però di inserire l’allarme, come di consueto.
Erika, intenta a preparare la cena, vede Jolie cambiare repentinamente atteggiamento, fare la spola tra la cucina e la porta d’ingresso, abbaiando e ringhiando come mai aveva fatto prima. Allarmata, apre la finestra per controllare. Due uomini che avevano scavalcato il muro di cinta, ora stavano fuggendo.
Anche Jolie salta sul davanzale della finestra al primo piano e se Erika non l’avesse trattenuta con la forza, si sarebbe buttata giù per inseguirli.
Jolie rimane agitatissima fino al ritorno del padrone e a ragion veduta: la serratura della porta era stata danneggiata e la luce esterna manomessa. Si calmerà solo più tardi dopo aver fatto coi padroni un ultimo giro d’ispezione intorno alla casa, rituale che vorrà poi ripetere ogni sera.
Jolie è speciale per tutta la famiglia che l’ha accolta, cucciola di 3 mesi, dopo essere stata abbandonata davanti allo studio di un veterinario di Aversa e quindi rifugiata in canile.
Da subito ha portato tanto amore e fortuna: una settimana dopo il suo arrivo, Erika ha scoperto di essere in attesa del terzo figlio. E proprio con lui Jolie avrà un rapporto davvero speciale, un misto di ‘fratellanza’ e di istinto protettivo, quasi ‘materno’.
Erika Morselli Uggiate Trevano (Como)
KONNY, cane pastore tedesco di 10 anni, del Nucleo Carabinieri Cinofili, è specializzato nella ricerca di sostanze stupefacenti. Villanova d’Albenga ( Savona)
L’attività di Konny si è svolta principalmente nel territorio delle regioni di Lazio e Liguria. Il fiuto e la capacità operativa del cane hanno consentito il ritrovamento di rilevanti quantitativi di sostanze stupefacenti. In particolare, nel corso di un’operazione a Roma , Konny ha rinvenuto oltre 21 kg. di hashish occultati nell’intercapedine di un pilastro in cemento. Nel luglio scorso, in una località marina del Savonese, Konny ha rintracciato un involucro contenente sostanze stupefacenti che, poco prima, un individuo dedito alla spaccio aveva gettato sulla spiaggia, al fine di non farsi sorprendere con la droga addosso. Immediatamente dopo, il cane ha condotto le forze dell’ordine dallo spacciatore , facendolo arrestare.
Il cane è accompagnato sul palco dall’Appuntato Scelto Marco Bonelli del Nucleo Carabinieri Cinofili di Villanova d’Albenga (Savona)
Nucleo Carabinieri Cinofili Villanova d’Albenga (Savona)
PENELOPE e SPRITZ, labrador rispettivamente di 8 e di 2 anni, Cani Guida.
L’una ha prestato servizio al suo padrone per 5 anni prima di diventare cieca essa stessa, l’altro ha assolto il doppio compito di assistere padrone e ‘collega’ Civezza (Imperia)
Una storia di uomini e di cani, legami fatti di rispetto, fiducia e dedizione reciproci.Vittorino, piemontese, ora residente a Civezza nell’entroterra di Imperia, da 30 anni a causa di una malattia degenerativa ha perso la vista ed attualmente ha solo la percezione della luce. Nei suoi spostamenti quotidiani ha per molto tempo utilizzato il bastone bianco, finché nel 2010 è entrato nella Scuola Cani Guida Lions di Limbiate (MB). Qui gli si è aperto un mondo prima di allora sconosciuto. Gli è stato affidato Penelope, cane addestrato presso quella scuola e con lei Vittorino ha riconquistato autonomia.
Un cane guida memorizza i percorsi compiuti abitualmente con un autocontrollo assoluto che garantisce al padrone incolumità e in più diventa un insostituibile compagno di vita.
Purtroppo dopo 5 anni di precisa e amorevole assistenza anche Penelope si ammala di retinopatia, patologia che colpisce un cane ogni diecimila, e nonostante le oggettive difficoltà nel quotidiano, fino all’ultimo giorno di guida non abbandonerà mai Vittorino e il loro legame si farà ancora più stretto.
Una volta esonerata dal servizio Penelope potrebbe essere riaccolta nella scuola dove è stata addestrata ma Vittorino senza esitazione sceglie di tenere con sé Penelope, diventando il ‘suo padrone per la vita’.
Nel frattempo la famiglia si allarga; arriva Spritz, addestrato dalla stessa scuola, e nonostante l’esuberanza dovuta alla sua giovane età, assolve da subito il suo compito e con lode!
Forse va anche oltre le aspettative perché non solo è custode e guida del padrone ma anche di Penelope; infatti la tiene sempre d’occhio, la incita a muoversi e a correre, la protegge dagli altri cani.
Una storia unica con un doppio riconoscimento di fedeltà a Penelope e Spritz e di bontà a Vittorino
che con questa bella testimonianza ci lascia un messaggio importantissimo e lo diciamo con le sue stesse parole: “il cane non si abbandona mai, soprattutto quando si ammala!”
Vittorino Biglia (vicepresidente Unione Ciechi Imperia) Civezza (Imperia)
TEO, cane fantasia di 4 anni, ha sfidato un lupo per difendere il gatto Yubbi e proteggere la sua casa. Cairo Montenotte (Savona)
Teo, un cagnone dolce e coraggioso , è nato in una cascina abbandonata dove vivevano altri animali nella campagna vicina alla casa dei suoi futuri padroni, che da tempo conoscevano la sua mamma.
Sarà lei stessa a far capire a Teo il suo destino; un giorno, di ritorno dalla casa di Romy e Alessandro che frequentava prima per ricevere coccole e cibo, poi per allattare il suo cucciolo, si ferma sul sentiero e con uno sguardo intima a Teo di non seguirla più, come a dirgli “questo è il posto per te”. Da quel giorno Teo non è mai più andato oltre quel punto.
Passati quattro anni, il meticcio ha maturato un vero senso di appartenenza alla sua nuova famiglia , composta da Romy, Alessandro e Yubbi, il gatto con cui divide tutto, persino il cibo.
Una sera di marzo Yubbi è fuori casa per il consueto giretto quando all’improvviso Teo si drizza, scopre i denti fissando la porta e pochi secondi dopo il gatto terrorizzato si precipita in casa.
Istintivamente Alessandro apre la porta per controllare fuori e Teo come una furia sparisce nella notte. Un susseguirsi di guaiti, latrati, un sordo ringhiare fa pensare alla classica zuffa tra cani. Alessandro fa un passo in quella direzione e dopo lo scatto della fotocellula si accendono le luci. La scena ha dell’incredibile: Teo sta lottando con un lupo!
Un vero lupo, su questo non ha dubbi il suo padrone, che qualche settimana prima ne aveva visto uno identico in pieno giorno nelle vicinanze.
Alla fine il lupo si dilegua e, passato il pericolo, Teo rientra in casa e si sdraia accanto al gatto.
La sua mamma lo aveva capito fin dall’inizio: Teo doveva fermarsi lì, in quella casa piena di amore che lui ha saputo difendere con tutta la sua forza.
Alessandro Murgia e Romy Cairo Montenotte (Savona)
TIVAN, border collie di 2 anni e mezzo, ha ritrovato un uomo disperso da quattro giorni dopo che era caduto in un dirupo, salvandogli la vita. Valsolda (Como)
Il giovane border collie Tivan, dal nome di un vento che soffia sul Lago di Como, è da poco più di un anno con il suo padrone e addestratore Antonio Barelli, unità cinofila in forza al Soccorso Alpino Squadra di Menaggio.
Il suo primo intervento in territorio comasco ha dato ottimi risultati. Lo scorso novembre un sessantreenne, di ritorno a casa dal consueto giro a Puria, frazione del Comune di Valsolda, ha preso una scorciatoia ed è caduto in un dirupo. Vivendo solo nessuno si è accorto della sua assenza per quattro giorni finchè la gente del posto, insospettita dalla luce di casa sempre spenta, ha dato l’allarme. La mattina seguente hanno inizio le ricerche con il coinvolgimento di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Eliambulanza del 118 e volontari del Soccorso Alpino con Tivan.
Il tipo di addestramento seguito da Tivan gli permette di girare nel bosco, selezionare gli odori e riconoscere quello giusto, ovvero quello di una persona sdraiata o ferita.
In brevissimo tempo Tivan ha trovato l’uomo, visibilmente provato, infreddolito, ancora cosciente e quindi ha dato l’allarme abbaiando senza toccarlo.
Tivan, come ogni cane pastore ha questo tipo di istinto, ma i risultati si ottengono solo con un esercizio costante e tanta passione. Una missione, quella di Antonio e Tivan, fatta di grande impegno e sacrificio dove perno di tutto rimane il lavoro di squadra con la fiducia reciproca che permette loro di far fronte ad ogni difficoltà.
Antonio Barelli Menaggio (Como)
EPISODI FEDELTA’ ESTERI
DIESEL, pastore belga femmina di 7 anni,della Polizia francese, si è sacrificata andando in avanscoperta, in occasione dell’individuazione del covo dell’ISIS a Saint Denis (Parigi ), lo scorso Novembre. Quattro giorni dopo la strage del Bataclan ( Parigi, 13 Novembre 2015, un centinaio di morti ), la polizia francese era riuscita ad individuare un covo dei terroristi dell’ISIS nel quartiere di St. Denis, in una zona molto popolosa. La polizia ha deciso di mandare in avanscoperta Diesel, un pastore belga di razza Malinois, che da quattro anni era stato addestrato per operare in queste situazioni ad alto rischio, e che aveva una particolare sensibilità nell’individuare esplosivi. Nell’appartamento, tra gli altri terroristi, vi era Hasna, una donna di 26 anni, munita di Kalashnikov e con indosso una cintura esplosiva. Appena ha visto Diesel che la stava aggredendo, ha usato il suo mitragliatore per difendersi. Diesel, ferito a morte, ha avuto ancora la forza di tornare dal suo conduttore che era a pochi metri di distanza, per morire tra le sue braccia. Pochi istanti dopo Hasna si è fatta esplodere, causando il collasso dell’appartamento in quello sottostante. Il Ministero Russo degli Affati Interni, in segno di solidarietà con la polizia Francese, ha mandato a Parigi un cucciolo di pastore tedesco di nome Dobrynya. Tutti i Francesi, ma non solo loro, si sentono debitori nei confronti di questo cane così fedele e generoso.
Polizia Francese, Unità Raid ( Recherce Assistance Intervention Dissuasion) Parigi
PREMI BONTA’
BIGLIA VITTORINO, vedi storia di Penelope e Spritz
DANILO GIOVANNI MARINI, ha accolto un cane che soffre di incontinenza urinaria, individuando una terapia manuale che consente all’animale di vivere serenamente. Egli si propone di aiutare i proprietari di cani afflitti da un disturbo simile. Brescia
Danilo, un giovane fotografo di Brescia, ed il suo cane Cavour, incrocio di 12 anni, sono amici per la pelle da circa 9 anni. L’incontro è avvenuto nel 2007 e, in quell’occasione, Danilo si è accorto che il suo amico Cavour soffriva molto per un problema di incontinenza urinaria. La diagnosi del veterinario è stata “ incontinenza urinaria da deficit neurologico non reversibile ”. Tale disturbo probabilmente ha avuto origine da un incidente automobilistico che Cavour aveva subito prima di aver incontrato Danilo, e che può aver danneggiato l’ultima vertebra lombare. Con pazienza e molto amore Danilo ha tentato in vari modi di risolvere il problema, ed ha finalmente trovato che con la tecnica di particolari compressioni manuali in zone specifiche dell’addome, poteva alleviare la sofferenza e liberare la vescica del cane. Il fotografo è disponibile a spiegare tale procedura ai proprietari di cani afflitti da un disturbo simile ( danilogiovannimarini@gmail.com).
Danilo Giovanni Marini Brescia
ENPA di PERUGIA, favorisce l’adozione di cani anziani presso il Canile Comunale gestito dalla stessa a Collestrada (Perugia), nell’ambito del progetto “Adotta un nonno a 4 zampe”
Perugia
Vicende di cani abbandonati e maltrattati, costretti di conseguenza a vivere nel box di un canile: storie conosciute bene dai tanti volontari che si prodigano ogni giorno offrendo cure ed attenzioni, sapendo bene quanto, per un cane anziano, sia difficile trovare accoglienza in una famiglia.
Per questo, ai fini di dare un’opportunità ai cani più bisognosi di trovare quell’amore mai arrivato, anni fa è nato in seno all’ENPA un progetto che, partito in forma sperimentale nella sezione di Vicenza, ha poi trovato nell’ENPA di Perugia la sua piena realizzazione.
Il progetto “Adotta un nonno a 4 zampe” prevede - e questa è la novità - un costante supporto a favore di chi vorrà accogliere nella sua famiglia un cane anziano, facendosi carico di tutta l’assistenza veterinaria necessaria a garantirgli salute e benessere per il resto della sua vita presso il proprio ambulatorio.
Dal Canile di Perugia, nel periodo Ottobre 2015 ad oggi, sono stati adottati ben 18 cani anziani, dei quali 3 con seri problemi cardiaci.
Un grazie in primis a Paola Matrigali Tintori, organizzatrice del progetto; quindi al Comune di Perugia per il sostegno e la promozione, a tutte le altre sezioni ENPA che stanno facendo questo percorso.
Ci auguriamo che questa via possa essere seguita ed attuata da altre realtà sul territorio nazionale.
prof.ssa Paola Matrigali Tintori (membro della Giunta Esecutiva Nazionale ENPA e responsabile del Canile comunale di Perugia)
RAFFAELLA E FABIO CERRETTI, grazie alla realizzazione del carrellino riabilitativo Osamacar hanno garantito al loro beagle Osama, di essere indipendente durante le uscite giornaliere ed effettuare la quotidiana fisioterapia. Arcola ( La Spezia )
Osama è un beagle di 13 anni. Nel maggio 2014 gli è stata diagnosticata un'ernia discale grave con compressione del midollo spinale che ha reso necessario un intervento urgente. Dopo l’operazione ed un ricovero di una decina di giorni è stato sottoposto a un lungo e duro periodo di esercizi fisioterapici, ozono terapia, agopuntura e tapis roulant in vasca.
Ma tutto ciò non è servito a restituirgli l'uso delle zampe posteriori.
A questo punto Fabio, anzichè seguire il parere di quelli che gli consigliavano di sopprimere Osama, decise di studiare qualcosa che lo rendesse autonomo e gli consentisse di continuare la riabilitazione.
E così, dopo due anni di prove al computer e su strada, misure e studi tecnici, è nato Osamacar, carrellino riabilitativo in grado di permettere a Osama, durante le uscite giornaliere, di essere indipendente e fare la quotidiana fisioterapia.
L’esercizio fisico prodotto da una pedalata passiva, con il controllo di un fisioterapista, aiuta a dare tonicità ai muscoli, a migliorare l’elasticità dei tendini e dei legamenti, a stimolare la circolazione sanguigna e i riflessi.
Oggi per Osama i brutti momenti sono solo un lontano ricordo grazie all’immenso amore che Fabio e Raffaella continueranno a dargli senza peraltro fargli pesare i sacrifici e la fatica nell’accudirlo, mantenendo integra la sua dignità anche nei momenti in cui devono gestire le sue necessità dovute alle complicanze della paraplegia.
Raffaella e Fabio Cerretti Arcola (La Spezia)
SABRINA MANNARINO, per otto mesi non ha mai abbandonato la speranza di riabbracciare la sua Dana scomparsa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Cuorgnè (Torino)
Dana, che con i suoi padroni vive a Cuorgnè, il 10 maggio dello scorso anno, spaventata dai rumori delle auto, è scappata dalla casa di villeggiatura di Ceresole e inutilmente rincorsa dalla padrona Sabrina, ha iniziato a salire nel Parco.
Molti i tentativi ripetuti ogni giorno nella speranza di ritrovarla. A due settimane dalla scomparsa, il primo e isolato avvistamento a quota 2000 metri.
Poi il nulla per tutta l’estate, nonostante le incessanti ricerche e le battute organizzate nel Parco dal Cai di Rivarolo insieme a Sabrina, circondata dalla costante e collaborativa presenza di tanti amici e dei volontari del Canile.
Verso ottobre la svolta: i guardiaparco hanno individuato le tracce di Dana che si era spostata in un villaggio abbandonato a quota più bassa. Le sue orme nella neve vengono catturate più volte dalle foto trappole e la zona è circoscritta.
Il 30 gennaio, dopo 8 mesi, il lieto fine!
Raffaella Miravalle, guardiaparco, avvista Dana che, stremata, si rifugia in una vecchia baita; la raggiunge, riesce a prenderla in braccio e a riportarla giù verso valle.
Non è difficile immaginare in quel momento l’emozione della sua padrona, che non aveva mai perso la speranza di ritrovarla.
Nel cuore di Dana ci sarà sempre un posto di privilegio per lei e per tutti coloro che l’hanno aiutata a salvarla.
PREMIO BONTA’ a Sabrina Mannarino, padrona di Dana.
MENZIONE a Raffaella Miravalle, guardiaparco, che ha avuto un ruolo determinante nel ritrovamento. E con lei, ai colleghi che per tutto il tempo hanno monitorato la situazione con l’ausilio delle foto trappole
Ringraziamenti a:
il Sindaco di Cuorgnè, Beppe Pezzetto, per i contatti istituzionali; i volontari del Canile di Calusa e Rivarolo per aver impostato la gabbia trappola; il Cai di Rivarolo per l’organizzazione delle ricerche; Marco Rolando per il primo avvistamento e tutti gli amici e famigliari di Sabrina.
VIGILI DEL FUOCO DI CHIAVARI, hanno portato in salvo Sky, precipitato in una scarpata.
I vigili del fuoco spesso sono chiamati oltre che a prestare la loro opera a protezione delle persone anche ad effettuare generosi interventi in favore dei cani.
Tra i tanti episodi che li hanno visti impegnati in tal senso oggi vogliamo ricordare la storia a lieto fine che ha avuto quale protagonista un labrador di nome Sky, che lo scorso maggio, dopo essere scomparso da casa da 5 giorni, è stato ritrovato in una scarpata a Carasco, in località Ponte di Gaggia.
I Vigili del Fuoco di Chiavari prontamente intervenuti sono riusciti a portarlo in salvo nonostante le difficoltà dovute alla zona accidentata.
Il cane affamato e spaventato, si è lasciato sistemare sulla barella e imbragare nel busto di immobilizzazione spinale, solitamente utilizzato per soccorrere le persone vittime di incidenti stradali, in quanto i soccorritori temevano che eventuali ferite potessero aggravarsi durante le operazioni di soccorso.
Grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, Sky è stato quindi restituito ai padroni, che l’hanno subito preso in consegna per tutte le cure del caso.
Vigili del Fuoco Chiavari (Genova)
MENZIONI
BRENDA, rottweiler femmina di 7 anni, ha svolto un lungo e assiduo servizio in forza alle varie Polizie di Stato per la ricerca di sostanze stupefacenti nella provincia di Brescia.
Brenda ha svolto per numerosi anni servizio per organizzazioni di Stato presso Polizie di Stato, Polizie Locali e Provinciali e Carabinieri nella Provincia di Brescia. Il suo lavoro è la ricerca di sostanze stupefacenti. Non sono molti i cani, come lei, ad essere abilitati per la ricerca di droga nelle scuole tra gli studenti minorenni. Ed è proprio tra loro che Brenda porta tutta la sua carica affettiva e il suo buonumore, per aiutarli a rimettersi sulla buona strada.
E’ questo che Brenda continua a fare con gioia e generosità quando le sue attuali condizioni di salute glielo permettono. Infatti il cane ha contratto una grave malattia, probabilmente provocata dall’aver assiduamente frequentato aree contaminate da materiale cancerogeno.
Abbiamo imparato a conoscere Brenda negli scorsi anni… Chi non si ricorda di lei? La bellissima e scattante rottweiler sempre in prima linea nelle esibizioni dimostrative insieme agli altri compagni di squadra che da anni Aldo Taietti, membro del Gruppo CISOM del Sovrano Militare Ordine di Malta-Sezione cinofila di Brescia, nonché ausiliario di P.G., ci presenta prima della nostra manifestazione.
Laura Saleri, padrona e conduttrice Pontevico (Brescia)
RAFFAELLA MIRAVALLE, vedi storia di Mannarino Sabrina ( Bontà )
COMMEMORAZIONE
Su richiesta di Angelo Spanò, già Consigliere Provinciale gruppo Verdi, vogliamo ricordare a distanza di sei anni Paola Quartini, guardia venatoria, ed Elvio Fichera guardia zoofila che il 12 maggio 2010 sono stati uccisi a colpi di pistola da un cacciatore durante l’esecuzione di un sequestro penale, disposto in forza di leggi da far rispettare, per il bene degli animali maltrattati.
-
Sab20Ago201620:30Bocciofila "A. Corzetto"
SAVE THE DATE!!!
Camogli Arcobaleno organizza CENA per AUTOFINANZIAMENTO presso Bocciofila A. Corzetto Camogli!!!!
La cena prevede:Quota Adulto euro 20,00:
GRIGLIATA DI CARNE, patate, bibitaQuota bambino euro 10,00:
Hot dog, patatine, bibitaPer motivi organizzativi e' gradita la prenotazione entro il 17 agosto inviando messaggio. whatsapp ai numeri: +39 3389127014 - +39 3289615234 specificando numero partecipanti e categoria (adulto o bambino).
VI ASPETTIAMO!!!!!!!!!!
-
Mer24Ago2016
-
Ven26Ago2016
-
Sab27Ago2016Mer07Set2016P46 - Contemporary photography Gallery
per festeggiare la seconda edizione del libro Storie in Cucina di Caterina Stiffoni
è lieta di invitarvi alla PRESENTAZIONE:STORIE IN CUCINA ricordi, racconti e ricette
Saranno esposte alcune immagini di Gianni Berengo Gardin contenute nel libroSabato 27 Agosto 2016 ore 18.00
27.08.16 - 7.09.16
Orari: da Lunedì al Venerdì 10.00/13.00 - 15.00/18.00Sabato e Domenica su appuntamento al numero: +393392487266
P46 - Contemporary photography Gallery
Via Al Porto 46 - 16032 Camogli (GE) - Italy
tel +39 0185 774254
cell. +393392487266 -
Gio08Set2016Dom11Set2016
-
Gio08Set2016Dom11Dic2016
A Camogli, fino all’11 dicembre, è allestita la mostra di Tullio Pericoli “Quanti ritratti, caro Umberto”, dedicata ad Umberto Eco e realizzata in occasione del Festival della Comunicazione.
Sala Consiliare del Comune da lunedì a sabato, ore 9.30-12.30. Ingresso libero.
In mostra, quasi un centinaio di ritratti, da quelli ufficiali, apparsi sulle copertine e sui giornali, a quelli fatti per gioco e per scherzo.
Tullio Pericoli
Pittore, grafico e disegnatore, è maestro del paesaggio e del ritratto. Ha collaborato al quotidiano Il Giorno con disegni che hanno accompagnato racconti di Calvino, Primo Levi, Gadda, Soldati. I suoi disegni sono comparsi sui più importanti giornali italiani e stranieri, dal New Yorker alla Frankfurter Allgemeine, dalla New York Review of Books, al Guardian e all’El Pais. Dal 1984 collabora con La Repubblica. Le sue opere sono state oggetto di numerosi volumi e di mostre tenute in Italia e all’estero. Tra i suoi libri Il tavolo del re (Prestel, 1993), Dreamscapes (Rizzoli, 2001), L’anima del volto (Bompiani, 2005), I Ritratti (Adelphi,2002 e 2009), I Paesaggi (Adelphi, 2013), Pensieri della mano (Adelphi, 2014), Storie della mia matita, (Henry Beyle, 2015), Piccolo teatro (Adelphi, 2016). -
Dom11Set2016
-
Mer21Set2016
A settembre si è costituito un Coordinamento delle Associazioni di Volontariato per dare vita a una raccolta fondi da destinare alle aree e popolazioni del centro Italia colpite dal recente terremoto. Sono previste attività e iniziative almeno fino al 31 dicembre 2016. I fondi raccolti saranno destinati alla località e alla struttura pubblica individuate dal Coordinamento stesso e saranno consegnati al Sindaco di Camogli per l’inoltro. Sarà impegno del Coordinamento informare costantemente i cittadini e, nel limite del possibile,
seguire la ricostruzione della struttura scelta.Le prime iniziative prevedono la consegna di un “Salvadanaio” presso gli esercenti di attività commerciali e di accoglienza della Città per la raccolta fondi. La locandina “Dal Golfo Paradiso un arcobaleno per la pace della terra e la ricostruzione” indicherà ai cittadini e ospiti la presenza del Salvadanaio.
Il primo evento pubblico prevede una “Amatriciana” presso la Bocciofila A. Corzetto di Camogli, mercoledì 28 settembre a partire dalle ore 19.00.
Al momento stiamo raccogliendo gli ingredienti necessari. Pasta e pelati saranno forniti gratuitamente da Coop Liguria. Chiediamo pertanto un contributo per l’acquisto o la fornitura di quanto utile alla “Amatriciana”: olio extravergine di oliva, guanciale, pecorino, sale, pepe nero, peperoncino, vino bianco, posate in plastica, piatti, bicchieri e tovaglioli di carta.
Sono gradite le prenotazioni presso: ProLoco – Pubblica assistenza Croce Verde – Edicole dei giornali del Boschetto e Ruta.
Contributo minimo: Ragazzi € 5,00 – Adulti € 8,00
Gli interessati possono contattare il coordinatore con funzione di segreteria: Antonio Leverone – 329 1016330 – antonio.leverone@gmail.com.Gli eventi e le diverse iniziative delle singole Associazioni e Gruppi saranno comunicate a mezzo locandine e rete telematica.
Coordinamento delle associazioni di volontariato di Camogli:
Associazione Camogli Arcobaleno – Associazione L’Ochin – Comitato Scalo – Comitato tutela territorio – Gruppo di Solidarietà “Time
for Peace” – Gruppo Le Ortiche – Gruppo Osservatorio – Vab Protezione Civile -
Gio22Set2016
Martedì scorso le donne del Cif (Centro Femminile Italiano) di Camogli si sono riunite a Punta Chiappa, nella casa di Angela Garau a Barachè, per parlare delle attività che verranno svolte nella stagione 2016-2017 nella sede presso la struttura “La Provvidenza” (Via Castagneto, 1).
“Il Comune ci supporta moltissimo e Margherita Ceravolo, del settore Servizi Sociali, che coordina il tutto, è davvero in gamba – spiega Angela Garau – Gli anziani di Camogli avranno la possibilità di incontrarsi e seguire, ad esempio, un corso di ginnastica oppure di memory training tenuto dal dottor Massimo Veneziano del Galliera di Genova. Lo scorso anno queste due attività hanno avuto molto successo. Oltre a ciò è in programma tutte le settimane una tombolata e saranno anche organizzate degustazioni di olii del territorio”.
Queste ed altre attività saranno presentate, per gli iscritti e non, giovedì 22 settembre alle 15.30 nella sede del Cif. A conclusione un piccolo rinfresco.
-
Sab24Set201616:30Museo Marinaro "Gio Bono Ferrari”
Il Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari” di Camogli ospiterà, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, la presentazione del libro “La via delle meridiane di Camogli” di Bruno Malatesta. Ingresso libero.
L’autore, presente all’incontro, propone un interessante itinerario per le vie e i sentieri di Camogli e del Monte di Portofino alla ricerca e all’osservazione di questi antichi e storici strumenti.
-
Sab24Set2016Dom25Set2016
Sabato 24 e domenica 25, la confraternita del Boschetto di Camogli celebra la Madonna Addolorata. Di seguito il programma
Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 (Triduo di preparazione)
Ore 8.30: Messa in Oratorio
Ore 17.25: Rosario e canto delle litanie in Santuario
Ore 18: Messa in Santuario
Sabato 24
Ore 8.30: Messa in Oratorio
Ore 18.00: Messa in canto nel Santuario celebrata da don Stefano Libini, novello sacerdote della Diocesi di Chiavari per i confratelli defunti
Ore 20.45: Vespri pontificali presieduti da monsignor Piergiorgio Micchiardi, vescovo di Acqui Terme nel 25° di ordinazione sacerdotale
Processione con l’arca della Madonna Addolorata, le confraternite ospiti e gli artistici crocifissi, con la “Banda città di Camogli”.
Ore 22: concerto della “Banda città di Camogli”
Domenica 25
Ore 9.00: Messa
Ore 11: Messa solenne celebrata da don Amos Romano nel 50° anniversario di ordinazione sacerdotale per tutti i benefattori dell’Oratorio
Ore 17.15: canto del vespro e benedizione eucaristica
Ore 18: Messa vespertina.
-
Dom25Set2016
L’Associazione Pesca Sportiva “Porticciolo” di Camogli organizza, domenica 25 settembre, una gara di traina leggera a coppie.
Programma
ore 6.30 Raduno dei partecipanti presso la sede dell’Associazione
ore 7.00 Uscita dal porto e inizio gara
ore 11.00 Termine gara e consegna del pescato in banchina nel porto
ore ore 11.15 Inizio pesatura del pescato
ore 11.45 Premiazione di tutti i parteciapnti
ore 12.30 Termine della manifestazione e rinfresco
Iscrizioni: 340 3161346 – 339 4832853 – 333 8029330 – 347 7825815. Si invitano i concorrenti ad iscriversi sabato 24 dalle ore 16 alle ore 18 presso la sede dell’Associazione.
In caso di condizioni meteomarine sfavorevoli la gara sarà rimandata al 2 ottobre
-
Ven30Set2016Teatro Sociale Camogli
Nella ricorrenza dei 140 anni dall’inaugurazione del 30 settembre 1876, con la rappresentazione dell’Ernani, il teatro sarà aperto.
Alle ore 18.00 saranno presentati il restauro e la stagione inaugurale e sarà possibile accedere alla platea dalle ore 16.00.
La sera, alle ore 21.00 al Cenobio dei Dogi, “1876-2016: come allora… l’Ernani di Giuseppe Verdi”, organizzato dal Gruppo Promozione Musicale “Golfo Paradiso”: guida all’ascolto a cura di Gianni Bergamo con la partecipazione del soprano Irene Cerboncini (info: 0185 770703 – 338 6026821 – gpmusica@libero.it).
-
Sab08Ott2016Dom09Ott2016
-
Dom16Ott201611:00Hotel Cenobio dei Dogi
Domenica nel Salone a Mare del Cenobio dei Dogi di Camogli, evento della serie “Intorno al Festival della Comunicazione”.
Andrea De Carlo: “L’imperfetta meraviglia”-
Dove risiede la meraviglia? Qual è la sua natura?
Presentando il suo nuovo romanzo L’imperfetta meraviglia, edito da Giunti e in uscita il 30 settembre, Andrea De Carlo ci condurrà alla scoperta della meraviglia, esperienza così attraente ma così instabile e precaria, della stessa consistenza del gelato, la cui bellezza è fatta per essere consumata, liquefarsi e non durare. Un libro che alterna il ritmo del rock, la leggerezza della commedia brillante e la profondità del tempo che tutto cambia e modifica. Un continuo mutamento che è la bellezza della vita, la possibilità di essere veramente, fino in fondo, quel che siamo. -
Lun31Ott2016
-
Dom13Nov2016Dom18Dic2016
-
Sab19Nov2016Sab26Nov2016
Davide Oneto, membro del Comitato 500 Anni Apparizione Nostra Signora del Boschetto di Camogli, lancia un progetto.
Antefatto
La tradizione vuole che il 2 luglio 1518 la ragazzina Angela Schiaffino, pascolando mucche in località Boschetto abbia visto la Madonna e che la Madonna le abbia chiesto di far costruire un Santuario.
Nei 500 anni successivi il Santuario, pur fra interminabili liti per terreni e fra l’ostilità delle parrocchie di Ruta e Camogli, è stato eretto. L’apertura della navata di destra è stata completata dopo il 1960 … insomma, si è andati un po’ alle lunghe.
Negli stessi 500 anni i camoglini si sono divisi fra chi ci credeva e chi no, e questo vale anche per l’oggi.
Fatto
Tra il 1840 e il 1920 il naviglio camoglino, formato prevalentemente da brigantini declinati nelle varie forme (semplice, a palo, goletta) si ingrandisce fino a creare il mito di ‘Camogli, città dei mille bianchi velieri’. Magari non erano mille ma il numero non è iperbolico. I comandanti erano formati all’Istituto Nautico (allora nelle aule dell’attuale Comune) ed era gente che si portava appresso i figli minorenni come mozzi, coraggiosi ed arditi fino alla temerarietà.
La ricchezza prodotta da comandanti ed armatori si riversava anche sul paese. La ‘Casa dei Marinai’, la Cassa mutua marittima, il teatro, gli ori nelle chiese, l’Istituto per le orfanelle, l’ospedale… tutto proviene da lì.
Naturalmente il rischio vita era accettato come per noi il raffreddore. Se nel Chiostro del Boschetto si posso vedere gli ex voto per scampati fortunali o altre disgrazie comuni a bordo (es. uomo in mare, caduta dai pennoni) nel tomo di G.B.Ferrari, si trovano ben cinquanta pagine fra naufragi e decessi.
Gli ex voto
Come faceva ben notare la D.ssa Farida Simonetti, questi ex voto, a differenza delle varie gambette o cuori in argento, in quanto quadri, raccontano più di quanto appaia.
E qui ci spostiamo dal sacro al profano.
Infatti le pitture non sono mai casuali. I vari Arpe, Roux, Gavarrone etc… erano pittori specializzati nel genere ma avendo fatto la scuola nautica erano in grado di pitturare esattamente quello che il comandante scampato gli raccontava. I fiocchi e le vele, strappate o intere, che si vedono ,sono esattamente quelle che il comandante aveva deciso di tenere durante il fortunale. E l’andatura delle onde è precisa, e le coordinate long. latit., altrettanto.
Insomma erano racconti che i comandanti – via quadro – si facevano tra loro, ammettendo virilmente la paura e la richiesta di scamparla, ma mostrando anche quanto si erano dati da fare per portare a casa carico ed equipaggio!
Al turista, e perfino al camoglino, che oggi entra nel chiostro questi quadri paiono tutti eguali. Ora finalmente si lavora per ridar loro tutta la dignità che meritano. E quanto di seguito proposto rientra in questo progetto.
Il Comitato
Attorno al Santuario si è formato un Comitato, confortato dalla Commissione Comunale istituita all’uopo, che ha lo scopo di celebrare l’importante ricorrenza dei 500 anni; con larga visione si vuole evitare che tutto si riduca ad un ‘compleanno sacro’ ma si vuole che tutto quanto di storico abbia avuto origine o contatti o risvolti con questa data, venga rinfrescato per i cittadini tutti , per i turisti e per i pellegrini.
La proposta
E’ rivolta a tutti, auspicando che soprattutto i giovani la colgano.
Il Comitato chiede che, chi lo condivide, prenda in considerazione un qualsiasi, anche minimo, particolare di uno di detti Ex Voto e lo riproduca su tavola nel formato cm. 120×80.
Così che un marinaio che cade, una onda che sommerge la prua, un pennone spezzato, una vela strappata… che nell’originale sono magari 10 cm. x 6 diventino esageratamente grandi.
Gli ex voto da prendere in considerazione sono solo quelli che sono stati ritenuti autentici e di interessante valore sia artistico che storico.
Quanti saranno questi ingrandimenti? Venti. L’operazione si chiama “Venti lenti sugli ex voto” (giocando un pò col doppio senso…)
Singoli, gruppi e scuole (abbiamo contatti in corso) sono invitati ad aderire.
Manco a dirsi, il Comitato fornisce il legno già pronto per essere disegnato, matita, gomma, e poi pennelli e colori.
Sarà poi ovvia cura del Comitato aggiungere il foglio descrittivo del quadro originale in modo che lo si possa trovare e non sembri una invenzione, e in dettaglio chi ha operato l’ingrandimento.
Una volta terminati, tutti i pannelli verranno insieme esposti al pubblico più volte, e in ogni altra occasione nella quale saranno ritenuti utili.
Soldi
L’iniziativa non prevede richiesta di danari né pagamenti.
I tempi, salvo errori & omissioni, sono:
– Sabato 19 novembre, presentazione del progetto con proiezione dei quadri e di un centinaio di particolari fra cui gli interessati possono scegliere quale vogliono adottare.
– Sabato 26 novembre, consegna di tutto il materiale per poter tracciare il disegno.
– Metà Febbraio 2017 incontro collettivo per verificare lo stato avanzamento lavori. Si chiederà che per tal data i disegni a matita siano completi; si verifica quali colori servono, e si consegneranno i pennelli e i colori
– Metà Giugno, i lavori saranno finiti e si procede ad esporli.
Referente del progetto: Davide Oneto +39 3391311590
-
Sab19Nov2016Gio05Gen2017
Finalmente il ChristmaS Lights Show approda anche a Camogli, e nel 2014 oltre 30'000 LED comandati da quasi 4'000 Canali hanno dato vita al più bello, il più colorato e il più grande spettacolo di luci natalizie a tempo di musica in Italia.
Per progettare ed assemblare il tutto, sono state necessarie oltre un anno di lavoro e centinaia di ore di programmazione al computer.Il ChristmaSShow Camogli è stato ideato, assemblato e programmato interamente da Javarone Camogli con la tecnologia LED RGB. Per ogni minuto di musica, si impiegano dalle 4 alle 6 ore di programmazione per sincronizzare tutte le luci.
www.christmaslightshowitalia.it
-
Gio24Nov2016Dom29Gen2017
L’Associazione Turistica Pro Loco Camogli, con il patrocinio del Comune di Camogli, Assessorati al Turismo e Cultura, visto il pieno successo delle precedenti edizioni, indice la Tredicesima Edizione del Concorso “Un Manifesto per la Sagra del Pesce”.
Nella nostra sede, sul nostro sito, sulla nostra pagina Facebook e via mail potete scaricare o richiedere il Regolamento per partecipare al Concorso e il Modulo d'Iscrizione.
Tutte le opere saranno sottoposte al giudizio di una Giuria qualificata che sarà composta da:
- Dott. Carlo Panella
- Dott.ssa Farida Simonetti
- Prof. Umberto Viaggi
-
Ven25Nov201621:00
Visto il successo dell’edizione “CamogliNI” che ha permesso la raccolta di 329,00 euro, nell’ambito dell’iniziativa “Un arcobaleno per la ricostruzione”, proponiamo l’edizione al femminile. 9 camogline 9 (Cristina Campanile, Liza Chic, Daniela Cosentino, Cristina Costi, Chiara Giangreco, Federica Lamera, Silvia Neonato, Cathy O’Gara, Giulia Pirchi) hanno aderito e venerdì 25 novembre alle 21.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Nautico “C. Colombo” in Camogli faranno spettacolo con letture, racconti, canzoni, interpretazioni teatrali e quanto altro suggerito dalla loro fantasia. Un incontro, come quello proposto dai “CamogliNI” impostato sulla assoluta libertà di proposta e di interpretazione.
L’ingresso è a libera donazione e il ricavato andrà a incrementare l’ammontare che a fine anno sarà consegnato, tramite il nostro Sindaco, per la ricostruzione di una struttura che il Coordinamento delle Associazioni sceglierà.
-
Sab26Nov2016Piazza Schiaffino
Camogli è gemellata da 18 anni con il comune di Tuningen, in Germania. Quest’anno, dal 25 al 27 novembre, il Sindaco della cittadina tedesca, accompagnato da alcuni membri dell’Associazione “Amici di Camogli”, farà visita al borgo marinaro.
Il programma prevede, sabato 26 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 in Piazza Schiaffino, l’allestimento di uno stand per la vendita di prodotti tipici e dolci natalizi degli “Amici di Tuningen”, il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza ad una organizzazione di Camogli. Oltre a ciò, una cena fra gli amministratori delle due città e i rappresentanti delle comunità cittadine.
-
20:45
Il Comune di Camogli, dallo scorso 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne ha deciso di accogliere l’invito dell’assemblea dell’Onu e organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica per l‘eliminazione della violenza contro le donne.
La campagna di sensibilizzazione ha avuto seguito anche durante l’anno: dal convegno di marzo alla giornata “M’illumino in rosso – contro la violenza la bellezza vince” di luglio. In tale occasione è stata fatta una raccolta fondi a favore dei centri antiviolenza di Genova che hanno usato il contributo per sostenere i progetti a favore dei minori, figli delle donne vittime, ospitati nelle case protette (acquisto di arredi e giochi, materiale scolastico, didattico e psicopedagogico).
Anche per questo venerdì 25 novembre il Comune di Camogli, assessorato ai Servizi Sociali e assessorato alla Cultura, ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione attraverso striscioni, locandine informative.
Per sabato 26 novembre, in collaborazione con alcuni cittadini di Camogli e di Associazioni culturali, promuove lo spettacolo “Finché morte non ci separi” di Francesco Olivieri. Allo spettacolo di arte varia partecipano: Cristina Costi e Cristina Campanile: attrici; Simona di Spirito: Ballerina di flamenco, Ilaria Servi: artista di strada, Prayan-Mariangela Bettanini: cantante. Alessio Siena: tecnico.
Lo spettacolo si terrà alle ore 20.45 presso l’Aula Magna del Salone Nautico di Camogli. L’entrata è ad offerta libera e la raccolta sarà nuovamente devoluta ai Centri antiviolenza di Genova.
-
21:30Teatrino di San Nicola
Sabato il Teatrino di San Nicola, in collaborazione con l’Associazione Mn Guitars, organizza “Marco Cambri in Concerto” accompagnato da due importanti musicisti di fama nazionale quali Marco Cravero alla chitarra e Filippo Gambetta all’organetto diatonico.
Ingresso: 8,00 euro
Marco Cambri è un cantautore Genovese che con le sue poesie in musica riesce a trasmettere vibrazioni che arrivano subito al cuore di chi le ascolta. L’uso del dialetto gli permette di dipingere con i colori più adatti quadri suggestivi che riflettono senza nulla di scontato un umanità universale. Le sue canzoni a metà fra realtà e favola evocano un mondo sospeso fra la terra e il mare, fra il profumo dell’erba tagliata e quello del sale, scandito dal ritmo della pietra che affila la falce.
Anche chi non comprende il dialetto rimane incantato dalla musicalità, in grado di abbracciarlo, ninnarlo, riportarlo nella dimensione antica ma sempre viva, di una storia raccontata davanti al fuoco. -
Sab03Dic2016Dom04Dic2016Cinema "S. Giuseppe" - Ruta di Camogli
-
Gio15Dic2016Dom08Gen2017
Fino a domenica 8 gennaio 2017 nel vicolo degli artisti di Camogli (via Al Molo,15) è visitabile la mostra “The Beach Lamp - Le Lampade del Mare”, ovvero la raccolta delle creazioni di Franca Massone, artista che sfrutta i tesori donati dalla natura e dal mare per costruire veri e propri oggetti d’arte.
Le lampade in esposizione sono prodotti artigianali interamente realizzati con materiali naturali, come i legni e i sugheri lavorati dal mare e dalla sabbia, uniti e legati dal Coir, la fibra di cocco proveniente dall’India, usata ogni anno dai pescatori di Camogli per fare le funi e tessere le reti della antica Tonnara di Punta Chiappa. Tradizione, natura, passione e maestria sono gli elementi principali delle Lampade del Mare, creazioni uniche e irripetibili nella forma e nel design.
«Le mie creazioni nascono dalla natura - spiega l’artista Franca Massone - ogni lampada è composta da legni portati dal mare e modellati dal vento e dalla fibra di cocco dalla quale si ricavano le reti dell’antica Tonnara Mediterranea di Camogli, il luogo dove vivo e dove sono nata e cresciuta. Ogni lampada è fatta a mano ed è assolutamente unica e irripetibile. La sua forma è disegnata dalla natura».
La mostra resterà aperta sino all’8 gennaio 2017, ogni giorno dalle 10,30 alle 18,30.
-
Ven16Dic201617:00
Ad una settimana dalla tanto attesa inaugurazione del Teatro Sociale di Camogli con l’Oratorio di Natale di Bach diretto da Fabio Luisi con i solisti del Teatro alla Scala, il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, in collaborazione con la Fondazione del Teatro, organizza un incontro di “preparazione” a questo grande evento, una presentazione che renda poi più godibile e consapevole l’ascolto dell’opera. Per questo importante compito è stato scelto il Professor Raffaele Mellace, una vera autorità in materia.
Raffaele Mellace si è laureato in Lettere all’Università degli Studi di Milano e addottorato in Musicologia e Beni musicali all’Università di Bologna. Ha inoltre conseguito il Diploma in oboe al Conservatorio di Bologna. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano e ha insegnato nei Licei a Milano e a Como e nelle Università di Genova (dal 2003), Università Cattolica e Università del Piemonte Orientale. Nel 2011 è diventato professore associato presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Genova. Collabora regolarmente col Teatro alla Scala, le Edizioni Suvini Zerboni, istituzioni concertistiche ed enti lirici nazionali ed europei.
È autore di libri, saggi, recensioni, guide all’ascolto, note di cd, articoli, nonché di 168 voci del Dizionario dell’opera Baldini & Castoldi. In particolare ha anche pubblicato un amplissimo studio sulle Cantate di Bach (Palermo, L’Epos, 2012) e l’Oratorio di Natale che verrà eseguito per l’inaugurazione del Teatro Sociale appartiene proprio alle Cantate; è una delle più famose e più eseguite composizioni sacre di Johann Sebastian Bach. In realtà si tratta di un ciclo di sei cantate per il periodo natalizio del 1734/1735, cioè per gli allora tre giorni di festa di Natale (25, 26 e 27 dicembre; storia della nascita secondo S. Luca), il giorno di Capodanno (circoncisione e nominazione secondo S. Luca), la domenica dopo Capodanno (2 gennaio) e l’Epifania (6 gennaio; storia dei tre Magi secondo S. Matteo). Il 23 verranno eseguite solo le prime tre, quelle più propriamente dedicate al Natale. Il libro di Mellace indaga il microcosmo, unico per ricchezza di valori musicali, poetici, teologici e simbolici, delle Cantate di Bach che rappresentano un’impresa compositiva tra le più ambiziose e memorabili mai realizzate. In quarant’anni d’inesausta attività creativa, il compositore diede vita, in ambienti eterogenei come le corti aristocratiche e le città borghesi della Germania orientale, a una varietà straordinaria di organismi musicali. Ogni lavoro si propone come un unicum dalla fisionomia caratteristica, ma attiva al contempo una fitta rete d’intrecci tra vocale e strumentale, sacro e profano, tradizione tedesca e novità italiane. Muovendo da tale irriducibile varietà, sulla scorta della più aggiornata ricerca internazionale, Mellace indaga le ragioni teologiche o encomiastiche di ciascuna cantata, insegue i prestiti da un lavoro all’altro, discute le molte questioni ancora aperte, commenta ciascun numero musicale dell’intero corpus delle cantate sacre e profane, offrendo uno strumento indispensabile per l’appassionato, lo studioso, l’esecutore. Raffaele Mellace saprà dunque sicuramente introdurre nel modo migliore il pubblico all’ascolto della prima opera rappresentata nel nuovo Teatro Sociale di Camogli.L’incontro avverrà nel Ridotto del Teatro. L’ingresso è di 10,00 Euro.
Per info +393349327420 - +390185770703
-
Sab17Dic2016
-
A Camogli Open Day all’Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico “C. Colombo” (Via Bettolo 17, Camogli tel. 0185770134 - fax 0185 777985 - email: segreteria@itnautico.gov.it - camogli@itnautico.gov.it - www.itnautico.gov.it)
16 dicembre 2016 dalle 14.30 alle 17.00
17 dicembre 2016 dalle 9.00 alle 12.30
28 gennaio 2017 dalle 9.00 alle 17.00potrete visitare:
- le nostre aule
- i nostri laboratori
- la bibliotecapotrete incontrare:
- i docenti
- alcuni studentipotrete ricevere informazioni sugli sbocchi professionali
potrete conoscere i progetti d’Istituto:
- Alternanza Scuola - Lavoro
- Per Terra e per Mare
- Progetti Internazionali
- Attività di Vela con Bavaria 44
- Attività di voga
- Imbarchi in collaborazione con Sta-I
- Progetti di Educazione Ambientale
- Corsi I.m.o.
- Corsi di lingua Inglese
- E.c.d.l.
- Certificazione Pet e Firstpotrete ricevere informazioni sui nostri corsi:
- Tecnico della logistica
- Tecnico aeronautico
- Ufficiali di coperta della Marina Mercantile
- Ufficiali di macchina
- Costruttori navali -
21:15
Sabato la Banda Musicale “Città di Camogli”, diretta dal Maestro e direttore artistico Giancarlo Dalorto, terrà il suo tradizionale Concerto di Natale nella Basilica di Santa Maria Assunta.
In programma, oltre ad alcuni brani natalizi, “In un mercato persiano” di Albert William Ketelbey; il concerto per clarinetto KV 622 di Wolfgang Amadeus Mozart; la “Marcia del Principe Eugenio” di Andreas Leonhart; alcuni brani eseguiti dall’Ensemble di corno del Conservatorio di Cuneo composto da Mattia Botto, Olivia Bertora e Gaia Capitani (Gioachino Rossini: adagio dall’ouverture dell’opera Semiramide, Rendez vous de chasse caccia per 4 corni, Felix Mendelsshon: Notturno da Sogno di una notte di mezza estate, Froidis Ree Wekre: Bach in jazz, John Lennon: Yesterday, Harold Arlen: Over the rainbow, James Horner: musiche dal film Titanic, John Williams: medley da musiche per film); di Wolfgang Amadeus Mozart concerto N°. 3 K 447. Solista, al corno, Elisa Bognetti; Il canarino. Solista, al flauto, Maurizio Baroso. -
Sab17Dic2016Dom18Dic2016Cinema "S. Giuseppe" - Ruta di Camogli
-
Ven23Dic201621:00Teatro Sociale Camogli
-
Ven23Dic2016Gio18Mag2017
-
Sab24Dic2016Abbazia di San Fruttuoso - Camogli
L’Abbazia di San Fruttuoso, bene del Fai - Fondo Ambiente Italiano a Camogli (Ge), ospiterà il tradizionale appuntamento della Notte di Natale con la celebrazione della Santa Messa da parte di padre Mario Pastorino, Parroco di San Fruttuoso, e la partecipazione del coro Voci d’Alpe del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure, diretto da Giuseppe Tassi.
Un battello della compagnia Golfo Paradiso riservato ai partecipanti salperà dal porticciolo di Camogli alle 22.40 per raggiungere il borgo di San Fruttuoso. Per via dell’intervento di restauro conservativo dei fronti e dei sottoportici e la presenza dei ponteggi del cantiere, la facciata duecentesca rivolta verso il mare non sarà visibile.
Al termine della funzione sarà possibile visitare il monastero benedettino del X secolo, un gioiello del patrimonio italiano situato in una profonda insenatura della frastagliata costa del Monte di Portofino. Gli ospiti potranno scambiarsi gli auguri brindando con vin brulé preparato dal Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure e gustare il tradizionale pandolce genovese offerto dall’antica fabbrica di cioccolato Romeo Viganotti di Genova. Alle signore verrà proposto un gradito omaggio di Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
In caso di mare agitato e impossibilità di attracco a San Fruttuoso l’appuntamento sarà annullato.
Con il Patrocinio del Comune di Camogli.
Posti limitati - prenotazione obbligatoria al numero +390185772703 oppure fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Giorno e orario: sabato 24 dicembre 2016. Un battello riservato ai partecipanti salperà dal porticciolo di Camogli alle ore 22.40
Costo del biglietto: € 13,00 (escluso il biglietto per il battello - Golfo Paradiso: tel. +390185772091)
Per informazioni e prenotazioni: Fai - Abbazia di San Fruttuoso di Camogli; tel. 0185/772703; fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it; www.visitfai.it/sanfruttuoso – www.fondoambiente.it
-
Cinema "S. Giuseppe" - Ruta di Camogli
-
Sab31Dic2016
Articoli recenti
Civica Biblioteca "N. Cuneo" - Riapertura servizio prestito con prenotazione obbligatoria dal 9 dicembre
5 Dicembre 2020
Si avvisa che da mercoledì 9 dicembre 20
La raccolta differenziata
26 Novembre 2014
"La differenziata ci DIFFERENZIA"